Pagina 16 di 48

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 16:41
da devil78
@Zakker
Sono contento per te, ero certo che il problema fosse quello!

@greenrabbit

Intanto grazie per i complimenti!

Credo che funzioni anche il tuo, il problema è che bisogna fare un driver, dovrebbe essere semplice ma servono dettagli o il manuale di questi prodotti.

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 17:11
da greenrabbit
Ti ringrazio per la celere risposta e credo di aver risolto con un convertitore MCP3008, in questo blog http://www.raspberrypi-spy.co.uk/2014/0 ... n-mcp3008/ spiega come utilizzarlo.
Alla fine dovrei comuque avere le stesse uscite di quattro tasti quindi credo che si possa continuare ancora ad utilizzare la tua guida.
Adesso ho ordinato due convertitori dalla germania, appena mi arrivano ti aggiorno :)

P.s. grazie ancora per la tua disponibilità :)

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 17:31
da zakker
è normale che non funzioni "startx" ? mi dà schermata nera e devo per forza riavviare da ssh

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 18:00
da greenrabbit
zakker ha scritto:è normale che non funzioni "startx" ? mi dà schermata nera e devo per forza riavviare da ssh
Si è normale devi dare il comando emulationstation

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 19:40
da devil78
Che programma devi avviare che richieda X?

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 21:49
da zakker
Curiosità :)

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 30/12/2015, 22:11
da devil78
Se devi avviare un file che richiede l'uso di X devi scrivere

Codice: Seleziona tutto

 xinit nomeprogramma 
ovvio che deve essere installato

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 31/12/2015, 12:04
da zakker
Esiste una guida completa per la personalizzazione di EmulationStation ? Temi, colori e immagini di sfondo ecc ecc
Ho trovato qualcosa in rete ma, tutto in inglese e spesso tutto molto confuso...

Grazie e questa credo sia la mia ultima domanda del 2015 !!!! :)

Auguri a tutti

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 31/12/2015, 12:49
da devil78
Se vuoi cambiare tema, vai su retropie-setup e cerca EmulationStation themes, scegli quello che vuoi scaricare ed usare. Per modificare emulation station devi i file xml presenti in /etc/emulationstation
Le grafiche devono essere svg

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 31/12/2015, 15:43
da zakker
devil78 ha scritto:Se vuoi cambiare tema, vai su retropie-setup e cerca EmulationStation themes, scegli quello che vuoi scaricare ed usare. Per modificare emulation station devi i file xml presenti in /etc/emulationstation
Le grafiche devono essere svg

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Rimando tutte le prove al prossimo anno 8-)

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 01/01/2016, 4:46
da peppe_h
...intanto auguri di buon anno a tutti!!

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 01/01/2016, 14:24
da devil78
Auguri a tutti :)

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 02/01/2016, 16:41
da cedrone
Scusate ho un gamepad che nell'interfaccia di emulstation funziona ma in FBA si scambiano i pulsanti. Ho provato a configurare Retroarch cambiando le impostazioni ma non cambia nulla anche se salvo il core. Qualcuno può aiutarmi? Oppure dirmi se è già stato discusso? E quale è la soluzione? Sto uscendo pazzo. So che retroarch è potentissimo ma non ci posso credere che ti fa impazzire.

Ho provato ad aprire una ROM ma se premo TAB sulla tastiera non fa nulla e non posso settare i tasti.
Se invece premo ESC sulla tastiera mi apre Retroarch per la configurazione, vuol dire che la tastiera è funzionante.

grazie

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 03/01/2016, 12:33
da cfaraoni
Scusate ho un gamepad che nell'interfaccia di emulstation funziona ma in FBA si scambiano i pulsanti. Ho provato a configurare Retroarch cambiando le impostazioni ma non cambia nulla anche se salvo il core. Qualcuno può aiutarmi? Oppure dirmi se è già stato discusso? E quale è la soluzione? Sto uscendo pazzo. So che retroarch è potentissimo ma non ci posso credere che ti fa impazzire.
Ciao Cedrone, per la parte FBA devi agire sul file di configurazione /opt/retropie/configs/fba/fba2x.cfg per regolare i pulsanti come li vuoi. La configurazione Retroarch (/opt/retropie/configs/fba/retroarch.cfg) viene utilizzata dagli emualtori lr-fba e lr-fba-next.

