Pagina 21 di 51

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 15:17
da po|ng
Come promesso nella presentazione, posto le foto del cabinato di Dragon's Lair autocostruito (o forse sarebbe più appropriato dire autoprogettato).
Dapprima avrei voluto acquistarne uno originale, ma dopo essermi tristemente reso conto che in giro nella mia zona non ce n'erano più (non che ce ne fossero stati mai troppi comunque) , decisi di provare a costruirne una replica quanto più fedele possibile.
Purtroppo avevo pochissimi riferimenti su cui contare, perchè le misure e gli angoli esatti di questo modello restano tutt'oggi irreperibili in rete, se non in modo poco chiaro, e spesso con valori del tutto errati (vedasi quelle di Jakobud.com). Mi sono basato quindi per lo più sulle foto trovate in rete, e sull'aiuto del grande Igorstellar, che mi ha fornito alcune misure e foto, prese dal suo cab originale.
Il risultato è quello che si vede in foto. Sicuramente non identico in tutto e per tutto all'originale, ma più che sufficiente a restituirne il "feeling".
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Pur avendoli, non ho voluto usare nel cab i laserdisc originali, per non andare incontro a guasti del lettore laser, piuttosto difficile da riparare o sostituire.
All'interno del cab ci sono infatti solo componenti da PC e anche piuttosto vecchi: una scheda madre Asus a7n8x-vm con cpu AMD Duron (non ricordo a quanti MHz) e 512 MB di RAM, ma niente mouse, niente tastiera e soprattutto niente Windows. Per poter accendere e spegnere il cab senza problemi direttamente dall'interruttore principale sul retro, non ho voluto alcun hard-disk all'interno, ma solo un lettore DVD. Il sistema si avvia infatti direttamente dal DVD, sul quale c'è una microdistribuzione di linux "costruita" su misura per il cab, la quale non fa che abbassare la frequenza video a 15,7KHz (il monitor è un Hantarex Polo/3 cga) e avviare l'emulatore (Daphne naturalmente). Per cambiare gioco, basta cambiare disco, accedendo al drive dal vano della gettoniera. Questa architettura lo rende perfettamente compatibile anche con AdvanceCD, nell'eventualità si volesse giocare a qualcosa di diverso da Dragon's Lair o Space Ace.
Ad oggi restano solo due i problemi da risolvere: il primo è l'impossibilità di cambiare le impostazioni dei giochi (vite, livello di difficoltà, ecc.). Ma proprio oggi ho finito di scrivere un programmino invisibile che permette di modificare queste impostazioni prima dell'avvio del gioco, ora devo solo inserirlo nel sistema e poi testarlo sul cab.
Il secondo problema sono quei 25 secondi che intercorrono tra l'accensione del cab e la regolazione della frequenza video, durante i quali lo schermo non aggancia il segnale. Ho pensato ad un temporizzatore, ma è una soluzione relativamente costosa e poco precisa. Probabilmente la cosa migliore è una scheda a relè controllabile via USB, che accenda lo schermo o inizi ad erogare il segnale a comando, solo dopo che questo è entrato in frequenza..
Boh, vedremo.. Naturalmente è ben accetto ogni suggerimento.. :)

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 17:23
da Bopaul
Inanzi tutto Complimenti!
Vorrei aiutarti invece ho una domanda da farti... <-innocent->

Visto che è una riproduzione, la plancia (del joystick) l'hai fatta fare vero?
Se si, posso chiederti se è complicato?
Io avrei bisogno di riprodurne/recuperare una di un cab originale, molto vissuta e violentata con buchi e quant'altro.
Grazie!

