Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Inizio anche il mio bartop!
- Blade
- Affezionato
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 09/05/2014, 1:29
- Città: Padova
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Inizio anche il mio bartop!
Su quello del link c'è scritto che è da 125v... Tu devi cercarli da 220v e abbastanza Ampere....
Re: Inizio anche il mio bartop!
Immaginavo che servissero da 220v... ma come calcolo l'amperaggio necessario?
C'è qualche formula rapida? lo desumo sommando quello che c'è scritto sugli alimentatori? Vado "a muzzo"?

C'è qualche formula rapida? lo desumo sommando quello che c'è scritto sugli alimentatori? Vado "a muzzo"?

Re: Inizio anche il mio bartop!
Aggiornamenti del weekend
Fatti grandi passi avanti con la grafica!

mock-up del control panel

mock-up del marquee

mock-up della side art di destra

vista di 3/4

mock-up del bezel

vista di 3/4 con bezel

La bestia cablata ed accesa. I joystck e i tasti sono funzionanti!
Dalla foto non si vede, ma la bestia monta orgogliosamente FEEL!
Nel prossimo episodio:
Attendo un paio di componenti elettrici e una ventola ribassata per la cpu in modo da guadagnare qualche centimetro sul retro.
Una volta montati e testato il tutto, è l'ora di fare gli altri fori di aereazione e testare la macchina su strada per qualche ora.
Seguirà la parte dolente: la laccatura!
Fatti grandi passi avanti con la grafica!

mock-up del control panel

mock-up del marquee

mock-up della side art di destra

vista di 3/4

mock-up del bezel

vista di 3/4 con bezel

La bestia cablata ed accesa. I joystck e i tasti sono funzionanti!
Dalla foto non si vede, ma la bestia monta orgogliosamente FEEL!
Nel prossimo episodio:
Attendo un paio di componenti elettrici e una ventola ribassata per la cpu in modo da guadagnare qualche centimetro sul retro.
Una volta montati e testato il tutto, è l'ora di fare gli altri fori di aereazione e testare la macchina su strada per qualche ora.
Seguirà la parte dolente: la laccatura!
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: Inizio anche il mio bartop!
Ueeeh Griffon, ho letto or ora tutto, giusto in tempo per leggere di FEEL.. Grande!! 
Bel lavoro hai fatto, complimenti!
Ps: allora che faccio, metto l'auto start fisso su Cadash??

Bel lavoro hai fatto, complimenti!
Ps: allora che faccio, metto l'auto start fisso su Cadash??

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: Inizio anche il mio bartop!
Per me va bene, magari fallo selezionabile così serve anche ad altri
Grazie per i complimenti
Ormai credevo che sto thread non lo leggesse più nessuno! : 

Grazie per i complimenti


-
titojunior
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1523
- Iscritto il: 08/11/2013, 5:55
- Medaglie: 14
- Città: Molise
- Contatta:
Re: R: Inizio anche il mio bartop!
Bello! La grafica l'hai creata tu?
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Il mio bartop ċĿΘċķẅөЯќ ѼЯäŋĊạđĒ il mio bartop -----> http://titojunior73.wix.com/orancade
http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

Inizio anche il mio bartop!
Bello!
Passo alle domande stupide:
1) qual è la tecnica per tagliare i fori dei tasti e del joy dalla grafica SENZA FARE DANNI?
2) che metodo/ software utilizzate per stampare una prova della grafica partendo dal file vettoriale?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Passo alle domande stupide:
1) qual è la tecnica per tagliare i fori dei tasti e del joy dalla grafica SENZA FARE DANNI?

