Pagina 3 di 7

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 10:08
da ildottorgonzo
Per i giochi comunque che risoluzione devo settare? E perchè una diversa per il frontend?
Per avere un'esperienza di gioco più fedele possibile, per ciascun gioco devi impostare la sua risoluzione; per fare questo, devi aggiungere delle risoluzioni (modelines) e/o impostare il mame per lanciare ogni gioco alla sua risoluzione nativa.
Per questo di consiglio il post guida su soft15KHz.
a 640x480 sei interlacciato e le immagini per secondo sono 25-30 (fps) , che dopo un pò ti fanno venire il mal di testa a meno che non usi la TV da lontano, magari guardando un film...
a 640x288 sei già in progressivo ma a poco più di 50hz e le immagini saranno nitide (anche se di solito sei fuori quadro e dovresti regolare i trimmer)
a 640x256 sei in progressivo a circa 58hz (di solito il compromesso da utilizzare per la centratura dello schermo è da fare qui)
a 640x240 sei in progressivo a 60hz
Ti ringrazio per la spiegazione, risponde almeno parzialmente ad un thread che avevo iniziato qualche tempo fa.

A questo punto una domanda: che tu sappia è possibile regolare il quadro di un TV? Ci sono trimmer per regolare il quadro come nel monitor arcade?

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 11:49
da biasini
A questo punto una domanda: che tu sappia è possibile regolare il quadro di un TV? Ci sono trimmer per regolare il quadro come nel monitor arcade?
Si e no.
Mi spiego meglio: i monitor sono pensati per avere più regolazioni possibili, per adattarsi al meglio ad ogni diversa situazione. Le TV non sempre, anzi...l'obiettivo era quello di gestire il decoder ed eventualmente 1 o più fonti esterne attraverso scart o composito, quindi di solito c'è un settaggio generico che va bene per tutto e spesso non può essere modificato se non entrando nei "service menù", sempre che il televisore ne abbia.
Le TV più datate hanno i trimmer, o comunque le regolazioni, manuali dietro il tubo catodico, direttamente sull'elettronica, per cui per agirci è necessario smontare la scocca. Quelle più recenti (direi dalla seconda metà degli anni '90, ma di preciso non saprei) hanno dei menù "segreti", per gli addetti ai lavori. I Mivar sono tra i più malleabili da questo punto di vista, oltre ad avere un'elettronica molto contenuta e leggibile e sono ottimi sostituti dei monitor arcade, altri non consentono troppi settaggi dai service menù e di conseguenza alcuni parametri non sono configurabili. Resta il fatto che in genere un monitor arcade è perfettamente modificabile in tutti i suoi aspetti, con estrema efficacia e molto facilmente

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 12:16
da ildottorgonzo
Perfetto! Con questo la risposta è completa. Ho provato a "girare" tra i menu del televisore, ma non sono riuscito a trovare nulla. In effetti è un po' datato, quindi proverò ad aprirlo e a vedere se c'è qualche trimmer o qualche vite per regolare l'ampiezza e la posizione del quadro.

Vado ad aggiornare anche l'altro post con le tue due risposte e ti lascio un karma ;-)

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 15:04
da STRIP
Alla fine provo a costruirmelo io il cavo va, mi sono deciso, come pezzi di recupero posso usare il cavo SCART to VGA che ho comprato per errore?

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 15:22
da NEOGENIO
@ildottorgonzo;
potresti guardare se trovi in qualche manuale reperibile in rete, oppure agire nelle impostazioni della scheda grafica, io ho fatto così...

@STRIP;
secondo me si in parte, puoi riutilizzarlo ammesso che abbia i fili sufficienti al collegamento, ma ovviamente dovrai mettere comunque mano al saldatore,
almeno per quanto riguarda quei contatti che non corrispondono!

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 16:22
da STRIP
Io dico di usare solamente i terminali della Scart e del VGA, per il cavo uso un ethernet come consigliano qui

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 16:51
da ildottorgonzo
Eh, dipende com'è fatto il cavo. Immagino che i connettori si possano svitare e dissaldare, in questo caso sì.
Io per esempio ho tagliato un cavo VGA ad una delle due estremità, ho acquistato un connettore scart + un po' di resistenze e ho fatto il cavo.