Io ho allineato il comportamento dei vari MetalSlug eseguiti tra FBA alla configurazione scelta per il Mame4All agendo sul fba2x.cfg

Spero di esserti stato utile.

Cristian

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 03/01/2016, 17:20
da cfaraoni
Ciao, seguendo le istruzioni di devil78 ho costruito una console, con 2 joystick e 16 pulsanti, perfettamente funzionante; il sistema utilizza la versione 3.2.1 del Retropie su un Raspberry Pi 2 B.

Volevo configurare un JoyPad PS3 USB o Xbox360 USB solo per gli emulatori che richiedono un sistma più complesso come ad esempio N64; una volta stabilito su quale device di input (/dev/input/js2, /dev/input/js3, etc) si posiziona il nuovo joypad è facile configurare retroarch in modo che l'emulatore prescelto utilizzi il jaypad usb invece dei 2 joystick collegati via GPIO.

Seguendo le varie informazioni in rete:

https://www.reddit.com/r/RetroPie/comme ... be_player/
http://petrockblog33.rssing.com/chan-44 ... l_p15.html

ho cercato di risolvere questi 2 punti:

1) blindare sempre e comunque /dev/input/js0 per il primo controller GPIO1 e dev/input/js1 per il secondo in modo tale che qualsiasi nuovo controller USB non "sporchi" le varie configurazioni
2) assegnare tramite regole udev le porte js2, js3, ..., jsn ai controller collegati via USB.

La prima prova fatta è stata quella di collegare un controller PS3 USB, accendere la console ottenendo nel log dmesg questa sequenza di chiamata:

Codice: Seleziona tutto

[    4.422764] input: MY-POWER CO.,LTD. 2In1 USB Joystick as /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.5/1-1.5:1.0/0003:0E8F:0003.0001/input/input0
[    4.443643] pantherlord 0003:0E8F:0003.0001: input,hidraw0: USB HID v1.10 Joystick [MY-POWER CO.,LTD. 2In1 USB Joystick] on usb-3f980000.usb-1.5/input0
[    4.619292] random: nonblocking pool is initialized
[    7.144477] mk_arcade_joystick_rpi: pad type : 1
[    7.149112] mk_arcade_joystick_rpi: pad type : 1
[    7.153919] GPIO configured for pad0
[    7.157902] input: GPIO Controller 1 as /devices/virtual/input/input1
[    7.165447] mk_arcade_joystick_rpi: pad type : 2
[    7.170103] mk_arcade_joystick_rpi: pad type : 2
[    7.175017] GPIO configured for pad1
[    7.179040] input: GPIO Controller 2 as /devices/virtual/input/input2
[   11.748187] smsc95xx 1-1.1:1.0 eth0: hardware isn't capable of remote wakeup
La prima ipotesi era quello di invertire il caricamento dei driver in modo tale che il device js0 e js1 venissero sempre assegnati ai GPIO. Dopo varie prove, spostando anche il comoando "mk_arcade_joystick_rpi map=1,2" in cima alla lista nel file /etc/modules, non sono giunto a nessun cambiamento delle sequenza.

Naturalmente i test jstest, fatti sui vari device, sono sempre andati tutti a buon fine compreso il Jopad PS3.