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 17:49
da po|ng
@Bopaul

Grazie.. :)
Si, l'ho fatta costruire. Se vuoi restaurare quella che hai non ho idea di come si faccia, ma se vuoi rifarla da zero posso dirti quale procedimento ho seguito io.
Innanzitutto già partiresti con un bel vantaggio rispetto a me, perchè hai una plancia originale, anche se danneggiata (io ho dovuto prendere le misure dall'adesivo.. :D). L'importante è essere ultra precisi nel misurare e riportare le misure, per non rischiare di trovarti con fori dalle dimensioni errate o in posizioni differenti dall'originale.
Per una precisione a prova di bomba, io ho disegnato tutto il cabinato in CAD, poi ho estrapolato la plancia e i due ganci di bloccaggio e ne ho fatto diverse stampe: alcune come una singola lastra piatta, con sopra i vari fori, indicando per ognuno posizione, forma e dimensione, e le successive viste in sezione, con le altezze e gli angoli esatti di piegatura. Seguendo queste stampe la ditta che ho incaricato ha fatto un lavoro perfetto. Per agganciarla ho fatto poi tagliare e saldare una cerniera comprata al fai da te alla base della plancia, e due ganci nella parte alta.

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 18:21
da Bopaul
po|ng ha scritto:Grazie.
Si, l'ho fatta costruire. Se vuoi restaurare quella che hai non ho idea di come si faccia, ma se vuoi rifarla da zero posso dirti quale procedimento ho seguito io.
Innanzitutto già partiresti con un bel vantaggio rispetto a me, perchè hai una plancia originale, anche se danneggiata (io ho dovuto prendere le misure dall'adesivo.. :D). L'importante è essere ultra precisi nel misurare e riportare le misure, per non rischiare di trovarti con fori dalle dimensioni errate o in posizioni differenti dall'originale.
Per una precisione a prova di bomba, io ho disegnato tutto il cabinato in CAD, poi ho estrapolato la plancia e i due ganci di bloccaggio e ne ho fatto diverse stampe: alcune come una singola lastra piatta, con sopra i vari fori, indicando per ognuno posizione, forma e dimensione, e le successive viste in sezione, con le altezze e gli angoli esatti di piegatura. Seguendo queste stampe la ditta che ho incaricato ha fatto un lavoro perfetto. Per agganciarla ho fatto poi tagliare e saldare una cerniera comprata al fai da te alla base della plancia, e due ganci nella parte alta.
Quindi potrei portarla in una ditta di taglio lamiera e farmela riprodurre.

Stavo anche pensando di tapparci i buchi (non so bene come) rifarmi la stampa e rimettercela sopra.

A questo punto, che adesivi hai usato?
Grazie!

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 18:50
da po|ng
@Bopaul

Beh, per la plancia di Dragon's Lair c'è un solo adesivo:

http://www.quarterarcade.com/Game.aspx/1186

Il materiale è molto particolare, e purtroppo è anche impossibile da scansionare in modo pulito (ha una laminatura opaca che fa venire fuori tutto puntinato), pertanto l'unica era acquistarlo appunto da Quarterarcade.

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 20:36
da inuyaksa
Complimenti per il cab!
Ottima l'idea del DVD autopartente.
Prova una distribuzione nuova come Ubuntu o Fedora, dove sono stati abbassati notevolmente i tempi di boot.

<-thumbup->

Complimenti anche perché sei uno dei pochi ad avrei i laserdisc.
Sono quelli ristampati o quelli originali europei? Se sono i secondi stai attento al problema del "disc rot".

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 20:38
da dR.pRoDiGy
po|ng ha scritto:Come promesso nella presentazione, posto le foto del cabinato di Dragon's Lair autocostruito (o forse sarebbe più appropriato dire autoprogettato).
Dapprima avrei voluto acquistarne uno originale, ma dopo essermi tristemente reso conto che in giro nella mia zona non ce n'erano più (non che ce ne fossero stati mai troppi comunque) , decisi di provare a costruirne una replica quanto più fedele possibile.
[CUT]
Pur avendoli, non ho voluto usare nel cab i laserdisc originali, per non andare incontro a guasti del lettore laser, piuttosto difficile da riparare o sostituire.
Il sistema si avvia infatti direttamente dal DVD, sul quale c'è una microdistribuzione di linux "costruita" su misura per il cab, la quale non fa che abbassare la frequenza video a 15,7KHz (il monitor è un Hantarex Polo/3 cga) e avviare l'emulatore (Daphne naturalmente). Per cambiare gioco, basta cambiare disco, accedendo al drive dal vano della gettoniera. Questa architettura lo rende perfettamente compatibile anche con AdvanceCD, nell'eventualità si volesse giocare a qualcosa di diverso da Dragon's Lair o Space Ace.
[CUT]
Boh, vedremo.. Naturalmente è ben accetto ogni suggerimento.. :)
Innanzitutto complimenti, bellissimo progetto! <-clap-> <-clap->
Capisco bene anche il punto di vista di chi avrebbe preferito un restauro completo al 100% (c'è stata anche qualche discussione "calda" in proposito poco tempo fa sul forum), senza componenti "alieni", ma la filosofia che hai adottato (nessun hd, linux, solo daphne) è molto "embedded" (come il gioco originale, del resto :-D ), e quindi a suo modo, molto "conservativa" lo stesso.. non fosse altro per tutto lo studio (ottimo!) fatto.. insomma per quanto mi riguarda bravo davvero! 8-)

