Pagina 4 di 11
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 17/02/2014, 12:18
da Kernel
Sempre più bello
Una cosa che non mi è chiara è come vengono pilotati e gestiti i contattori, le luci/lampeggianti, gli shaker, ecc...
Arduino/ledwiz/DirectOutput??
Riusciresti a fare una breve spiegazione di come si integra il tutto lato software? Vanno benissimo anche anche dei link

Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 17/02/2014, 15:47
da piggei
Di base tutti i segnali partono dalla ROM del flipper.
Il PinMAME tramite l'oggetto controller di VisualPinball gestisce l'interfaccia di comunicazione con la ROM, permettendo di utilizzare luci, solenoidi, switch sulle tavole ricreate.
Prima l'UVP, ora il B2S, sempre tramite l'oggetto controller possono ottenere queste informazioni; questo torna utile per realizzare backglass "collegati" al gioco (punteggi, GI, flash, luci del tilt/gameover ecc...)
DirectOutput e' un plugin del nuovo sistema B2S, che quindi riceve le informazioni dalla ROM e permette di pilotare interfaccie I/O hardware (Ledwiz in primis) per gestire dispositivi esterni (Led, Contattori, Motori).
La catena di comunicazione quindi è:
ROM -> PinMame -> VisualPinball -> B2S -> DirectOutput -> Ledwiz
Per farla molto semplice, ogni luce/switch/solenoide di un flipper è inserito in una matrice di contatti elettrici e quindi ha un codice identificativo (un numero progressivo). Quando sai che per esempio la luce del pulsante Start ha codice 1 e il tuo LED del pulsante è sulla porta 4 della Ledwiz, associ il segnale della luce 1 all'uscita 4 tramite file di configurazione (una tabella di associazioni in cui ogni riga è una rom e ogni campo è una uscita della scheda), al resto ci pensa il gioco.
La cosa bella ovviamente è che le associazioni possono andare oltre quelle previste dal flipper, quindi in caso di knocker puoi anche far attivare i lampeggianti, aprire la porta di casa o mandare un SMS alla morosa!
Su future pinball invece si tratta di un patch alle librerie standard, ma non ho seguito molto la cosa.
Come bibliografica suggerisco questo thread, molto lungo, che riguarda una delle prime costruzioni di un flipper virtuale e spiega anche il perché di determinate soluzioni
http://www.hyperspin-fe.com/forum/showt ... dy-cabinet
e la guida del directoutput, che e' fatta molto bene:
http://directoutput.github.io/DirectOutput/index.html
oltre ovviamente il consiglio di leggersi tutti i vari thread sui forum specializzati (molti degli argomenti importanti sono evidenzati, e poi come sempre il tasto cerca è vostro amico).
Se servono altre info specifiche, son qui...
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 17/02/2014, 17:06
da Cia91
Lol, se volevo studiare cosi tanto facevo l'università XD
Penso che il progetto starà nel cassetto a lungo (cassetto molto grosso)
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 17/02/2014, 17:35
da mossfet
Piggei, ti rinnovo i miei più vivi complimenti, meno male che siano distanti, altrimenti era la volta buona che compravo un cnc ed una stampante 3d...
Inviato con Tapatalk
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 0:09
da piggei
Mossfet peccato, mi sarebbero tornati utili!!

Ma perché la stampante 3D?
Comunque è più difficile a dirsi che a farsi.. a parte che comunque come inizio si può sempre iniziare costruendo il cabinato senza dispositivi aggiuntivi, e si aggiungono solo in seguito... Alla fine quelli di cui obbiettivamente non riuscirei a fare a meno sono solo i contattori! Tutto il resto è puro cinema!

Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 8:52
da Kernel
Grazie Piggei, devo mettermi seriamente a studiare
Volevo chiederti una cosa riguardo il monitor: perchè non hai pensato per il pianale ad un 21:9 così da ricoprire al massimo la profondità del flipper?
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 11:24
da piggei
Prezzo e dimensioni... non trovi molti televisori in quel formato, costano un botto e dovresti trovarli anche delle dimensioni giuste per inserirli nel cabinato.
Considera che io non volevo assolutamente trovarmi nella situazione di realizzare antiestetiche cornici, ma sfruttare l'intera area. Alla fine il pannello posteriore è molto comodo per ospitarci le luci e mi permette di rimuovere il televisore facilmente.
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 12:43
da Kernel
Facendo una veloce ricerca, ho letto che lo sconsigliano perchè tutte le tavole di VP sono fatte per i 16:9.
A questo punto mi chiedevo come mai il monitor da 46" 16:9 del link che hai indicato riempie quasi tutto il playfield, mentre nel tuo manca una bella fetta. Come è possibile?
http://www.hyperspin-fe.com/forum/showt ... dy-cabinet
EDIT: mi rispondo da solo: è un cabinet wide body...
Altra domanda: come ha fatto a mantenere l'altezza originale del pannello con le casse e il DMD? Dice che ha usato un monitor da 19", ma l'altezza di un monitor con quei pollici è sicuramente maggiore di quella.
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 14:04
da Cia91
Io invece ho notato che molti mettono il tv in orizzontale e sopra un vetro inclinato, mentre tu hai messo il tv inclinato direttamente... C'è qualche differenza?
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 15:13
da piggei
Sul primo progetto il 19" lo ha montato "affondandolo" nel cabinet. Se guardi qualche foto col dettaglio comprendi meglio quello che intendo.
Io sono rimasto fedele alle dimensioni originali utilizzando un 16:9 da 15", che ha l'altezza praticamente uguale (un centimetro in più una volta tolta la scocca). Se non hai la comodità di riciclare il vetro originale puoi comunque prenderti altri 2/3 centimetri in altezza, perché il monitor del backglass ti lascia un po' di spazio (vedi le foto su flickr per i dettagli).
Riguardo il posizionamento del televisore, dicono che renda meglio l'effetto del vetro sopra, soprattutto se metti i flash nel pannello dietro che quindi riflettono sul vetro. Vorrei provare uno di questi flipper, perché già con i led da 3x3W posti in verticale ogni tanto resti acciecato, non oso pensare con i CREED posti praticamente in direzione occhi! Se dovessi rifarlo proverei prima con i 3x1W che forse sono più che sufficienti; a quel punto alimentarli anche con i 5V e non i 12V in maniera da avere resistenze che scaldano molto meno... Il posizionamento come il mio ti permette di non mettere il vetro e di fare in modo che il televisore si raffredda meglio essendo a contatto con l'aria esterna...
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 15:48
da Kernel
piggei ha scritto:Sul primo progetto il 19" lo ha montato "affondandolo" nel cabinet. Se guardi qualche foto col dettaglio comprendi meglio quello che intendo.
Trovato:

Sembra un comune LCD 4:3.
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 16:12
da Cia91
Trovo la tua soluzione migliore, col vetro potresti avere anche riflessi indesiderati...
Una domanda, i contattori dove li hai trovati? Come si chiamano in inglese? Chiedo perchè vorrei fare qualche ricerca...
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 18/02/2014, 16:57
da piggei
Ecco, proprio quello che intendevo: un 19" 4:3 affondato nel cabinato, a mio avviso una soluzione poco pratica. Se si ha pazienza su ebay si trova un 15/16 pollici 19:9 a buon prezzo (io lo ho pagato 30 euro).
I contattori si chiamano contactors

