Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Grazie. uuff però.....dovrei cambiare Mala allora, ho da poco installato la 1.7.4.....provo a utilizzare i software che mi hai indicato allora.
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
ho avuto modo di fare qualche prova.PaTrYcK ha scritto:si, e' un metodo conosciuto, ha molti vantaggi ma anche parecchi svantaggi, infatti nn vengono caricati diversi servizi essenziali per me necessari (es. collegamento remoto e seconde parti), per questo nn lo si prende molto in considerazione, anche richiamando exlporer non si ha un completo funzionamento del sistema...nushuth ha scritto: in realtà è molto semplice: basta agire sul registro di sistema e modificare la chiave "shell" che si trova in
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\Shell
è una DWORD, basta sostituire il contenuto (explorer.exe di default) con il percorso all'exe che si vuole eseguire al posto della normale shell di windows.
in questo modo, tra le altre cose, il sistema parte piu velocemente ed è piu snello, perche appunto explorer non viene nemmeno caricato in memoria.
su un sistema XP professional alleggerito, ho due utenti, uno administrator, l'altro "arcade".
arcade è senza password ed è attivo l'autologin.
Administrator possiede password.
riesco tranquillamente ad accedere in desktop remoto con administrator. alla connessione, l'utente arcade viene automaticamente disconnesso.
se invece si vuole avere tutti e due gli utenti connessi contemporaneamente (come se fosse un terminal server) è necessario applicare una patch al sistema.
a quali seconde parti ti riferivi, che cosi vedo di capirci meglio?
presto provo anche deepfreeze, io non posso usare ibernazione perche come dicevo qualche pagina fa, sto usando un disco SSD piccolo da 32GB, e i dischi SSD non vanno molto d'accordo con l'ibernazione, la distrugge.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
con la dword impostata con applicativo esterno (quindi non explorer) riesci a connetterti in remoto???nushuth ha scritto:riesco tranquillamente ad accedere in desktop remoto con administrator. alla connessione, l'utente arcade viene automaticamente disconnesso.
ad esempio anche ai servizi x la connessione in remoto solitamente hanno difficolta' a funzionare senza explorer caricatonushuth ha scritto:a quali seconde parti ti riferivi, che cosi vedo di capirci meglio?
mai usato un ssd, in passato avevo utilizzato una compact flash sulla quale avevo installato il SO ed ibernavo senza problemi, su un ssd xche' verrebbe distrutto un file di ibernazione?nushuth ha scritto:presto provo anche deepfreeze, io non posso usare ibernazione perche come dicevo qualche pagina fa, sto usando un disco SSD piccolo da 32GB, e i dischi SSD non vanno molto d'accordo con l'ibernazione, la distrugge.
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
assolutamente si.PaTrYcK ha scritto:con la dword impostata con applicativo esterno (quindi non explorer) riesci a connetterti in remoto???nushuth ha scritto:riesco tranquillamente ad accedere in desktop remoto con administrator. alla connessione, l'utente arcade viene automaticamente disconnesso.
ma credo di avere capito quale potrebbe essere stato il tuo problema: se anche tu usavi XP Pro, la chiave "shell" del registro non va modificata nell'albero LOCAL_MACHINE, ma nell'albero CURRENT_USER.
in realtà in current_user quella chiave non esiste, bisogna crearla apposta.
siccome remote desktop è un servizio che parte all'avvio di windows anche SENZA che l'utente sia loggato (daltronde è lo stesso identico servizio "terminal server", solo un po azzoppato perche non permette multilogin) doveva per forza esserci il modo di farlo funzionare. l'unico altro requisito è che l'utente administrator abbia una password IMPOSTATA. casomai, appena ultimato, scrivo una piccola guida e te la passo, cosi ci dai un'occhiata prima di publbicarla..
tuttavia, nella mia soluzione, non puoi connetterti con l'utente "arcade" (che lancia il frontend) ma solo con altro utente (che invece carica la shell e i servizi classici)
(P.S.: non è una DWORD, ma un valore stringa classico REG_SZ)
è questo che non capivo.. cosa intendi per servizi per la connessione in remoto? roba tipo RAS, per connettersi a internet usando PPPoE? oppure intendevi desktop remoto?PaTrYcK ha scritto:ad esempio anche ai servizi x la connessione in remoto solitamente hanno difficolta' a funzionare senza explorer caricatonushuth ha scritto:a quali seconde parti ti riferivi, che cosi vedo di capirci meglio?
