Pagina 3 di 48
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 14/10/2015, 21:39
da cedrone
Ottima guida che mi ha caricato a provare questa piattaforma.
Ho acquistato la Raspberry Pi2, ho messo il sistema sulla microsd ma ho un problema.
Qualsiasi monitor collego non appare nulla.
Avevo il cavo HDMI-VGA su monitor VGA e ho dato la colpa a quello.
Ho acquistato il modulo VGA666 per collegare direttamente la VGA ma niente.
Qualcuno mi può aiutare a capire dove sbaglio?
vi ringrazio
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 15/10/2015, 22:30
da devil78
Prova con un cavo hdmi su un televisore... ho il dubbio che, il problema non sia l'uscita video scelta, ma un errore durante il trasferimento dell'immagine su scheda sd
Inviato dal mio Sony Tablet S utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 17/10/2015, 11:33
da konkhra
devil78 ha scritto:konkhra ha scritto:Grandioso questo thread!Grande la guida!
Ho da qualche giorno terminato di configurare retropie su un raspberry pi 2.
Installata qualche rom di prova per l' N64 e qualcosina per il Mame (1942).
Al momento sto utilizzando un joypad dell' XboX 360.
Volevo sapere se qualcuno sa già come configurarlo per tutti gli emulatori presenti in retropie.
Nel senso devo fare una configurazione emulatore per emulatore ? Oppure (mi sembra di aver visto in rete qualcosa di simile) si può editare qualcosina e fare in modo che il joypad venga automaticamente
risconosciuto dall'emulatore in uso ?
Un Saluto

Guarda, se gli emulatori di retroarch, nes, sbes, sega, ecc basta configurarne uno e funzionerà su tutti. Mame ha una configurazione a parte. Basta premere tab e sfogliare il menu per personalizzare i tasti secondo le tue necessità. Retroarch supporta moltissime piattaforme ecco quindi che, configurando i tasti per una piattaforma avrai il gamepad configurato per le altre.
Per personalizzare qualcosa con effetto globale (ovvero tutte le piattaforme) dai un occhiata qui: /opt/retropie/configs/all/retroarch.cfg
Funge tutto, grazie davvero era da tempo che volevo mettere in piedi una retroconsole. Volevo aggiungere un tocco finale e cioè inserire per ogni rom caricata la relativa descrizione e l'icona del gioco.
Sto cercando qualcosa in rete...se qualcuno l'ha già fatto potrebbe indicarmi le risorse che ha utilizzato?
Grazie ancora
p.s. ho configurato tutto su un pad del snes usb pagato 7 euri

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 17/10/2015, 14:15
da CapoGGio
Qualcuno è riuscito a far funzionare l'emulatore amiga?
faccio partire le rom ma dopo poco si blocca.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 19/10/2015, 18:15
da devil78
CapoGGio hai bisogno delle rom kickstarter e degli os per emulare amiga. Appena la provo creo una guida
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 03/11/2015, 16:10
da CapoGGio
Grazie devil, ho tutto ma non vuole proprio andare, uso retropie 3.2
Mi interesserebbe far funzionare xenon 2
OT: come si fa a tenere tutti i setting cambiando versione di retropie??
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 11:24
da cfaraoni
devil78 ha scritto:Guarda, se gli emulatori di retroarch, nes, sbes, sega, ecc basta configurarne uno e funzionerà su tutti. Mame ha una configurazione a parte. Basta premere tab e sfogliare il menu per personalizzare i tasti secondo le tue necessità. Retroarch supporta moltissime piattaforme ecco quindi che, configurando i tasti per una piattaforma avrai il gamepad configurato per le altre.
Per personalizzare qualcosa con effetto globale (ovvero tutte le piattaforme) dai un occhiata qui: /opt/retropie/configs/all/retroarch.cfg
Innanzitutto voglio farti i complimenti Devil perché hai scritto una guida dettagliata e molto ben fatta. Ho seguito il tuo consiglio di collegare 2 Joystic e 16 pulsanti direttamente alla GPIO del Raspberry Pi 2 Model B e funziona tutto tranne la parte Mame dove caricati i singoli giochi c'è un non "riconoscimento" dei joystic e dei pulsanti. Ero convinto che la configurazione dei joystic tramite Retroarch risolvesse il problema; i file di configurazione vengono correttamente creati ma non ho risposta all'interno delle ROM.
In definitiva ti chiedo, se ti è possiible, dove si configurano i joystic e pulsanti (collegati alla GPIO) per il Mame?
Grazie
Cristian
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 12:54
da devil78
Intanto grazie per i complimenti, facciamo che, appena torno a casa, faccio degli screenshoot e spiego come procedere con il mame.
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 14:00
da facuz
Mi trovo nella fase di ottimizzazione del sistema, sto provando diversi temi di EmulationStation e penso che ne personalizzerò uno tutto mio
(a proposito, bella la tua intro devil78