2) che metodo/ software utilizzate per stampare una prova della grafica partendo dal file vettoriale?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Inizio anche il mio bartop!
Rispondo per primo a Tito:
La composizione grafica l'ho creata io, ma prendendo per quanto possibile dall'originale arcade.
- Per prima cosa, ho trovato una buona immagine del bezel ad alta risoluzione e con un bel po' di lavoro in photoshop ne ho ricavato un bel "tile" grande della sorta di marmo verde/azzurro che viene usato come sfondo dappertutto.
- Il bezel è la parte più fedele all'originale, solo le teste-pomello erano presenti in orizzontale in basso, ma per questioni di proporzione del bartop, sono state spostate ai lati e in verticale, in modo da essere ben visibili.
- Il marquee ha visto il marmo rifatto come sfondo, la cornice coi draghi è stata ritracciata in adobe illustrator e allungata perché la trovavo troppo piccola (occupava nemmeno mezzo marquee, e il logo cadash è stato anch'esso ritracciato in illustrator e ingrandito un po'.
- Il control panel ha subito anch'esso qualche modifica. Ha mantenuto lo sfondo rosso ai lati, ma l'ho dovuto sensibilmente ridurre per far spazio ai bottoni... Il cadash originale ha solo due pulsanti per giocatore: salto e attacco
mentre il mio bartop ne ha 6 (+2 se riesco a farci stare i laterali in qualche modo...) per ognuno. Ho aggiunto anche i cerchi gialli attorno ai pulsanti per richiamare la cornice e dare un aspetto un po' più armonico. A differenza del resto, la cornice è stata ridisegnata direttamente in photoshop.
- Le side art.. queste sono state una rogna!
Il problema è che non sono mai riuscito a trovare immagini delle side art originali (comincio persino a dubitare che esistano...), le uniche due foto a tutto cabinato di cadash che ho trovato in rete hanno i lati neri (persino il doppio cabinato per quattro giocatori)... persino il cab utilizzato da me all'epoca era un generico, quindi son dovuto partire da zero. Scartabellando la rete per immagini, mi sono imbattuto nel flyer americano per Cadash, che conteneva un immagine ufficiale piuttosto adatta: il solito sfondo marmoreo, e una specie di carte in stile tarocco coi volti dei personaggi collegate da catene. Era in bassa risoluzione, ma comunque un buon punto d'inizio! Vai allora prima di photoshop per eliminare lo sfondo e poi di illustrator per tracciare le carte e la catena... Infinite si ritorna su photoshop per comporre lo sfondo marmoreo, il logo cadash (tracciato in precedenza), il logo taito (tracciato anch'esso tracciato in illustrator) e le card incatenate, mettendone due per lato. Il risultato mi ha convinto, quindi via!
Passiamo poi alle risposte per illblasta:
1) Intendi le stampe in carta? Con un banalissimo forbicino ricurvo per unghie,
andando pianino e con mano ferma. Inoltre non c'è troppo da spaccarsi la testa: i bordi dei pulsanti coprono comunque un 2-3 millimetri della stampa, quindi un eventuale piccola imperfezione non sarebbe stata un disastro
Per la versione stampata professionalmente, spero sia possibile che le macchine eseguano un pretaglio nella zona marchiata come trasparente, ma non ci scommetterei
2) Se volessi partire dal vettoriale, importerei il dwg (file autocad) in illustrator, e poi a sua volta da illustrator a photoshop, stando attenti a preservare misure e proporzioni. Photoshop ti permette nell'anteprima di vedere che parte stampi, quindi un po' ad occhio stampi i fogli avendo cura che siano leggermente sovrapposti, in modo da poter unire le parti con lo scotch e risparmiare il più possibile carta e inchiostro. In teoria si potrebbero usare software come post it! o posterizer, ma dovresti comunque esportare il file photoshop in un immagine della grandezza corretta, quindi perché sbattersi? Già che sono in photoshop, ci rmango.
La composizione grafica l'ho creata io, ma prendendo per quanto possibile dall'originale arcade.
- Per prima cosa, ho trovato una buona immagine del bezel ad alta risoluzione e con un bel po' di lavoro in photoshop ne ho ricavato un bel "tile" grande della sorta di marmo verde/azzurro che viene usato come sfondo dappertutto.
- Il bezel è la parte più fedele all'originale, solo le teste-pomello erano presenti in orizzontale in basso, ma per questioni di proporzione del bartop, sono state spostate ai lati e in verticale, in modo da essere ben visibili.
- Il marquee ha visto il marmo rifatto come sfondo, la cornice coi draghi è stata ritracciata in adobe illustrator e allungata perché la trovavo troppo piccola (occupava nemmeno mezzo marquee, e il logo cadash è stato anch'esso ritracciato in illustrator e ingrandito un po'.
- Il control panel ha subito anch'esso qualche modifica. Ha mantenuto lo sfondo rosso ai lati, ma l'ho dovuto sensibilmente ridurre per far spazio ai bottoni... Il cadash originale ha solo due pulsanti per giocatore: salto e attacco

- Le side art.. queste sono state una rogna!