PaTrYcK ha scritto:mai usato un ssd, in passato avevo utilizzato una compact flash sulla quale avevo installato il SO ed ibernavo senza problemi, su un ssd xche' verrebbe distrutto un file di ibernazione?nushuth ha scritto:presto provo anche deepfreeze, io non posso usare ibernazione perche come dicevo qualche pagina fa, sto usando un disco SSD piccolo da 32GB, e i dischi SSD non vanno molto d'accordo con l'ibernazione, la distrugge.
la tua guida con ibernazione funzionerebbe benissimo anche su un SSD, nessun file di ibernazione verrebbe distrutto.
è il disco SSD che viene distrutto.
il problema è intrinseco nella tecnologia SSD: cerco di farla piu breve che posso...
ci sono due tecnologie per produrre questi dischi, SLC (Single level cell) e MLC (multi level cell).
in un disco SLC, ogni cella di memoria NAND può avere due stati elettrici, 0 e 1, e conservare solamente 1 bit.
in una cella MLC, ogni cella di memoria NAND può avere almeno 4 stati di eccitazione elettrici, e pertanto può conservare almeno 2 bit per cella (ma ci sono unità MLC che conservano 3 o 4 bit per cella) aumentando considerevolmente la capacità
nel dischi SSD molto costosi, spesso usati per server, si utilizzano i primi, che possono sopportare ALMENO 100.000 cicli di riscrittura per cella e sono molto piu veloci (ma ci sono unità garantite per sopportarne un numero dell'ordine del milione), mentre i dischi SSD in commercio utilizzano la seconda tecnologia che però può sopportare solo fino a 10.000 cicli di riscrittura.
è qui che nasce il problema: occorre ridurre al minimo le operazioni di write su un disco SSD. gia da tempo, per prolungarne la vita, il controller degli SSD scrive i dati random sul disco in modo da utilizzare in modo uniforme tutte le celle e garantire una vita media del disco paragonabile a quella dei dischi tradizionali. per questo motivo, ad esempio, MAI fare defrag su un disco SSD: non solo è inutile (un ssd non ha tempo di latenza, quindi non migliori le prestazioni) ma lo danneggi perche utilizzi un ciclo di riscrittura su ogni cella. per le memorie FLASH è ancora peggio: non hanno alcun circuito che "sparparglia" i dati uniformemente sulal memoria NAND, e quindi le riscritture vengono concentrate sulle prime celle, distruggendola prima.
anche l'ibernazione genera lo stesso problema: ogni volta che iberni, generi una riscrittura di una quantità di celle pari a circa la quantità di RAM che hai sul computer.
senza contare che oltre un certo quantitativo di ram la ripresa da ibernazione è pire piu lenta di un boot a freddo. se per ipotesi hai 2GB di ram, la ripresa da ibernazione deve caricare dal disco 2GB di dati, mentre il boot a freddo deve caricrae solamente 500MB....
a meno che, naturalmente, io non abbia capito niente di come funziona la tua ibernazione!

- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
In effetti 10.000 riscritture sono pochine, in una compact flash se nn ricordo male siamo a 1 milione, un disco ssd ha indubbi pregi, ma forse mi sento ancora + sicuro con i classici hd...
Col metodo ewf+horm tu devi ibernare solo una volta, ovvero memorizzi su disco un immagine che verra' utilizzata ogni qualvolta si avvia il sistema, sara' solo lettura, mai riscrittura, quindi anche un disco ssd potrebbe essere utilizzato x questo scopo
Col metodo ewf+horm tu devi ibernare solo una volta, ovvero memorizzi su disco un immagine che verra' utilizzata ogni qualvolta si avvia il sistema, sara' solo lettura, mai riscrittura, quindi anche un disco ssd potrebbe essere utilizzato x questo scopo
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
spiacente di tornare su questo argomento dopo due settimane, ma non ho avuto tempo sino ad oggi.PaTrYcK ha scritto:In effetti 10.000 riscritture sono pochine, in una compact flash se nn ricordo male siamo a 1 milione, un disco ssd ha indubbi pregi, ma forse mi sento ancora + sicuro con i classici hd...
