Pagina 3 di 9
Re: GroovyArcade
Inviato: 02/05/2012, 15:29
da eldiau
Direi che hai capito tutto

Mi sembra che tu abbia fatto molto bene le tue ricerche e mi sembra di capire anche che leggi bene l'inglese, quindi prova pure le varie versioni di GroovyArcade, ma secondo me alla fine vorrai personalizzare il tuo Linux preferito. Io ti consiglio di iniziare a configurarti il tutto su un monitor PC, anche LCD e poi, dopo che avrai capito meglio tutti i meccanismi, di fare il passo successivo per il monitor arcade.
Ansa avra' sicuramente qualcosa da aggiungere
Oltre andiamo un po' troppo fuori topic per cui continuo la risposta nell'altro thread su Linux
viewtopic.php?f=20&t=9608&p=107545#p107545
Re: GroovyArcade
Inviato: 03/05/2012, 12:26
da Ansa89
naoto ha scritto:cosa ho gia capito:
-GroovyArcade è una distro "chiavi in mano" per creare un mamecab
-GroovyArcade è basata su gentoo, ma non è aggionata da qualche mese. Recentemente è stato creato da Ves un fork su Arch
-GroovyArcade-Arch è più facile da gestire (es: riconosce storage USB, joystick, wiimote etc...)
-GroovyArcade-Arch necessita della patch per poter "uscire" da advancemenu con "ESC" e tornare alla schermata di setup
Tutto esatto.
naoto ha scritto:cosa non mi è chiaro:
-GroovyMAME è un fork di mame che può essere installato su qualsiasi distro ?
-(se fosse correto il punto precedente) una volta installato e lanciato GroovyMAME, l'uscita video viene impostata a 15 Khz (hardware permettendo) ?
- le patch di Ansa89 servono per "forzare" la distro-linux scelta ad uscire a 15 khz anche prima dell'avvio di GroovyMAME ?
Groovymame è sostanzialmente una patch (un fork è qualcosa di più drastico) da applicare ai sorgenti di mame per avere qualche (interessante) feature in più.
Come si può capire dalla frase precendente, groovymame può essere compilato su tutte le architetture per cui può essere compilato mame (quindi può essere installato su una qualsiasi distro).
Groovymame è solo un emulatore (proprio come mame), quindi non forza l'uscita della scheda video a 15KHz (groovymame può essere usato su un normale monitor a 31KHz), ma cambia la risoluzione dello schermo per adeguarla a quella originale del gioco che si è avviato.
Le "mie" patch (in realtà sono di bitbytebit, io cerco di tenerle aggiornate) servono per forzare l'uscita della scheda video a 15KHz già durante il boot (esattamente da quando viene abilitato il KMS); in questo modo si possono avere le tty e tutto l'ambiente grafico a 15KHz (in realtà per l'ambiente grafico serve anche una modeline in "/etc/X11/xorg.conf", ma la puoi calcolare abbastanza facilmente con "switchres").
Teoricamente sono supportate tutte le schede i cui driver sono integrati nel kernel e possono beneficiare del KMS.
Re: GroovyArcade
Inviato: 03/05/2012, 21:35
da naoto
Grazie Ansa89 !
proseguo con nuove domande nel topic "Guida a Linux nel Cab"
viewtopic.php?f=20&t=9608&start=30
Re: GroovyArcade
Inviato: 07/05/2012, 13:31
da Ansa89
Re: GroovyArcade
Inviato: 13/05/2012, 11:31
da Ansa89
Re: GroovyArcade
Inviato: 08/06/2012, 10:56
da Ansa89
Nuovo aggiornamento per groovyarcade.
Changelog:
ves ha scritto:Fix advmenu
Fix sound zsnes64bit
Add wahcade (you have to configure it)
Add packages for rotate picture video... to wahcade
Add Groovyume (you have to configure it)
Update Groovymame 146
Add automount usb etc. .. (mounts on /media)
Add autoconfig roms dir
Update UpdateGroovyMame UpdateAdvmenu+ UpdateMenu
Fix Grub installed on pendrive.
etc.....
Download:
-
GroovyArcade-Arch2012.06.09-i686.iso
-
GroovyArcade-Arch2012.06.09-x86_64.iso
Re: GroovyArcade
Inviato: 04/07/2012, 12:42
da Vincent
Sto provando il nuovo groovy arcade ed è molto bello! Noto svariati miglioramenti tecnici (quello che ho avuto modo di apprezzare di più riguarda una configurazione più diretta dei driver alsa). Però nel mio caso presenta un problema, ovvero l'audio va a sbalzi rallentando molto e, solo a tratti, riesce ad essere normale. Pare che possa essere dovuto a rallentamenti del gioco (anche se a occhio nudo non ne noto). Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Re: GroovyArcade
Inviato: 04/07/2012, 13:34
da Ansa89
Magari il gioco rallenta un po' (qualche millesimo di secondo) e si crea uno sfasamento tra video e audio.
Ad ogni rallentamento lo sfasamento aumenta e quando raggiunge una certa soglia si manifesta in modo macroscopico con uno sbalzo dell'audio.
Riesci a postare un video dove si manifesta il problema?
Re: GroovyArcade
Inviato: 04/07/2012, 19:46
da Vincent
Sì hai ragione tu, il giochi scattano leggermente ed in corrispondenza dello scatto l'audio rallenta o comunque non suona correttamente. è molto strana questa cosa: ho riprovato la vecchia versione di groovy arcade e sulla stessa identica macchina non da nessun problema e fila liscia come l'olio!
Re: GroovyArcade
Inviato: 05/07/2012, 8:21
da Ansa89
Questo ha un senso: forse nella versione più aggiornata, gli sviluppatori di mame hanno introdotto qualche cambiamento che genere lag in quei determinati romset.
Re: GroovyArcade
Inviato: 03/09/2012, 12:21
da maxpelle
Scusa Ansa89,
saresti così gentile da riassumere in un post una mini-guida su come settare Groovy Arcade Linux su un pc partendo dalla distro live di Ves o da una qualunque altra distro?
Per esempio, una installazione della versione basata su Arch Linux sviluppata da Ves o di una Slackware come la tua, con degli accorgimenti per evitare i lag audio (es: installare una versione precedente di GroovyMame), eliminare il problema di sovraccarico della cpu causato dal daemon wiimote e altri piccoli problemi che sicuramente conosci?
Magari è superfluo perchè Ves è in procinto di rilasciare una nuova versione con i bugfix incorporati (magari), o magari tu stai per pubblicare a sorpresa una distro tutta italiana basata su Slackware (sbav), e in tal caso come non detto, sarò felice di provare la nuova versione.
Ad ogni modo, grazie per quello che condividi sui vari forum.
Re: GroovyArcade
Inviato: 03/09/2012, 14:35
da Ansa89
maxpelle ha scritto:saresti così gentile da riassumere in un post una mini-guida su come settare Groovy Arcade Linux su un pc partendo dalla distro live?
Lo farei volentieri, ma in questo periodo ho poco tempo libero