Altra cosa: il rischio (a quanto pare mai realmente documentato) di impiegare un cavo fatto sullo schema 5.4 della guida http://digilander.libero.it/venturi1975/index.html è dovuto a
1) differenza di tensione che esce dalla VGA e che il TV può accettare su alcuni pin
2) mix "forzato" dei segnali di sincronia sul pin 20

Il primo problema si risolve facendo, ad esempio, lo schema 5.5: si prende l'alimentazione 5v e 12v dal molex del PC e ci si mettono delle resistenze. In alternativa, si possono anche prendere i soli 5v da un connettore USB (vedi 5.2c).
Nota: i 5v sono necessari, perché dicono al TV di utilizzare la modalità RGB; i 12v non lo sono, perché servono solo a far commutare in automatico il TV sulla scart utilizzata.

Il secondo problema è più complesso da risolvere, poiché servono dei componenti elettronici particolari per "mixare" correttamente la sincronia verticale e orizzontale (vedi ad es. 5.9).

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 19:31
da STRIP
Sisi, io intendo dissaldare solo i connettori e riutillizzarli su di un cavo ethernet, per il rischio, spero solo di non incapparci.

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 25/08/2013, 23:07
da NEOGENIO
Quanto deve essere lungo il cavo?
<-think->

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 0:48
da STRIP
Credo quanto vuoi te, nel senso quanto ti è più comodo a te

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 1:31
da biasini
Il cavo direi a piacere, secondo necessità...
Una curiosità rispetto agli schemi suddetti prendendo spunto dall'ottima spiegazione appena qui sopra de ildottorgonzo, mi resta una perplessità: escludiamo pure i 12 volt che servono solo per mettere la TV in auto-AV all'accensione (cosa che qualche televisore è in grado di fare da se), mi chiedevo di quale voltaggio necessitasse esattamente il pin 16, considerando che nello schema 5.5 c'è una resistenza da 100 Ohm (quindi ben più trascurabile di quelle da 1000 messe sul pin 20).
Cerco di essere maggiormente chiaro:
1) i fatidici segnali di sincronia che sullo schema 5.4 finiscono insieme sui pin 16 e 20 fornendo l'eccessiva tensione di 5 volt al pin scart n°20, ma necessari al pin 16 (o quasi, vista la resistenza da 100 Ohm indicata sullo schema successivo), si mescolano ugualmente assieme, solo con una tensione decisamente più bassa, fermata a circa 1 v. Quindi il presunto problema delle sincronie mescolate esisterebbe ugualmente, c'è solo meno corrente...
2) Quanta corrente serve esattamente sul pin 16? Lo chiedo perchè questo non è un pin che collega la scheda video alla TV, ma fornisce esclusivamente un voltaggio e quindi potrebbe essere lasciato esterno al cavo (come il pin 8 con i suoi 12 volt per andare diretto su AV) e fornito magari anche direttamente da un'altra fonte o addirittura preso dall'interno della TV

Concluderei che quindi forse è possibile realizzare un cavo "intermedio" comodo come quello dello schema 5.4, ma più efficace come nello schema 5.5, utilizzando solo le 2 resistenze da 1000 ohm sui cavi di sincronia. Mi sbaglio?

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 9:38
da ildottorgonzo
Concluderei che quindi forse è possibile realizzare un cavo "intermedio" comodo come quello dello schema 5.4, ma più efficace come nello schema 5.5, utilizzando solo le 2 resistenze da 1000 ohm sui cavi di sincronia. Mi sbaglio?
Esatto, le resistenze comunque hanno l'effetto di portare la tensione a livelli più "consoni": i max accettati sono 1v sul pin 20 (sincronia) e 3v sul pin 16 (commutazione rgb). Il 5.5 inoltre prende alimentazione da un molex del pc, che è sicuramente ancora meglio che prenderla direttamente dal solito pin 20.
Io ho fatto il 5.5, ma a mio avviso la soluzione di compromesso migliore è il 5.5 con il connettore usb al posto del molex per i soli 5 volt. Più pulito, e non si deve portare fuori il molex dall'interno del case del pc.

Come dici te, il problema della mescola dei segnali di sincronia rimane, ma lì si tratta di utilizzare componenti elettronici più sofisticati per passare la giusta sincronia al TV. Non so voi, ma io non sono una spada col saldatore e non capisco una mazza di elettronica ;-)