Col metodo ewf+horm tu devi ibernare solo una volta, ovvero memorizzi su disco un immagine che verra' utilizzata ogni qualvolta si avvia il sistema, sara' solo lettura, mai riscrittura, quindi anche un disco ssd potrebbe essere utilizzato x questo scopo
ho voluto fare un po di test con le varie soluzioni: EWF+horm, deepfreeze, EWF SENZA horm. per ogni test ho cronometrato i tempi di boot, ed i risultati sono interessanti.
per cominciare, illustro la piattaforma hardware del test:
ho utilizzato come base (mainboard +CPU + RAM) un pc di "recupero" anche se di tutto rispetto, un HP slimline 3230.it.
CPU Intel Core2Duo E4500 2,2 GHz
2GB RAM
ATI Radeon X600pro 256MB RAM
Hard disk SATA2 SSD Patriot TORQX TRB 32GB
hard disk tradizionale 320GB western digital
sistema operativo: windows XP professional "lite" che ho alleggerito personalmente con nLite
il BIOS è stato configurato per fare in modo che il pc si accenda automaticamente quando viene alimentato, perche si intende controllarne l'accensione tramite l'interruttore ON/OFF del CAB.
primo test: deepfreeze
DeepFreeze è un software proprietario che "congela" il sistema ad un dato istante, un po come EWF. ho provato sia la versione enterprise sia la standard, dal momento che permette una trial di 30 giorni.
devo ammettere che la soluzione "enterprise" offre un discreto parco di funzioni, molto utili se si deve proteggere e controllare un certo numero di postazioni da un unico centro di controllo. molto piu di quanto non offra EWF.
Tuttavia, per lo scopo che ci interessa, tutte queste funzioni sono inutili, se non addirittura svantaggiose: in mezzo a tante opzioni, risulta difficoltoso trovare l'unica che ci serve davvero.
La versione Standard invece, molto piu semplice e facile da usare, ha tutto quello che serve al nostro scopo.
il cronometro è partito insieme all'azione sull'interruttore, e si è fermato alla completa apparizione del desktop. tre test, il ronometro ha sempre misurato un tempo compreso tra i 14 ed i 16 secondi.
anche se è piu semplice da gestire per chi non è uno "smanettone informatico" che non ha dimestichezza con la command line, personalmente SCONSIGLIO questa soluzione perche deepfreeze standard non ha una funzione che a mio parere è molto utile: la possibilità di effetuare un commit dell'overlay sul disco fisico, cosa che invece è possibile con EWF. inoltre non ha una funzione tipo HORM, quindi si può prendere in considerazione deepfreeze solo se si usa un disco di sistema SSD.
secondo test: EWF
disinstallo deepfreeze e seguo l'ottima guida di patrick al primo post di questo topic. tralascio per il momento HORM, e mi leggo una tonnellata di documentazione MSDN technet per capire come funziona EWF e come gestirlo per bene.
anche in questo caso, tutti e tre i dest hanno evidenziato un temp di boot tra i 14 ed i 16 secondi, la sensazione è di qualche decimo di secondo in meno, perche deepfreeze caricava il manager all'avvio che presentava una icona nel system tray.
terzo test: EWF+HORM
attivo anche HORM, preparo l'immagine di sospensione e tolgo alimentazione.
accendo tramite il pulsante ed eseguo i miei soliti tre test. in questo caso, il cronometro ha misurato un tempo di avvio compreso tra i 18 ed i 20 secondi.
analisi dei dati e considerazioni finali:
Se vi state chiedendo come mai usando horm il tempo è maggiore, e ne siete rimasti stupiti, la risposta è da cercarsi nella particolare configurazione hardware utilizzata, in particolare la memoria RAM.
il resume da ibernazione prevede che venga letto da hard disk un file grande quanto la memoria RAM e copiato in essa. tanto maggiore è la quantità di RAM, tanto maggiore è il tempo necessario ad effettuare il resume.
inoltre, abbiamo utilizzato un disco SSD ed un controller SATA2.
quindi l'alchimia consiste tutta in un equilibrio tra quanti dati occorre leggere per avere il sistema pronto e la velocità del disco. 2GB sono probabilmente il punto di equilibrio (per un disco SSD SATA2) tra le due soluzioni, boot a freddo con EWF attivo, oppure ripristinare da ibernazione con HORM, visto che il tempo necesario è sostanzialmente lo stesso, ritengo che 2-4 secondi in piu o in meno siano trascurabili.
