Pagina 3 di 8

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 04/05/2011, 15:30
da dR.pRoDiGy
Che grande figata.. direi che, oramai che l'upright ce l'ho, è il mio sogno un cab di guida così.. Ad avere lo spazio.. sigh sob! :on_cry:

.. Complimenti davvero per "il pezzo", e per l'ottimo restauro! E continua con le foto mi raccomando!! <-clap->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 09/05/2011, 18:00
da segarally
La pedaliera arcade si presenta così:
SRF271120.JPG


(Per il momento non ci perderemo dietro alle solite operazioni di “pulizia e candeggio” ma ci concentreremo sui collegamenti.)



In totale abbiamo sei fili: tre per ogni pot
SRF271121.JPG


Ora smontiamo la controparte casalinga (Logitech Formula Force Ex)
SRF271122.JPG

Una volta aperta notiamo subito delle notevoli differenze......
differenze che ci suggeriscono di lasciar perdere la scelta più semplice e veloce (sostituire i pot arcade con i Logitech senza dover scollegare nessun filo)
SRF271123.JPG


Qui in totale abbiamo 4 fili (contro i sei dell'altra....)
SRF271124.JPG

Tagliamo i connettori originali e iniziamo a preparare i fili tenendo a mente come erano collegati
SRF271125.JPG
SRF271126.JPG

Prossimo step: test collegamenti e lettura valori...

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 18/05/2011, 17:48
da segarally
Allora...per leggere i valori dei due pot ho utilizzato l'interfaccia del pannello di controllo dei comandi di Sega Rally 2 (giusto per rimanere in tema)

ecco i valori letti dal pc:
SRF271132acc_fr.JPG
il pot dell'acceleratore non legge il finale della corsa mentre quello del freno sembra leggere solo la parte centrale dei valori:
SRF271129freno.JPG
Prima di provare a porre rimedio -via software- proviamo ad intervenire “meccanicamente” agendo sulla corsa dei due pot (partendo dal quello del freno):
SRF271133reg.JPG
Qui è successo un mezzo miracolo....
Infatti regolando esclusivamente la corsa del freno (mi sono limitato a far partire da zero la corsa del freno spontando di un paio di denti la partenza del pot) ecco come si presentava la schermata dei valori:
SRF271134max.jpg
Non so se ho reso l'idea (magari dalla foto non si capisce) comunque adesso la corsa dei due pot è completa. Per sicurezza ho provato anche il setup del model 2emu e anche qui i valori letti sono corretti.
Piccolo test con Rave Racer (vivanonno), Daytona, Sega Rally e Sega Rally 2....mi sembra strano ma funziona tutto a meraviglia
SRF271135.JPG
Game Over yeaaa

per il momento è tutto...adesso riordino un po' , provo a collegare anche il cambio a 4 marce ed il freno a mano (magari metto su un cruscotto di legno molto provvisorio per continuare con i test....)

<-rofl->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 18/05/2011, 18:20
da Juggernaut
....mi sembra strano ma funziona tutto a meraviglia
in realtà hai lavorato bene e quindi ora raccogli i frutti!!!

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 18/05/2011, 23:04
da dR.pRoDiGy
segarally ha scritto: Piccolo test con Rave Racer (vivanonno), Daytona, Sega Rally e Sega Rally 2....mi sembra strano ma funziona tutto a meraviglia
Immagine
Beh la fortuna aiuta gli audaci!! Verrà di sicuro una figata <-thumbup-> <-thumbup->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 18/05/2011, 23:10
da PaTrYcK
Segarally.....sei un gande, i tuoi lavori sono sempre uno spettacolo <-clap->

Una curiosita', riguarda i collegamenti:
segarally ha scritto:Qui in totale abbiamo 4 fili (contro i sei dell'altra....)
SL271124.JPG
Tagliamo i connettori originali e iniziamo a preparare i fili tenendo a mente come erano collegati
SL271125.JPG
SL271126.JPG
Prossimo step: test collegamenti e lettura valori...
Dato che una pedaliera ti portava 4 fili e l'altra 6 come le hai interfacciate tra loro?

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 19/05/2011, 17:09
da segarally
Ho usato lo stesso schema del logitech
(tra le tante marche "smontate" è l'unica che ho visto utilizzare due soli fili per ogni pot...sterzo compreso !!!)
SRF271126schema_pot.jpg
Forse questo spiega anche il perchè, andando a toccare la corsa di un pot (quello del freno), si va a modificare anche i valori dell'altro...forse <-think->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 21/05/2011, 23:17
da Beowulf
un potenziometro è una resistenza variabile. In pratica girando la manopola si variano gli hom. Quindi un filo porta la tensione da variare, il secondo da fuori la tensione "variata" mentre il terzo da il "range" di variazione, cioè di quanto è possibile variare gli hom.