Seguendo le varie informazioni trovate in rete mi sono ricavato le informazioni per definire le regole di remapping udev:

Codice: Seleziona tutto

"udevadm info -q all -n /dev/input/js0"

P: /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/0003:0E8F:0003.0001/input/input0/js0
N: input/js0
S: input/by-id/usb-MY-POWER_CO._LTD._2In1_USB_Joystick-joystick
S: input/by-path/platform-3f980000.usb-usb-0:1.3:1.0-joystick
E: DEVLINKS=/dev/input/by-id/usb-MY-POWER_CO._LTD._2In1_USB_Joystick-joystick /dev/input/by-path/platform-3f980000.usb-usb-0:1.3:1.0-joystick
E: DEVNAME=/dev/input/js0
E: DEVPATH=/devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/0003:0E8F:0003.0001/input/input0/js0
E: ID_BUS=usb
E: ID_INPUT=1
E: ID_INPUT_JOYSTICK=1
E: ID_MODEL=2In1_USB_Joystick
E: ID_MODEL_ENC=2In1\x20USB\x20Joystick
E: ID_MODEL_ID=0003
E: ID_PATH=platform-3f980000.usb-usb-0:1.3:1.0
E: ID_PATH_TAG=platform-3f980000_usb-usb-0_1_3_1_0
E: ID_REVISION=0109
E: ID_SERIAL=MY-POWER_CO._LTD._2In1_USB_Joystick
E: ID_TYPE=hid
E: ID_USB_DRIVER=usbhid
E: ID_USB_INTERFACES=:030000:
E: ID_USB_INTERFACE_NUM=00
E: ID_VENDOR=MY-POWER_CO._LTD.
E: ID_VENDOR_ENC=MY-POWER\x20CO.\x2cLTD.
E: ID_VENDOR_ID=0e8f
E: MAJOR=13
E: MINOR=0
E: SUBSYSTEM=input
E: TAGS=:udev-acl:
E: UDEV_LOG=3
E: USEC_INITIALIZED=4369503

Codice: Seleziona tutto

"udevadm info -q all -n /dev/input/js1"
P: /devices/virtual/input/input1/js1
N: input/js1
E: DEVNAME=/dev/input/js1
E: DEVPATH=/devices/virtual/input/input1/js1
E: ID_INPUT=1
E: ID_INPUT_JOYSTICK=1
E: ID_SERIAL=noserial
E: MAJOR=13
E: MINOR=1
E: SUBSYSTEM=input
E: TAGS=:udev-acl:
E: UDEV_LOG=3
E: USEC_INITIALIZED=6922368

Codice: Seleziona tutto

"udevadm info -q all -n /dev/input/js2"

P: /devices/virtual/input/input2/js2
N: input/js8
E: DEVNAME=/dev/input/js2
E: DEVPATH=/devices/virtual/input/input2/js2
E: ID_INPUT=1
E: ID_INPUT_JOYSTICK=1
E: ID_SERIAL=noserial
E: MAJOR=13
E: MINOR=2
E: SUBSYSTEM=input
E: TAGS=:udev-acl:
E: UDEV_LOG=3
E: USEC_INITIALIZED=6956919


Uno dei problemi subito evidenti che il mapping dei controller GPIO non aggiunge informazioni discriminanti ovvero mentre Joypad PS3 è identificato dal ID_VENDOR e ID_MODEL, i due GPIO Controller non hanno queste informazioni. Ho creato comunque un file di regole /etc/udev/rules.d/65-persistent-input.rules con le seguenti righe:

Codice: Seleziona tutto

KERNEL=="js*", ENV{DEVPATH}=="/devices/virtual/input/input2/js1", NAME:="input/js0"
KERNEL=="js*", ENV{DEVPATH}=="/devices/virtual/input/input2/js2", NAME:="input/js1"
KERNEL=="js*", ENV{ID_VENDOR}=="MY-POWER_CO._LTD.", ENV{ID_MODEL}=="2In1_USB_Joystick", NAME:="input/js2"
KERNEL=="event*", ENV{ID_VENDOR}=="MY-POWER_CO._LTD.", ENV{ID_MODEL}=="2In1_USB_Joystick", NAME:="input/event2"