Unico dubbio (se posso!) è che il supporto dvd è comunque piuttosto delicato.. e con tutto l'OS da caricare da lì ad ogni avvio, probabilmente durerà poco. Forse avrei preferito qualcosa di più veloce ed affidabile (hd stato solido, etc.), anche se fatalmente più costoso.
Certo poi non potresti più avere la selezione "manuale" del gioco, che immagino sia un punto fermo del progetto.. e toccherebbe mettere un frontend.. beh insomma è difficile decidere, ci sono pro e contro!

Per il problema tecnico invece, più che usare relè, potresti basarti su un sistema come la JammAsd (penso tu la conosca già, è prodotta da Picerno, qui del forum), che effettua la protezione automatica del monitor a frequenze diverse da quelle scelte via jumper (addirittura ti permette di vedere le fasi a 31khz sdoppiando lo schermo, cosa molto utile se devi fare piccole fix nel bios). Tutto controllato tramite semiconduttori che leggono il segnale e switchano, quindi senza scatti dati dai cambi di stato dei relè.
Mi rendo conto che con il cab già completamente cablato (immagino tu abbia usato un keyhack o simili) tutto quel bendidio di scheda sia mezzo sprecato, ma cmq secondo me rimane la soluzione più pulita (a meno che tu non riesca a replicare una circuitazione simile.. quello sarebbe il top!) per risolvere la tua esigenza.

E tienici aggiornati! <-thumbup->

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 20:48
da Mark6974
Complimensissimi....bravo <-shake2->

Re: Foto cabinati

Inviato: 26/01/2012, 21:53
da po|ng
@inuyaksa
Complimenti anche perché sei uno dei pochi ad avrei i laserdisc.
Sono quelli ristampati o quelli originali europei? Se sono i secondi stai attento al problema del "disc rot".
:) Un pò e un pò.. Ho:
Dragon's Lair Philips (originale, più rot che Dragon's Lair, buono per giocare a frisbee col cane)
Dragon's Lair Software Corner (ristampa tedesca del '92, in perfette condizioni)
Space Ace Philips (Ne ho due, originali. Uno è perfetto, del tutto senza rot, l'altro ne ha solo un pò all'inizio)
Space Ace Software Corner (Ristampa tedesca, perfetto)
Thayer's Quest Software Corner (ristampa tedesca, a banana. Nel senso che non è perfettamente piano e quando lo metti nel lettore fa un rumore orrendo. però l'immagine è buona)

In genere gli originali hanno un'immagine migliore, più brillante. Ma sono molto soggetti al rot.. E purtroppo ci si può fare ben poco, è solo questione di tempo.