PS. Mi è stata spiegata cosi. Non chiedete! :P

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 22/05/2011, 13:38
da dR.pRoDiGy
Beowulf ha scritto:un potenziometro è una resistenza variabile. In pratica girando la manopola si variano gli hom. Quindi un filo porta la tensione da variare, il secondo da fuori la tensione "variata" mentre il terzo da il "range" di variazione, cioè di quanto è possibile variare gli hom.

PS. Mi è stata spiegata cosi. Non chiedete! :P
Uh oh Beo.. sei proprio sicuro che te l'abbiano spiegata così?? <-on_lol->

< <-ot-signal-> >
In realtà la cosa è molto più semplice ed intuitiva.. guardando il relativo simbolo per diagrammi si dovrebbe capire facilmente:
Immagine
Il potenziometro è effettivamente una resistenza variabile.. ma più precisamente sono 2 resistenze variabili (A->B, B-C) che insieme ne fanno una fissa (A->C).. per fare un esempio "visivo" ruotando l'alberino è come se la freccina di B si "spostasse" di posizione, aumentando la resistenza verso un lato e contemporaneamente diminuendola verso l'altro lato.. come dire che se A->C vale 100 ohm, in varie posizioni potremmo avere:
A->B = 0 ohm +
B->C = 100 ohm =
A->C = 100 ohm
oppure
A->B = 20 ohm +
B->C = 80 ohm =
A->C = 100 ohm
o
A->B = 40 ohm +
B->C = 60 ohm =
A->C = 100 ohm
eccetera.. fino a
A->B = 100 ohm +
B->C = 0 ohm =
A->C = 100 ohm
Usando solo A e B (oppure B e C) si ottiene effettivamente una resistenza variabile, e tutto è semplice.. combinando invece anche il terzo si ottengono risultati più "strani":
Immagine
..Magari però questa la spieghiamo nella lezione 2 <-lol->
</ <-ot-signal-> >

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 22/05/2011, 18:15
da Beowulf
...aprimi un post a parte cosi posso stressarti per avere maggiori info! :wink:

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 05/12/2011, 17:33
da segarally
Aggiornamento...

guscio sedile e plastiche laterali
1.JPG
2.JPG
3.JPG
4.JPG
7.jpg
<-ciao->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 05/12/2011, 17:41
da PaTrYcK
Grande segarally <-clap->
Mi piace sempre vedere i tuoi sviluppi ;)

p.s appena puoi riesci a ri-uppare le immagini sul tuo post:
viewtopic.php?f=21&t=6129&start=40#p73692
nell'ultimo trasloco di server mi sa che sono andate perse :(

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 06/12/2011, 9:17
da segarally
Foto ripristinate.... :D

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 06/12/2011, 9:48
da glstar
Bello il guscio del sedile.....
Che prodotto hai usato per riempire i buchi sui laterali in plastica??

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 09/12/2011, 11:18
da segarally
glstar ha scritto:Bello il guscio del sedile.....
Che prodotto hai usato per riempire i buchi sui laterali in plastica??
Fogli di vetroresina con relativo kit di fissaggio (se non ricordo male catalizzatore e resina liquida)
poi dopo una prima carteggiata sono intervenuto con dello stucco normale per legno, plastica, etc etc.
Questo intervento mi è servito perchè in alcuni punti non avevo portato in "bolla" la linea originale del fianco...

Nel frattempo ho iniziato i lavori per il cruscotto (trovato su un sito inglese di ricambi arcade)

telaio in legno...
5.jpg
cover del cruscotto...
6.jpg
prossimo step...aprire il logitech per prendere la parti che ci serviranno per il forcefeedback e tutti i vari contatti secondari (credits, start, freno a mano, cambio marce, etc etc)
<-wacko->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 19/01/2012, 15:36
da segarally
Primi tentativi "goffi" di interfacciare un meccanismo di ffb logitech con un meccanismo 270° arcade (liberato dalle molle di ritorno al centro...)
8.jpg
9.jpg
10.jpg
<-think->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 19/01/2012, 15:38
da PaTrYcK
Non ti fermi mai <-clap->
Bravo, noi seguiamo gli sviluppi !

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 23/01/2012, 15:40
da segarally
Dicevamo...logitech di partenza
11.jpg
12.jpg
aggiungiamo staffe, staffette, controstaffe e elastici...
15.jpg
risultato finale...
17.jpg

Ora però c'è un problema meccanico....
- se uso un raggio di sterzata molto ristretto (ossia dalle 9 alle 3 dell'orologio) tutto ok;
- se utilizzo tutto il raggio di sterzo, quando tento di curvare ed andare a fondo-corsa a sinistra, la ruota dentata del motorino non agguanta quella fissata al perno dello sterzo dando vita a spiacevoli vuoti di "forza"...

Stasera smonto di nuovo il tutto anche se ho paura che sia un problema di una staffa con il foro non perfettamente centrato...

<-help2->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 14/02/2012, 10:14
da segarally
HABEMUS FORCE FEEDBACK !!!

e un altro "giovanissimo" tester... <-clap->



<-thumbup->

Re: Very long easy right...maybe

Inviato: 14/02/2012, 11:36
da PaTrYcK
Spettacolare <-clap->