SUBSYSTEM=="input", ENV{ID_INPUT}=="", IMPORT{builtin}="input_id"
SUBSYSTEM=="input", KERNEL=="js*", MODE="0640"
SUBSYSTEM=="input", KERNEL=="event*", MODE="0666"
SUBSYSTEM=="input", KERNEL=="js[0-9]*|input", GROUP="input", MODE="0660"
SUBSYSTEM=="input", KERNEL=="js[0-9]*", MODE="0666"
le informazioni vengono cambiate senza risolvere in toto le mappature:

Codice: Seleziona tutto

udevadm info -q all -n /dev/input/js0
P: /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.5/1-1.5:1.0/0003:0E8F:0003.0001/input/input0/js0
N: input/js2
S: input/by-id/usb-MY-POWER_CO._LTD._2In1_USB_Joystick-joystick
S: input/by-path/platform-3f980000.usb-usb-0:1.5:1.0-joystick
E: DEVLINKS=/dev/input/by-id/usb-MY-POWER_CO._LTD._2In1_USB_Joystick-joystick /dev/input/by-path/platform-3f980000.usb-usb-0:1.5:1.0-joystick
E: DEVNAME=/dev/input/js2
E: DEVPATH=/devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.5/1-1.5:1.0/0003:0E8F:0003.0001/input/input0/js0
E: ID_BUS=usb
E: ID_INPUT=1
E: ID_INPUT_JOYSTICK=1
E: ID_MODEL=2In1_USB_Joystick
E: ID_MODEL_ENC=2In1\x20USB\x20Joystick
E: ID_MODEL_ID=0003
E: ID_PATH=platform-3f980000.usb-usb-0:1.5:1.0
E: ID_PATH_TAG=platform-3f980000_usb-usb-0_1_5_1_0
E: ID_REVISION=0109
E: ID_SERIAL=MY-POWER_CO._LTD._2In1_USB_Joystick
E: ID_TYPE=hid
E: ID_USB_DRIVER=usbhid
E: ID_USB_INTERFACES=:030000:
E: ID_USB_INTERFACE_NUM=00
E: ID_VENDOR=MY-POWER_CO._LTD.
E: ID_VENDOR_ENC=MY-POWER\x20CO.\x2cLTD.
E: ID_VENDOR_ID=0e8f
E: MAJOR=13
E: MINOR=0
E: SUBSYSTEM=input
E: TAGS=:udev-acl:
E: UDEV_LOG=3
E: USEC_INITIALIZED=4209804

Codice: Seleziona tutto

udevadm info -q all -n /dev/input/js1
P: /devices/virtual/input/input2/js2
N: input/js1
E: DEVNAME=/dev/input/js1
E: DEVPATH=/devices/virtual/input/input2/js2
E: ID_INPUT=1
E: ID_INPUT_JOYSTICK=1
E: ID_SERIAL=noserial
E: MAJOR=13
E: MINOR=2
E: SUBSYSTEM=input
E: TAGS=:udev-acl:
E: UDEV_LOG=3
E: USEC_INITIALIZED=6844665
Il vero problema che quando si arriva ad eseguire la regola UDEV è già stata fatta l'assegnazione al device /dev/input/js0 dai driver PS3 presenti in retropie.

Emulation Station risolve in problema riferendosi ai GPIO controller (file /home/pi/.emulationstation/es_input.cfg) con:

<inputConfig type="joystick" deviceName="GPIO Controller 1">
o
<inputConfig type="joystick" deviceName="GPIO Controller 2">

Qualche idea o suggerimento?

Grazie in anticio
Cristian

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 03/01/2016, 18:40
da cedrone
Grazie Cristian,
per il problema che avevo io ho provato a editare il file fba2x.cfg ma senza risultato, anche mettendo a tutte le voci il valore 1 (per fare una prova). Come se io non avessi fatto nulla.
Il test del joystick
#sudo jstest /dev/input/js0
funziona e mi mostra tutti i pulsanti che premo.