tuttavia, se avessi usato un pc con molta piu memoria, diciamo 4GB, il tempo necessario per la ripresa da ibernazione sarebbe aumentato parecchio, anche di 10-15 secondi in piu, rendendo piu interessante il boot classico.
tempo che si sarebbe certamente ridotto, utilizzando un disco e un controller SATA3 (sempre SSD) che raggiunge velocità di lettura pari anche al doppio del disco utilizzato nei test.
se invece il vostro computer ha un quantitativo inferiore di memoria, 0,5 o anche 1GB di ram, la soluzione HORM impiega certamente meno del boot classico.
in finale, nel mio cab utilizzerò la soluzione EWF ma senza HORN, permettendo al sistema di fare un boot classico ogni volta, un utente chiamato "arcade" che fa il login automatico, a cui avrò modificato il parametro shell per avviare il frontend.
l'EWF sarà attivo solamente sul disco C, perche il secondo disco D tradizionale conserverà gli emulatori e la configurazione del frontend, che invece devo essere in grado di modificare.
Voglio essere libero di estrarre l'hard disk con gli emulatori dal cab, modificare o aggiornare quello che serve, e alla successiva accensione il frontend rileverà le modifiche. una tale operazione è invece sconsigliata, a sistema ibernato.
Avrò poi l'utente administrator libero di accedere tramite Remote Desktop, e la sua shell sarà quella classica di windows senza modifiche. grazie ad EWS, posso anche impostare che venga eseguito il commit al logoff, in questo modo le modifiche al sistema eseguite da administrator saranno effettive, mentre quelle eseguite dall'utente "arcade" no.
un'ultima nota, sul sistema di test:
non usate MAI sistemi HP. quello di test (il 3230.it) ha pesanti problemi di BIOS cosi come altri "prodotti" HP, o per meglio dire le mainboard prodotte per HP. anche il dx2200 e il modello a6000 che ho provato personalmente hanno presentato lo stesso problema:dopo uno shutdown o un ibernazione, se si accende subito il pc l'hard disk SSD non viene riconosciuto e all'avvio appare la tetra scritta "disk boot failure". lasciando la mainboard disalimentata per qualche minuto il problema scompare. pensavo che fosse un problema del disco (stesso problema su tre mainboard diverse...) tuttavia il problema non si presenta se utilizzo il disco su mainboard NON prodotte per HP (ho provato su altre tre mainboard due asus e una asrock) e il problema si presenta SOLO sui BIOS HP. una rapida ricerca su internet e sui forum HP, mi ha permesso di scoprire che non sono il solo ad aver avuto questo problema con dischi SSD e bios HP.
e la HP se ne frega, trincerandosi dietro alla scusa che "sono tenuti a garantire supporto e compatibilità solamente con l'hardware fornito insieme al PC e con gli upgrade pack e spare part ufficiali venduti e forniti da HP".
forse è legalmente corretto, ma sicuramente l'immagine ne risente parecchio. personalmente lo ritengo VERGOGNOSO.
NON, ripeto NON comprate sistemi HP, ne desktop ne notebook. (per la cronaca... quelli che ho usato nei test non sono miei..

credo e spero di essere stato completo e imparziale. se tuttavia qualcosa mi fosse sfuggito, vi prego di aggiungerlo.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Ottimi test nushuth!!!
deepfreeze e'un buon soft che permette di ottenere buoni risultati in modo + diretto rispetto all'ewf+horm, ma quest'ultimo ha qualche vantaggio rispetto a deepfreeze come hai gia' evidenziato tu.
ewf+horm ha il vantaggio di non dover far uso della shell del front end, in pratica utilizzando l'immagine creata va diretto alla schermata del FE con tutti i servizi caricati senza che windows mostri barra, desktop ecc...il contro dell'ewf+horm e' che se l'horm e' attivato l'ewf e' attivo su tutto il sistema quindi eventuali modifiche su partizioni/hard disk (anche secondari) non saranno presenti al prossimo boot, mentre se e' attivo solo l'ewf rimane congelato solo C ma l'avvio nn sara' piu' da immagine la classico, quindi e' "consigliabile" inserire il FE su shell o utilizzare soft esterni x fare in modo che barra ed altre applicazioni di windows nn siano visibili.