Passiamo poi alle risposte per illblasta:
1) Intendi le stampe in carta? Con un banalissimo forbicino ricurvo per unghie,


Per la versione stampata professionalmente, spero sia possibile che le macchine eseguano un pretaglio nella zona marchiata come trasparente, ma non ci scommetterei

2) Se volessi partire dal vettoriale, importerei il dwg (file autocad) in illustrator, e poi a sua volta da illustrator a photoshop, stando attenti a preservare misure e proporzioni. Photoshop ti permette nell'anteprima di vedere che parte stampi, quindi un po' ad occhio stampi i fogli avendo cura che siano leggermente sovrapposti, in modo da poter unire le parti con lo scotch e risparmiare il più possibile carta e inchiostro. In teoria si potrebbero usare software come post it! o posterizer, ma dovresti comunque esportare il file photoshop in un immagine della grandezza corretta, quindi perché sbattersi? Già che sono in photoshop, ci rmango.

Re: Inizio anche il mio bartop!
Potresti anche pensare di usare un compasso (quello piccolo che si usava a scuola) con 2 punte di metallo, una ferma al centro e l'altra (quella al posto della classica matita) che gira e pian piano taglia, oppure una punta con taglierino... o in alternativa fissi ben bene un taglierino piccolo.illblasta ha scritto:Bello!
Passo alle domande stupide:
1) qual è la tecnica per tagliare i fori dei tasti e del joy dalla grafica SENZA FARE DANNI?![]()
-
mossfet
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: 19/01/2011, 13:14
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Inizio anche il mio bartop!
Bisturi e mano ferma....
EmuZone.it Founder
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
-
titojunior
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1523
- Iscritto il: 08/11/2013, 5:55
- Medaglie: 14
- Città: Molise
- Contatta:
Re: Inizio anche il mio bartop!
Ora manca la pittura? che colore hai intenzione di farlo? Guarda che anche quel colore dell'mdf gli dona! Mi sa tanto di qualcosa nato da una foresta 

Il mio bartop ċĿΘċķẅөЯќ ѼЯäŋĊạđĒ il mio bartop -----> http://titojunior73.wix.com/orancade
http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

Re: Inizio anche il mio bartop!
Mancano pochi dettagli come il posizionamento delle ventole inferiore e l'interruttore generale, per cui sto aspettando i pezzi da fin troppo tempo... mi sa dovrò andare a incazzarmi alle poste
Il servizio postale è penoso, ma stavolta avevo provato a risparmiare qualche euro di corriere... non ne vale la pena
Per quanto riguarda la colorazione ho intenzione di colorare il control panel e il sopra del bartop di rosso, richiamando il cp originale, mentre il corpo del bartop sarà colorato con uno strato di verde scuro, per poi essere sovrastato da nero, in modo da ottenere un nero con riflessi verdi. Spero che venga bene e riesca a richiamare un po' il colore del pseudo-marmo

Il servizio postale è penoso, ma stavolta avevo provato a risparmiare qualche euro di corriere... non ne vale la pena

Per quanto riguarda la colorazione ho intenzione di colorare il control panel e il sopra del bartop di rosso, richiamando il cp originale, mentre il corpo del bartop sarà colorato con uno strato di verde scuro, per poi essere sovrastato da nero, in modo da ottenere un nero con riflessi verdi. Spero che venga bene e riesca a richiamare un po' il colore del pseudo-marmo

Re: Inizio anche il mio bartop!
Grifon allora? Ti seguo con impazienza voglio vedere la creatura finita....poi magari ci parli meglio dell'hardware che hai messo, cablatura, ecc
Dai dai che prendo appunti hehehe
Dai dai che prendo appunti hehehe