, ma se non ricordo male la procedura guidata per l'installazione non era molto complicata e si riesce a seguire senza troppi problemi.
Tieni conto che GroovyArcade l'ho usata in modo superficiale, solo per capire quali patch e quali software conveniva usare sotto linux per creare un mamecab.
maxpelle ha scritto:Per esempio, sarebbe possibile a tuo giudizio una installazione della versione basata su Arch Linux sviluppata da Ves, con degli accorgimenti per evitare i lag audio (es: installare una versione precedente di GroovyMame), eliminare il problema di sovraccarico della cpu causato dal daemon wiimote e altri piccoli problemi che sicuramente conosci?
Anche qui sono abbastanza impreparato: l'ultima versione che ho usato di GroovyArcade era ancora basata su Gentoo.
Comunque posso dirti che per evitare il sovraccarico della cpu, basta disabilitare il demone per il controllo dei wiimote (gli script per avviare/fermare i servizi dovrebbero essere in "/etc/rc.d"). Per quanto riguarda l'aggiornamento di groovymame, Ves aveva inserito una voce apposta nel menu iniziale (quello senza interfaccia grafica con lo sfondo blu); in alternativa puoi compilare da solo groovymame e sovrascrivere l'eseguibile precedente.
maxpelle ha scritto:Solo una piccola domanda da nubbio: ma non si potrebbe partire da una distro minimal come Tiny Core o Puppy e applicare le patch per i 15Khz e quant'altro sia utile ad avviare GroovyMame e Frontend?
Certo, a livello teorico qualsiasi distro è adatta per un mamecab, basta saperla modificare.
IMHO Ves ha scelto Arch perché è la distro che conosce meglio e quindi sa dove andare a mettere le mani per modificare le configurazioni e costruire una distro usabile.
Io sono partito da GroovyArcade giusto per vedere se partiva e se esisteva un modo per forzare il segnale a 15KHz in linux, poi ho preso le varie patch e le ho portate in Slackware (che conosco meglio di Gentoo e Arch).
Purtroppo è da un po' che non uso GroovyArcade e gli unici bug/problemi (con relative soluzioni) di cui sono a conoscenza sono quelli che vengono riportati sul
topic ufficiale.
Probabilmente Ves rilascerà un aggiornamento per fixare questi problemi (sovraccarico della cpu e bug audio di mame), è solo questione di tempo.
Inoltre ci tengo a sottolineare che GroovyArcade è una distro molto casereccia sviluppata da solo una persona (forse due se contiamo anche Calamity), pertanto è da considerare più un POC che una soluzione definitiva al problema di linux nel cabinato.
Altro aspetto negativo è la scarsità (per non dire assenza) di documentazione e l'unico posto dove si può trovare supporto è il thread su ArcadeControls (nel quale sono presenti sia Ves che Calamity).
Il consigio che ti do è quello di provare GroovyArcade e se incontri difficoltà postare qui (magari è un problema facile che so risolvere anche io) o direttamente su ArcadeControls. Se invece non ti convince e vuoi provare qualcosa di diverso,
qui trovi l'ottima guida di eldiau su come trasformare lubuntu in una distro per cabinato.
Mi scuso ancora perché mi rendo conto di non essere stato di grande aiuto