Quando tempo fa utilizzavo la shell con FE anziche' l'ibernazione avevo creato dei batch in modo che premendo uno specifico tasto sulla tastiera rimettesse in la shell di windows riavviandosi poi in automatico
deepfreeze e'un buon soft che permette di ottenere buoni risultati in modo + diretto rispetto all'ewf+horm, ma quest'ultimo ha qualche vantaggio rispetto a deepfreeze come hai gia' evidenziato tu.
ewf+horm ha il vantaggio di non dover far uso della shell del front end, in pratica utilizzando l'immagine creata va diretto alla schermata del FE con tutti i servizi caricati senza che windows mostri barra, desktop ecc...il contro dell'ewf+horm e' che se l'horm e' attivato l'ewf e' attivo su tutto il sistema quindi eventuali modifiche su partizioni/hard disk (anche secondari) non saranno presenti al prossimo boot, mentre se e' attivo solo l'ewf rimane congelato solo C ma l'avvio nn sara' piu' da immagine la classico, quindi e' "consigliabile" inserire il FE su shell o utilizzare soft esterni x fare in modo che barra ed altre applicazioni di windows nn siano visibili.
Quindi in automatico il sistema va su utente "arcade", x curiosita' come indichi invece che vuoi eseguire "administrator" per avere la shell di windows?nushuth ha scritto: Avrò poi l'utente administrator libero di accedere tramite Remote Desktop, e la sua shell sarà quella classica di windows senza modifiche. grazie ad EWS, posso anche impostare che venga eseguito il commit al logoff, in questo modo le modifiche al sistema eseguite da administrator saranno effettive, mentre quelle eseguite dall'utente "arcade" no.
Quando tempo fa utilizzavo la shell con FE anziche' l'ibernazione avevo creato dei batch in modo che premendo uno specifico tasto sulla tastiera rimettesse in la shell di windows riavviandosi poi in automatico
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
grazie per la precisazione, io non mi ero accorto che attivando HORM si attivasse anche EWF per tutte le unità... davo però per socntato che fosse necessario farlo.PaTrYcK ha scritto:il contro dell'ewf+horm e' che se l'horm e' attivato l'ewf e' attivo su tutto il sistema
avendo tastiera collegata, puoi utilizzare il cambio rapido utente con la combinazione WIN+L, oppure CTRL-ALT-CANC, eseguire taskmanager e fare logoff per avere la schermata di login. qui non vedi l'utente administrator, c'e'e solo "arcade" con la sua icona. ma se fai CTRL-ALT-CANC per due volte, appare la finestra classica di login dove devi digitare manualmente utente e password.PaTrYcK ha scritto: Quindi in automatico il sistema va su utente "arcade", x curiosita' come indichi invece che vuoi eseguire "administrator" per avere la shell di windows?
Quando tempo fa utilizzavo la shell con FE anziche' l'ibernazione avevo creato dei batch in modo che premendo uno specifico tasto sulla tastiera rimettesse in la shell di windows riavviandosi poi in automatico
in realtà nella mia idea l'utente administrator si collega solamente tramite desktop remoto... perche vorrei evitare in tutti i modi di avere una tastiera colegata nel CAB. in condizioni normali, se provi a collegarti con RDP utilizzando administrator come utente vieni avvertito che c'e' gia un utente connesso al sistema e verrà disconnesso. se confermi, all'utente arcade viene forzato il logoff.
Ma c'e un trucco: installa la patch che allego a questo messaggio, che abilita le concurrent remote desktop session su XP. in pratica, con questa patch, il sistema funziona come un terminal server, e permette il login a piu utenti contemporaneamente. cosi facendo l'utente arcade rimane loggato sulla console (cioè nel cab) in modo trasparente (un ipotetico giocatore davanti al CAB non si accorgerebbe di nulla) mentre un altro utente (administrator) esegue login tramite RDP ed effettua tutte le sue modifiche.
Aggiungo solo un'ultima cosa: un vero peccato che maximus arcade se eseguito come shell presenta un warning "your graphics card may not be capable....." eccetera (in sostanza lamenta che la tua scheda grafica potrebbe non essere in grado di visualizzare colori a 32-24-16 bit a seconda di cosa si è impostato nella configurazione). sembra essere un problema noto, tuttavia senza che sia mai stato risolto.