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 10:46
da biasini
Mi sembra però interessante capire come ottenere una soluzione pratica ed allo stesso tempo maggiormente efficace...se il pin 16 nello schema 5.4 della guida di Josef si becca i 5v direttamente dall'unione col pin 20 delle sincronie, direi che se richiede in realtà circa 3v, quelli si possono prendere dall'interno della TV da diversi punti, se non erro. Per lo meno da TV con elettronica leggibile come i Mivar (per cui in rete si trova di tutto, fra l'altro).
Diciamo che nel caso di utilizzo di un cavo da collegare velocemente , lo schema 5.4 è senz'altro imbattibile per comodità, a limite va bene lo schema 5.5 ma a questo punto, utilizzando una TV al posto del monitor dentro un cab, sarebbe senz'altro utile capire qual'è la soluzione migliore (non avendo il problema di prendere alimentazioni a destra e a manca e di "ingigantire" il cavo) e francamente dalla guida si capisce abbastanza quale sono le soluzioni migliori per la presunta sicurezza di scheda video e TV (di solito quelle con integrati e transistor), ma non si capisce cosa cambi tra uno schema e l'altro rispetto al discorso della qualità del segnale, che forse è sempre la stessa tutto sommato.
Molti schemi infatti sembrano più che altro preservare la VGA e la TV con le giuste tensioni e col discorso delle sincronie, quest'ultimo regolato però poi in fase di avvio del sistema operativo da apposito driver o software (15khz o powerstrip). Chissà se qualcuno ha provato a realizzare diversi cavi, testandone efficacia e qualità

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 15:37
da NEOGENIO
Mi sorge una curiosità dal punto di vista pratico... una volta collegato il cavo si vede subito windows?
Altrimenti come si fa a lavorare sulle impostazioni se non si ha quel cavo, quali sono i passi pratici?
<-think->

Ad ogni modo io continuo ad usare il mio box convertitore che ha la sua elettronica, ma vorrei sapere se c'è un miglioramento
sostituendo il box con il cavo in questione, considerando che il box mi esce in RGB!
8)

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 16:06
da ildottorgonzo
Diciamo che non sapendo com'è fatto il tuo box... lo saprai soltanto vivendo! 8-)

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 17:47
da STRIP
Io ho deciso che realizzerò quello delo schema 5.4, ma non mi tornano alcune cose...
lo schema è questo:

Immagine

Ad esempio, per il primo collegamento, basta che collego con un filo il punto 1 del VGA all'8 della scart giusto?
Invece per il punto 5 e 10 del VGA cosa devo fare visto che c'è scritto "ISOLATED"?
Per il 13 o 14 del VGA come faccio da 1 fili a portarlo a 2 pin?
L'ultimo collegamento (l'arancione), dalla parte della scart, se ho capito bene, devo collegarlo al giuscio metallico? invece dalla parte del VGA, sempre al giuscio?

Grazie, dopo di ciò, se avrò tutto chiaro, inizio a saldare ;)

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 19:19
da biasini
Allora...guardando lo schema, dal numero 1 della VGA al pin 15 della scart (8 in fugura): quello è il rosso. Poi vai col verde, col blu e le masse di ognuno. il 5 e 10 li lasci stare, sono altre masse ma non ti servono. Infine dal lato scart unisci Hsync e Vsync, magari mandandone uno al pin 16 della scart ed uno al 20, poi ponticelli i due. SHELL al guscio metallico...vai!

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 19:23
da NEOGENIO
Quindi, scusa Biasini se mi aggiungo con alcune domande... in teoria anche tra il 13 ed il 14 del vga dovrebbe esserci un ponticello?
Anche il 4,5,9,10,11,12 e 15 della vga vanno lasciati? Come mai alcuni sono menzionati ed altri no?
Come mai nella figura della scart sono riportati due numeri, uno piccolo ed uno in grassetto?
<-think->

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 19:42
da biasini
Il ponticello puoi farlo a monte o alla fine, è la stessa cosa...una volta che sono uniti è lo stesso, teoricamente potresti farlo anche al centro.
Gli altri sono inutilizzati, tutti quelli segnati in nero sulla figura della VGA.
La figura della scart può trarre in inganno e creare confusione, l'autore ha scelto di rinominare a suo piacimento i pin della scart per partire da sinistra a destra, ma i pin corrispondenti come indicati anche sui cavi, sono quelli scritti in piccolo: a voi la scelta di quale criterio seguire, è uguale, basta non confondersi tra quelli reali e quelli fittizi.

Re: Problema Cavo VGA to SCART

Inviato: 26/08/2013, 19:49
da NEOGENIO
Grazie mille Biasini, riguardo allo schema adesso è tutto chiaro!

Come ho scritto sopra, mi permetto di ripetere la domanda... una volta collegato il cavo si vede subito windows?
Altrimenti come si fa a lavorare sulle impostazioni se non si ha quel cavo, quali sono i passi pratici?