Pagina 3 di 6

Re: E' morto.

Inviato: 26/01/2025, 22:19
da soyl
jahpohke ha scritto: 23/01/2025, 9:09 Una curiosità, cosa succede se su quel tubo da 31khz gli si mette anche un giogo di recupero da 15khz al posto del suo per pilotarlo con un normale chassis TV o classico CGA?
Se si mette il giogo di un altro Philips con finale X01 o X11 va bene perché il tubo è sempre lo stesso. Gioghi di altre marche seppur della stessa induttanza non penso che possano dare gli stessi risultati perché il sistema Philips 45AX è un design di tubo e giogo fatti l'uno per l'altro. Nel giogo ci sono elementi magnetici posizionati in funzione del cannone. Purezza e convergenza non sono regolate da coppie di anelli esterni come negli altri tubi. C'è un unico anello interno alla fine del cannone.

Re: E' morto.

Inviato: 30/01/2025, 14:39
da elmet
DigDug ha scritto: 26/01/2025, 21:06 Il classico sfrigolio della tensione elettrostatica, sia all'accensione che allo spegnimento.
In questo caso il monitor sembra avviarsi normalmente, ho letto che per un attimo si sono viste le ritracce, non è che manca la tensione ai finali colori, alzando la g2 si vede qualcosa?

Re: E' morto.

Inviato: 30/01/2025, 15:31
da DigDug
Ho visto quelle righe bianche oblique prima che si spegnesse del tutto.
Ora lo schermo rimane nero, si sente appunto solo sfrigolare sia all'accensione che allo spegnimento (ha il tasto on off).
Avrei intenzione di prendere una elettronica nuova, senza metterci le mani...

Re: E' morto.

Inviato: 01/02/2025, 19:46
da Batto
DigDug ha scritto: 30/01/2025, 15:31 Ho visto quelle righe bianche oblique prima che si spegnesse del tutto.
Le linee bianche erano simile a queste?

Immagine

oppure a queste altre?

Immagine

Re: E' morto.

Inviato: 01/02/2025, 21:28
da DigDug
La foto in basso... Pari pari

Re: E' morto.

Inviato: 01/02/2025, 23:08
da Batto
Quelle linee sono visibili quando il G2 del flyback è troppo alto quindi nulla di particolarmente grave. Se fossero state quelle sopra era un po’ una rottura perché vuol dire che manca poco a un collasso del verticale.
Se senti lo sfrigolo del monitor che si accende vuol dire che la tensione arriva, il problema a questo punto dovrebbe essere sul lato del segnale video.
Con le schematiche dell’elettronica qualunque riparatore armato di multimetro e voglia (è più difficile da trovare questa) dovrebbe essere in grado di sistemartelo

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 10:00
da DigDug
Sinceramente non ho provato a smanettare con quel pot (è lo screen del flyback giusto?) e adesso ho anche smontato tutto...
quelle righe sono durate qualche istante comunque, dopodichè è rimasto al buio.
"problema sul lato del segnale video" intendi sempre nell'elettronica immagino, perchè ho provato diverse sorgenti e lo schermo rimane nero.

schemi dell'elettronica non si trovano. ho cercato diverse volte informazioni in rete, questo monitor pare essere più unico che raro. marchiato hantarex sul telaio, e sambers sulle schede, è di fine anni 90, un periodo evidentemente sfigato di transizione tra quelle due aziende...
ho lo schema del suo fratello EV2, a vista dovrebbero essere quasi identici.

riparatori, anche questi non si trovano. e forse è anche meglio così, se al prezzo di 2 ore di laboratorio ti puoi prendere una elettronica revisionata e funzionante...

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 12:15
da Vinylmen
"Riparatori non se ne trovano" Qui nel forum ce ne piu di uno,vedi per esempio Raffuzzo 53 che ripara e vende questi monitor arcade,io ne ho preso uno anni fa,dunque perchè non provare a spedirglielo per una riparazione,oppure sentire cosa dice in merito? ;-)

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 12:24
da jahpohke
wreck_it_ralph___out_of_order_by_aki5-d5k5pv3.jpg

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 13:32
da DigDug
Sono in contatto con Raffuzzo. Persona gentile e disponibile.
Purtroppo una volta vista l'elettronica, ha preferito declinare.

Poi magari basta effettivamente l'uso di un cacciavite...

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 13:52
da Vinylmen
Ah,allora se si è arreso lui,deve essere molto compromessa sta elettronica....Ma una di ricambio non ne ha,prendendo in permuta quella? Oppure un monitor completo,al posto di quello...nulla?

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 14:01
da DigDug
Si, ne ha, infatti penso che arriverò ad una soluzione.

Però un po' mi dispiace. Da una parte perché "sembra" nuova (poi magari vi posto le foto), dall'altra perché con tutti i discorsi che facciamo sul recupero delle elettroniche, alla fine pare che convenga buttare e prenderne un'altra o sventrare una TV...


