Cmq prova anche il mio, se noti nel makefile ho lavorato su quaclhe opzione di tuning che ti mancava.... ah, piccolo consiglio, quando crei un core dai uno "strip nomefile.so" per ridurre la dimensinoe togliendo i simboli di debug

Su openpb4 molto meglio questo almeno va fullspeed,peccato che non va in 2 giocatori,metto a posto i savestate e poi te lo passo tu lo hai provato? Si ti do sicuramente supporto, per quello che posso.
myzar ha scritto: ↑01/07/2018, 12:28 Ciao ragazzi ci siamo divertiti molto con Zanac e la pandora 4 , io ora mi sono fatto un pc cab perchè mi ero scocciato delle varie limitazioni e la pandora è stata abbandonata, ma voglio rilasciare tutto compreso l'sdk nel caso ci fosse qualcuno con la voglia e le conoscenze per continuare. Anche il forum jammaplus è defunto quindi posto tutto qui
Ultima immagine da 32gb
https://mega.nz/#F!fhMwERZC!D2NZnO8LccAqQ1AJ-nuBbw
Immagine pulita senza rom da usare per crearne una propria
https://mega.nz/#!L5F1TKTT!Tp9Fx-npRk3k ... woqlsp6GD8
sdk
https://mega.nz/#!BixGhIQZ!p0UaePi_O51Y ... 5HSGgiAgRg
L'sdk consiste in una immagine debian jessie arm che gira sotto qemu , ci trovate tutti i sorgenti kernel compreso e tutto il necessario per compilare
Enjoy !
Incredibile risultato per la pandora.zanac ha scritto: ↑06/10/2018, 10:13 Ieri notte mi sono messo di impegno e ripreso l'emulatore dreamcast e Naomi, continuando da dove si era fermato myzar.... Peccato, per poco non sono arrivato a renderlo usabile. Sarà per la futura pandora 6 a tempo debito.
Filmato del risultato su Facebook
https://m.facebook.com/groups/148961237 ... 9384967814
ahia... mi sa che mi tocca recuperare qualche moneta da 500 lire.zanac ha scritto: ↑06/10/2018, 1:17 Su sfarfallio ho migliorato il refresh con le patch rilasciate insieme al pacchetto OpenBOR, trova un linuxaro bravo per metterle su.
I tasti aprendo menu di retroarch e leggendo guida di retroarch puoi cambiarli, ma ti rimando al manuale del software (o altra anima pia che ha buon tempo di spiegare in dettaglio)... Nel thread si è già scritto come aprire il menu di retroarch (ai ai, rileggi tutto da capo), cmq è con start e un gettone insieme.
Certo ho dovuto modificare il sorgente, il joy2 veniva settato come il joy 1 e stato un bel casino capirci qualcosa. I save state non erano implementati a livello di gui, ho dovuto anche implementare la funzionalita di disk swap e ho corretto un baco che non faceva funzionare il button 2 del mouse. Lunedi ti do tutto, tieni conto che non sono programmatore c quindi il codice e un po raffazzanato.zanac ha scritto: ↑07/10/2018, 13:16 Ma hai dovuto fare patch sul codice sorgente? Se si, se riesci anche darmi indicazioni di che file hai cambiato magari ci do un occhio così se è il caso le condividiamo con il progetto originale in modo da poter poi evitare dei fork.
Detto questo complimenti, molto interessante anche questo tuo lavoro! Dalla prossima settimana, ora che mi sono divertito con dreamcast (anche se non è andato in porto volevo cmq stabilizzare il lavoro di myzar) direi che parto con il lavoro sul joystick, tienti libero che ho bisogno del tuo supporto per i test![]()