EDIT: dopo aver cipollato parecchio con il registry, sono riuscito ad aggirare questo problema e adesso siamo PRONTI!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
unità... davo però per socntato che fosse necessario farlo.nushuth ha scritto:grazie per la precisazione, io non mi ero accorto che attivando HORM si attivasse anche EWF per tutte le
nn proprio, se horm e' attivo l'ewf puo' anche essere disattivato quindi il sistema funziona nel modo "classico", intendevo dire che se nel sistema e' attivo ewf+horm (entrambi enable) tutto il sistema e' congelato, mentre se attivo solo l'ewf senza horm il sistema ewf e' presente solo nella partizione C, mentre su D o altre partizioni/hard disk le eventuali modifiche saranno presenti al prox riavvio
buono il sistema che hai utilizzato, forse un po' macchinoso alla lettura, cmq lo testo!
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
si, intendevo dire esattamente questo... solo che nin mi sono spiegato bene...PaTrYcK ha scritto:nn proprio, se horm e' attivo l'ewf puo' anche essere disattivato quindi il sistema funziona nel modo "classico", intendevo dire che se nel sistema e' attivo ewf+horm (entrambi enable) tutto il sistema e' congelato, mentre se attivo solo l'ewf senza horm il sistema ewf e' presente solo nella partizione C, mentre su D o altre partizioni/hard disk le eventuali modifiche saranno presenti al prox riavvionushuth ha scritto:grazie per la precisazione, io non mi ero accorto che attivando HORM si attivasse anche EWF per tutte le
unità... davo però per socntato che fosse necessario farlo.
buono il sistema che hai utilizzato, forse un po' macchinoso alla lettura, cmq lo testo!
in quanto al macchinoso.. lo sembra soltanto, in realtà è tutto molto semplice.
considera che almeno nel mio caso faccio tutto con l'unattended installation. compresa (e soprattutto) la creazione degli utenti e l'autologin. per fare sparire il messaggio di errore "your graphics card may not be..." eccetera è bastato disabilitare il welcome screen di windows.
dopo aver terminato l'installazione del SO, comunque, occorrono davvero pochi minuti ancora per completare le configurazioni necessarie... è davvero piu complicato a scriversi che a farsi.
se vuoi fare qualche test, e alcuni punti della mia descrizione non sono chiari, chiedi pure!
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Complimenti Nushuth per i test; quello della RAM era una questione che mi ero posto anche io.
Magari è già stato cheisto, e in tal caso mi scuso, ma l'EWF è possibile anche con Windows 7?
Magari è già stato cheisto, e in tal caso mi scuso, ma l'EWF è possibile anche con Windows 7?
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Ottima Guida, grazie
Guida costruzione controller-interfaccia Usb BLACKJOY
viewtopic.php?f=14&t=13453
viewtopic.php?f=14&t=13453
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
io nn ho ancora avuto modo di testarlo ma non credo ci siano problemijegriva ha scritto:l'EWF è possibile anche con Windows 7?
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
In tal caso ottimo, almeno posso sfruttare i 64 bit die nuovi processori.PaTrYcK ha scritto:io nn ho ancora avuto modo di testarlo ma non credo ci siano problemijegriva ha scritto:l'EWF è possibile anche con Windows 7?
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: 08/06/2011, 16:17
- Città: alessandria
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
ciao a tutti, non so se l' argomento e' gia' stato trattato in precedenza ma 50 pagine da leggere sono tante...
io ho problemi con l' utilizzo di questo sistema e mala...
premetto che ho l' hard disk diviso su 2 partizioni;
una con solo il sistema operativo e l' altra con tutti gli emulatori compreso il frontend,
a me succede questo:
quando sono alla fine del procedimento attivo l' ewf e riavvio,
a questo punto imposto il frontend in primo piano, controllo che tutto funzioni e spengo il pc da pulsante per mandarlo in ibernazione.
avvio il sistema, qualche secondo e mi dice "mala resuming" e torna la schermata da me selezionata pronta per ricevere i comandi.
fin qui tutto ok,
poi pero' mi capita che scorrendo i vari emulatori mi venga fuori una finestra di errore che (se non ricordo male) dice che non c'e' la lista di giochi o qualcosa di simile...