Domanda, senza toccare nulla come fa la G2 a sregolarsi? Un componente che salta?

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 14:41
da jahpohke
DigDug ha scritto: 02/02/2025, 14:01 Domanda, senza toccare nulla come fa la G2 a sregolarsi? Un componente che salta?
Non conosco lo schema ma se fosse un normale TV il guasto potrebbe essere causato da una resistenza bruciata che ha il ruolo di fusibile su un uscita secondaria del trasformatore di riga

Aggiungo che se così fosse potrebbe essere normale che la G2 sia salita mostrando le righe o ritracce in quanto adesso il trafo di riga ha meno carico per via del fatto che un ramo ora è libero.

Detto questo ammetto di non aver mai messo mano su qualcosa che non sia 15khz, quindi potrei aver scritto un mare di baggianate.

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 16:17
da elmet
Le ritracce possono apparire per una errata regolazione della g2 o per la mancanza dei 200v sul finali colori, in questo caso che la g2 si alzi da sola non credo ,per alzarsi sarebbe un problema dell'eat, ma a quando leggo si ha la staticità dell'alta tensione nel tubo, quindi da escludere. ritorniamo ai 200v ,questa tensione in alcuni telai e generata da un pin dell'eat con in serie una resistenza fusibile diodo e condensare di filtro, mentre in alcuni telai e generata dall'alimentazione principale che è di circa 185v. Nella neck in questo caso i finali colori penso siano tre integrati e non a transistor come nei 15khz , un guasto ad uno di esso potrebbe creare il problema delle ritracce per poco e lo schermo buio per protezione. E un mio ragionamento dovuto ai.pochi dettagli descritti messaggi

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 20:20
da DigDug
Se uno schermo va in protezione rimane in questo stato anche dopo essere stato spento e riacceso?

Re: E' morto.

Inviato: 02/02/2025, 20:32
da jahpohke
Se un'elettronica va in protezione per un guasto, il sistema fa in modo che il trasformatore di riga non entri in funzione.

Re: E' morto.

Inviato: 06/02/2025, 21:00
da DigDug

elmet ha scritto:Le ritracce possono apparire per una errata regolazione della g2 o per la mancanza dei 200v sul finali colori, in questo caso che la g2 si alzi da sola non credo ,per alzarsi sarebbe un problema dell'eat, ma a quando leggo si ha la staticità dell'alta tensione nel tubo, quindi da escludere. ritorniamo ai 200v ,questa tensione in alcuni telai e generata da un pin dell'eat con in serie una resistenza fusibile diodo e condensare di filtro, mentre in alcuni telai e generata dall'alimentazione principale che è di circa 185v. Nella neck in questo caso i finali colori penso siano tre integrati e non a transistor come nei 15khz , un guasto ad uno di esso potrebbe creare il problema delle ritracce per poco e lo schermo buio per protezione. E un mio ragionamento dovuto ai.pochi dettagli descritti messaggi
Quindi volendo fare dei controlli (non oso dire riparazioni) posso controllare se nel PIN corrispondente degli integrati della scheda del giogo (nel mio caso TDA6111) arrivano i 200V?

Re: E' morto.

Inviato: 06/02/2025, 23:12
da elmet
DigDug ha scritto: 06/02/2025, 21:00
elmet ha scritto:Le ritracce possono apparire per una errata regolazione della g2 o per la mancanza dei 200v sul finali colori, in questo caso che la g2 si alzi da sola non credo ,per alzarsi sarebbe un problema dell'eat, ma a quando leggo si ha la staticità dell'alta tensione nel tubo, quindi da escludere. ritorniamo ai 200v ,questa tensione in alcuni telai e generata da un pin dell'eat con in serie una resistenza fusibile diodo e condensare di filtro, mentre in alcuni telai e generata dall'alimentazione principale che è di circa 185v. Nella neck in questo caso i finali colori penso siano tre integrati e non a transistor come nei 15khz , un guasto ad uno di esso potrebbe creare il problema delle ritracce per poco e lo schermo buio per protezione. E un mio ragionamento dovuto ai.pochi dettagli descritti messaggi
Quindi volendo fare dei controlli (non oso dire riparazioni) posso controllare se nel PIN corrispondente degli integrati della scheda del giogo (nel mio caso TDA6111) arrivano i 200V?
Prima di iniziare a fare dei controlli , metti una immagine della neck lato saldature , vediamo di capire le connessioni

Re: E' morto.

Inviato: 06/02/2025, 23:38
da DigDug
ecco...

Re: E' morto.

Inviato: 07/02/2025, 7:55
da elmet
DigDug ha scritto: 06/02/2025, 23:38ecco...
Ok , sembra una neck doppia pista con i tda 6111Q in alto e se non sbaglio tre coppie di transistor, e un integrato in basso a sinistra per la preamplificazione video e non credo che sia il classico lm1203, che sigla ha?