Ho provato a cancellare i file retroarch.cfg sempre in questa cartella ma me ne ricrea uno più vuoto.
Inoltre mi appare la scritta in giallo "USB Gamepad (..) non configurato" quando lancio una ROM.
Sempre all'avvio di una ROm in alto mi menziona (lr-fba-next) e di guardare il file di log /tmp/runcommand.log

Il file di log risulta però vuoto.

Il fatto che dica lr-fba-next vuol dire che devo guardare un altro file di configurazione oppure è sempre il fba2x.cfg?

Io le ROMs le ho messe nella cartella /home/pi/RetroPie/roms/fba/

Boooh
hai qualche idea?

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 03/01/2016, 19:04
da cedrone
Ho scoperto una cosa, che penso ti e vi possa interessare.
Il mio problema, configurare un Gamepad USB, non funziona modificando il file fba2x.cfg, come ho appena scritto.
Ho allora provato a modificare il file retroarch.cfg sempre nella cartella /opt/retropie/configs/fba
Lancio la ROM e non cambia nulla. Mi sono accorto che le mie modifiche al file retroarch.cfg sono state tolte, che prima invece avevo salvato e verificato.
Quindi qualcosa, quando avvio la ROM in FBA, mi riscrive il file retroarch.cfg.

Ho modificato ancora il file e gli ho cambiato i permessi così che nessun processo possa riscriverlo:
#sudo chmod 444 retroarch.cfg

e, stupore, adesso funziona, cioè riesco ad utilizzare il mio gamepad.
Mi dice lo stesso, in giallo, USB Gamepad (121/17) not configured, però adesso funziona.

Per ora rimedio così, se nessuno mi dice come fare a risolvere il mio problema in un modo più.... pulito.

Magari se fosse possibile togliere il messaggio in giallo...

grazie
ciao

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 03/01/2016, 19:21
da cfaraoni
Ciao Cedrone,
inzio dall'ultima domanda lr-fba-next utilizzata le configurazioni Retroarch e non fba2x.cfg.

Ti riporto le mie configurazioni se ti può aiutare. Ho 2 GPIO Controller con 2 Joystic e 6 Pulsandi (come da guida Devil78).

In fba2x.cfg (/opt/retropie/configs/fba):

Codice: Seleziona tutto

.......
[Joystick]
# Get codes from "jstest /dev/input/js0"
# from package "joystick"
# Defaults to XBOX 360 Controller
A_1=0
B_1=1
X_1=2
Y_1=3
L_1=4
R_1=5
START_1=7
SELECT_1=6
#Joystick axis
JA_LR=0
JA_UD=1
#player 2 button configuration
A_2=0
B_2=1
X_2=2
Y_2=3
L_2=4
R_2=5
START_2=7
SELECT_2=6
#Joystick axis
JA_LR_2=0
JA_UD_2=1
.......
Configurazione GPIO Device GPIOController1.cfg "opt/retropie/configs/all/retroarch-joypads/" :

Codice: Seleziona tutto

input_device = "GPIO Controller 1"
input_driver = "udev"
input_r_btn = "5"
input_save_state_btn = "5"
input_start_btn = "7"
input_exit_emulator_btn = "7"
input_l_btn = "4"
input_load_state_btn = "4"
input_up_axis = "-1"
input_a_btn = "1"
input_b_btn = "0"
input_reset_btn = "1"
input_down_axis = "+1"
input_right_axis = "+0"
input_state_slot_increase_axis = "+0"
input_x_btn = "3"
input_menu_toggle_btn = "2"
input_select_btn = "6"
input_enable_hotkey_btn = "6"
input_y_btn = "2"
input_left_axis = "-0"
input_state_slot_decrease_axis = "-0"
Nel file di configurazione retroarch.cfg riporto la parte Input:

