Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 31/10/2008, 10:10
Aggiornamento:
1) Dopo la sostituzione di TUTTI gli elettrolitici (esclusi quelli nello schedino attaccato al cinescopio e quelli dell'amplificazione video) il problema persiste.
2) Con lo spray refrigerante ho individuato la zona (deflessione orizzontale) precisamente attorno al TDA2593 che , se rafferddata, causa l'ondeggiamento. La cosa che non capisco è che posso riprodurre il difetto solo nei primi minuti di funzionamento , una volta stabilizzata l'immagine non c'è verso di farlo ripresentare.
3) Ieri ho sostituito anche i condensatori (poliestere e ceramici) collegati al TDA2593 e riaccendendo il monitor l'immagine è stabile anche se, raffreddando nei primi minuti di funzionamento, è riapparso il difetto....
ora lo testo per un po.....
DOMANDE:
1) Nell'eventualità che il problema dovesse ripresentarsi (senza l'aiutino del refrigerante) come mi conviene procedere?
- Passo al controllo delle resistenze collegate al TDA2593?
2) Posso effettuare qualche misurazione su questo integrato senza Oscilloscopio?
3) Per le misurazioni a monitor acceso è preferibile puntare il puntale lato saldature o lato componenti? (il lato saldature è di difficile accesso con la scheda montata nel cabinato)
Grazie dell'aiuto ricevuto fin'ora.
1) Dopo la sostituzione di TUTTI gli elettrolitici (esclusi quelli nello schedino attaccato al cinescopio e quelli dell'amplificazione video) il problema persiste.
2) Con lo spray refrigerante ho individuato la zona (deflessione orizzontale) precisamente attorno al TDA2593 che , se rafferddata, causa l'ondeggiamento. La cosa che non capisco è che posso riprodurre il difetto solo nei primi minuti di funzionamento , una volta stabilizzata l'immagine non c'è verso di farlo ripresentare.
3) Ieri ho sostituito anche i condensatori (poliestere e ceramici) collegati al TDA2593 e riaccendendo il monitor l'immagine è stabile anche se, raffreddando nei primi minuti di funzionamento, è riapparso il difetto....
ora lo testo per un po.....
DOMANDE:
1) Nell'eventualità che il problema dovesse ripresentarsi (senza l'aiutino del refrigerante) come mi conviene procedere?
- Passo al controllo delle resistenze collegate al TDA2593?
2) Posso effettuare qualche misurazione su questo integrato senza Oscilloscopio?
3) Per le misurazioni a monitor acceso è preferibile puntare il puntale lato saldature o lato componenti? (il lato saldature è di difficile accesso con la scheda montata nel cabinato)
Grazie dell'aiuto ricevuto fin'ora.