Dalle prove che hanno fatto sembra che i Siemens siano quelli più fedeli al rumore originale. I più comodi solo quelli a 12V ovviamente perché usi la corrente dell'alimentatore PC, ma non si trovano facilmente, mentre i 24V li trovi facilmente e non costano neanche molto (ebay). Ti serve un alimentatore aggiuntivo a 24V che però ti torna utile anche per il knocker che altrimenti a 12V è un po' deboluccio...
Se vuoi seguire gli standard costruttivi, ne monti 8 oppure 10, a seconda dello spazio/voglia/pezzi_che_riesci_a_trovare...
Comunque ripeto, prendetevi il tempo di leggere quel thread perché in pratica le basi sono nate dai loro esperimenti... è bello vedere tutte le loro prove, imparare dai loro errori e capire perché vengono utilizzate determinate soluzioni.
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 19/02/2014, 15:34
da Cia91
piggei ha scritto:
La catena di comunicazione quindi è:
ROM -> PinMame -> VisualPinball -> B2S -> DirectOutput -> Ledwiz
Questè è la catena software, dopo la Ledwiz c'è la parte hardware che mi pare di capire sia:
Ledwiz -> Relay -> contattori/stobo.
Deduco quindi che hai attaccato la ledwiz a quella scheda relay, e a ogni output della ledwiz corrisponde un relay che chiudendosi chiude la 24 volt alimentando il contattore giusto?
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 19/02/2014, 16:45
da piggei
Non esattamente: la LedWiz permette di pilotare fino a 350mA di corrente per canale, quindi puoi tranquillamente gestire i LED e i contattori collegandoli direttamente. Knocker, PowerLED dello strobo e lampeggianti invece richiedono correnti più elevate, quindi in questo caso serve una scheda relè.
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 21/02/2014, 10:19
da nicco84
piggei ha scritto:Non esattamente: la LedWiz permette di pilotare fino a 350mA di corrente per canale, quindi puoi tranquillamente gestire i LED e i contattori collegandoli direttamente. Knocker, PowerLED dello strobo e lampeggianti invece richiedono correnti più elevate, quindi in questo caso serve una scheda relè.
Ciao piggei, con il tuo thread hai appena ucciso la mia idea di farmi un flipper virtuale.... Quanto lavoro!!!
Ma una guida passo passo alla costruzione di questo marchingegno??
Ti darebbero la residenza onoraria su arcadeitalia

Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 21/02/2014, 22:11
da piggei
Speravo di sortire l'effetto opposto...
Guide ne esistono, ma quella per i collegamenti elettrici a mio modesto parere è esagerata: ad esempio non servono fusibili per tutte le uscite, visto che le correnti più elevate le piloti tramite scheda relè con optoisolatori oppure con ponti H... Anche le boster card mi sembrano eccessive (e molto costose...)
Ripeto che si può sempre partire da un cabinato con monitor e pulsanti, e aggiungere il resto in seguito...
Su su!

Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 21/02/2014, 22:23
da nicco84
piggei ha scritto:Speravo di sortire l'effetto opposto...
Guide ne esistono, ma quella per i collegamenti elettrici a mio modesto parere è esagerata: ad esempio non servono fusibili per tutte le uscite, visto che le correnti più elevate le piloti tramite scheda relè con optoisolatori oppure con ponti H... Anche le boster card mi sembrano eccessive (e molto costose...)
Ripeto che si può sempre partire da un cabinato con monitor e pulsanti, e aggiungere il resto in seguito...
Su su!

Purtroppo sono un maledetto pignolo e finché le cose non funzionano come dico io non ci dormo la notte. Per ora ho finito il progetto cab proprio come volevo io (mi mancano solo le gun). Non sono un mago con i collegamenti elettrici ed ho visto tutte ste cose: solenoidi contattori solenoidi motor shaker) ho l'idea che sarà un progetto non lungo... Di più... Potrei rischiare il divorzio prima di sposarmi

Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 22/02/2014, 2:49
da piggei
nicco84 ha scritto:
Purtroppo sono un maledetto pignolo e finché le cose non funzionano come dico io non ci dormo la notte. Per ora ho finito il progetto cab proprio come volevo io (mi mancano solo le gun). Non sono un mago con i collegamenti elettrici ed ho visto tutte ste cose: solenoidi contattori solenoidi motor shaker) ho l'idea che sarà un progetto non lungo... Di più... Potrei rischiare il divorzio prima di sposarmi

Ecco! questi sono problemi!
Comunque in se' i collegamenti non sono complicati, soprattutto visto che ti sei già fatto un cabinato. La parte più difficile per me è stata capire come far stare il televisore nel cabinato... Una volta risolto quello, è stata una strada tutta in discesa!

Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 24/02/2014, 20:57
da cparedes
bel lavoro,

ho anche un progetto simile, ma più modesto.
il mio è montato in un armadio in un stargate. (40 "26" 15 ")
Non ho ancora messo rapper e controllo ledwiz e l'illuminazione.

Ho messo un link al mio progetto.
http://www.retrovicio.org/foro/showthre ... highlight=
Spero che vi piaccia, saluti