@dR.pRoDiGy
Capisco bene anche il punto di vista di chi avrebbe preferito un restauro completo al 100% (c'è stata anche qualche discussione "calda" in proposito poco tempo fa sul forum), senza componenti "alieni", ma la filosofia che hai adottato (nessun hd, linux, solo daphne) è molto "embedded" (come il gioco originale, del resto :-D ), e quindi a suo modo, molto "conservativa" lo stesso..
<-thumbup-> Grande.. Hai colto perfettamente lo spirito. Naturalmente mi sarebbe piaciuto trovare un originale e restaurarlo (anche se non so fino a che punto ne sarei stato capace), ma vista l'impossibilità, ho provato a trasformare il "ripiego" di costruirne uno ex-novo in una opportunità: avevo carta bianca, e ho cercato di costruirlo al meglio, coi pregi dell'originale, ma senza i suoi difetti (laser rot, lettori che si scassano, pezzi di ricambio inesistenti.. ecc).
Unico dubbio (se posso!) è che il supporto dvd è comunque piuttosto delicato.. e con tutto l'OS da caricare da lì ad ogni avvio, probabilmente durerà poco. Forse avrei preferito qualcosa di più veloce ed affidabile (hd stato solido, etc.), anche se fatalmente più costoso.
Certo poi non potresti più avere la selezione "manuale" del gioco, che immagino sia un punto fermo del progetto.. e toccherebbe mettere un frontend.. beh insomma è difficile decidere, ci sono pro e contro!
Su questo sinceramente sono stato un pò combattuto in effetti, anche se quando ho acquistato l'hardware la scelta non era poi così ampia (parliamo del 2005, mi trascino sto cab dietro da 7 anni, solo negli ultimi giorni l'ho completato con tutti gli artwork). Il DVD ha il vantaggio di essere a sola lettura, quindi posso accendere e spegnere il cab a piacimento, senza che al riavvio faccia cose inappropriate come un checkdisk (non so se i solid state drive hanno questo problema, ma suppongo di si se al livello logico vengono visti come dischi fissi). C'è anche il fatto che, come tu giustamente osservi, mi permette di avviare il gioco direttamente all'accensione, senza frontend, il che fa molto "originale". E poi è romantico a modo suo.. Un pò come inserire un piccolo laserdisc.. :) E se si scassa il lettore, con 18 euro si ricompra.. ci posso stare.. :)
Per il problema tecnico invece, più che usare relè, potresti basarti su un sistema come la JammAsd (penso tu la conosca già, è prodotta da Picerno, qui del forum), che effettua la protezione automatica del monitor a frequenze diverse da quelle scelte via jumper (addirittura ti permette di vedere le fasi a 31khz sdoppiando lo schermo, cosa molto utile se devi fare piccole fix nel bios). Tutto controllato tramite semiconduttori che leggono il segnale e switchano, quindi senza scatti dati dai cambi di stato dei relè.
Mi rendo conto che con il cab già completamente cablato (immagino tu abbia usato un keyhack o simili) tutto quel bendidio di scheda sia mezzo sprecato, ma cmq secondo me rimane la soluzione più pulita (a meno che tu non riesca a replicare una circuitazione simile.. quello sarebbe il top!) per risolvere la tua esigenza.
Interessante.. Anche se dovrei ricablare tutto con un connettore jamma. Attualmente i controlli sono connessi mediante una scheda Ultimarc I-PAC.
A dire il vero, al di la del problema della frequenza, pensavo ad una scheda a relè anche per un'altra ragione, di natura più estetica. Ho fatto tutto il possibile per "silenziare" al massimo l'avvio del sistema, ma una riga di testo viene comunque inevitabilmente mostrata (quella di Isolinux), e resta sullo schermo per qualche istante anche dopo che la frequenza si è stabilizzata.Con dei relè comandati dal software stesso, avrei il controllo sul momento esatto in cui il cab inizierebbe a mostrare le immagini sullo schermo, quindi inserendo il comando di chiusura dei relè nel punto giusto dello script di avvio, vedrei come prima schermata quella del gioco. Tutto questo sempre in teoria, perchè finora di queste schede ho solo letto un pò di documentazione in rete (le usano per costruire modellini di robot controllabili dal pc..)

