Pagina 3 di 3
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 17/10/2013, 13:31
				da Gcblack
				Ottimo progetto!!! Sono curioso inoltre di sapere come viene riconosciuto... Immagino come un unico joy con 36 pulsanti???
Potresti fornire anche il file del firmware e lista componenti? Grazie mille!!!
			 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 17/10/2013, 17:30
				da Cia91
				Considerando che arduino nano cloni si trovano sui 12€ penso sia piu conveniente un arduino 

 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 17/10/2013, 20:35
				da NEOGENIO
				Molto interessante, mi aggiungo per tenere il topic sottocchio per gli sviluppi!
 
 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 17/10/2013, 21:20
				da Gcblack
				Si.. Concordo... Ma qualcuno ha hex già compilati per gli atmega328?
			 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 17/10/2013, 23:34
				da benic76
				inserito allegato hex nel mio primo messaggio
			 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 20/10/2013, 23:42
				da Gcblack
				benic76 ha scritto:inserito allegato hex nel mio primo messaggio
Grazie. 

  Sono curioso di sapere se l'HID mostra al sistema due joy con 17 tasti l'uno oppure un joy + 34 tasti?  

 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 25/10/2013, 0:30
				da piggei
				Se non ricordo male le specifiche l'Arduino Nano non è in grado di simulare un joystick, un mouse o una tastiera senza uno shield apposito (USB host shield mi pare). L'alternativa è utilizzare invece la Leonardo (La sto già utilizzando per simulare i tilt con l'accelerometro sul flipper). Ricorda però che sei limitato sugli input (a meno di utilizzare qualche chip di supporto per gestire gli I/O come bus, ma a questo punto il gioco non vale la candela).
			 
			
					
				Re: CONTROLLER BLACKJOY -HOMEMADE IPAC -
				Inviato: 23/04/2014, 22:52
				da biomushroom
				Ok, ho provato a usare il firmware direttamente su un ATMEGA328P-PU ma senza fortuna.
Servirebbe il file hex compilato per questo AVR.
Le versioni con e senza "P" sono diverse per via degli interrupt e del PicoWatt.
Stavo impazzendo... Per cortesia ricompilalo per chi, come me ha decine di 328P e vuole metterli a frutto.
Grazie mille