Codice: Seleziona tutto

......
#### Input

# Input driver. Depending on video driver, it might force a different input driver.
# input_driver = sdl

# Input device driver. (Valid: linuxraw, sdl, dinput)
# input_joypad_driver =

# Path to input remapping file.
# input_remapping_path =

# If enabled, overrides the input binds with the remapped binds set for the current core.
# input_remap_binds_enable = true

# Maximum amount of users supported by RetroArch.
# input_max_users = 16

# Keyboard layout for input driver if applicable (udev/evdev for now).
# Syntax is either just layout (e.g. "no"), or a layout and variant separated with colon ("no:nodeadkeys").
# input_keyboard_layout =

# Defines axis threshold. Possible values are [0.0, 1.0]
# input_axis_threshold = 0.5

# Enable input auto-detection. Will attempt to autoconfigure
# joypads, Plug-and-Play style.
input_autodetect_enable = true

# Show the input descriptors set by the core instead of the
# default ones.
# input_descriptor_label_show = true

# Hide input descriptors that were not set by the core.
# input_descriptor_hide_unbound = false

# Directory for joypad autoconfigs.
# If a joypad is plugged in, that joypad will be autoconfigured if a config file
# corresponding to that joypad is present in joypad_autoconfig_dir.
# Input binds which are made explicit (input_playerN_*_btn/axis) will take priority over autoconfigs.
# Autoconfigs can be created with retroarch-joyconfig, manually, or with a frontend.
# Requires input_autodetect_enable to be enabled.
joypad_autoconfig_dir = /opt/retropie/configs/all/retroarch-joypads/

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 03/01/2016, 21:31
da cedrone
Grazie Cristian,
molto utile.
Posso chiederti per i MAME quale emulatore usi? perchè con Mame4All alcune ROM non sono supportate, per questo sto usando FBA che mi sembra supporti più ROM di tutti. E' così?

Ne approfitto anche per complimentarmi con devil78 per l'ottima guida. Era già una guida ben fatta ma con gli ultimi aggiornamenti è veramente esaustiva.

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER

Inviato: 04/01/2016, 9:22
da devil78
Ciao a tutti, Ciao Cedrone e grazie per i complimenti. Non so se state testando Retropie 3.3.1 con la quale, a dire il vero, ho riscontrato delle problematiche relative al corretto funzionamento dei controlli GPIO con Mame che, tra l'altro, supporta meno roms, (il mio romset che comprendeva 2270 giochi circa era tutto compatibile mentre ora,ad esempio quelle Neo Geo, non sono supportare nonostante sul sito non si accenna a un diverso romset da usare che, di conseguenza, rimane il 0.37b) sia alla errata assegnazione dei tasti con Final Burn Alpha. Il problema di mame, in questa versione, è che, oltre al minor supporto di roms rispetto al passato, spostando lo stick verso sinistra viene cambiato il frameskip e, d'un tratto, il game diventa ingiocabile. Francamente non ho avuto il tempo di mettermi a verificare quale possa essere il problema. Final burn, invece, funziona bene ma i tasti non rispettano la stessa configurazione del mame o degli altri games anche se, nel mio caso, tutti i tasti sono funzionanti. Questo, ripeto, si verifica solo con la versione attuale di Retropie ovvero, la 3.3.1 mentre con la versione precedente nessuno di questi problemi si è mai verificato. Leggendo il sito di Retropie sono riuscito a capire che si può aggiornare gli script di retropie direttamente dal tools della distro il che vuol dire che, ad ogni nuova versione, basta aggiornare gli script senza aggiornare tutto e, questo, oltre a rappresentare un buona info, permetterà di risparmiare diverso tempo. Penso che integrerò questo nella guida e, riporterò Retropie alla versione precedente!!! Buon di !!!