@Mark6974

Grazie! :)

Re: Foto cabinati

Inviato: 03/02/2012, 9:04
da po|ng
@dR.pRoDiGy
Mi rendo conto che con il cab già completamente cablato (immagino tu abbia usato un keyhack o simili) tutto quel bendidio di scheda sia mezzo sprecato, ma cmq secondo me rimane la soluzione più pulita (a meno che tu non riesca a replicare una circuitazione simile.. quello sarebbe il top!) per risolvere la tua esigenza
Però mo m'hai messo la pulce nell'orecchio... :) Con l'ultimo "aggiornamento" sono riuscito a far sparire tutto prima del cambio di frequenza, quindi sono molto tentato di seguire il tuo suggerimento.. Il fatto è che ho pochissimo tempo libero, e a rifare il cablaggio da zero impiegherei mesi.. L'ideale sarebbe proprio un circuitino analogo a quello della JammASD o della JPAC, che faccia passare solo le frequenze compatibili con lo schermo. Mi basterebbe interporlo tra uscita VGA e monitor e il gioco sarebbe fatto.. Ma non trovo nessuno che produca nulla del genere.. :( Al massimo ho trovato gli schemi per costruirlo (http://members.optusnet.com.au/eviltim/ ... htm#dcvidi), ma non penso di esserne capace.. :(

Re: Foto cabinati

Inviato: 14/02/2012, 9:08
da maverick
@bopaul

se ti serve un control panel del Dragon's Lair ne ho un paio

MP inviato

Ciao,
Marco

Re: Foto cabinati

Inviato: 18/02/2012, 11:17
da Madowax
Ecco il mio primo cab, era ad aspettarmi nel magazzino del Babbo!!

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... a7a7b07177

Re: Foto cabinati

Inviato: 18/02/2012, 11:23
da eldiau
Bello... io pero' sposterei l'hard disk che dalle foto sembra montato direttamente sopra all'alimentatore.

Re: Foto cabinati

Inviato: 18/02/2012, 11:27
da Madowax
C'è in mezzo un supporto apposta per gli hdd da 2,5 ciulato ad una PS3 morta, ho controllato le temperature e rimane tutto a meno di 30 gradi dopo quasi 10 ore di gioco sfrenato :wink:

Re: Foto cabinati

Inviato: 18/02/2012, 12:29
da dR.pRoDiGy
po|ng ha scritto:@dR.pRoDiGy
Però mo m'hai messo la pulce nell'orecchio... :) Con l'ultimo "aggiornamento" sono riuscito a far sparire tutto prima del cambio di frequenza, quindi sono molto tentato di seguire il tuo suggerimento.. Il fatto è che ho pochissimo tempo libero, e a rifare il cablaggio da zero impiegherei mesi.. L'ideale sarebbe proprio un circuitino analogo a quello della JammASD o della JPAC, che faccia passare solo le frequenze compatibili con lo schermo. Mi basterebbe interporlo tra uscita VGA e monitor e il gioco sarebbe fatto.. Ma non trovo nessuno che produca nulla del genere.. :(
E' solo un'ipotesi (i classici conti senza l'oste!), ma magari Picerno (creatore della Jammasd) ti può aiutare ad avere un circuitino simile :wink:
Ciao, in bocca al lupo! :)

Re: Foto cabinati

Inviato: 19/02/2012, 21:58
da goldrakedany
ciao a tutti spero di fare cosa gradita come da richiesta posto le foto inerenti al cabinato e alle retro console <-gamer->
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Foto cabinati

Inviato: 19/02/2012, 22:00
da goldrakedany
scusate ho sbagliato ha postare le immagini ???? argh.....
scusate ancora



Edit by Tox Nox Fox

Tranquillo, nessun problema.. ti ho sistemato le immagini !
<-Gelato->

Re: Foto cabinati

Inviato: 20/02/2012, 11:30
da vinci73it
<-sbav-> <-sbav-> <-sbav->

Re: Foto cabinati

Inviato: 21/02/2012, 10:53
da goldrakedany
Grazie mille per avermi sistemato le foto ma non sono molto avvezzo nel muovermi grazie ancora !! <-gamer->

Re: Foto cabinati

Inviato: 06/03/2012, 20:07
da dredd1977
Ecco il mio cabinato ristrutturato con tatno lavoro e sudore
okbaby era giallo come un limone dopo 2 mesi è diventato un gioiellino, con monito polostar Hantarex e Naomi 2
Un grazie a cpsteve per le dritte e a devis.