quindi in teoria dovrei fare il "refresh main game list" solo che a cab attivo e senza mouse e tastiera e' una scocciatura!!
e soprattutto non mi sembra una cosa normale, visto che prima di attivare la procedura funziona tutto perfettamente...
e' capitato anche a voi?
come avete risolto?
io ho problemi con l' utilizzo di questo sistema e mala...
premetto che ho l' hard disk diviso su 2 partizioni;
una con solo il sistema operativo e l' altra con tutti gli emulatori compreso il frontend,
a me succede questo:
quando sono alla fine del procedimento attivo l' ewf e riavvio,
a questo punto imposto il frontend in primo piano, controllo che tutto funzioni e spengo il pc da pulsante per mandarlo in ibernazione.
avvio il sistema, qualche secondo e mi dice "mala resuming" e torna la schermata da me selezionata pronta per ricevere i comandi.
fin qui tutto ok,
poi pero' mi capita che scorrendo i vari emulatori mi venga fuori una finestra di errore che (se non ricordo male) dice che non c'e' la lista di giochi o qualcosa di simile...
quindi in teoria dovrei fare il "refresh main game list" solo che a cab attivo e senza mouse e tastiera e' una scocciatura!!
e soprattutto non mi sembra una cosa normale, visto che prima di attivare la procedura funziona tutto perfettamente...
e' capitato anche a voi?
come avete risolto?
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Io e diversi utenti utilizziamo l'ewf e mala senza problema, quindi non e' sicuramente un problema di incompatibilità tra i duesoft...
Questo descritto e' un classico problema del front end mala, molti utenti nn riuscendo a capire dove fosse l'errore hanno dovuto rinstallare il front end... cmq tu prova a collegare un mouse, clicca su refresh main game list e fai cosi negli emu in cui ti appare questo errore, poi una volta fatto clicca sul pulsante x mandare il sistema in ibernazione e vedi se al prox riavvio e' tutto ok
Questo descritto e' un classico problema del front end mala, molti utenti nn riuscendo a capire dove fosse l'errore hanno dovuto rinstallare il front end... cmq tu prova a collegare un mouse, clicca su refresh main game list e fai cosi negli emu in cui ti appare questo errore, poi una volta fatto clicca sul pulsante x mandare il sistema in ibernazione e vedi se al prox riavvio e' tutto ok
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Ciao Patryck, stanotte ho smanettato un po con questo metodo ed ho avuto qualche problema...ti spiego:
Ho win xp sp3 con 2 hard disk, uno con solo il sistema (C) operativo e l'altro (F) con emulatori roms e frontend. Ho creato l'immagine di ibernazione ma quando ho spento brutalmente e poi riacceso il computer ha fallito il boot per 4,5 volte per poi ribootare nel bios e al successivo avvio ha cancellato l'immagine di ibernazione ripartendo in maniera classica.
Il mio problema è che l'hard disk secondario è collegato via usb (3.0) ed è da 1tb, mentre il principale è di appena 120 gb quindi non potrei assolutamente trasferire emulatori e rom nel principale, e nemmeno (credo) bootare da usb magari creando una partizione su (f) con dentro il Sistema operativo...hai qualche dritta per la mia situazione?
Ho win xp sp3 con 2 hard disk, uno con solo il sistema (C) operativo e l'altro (F) con emulatori roms e frontend. Ho creato l'immagine di ibernazione ma quando ho spento brutalmente e poi riacceso il computer ha fallito il boot per 4,5 volte per poi ribootare nel bios e al successivo avvio ha cancellato l'immagine di ibernazione ripartendo in maniera classica.
Il mio problema è che l'hard disk secondario è collegato via usb (3.0) ed è da 1tb, mentre il principale è di appena 120 gb quindi non potrei assolutamente trasferire emulatori e rom nel principale, e nemmeno (credo) bootare da usb magari creando una partizione su (f) con dentro il Sistema operativo...hai qualche dritta per la mia situazione?

-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: 08/06/2011, 16:17
- Città: alessandria
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
provo a risponderti io al posto di patryck, se poi non fosse quello fai conto che non ti abbia detto nulla....