.
Re: GroovyArcade
Inviato: 04/09/2012, 11:37
da Ansa89
Ho aggiornato il primo post, aggiungendo qualche link.
Re: GroovyArcade
Inviato: 03/02/2013, 12:00
da Ansa89
Ho aggiunto un riferimento a groovyarcade nel
wikicab.
Re: GroovyArcade
Inviato: 25/02/2013, 15:03
da Ansa89
Re: GroovyArcade
Inviato: 26/02/2013, 9:10
da Ansa89
Guida ufficiale che spiega come installare GroovyArcade su una chiavetta usb:
http://code.google.com/p/groovyarcade/w ... stallation.
Re: R: GroovyArcade
Inviato: 26/02/2013, 9:53
da r77
Grande Ansa, devo decidermi a provarlo

per caso sai se funziona anche su VM?? Cosí per fare un test
Re: GroovyArcade
Inviato: 26/02/2013, 9:59
da Ansa89
L'avevo provata su VirtualBox, ma con scarso successo (si fermava alla schermata di boot)

.
Volendo adesso puoi seguire la guida e crearti una chiavetta avviabile, poi l'attacchi direttamente al pc del cabinato e fai le prove senza modificare il disco interno.
Re: GroovyArcade
Inviato: 26/02/2013, 10:15
da r77
lo sto già scaricando

grazie ancora
Re: GroovyArcade
Inviato: 26/02/2013, 10:21
da Ansa89
Di nulla.
Tienici aggiornati sugli sviluppi

.