! )
Purtroppo sto perdendo un sacco di tempo con lo scraping di tag e immagini delle varie roms !
sono riuscito ad ottenere il 90% circa degli screenshot delle rom FBA, qualcosa di meno in NES e megadrive; forse anche per l'Atari2600 il risultato non è male, ma per il resto degli altri emulatori, lo scraping dura giorni (l'ho lasciato girare anche per 72ore e più...) e le immagini trovate sono veramente pochissime.
Ho provato sia lo scraper interno di ES, sia lo script di sselph.
Qualcuno di voi ha avuto risultati migliori ?
I prossimi passaggi saranno:
- test delle roms del C64
- far funzionare finalmente le roms MAME (...oh, ho il romset giusto ma che non vuole funzionare...però non ho ancora approfondito, vedremo)
- e infine....eliminare le centinaia di roms inutili / doppie / brutte / cloni / jappo / ingiocabili: è inutile avere 10000giochi per poi usarne forse 100.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 16:19
da devil78
@CapoGGio Retropie 3.2 non l'ho ancora provato. Ad ogni modo cerca xenon 2 per PC esiste una versione MS DoS usabile con dosbox, intanto ti diverti con quello.
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 16:22
da devil78
@facuz grazie

Lo scarper effettivamente è fastidioso, io procedo per singolo enulatore evitando grossi tempi di download e finding sul web. Appena fatto copia la cartella in modo che, caso di malfunzionamento tu possa ripristinare tutto senza sbattimenti vari.
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 16:47
da devil78
@cfaraoni
Prova così, collega una tastiera usb, avvia una roms mame, (metti le roms in mame4all) a gioco avviato premi TaB sulla Tastiera. Vai su impostazioni generali, poi sui controlli.
Seleziona i tasti che vuoi configurare e premi, di volta on volta, quello che vuoi assegnare.
Per l'uscita dall'emulatorr io ho scelto coin+start (visto che non posso usare tasti aggiintivi via GPIO.) per farlo tieni premuto il primo e poi premi il secondo. Fatto Questo ripeti per il secondo player ed il gioco è fatto. A me ha funziomato!
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 23:03
da cfaraoni
devil78 ha scritto:@cfaraoni
Prova così, collega una tastiera usb, avvia una roms mame, (metti le roms in mame4all) a gioco avviato premi TaB sulla Tastiera. Vai su impostazioni generali, poi sui controlli.
Seleziona i tasti che vuoi configurare e premi, di volta on volta, quello che vuoi assegnare.
Per l'uscita dall'emulatorr io ho scelto coin+start (visto che non posso usare tasti aggiintivi via GPIO.) per farlo tieni premuto il primo e poi premi il secondo. Fatto Questo ripeti per il secondo player ed il gioco è fatto. A me ha funziomato!
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Grazie Mille...tutto sistemato.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 04/11/2015, 23:25
da CapoGGio
Grazie, fai con calma, non c'è fretta.
@ facuz, vai tranquillo il c64 gira veramente bene, a volte ci mette molto a caricare
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 08/11/2015, 12:18
da giovannidlc
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 08/11/2015, 12:23
da Dungeonmaster
Devil78 alla fine ha contagiato anche me. Mi sono trovato a prendere dei componenti aveva il raspberry Pi 2 B e l'ho preso. Stamattina in fiera ho preso monitor 7 pollici e Micro sd da 64 gb. Mi manca l'alimentatore per il raspi e capire cosa mi serve per collegare il monitor
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 08/11/2015, 13:08
da Dungeonmaster
Sapete dirmi come collegare il monitor che ha gli rca a questo raspi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ok adattatore hdmi to rca credo sia l'unica soluzione
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 08/11/2015, 22:18
da devil78
Grazie per a tutti i complimenti, partiamo con ordine,
@Giovannidlc Nessun Problema sono qui per questo!
@Dungeonmaster Complimenti, il case è fighissimo.
Pet quanto riguarda l'uscita video analogica hai bisogno di un cavetto minijack con uscita audio e video, di solito era fornito con le macchinette fotografiche per riprodurre i video sulla tv. Dopodichè, se non vedi nulla sullp schermo, devi modificare un file trovi nella cartella boot della scheda SD. Detto file si chiama config.txt dagli un occhio, è tutto commentato, se hai problemi non esitare a contattarmi.
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 09/11/2015, 10:28
da facuz
rapido aggiornamento after weekend:
per lo scraping delle immagini delle roms consiglio di installare ed utilizzare lo script di sselph, trovato tutto qui:
https://github.com/sselph/scraper
E' molto ma molto meglio rispetto allo scraper interno ad EmulationStation, più veloce, risultati migliori, permette di scegliere la dimensione massima dell'immagine e il tipo (se screenshot, boxart, fanart, title, ...)
Adesso devo solo adattare uno dei tempi di EmulationStation e modificarlo per le mie esigenze

Ho già eliminato qualche roms per raggiungere un numero ragionevole di giochi "giocabili", e sto testando quale emulatore scegliere per ogni consolle.
Sarebbe bello avere una maggiore personalizzazione grafica del tutto, ma ci sono dei limiti a cui dovrò arrendermi (tipo lo splashscreen bianco di EmulationStation all'avvio, non posso eliminarlo e per sostituirlo credo occorra farlo nei sorgenti e ricompilarlo...o sbaglio?)
al prossimo aggiornamento

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)
Inviato: 09/11/2015, 11:10
da jeremypps
Dungeonmaster ha scritto:
Sapete dirmi come collegare il monitor che ha gli rca a questo raspi?
salvo indaga bene non è detto che un cavo da videocamera vada bene, almeno a guardare qui
se questo pinout è giusto ti conviene farti da solo il cavetto