...non devi spegnere brutalmente o almeno non lo devi fare prima di aver ibernato l' immagine che ti serve.
devi seguire la guida passo passo, alla fine quando attivi l' ewf, devi riavviare il pc per rendere effettiva l' abilitazione dell' ewf.
assicurati che l' ewf sia attivo (da prompt dei comandi o semplicemente dal manager incluso nello zip)
fatto questo devi mettere il pc nella schermata che vuoi che sia l' immagine da te ibernata,
a questo punto "iberni" il pc col metodo che hai scelto.
facendo cosi' il pc si spegne, al successivo avvio ti dovrebbe partire in pochi secondi con l' immagine che hai ibernato,
ora (e solo ora) devi spegnere brutalmente ed ogni volta che avvii ti ricompare la schermata ibernata...
...facci sapere se hai risolto....
se non hai risolto, probabilmente sbagli o salti qualche passaggio della guida.
ciao
...non devi spegnere brutalmente o almeno non lo devi fare prima di aver ibernato l' immagine che ti serve.
devi seguire la guida passo passo, alla fine quando attivi l' ewf, devi riavviare il pc per rendere effettiva l' abilitazione dell' ewf.
assicurati che l' ewf sia attivo (da prompt dei comandi o semplicemente dal manager incluso nello zip)
fatto questo devi mettere il pc nella schermata che vuoi che sia l' immagine da te ibernata,
a questo punto "iberni" il pc col metodo che hai scelto.
facendo cosi' il pc si spegne, al successivo avvio ti dovrebbe partire in pochi secondi con l' immagine che hai ibernato,
ora (e solo ora) devi spegnere brutalmente ed ogni volta che avvii ti ricompare la schermata ibernata...
...facci sapere se hai risolto....
se non hai risolto, probabilmente sbagli o salti qualche passaggio della guida.
ciao
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: 08/06/2011, 16:17
- Città: alessandria
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
ho fatto come mi hai detto,PaTrYcK ha scritto:Io e diversi utenti utilizziamo l'ewf e mala senza problema, quindi non e' sicuramente un problema di incompatibilità tra i duesoft...
Questo descritto e' un classico problema del front end mala, molti utenti nn riuscendo a capire dove fosse l'errore hanno dovuto rinstallare il front end... cmq tu prova a collegare un mouse, clicca su refresh main game list e fai cosi negli emu in cui ti appare questo errore, poi una volta fatto clicca sul pulsante x mandare il sistema in ibernazione e vedi se al prox riavvio e' tutto ok
i primi 3 o 4 boot sono andati a buon fine con gli emulatori perfettamente funzionanti,
oggi ho acceso e appena avviato, scorrendo gli emu mi ha dato sempre lo stesso errore:
"error reading game list file!"
qualche suggerimento??
Re: MameCab Avvio e spegnimento come un ArcadeCab
Grazie per l'interessamentodarden78 ha scritto:provo a risponderti io al posto di patryck, se poi non fosse quello fai conto che non ti abbia detto nulla....
...non devi spegnere brutalmente o almeno non lo devi fare prima di aver ibernato l' immagine che ti serve.
devi seguire la guida passo passo, alla fine quando attivi l' ewf, devi riavviare il pc per rendere effettiva l' abilitazione dell' ewf.
assicurati che l' ewf sia attivo (da prompt dei comandi o semplicemente dal manager incluso nello zip)
fatto questo devi mettere il pc nella schermata che vuoi che sia l' immagine da te ibernata,
a questo punto "iberni" il pc col metodo che hai scelto.
facendo cosi' il pc si spegne, al successivo avvio ti dovrebbe partire in pochi secondi con l' immagine che hai ibernato,
ora (e solo ora) devi spegnere brutalmente ed ogni volta che avvii ti ricompare la schermata ibernata...
...facci sapere se hai risolto....
se non hai risolto, probabilmente sbagli o salti qualche passaggio della guida.
ciao

ovviamente ho spento brutalmente soltanto dopo aver creato l'immagine di ibernazione, infatti il primo "riavvio" è andato bene e my ha riportato subito ad hyperspin. Quando poi ho spento staccando la spina è successo il patatrack...non vorrei che ci fosse qualche conflitto con l'hard disk usb...questo metodo sarebbe perfetto, ma al limite posso sempr lasciare l'ibernazione sul tasto power e magari allungarlo e saldarlo ad un comando della plancia del cabinato...oppure sapete se c'è una combinazione di tasti che rimanda all'ibernazione in qualsiasi momento? potrei settarla con l' i-pac...