Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZERO
Moderatore: Moderatore Raspberry
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Io li ho installati, non si sa mai!
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Arrivata con 2 giorni di anticipo sul previsto...
ma ho già un "problema"... quando la accendo sul monitor non appare nulla.
Se invece la accendo dando alimentazione supplementare al convertitore HDMI-VGA allora il monitor funziona correttamente...la cosa curiosa è che se poi stacco l'alimentazione supplementare il monitor continua a vedersi regolarmente...
Come alimentatore sto utlizzando, temporaneamente, quello del mio tablet Samsung Note che è 5V 2A...potrebbe non farcela a dare lo spunto per il video?
Per l'alimentazione supplementare al convertitore hdmi-vga uso un semplice caricabatterie da cellulare 5V 0.7A
Idee?
Altrimenti, poco male...aggiungerò una ciabatta nel mio futuro Bartop e pace.
EDIT:
Ho configurato Retropie e installato driver GPIO (anche se ancora non ho nè joy nè pulsanti) seguendo la tua guida...sembra essere filato tutto liscio
Ho solo 2 domande:
- E' corretto che, anche avendo configurato lingua italiana e tastiera 105 tasti comunque, operando in locale direttamente su RB, i tasti con i "simboli" non rispettino la tastiera italiana?
-Nel caricamento automatico dei driver GPIO in modo manuale usi "modprobe" ma nel file per il caricamento automatico no. Corretto?
Magari ora mi faccio un'immagine della microSD con Acronis
ma ho già un "problema"... quando la accendo sul monitor non appare nulla.
Se invece la accendo dando alimentazione supplementare al convertitore HDMI-VGA allora il monitor funziona correttamente...la cosa curiosa è che se poi stacco l'alimentazione supplementare il monitor continua a vedersi regolarmente...
Come alimentatore sto utlizzando, temporaneamente, quello del mio tablet Samsung Note che è 5V 2A...potrebbe non farcela a dare lo spunto per il video?
Per l'alimentazione supplementare al convertitore hdmi-vga uso un semplice caricabatterie da cellulare 5V 0.7A
Idee?
Altrimenti, poco male...aggiungerò una ciabatta nel mio futuro Bartop e pace.
EDIT:
Ho configurato Retropie e installato driver GPIO (anche se ancora non ho nè joy nè pulsanti) seguendo la tua guida...sembra essere filato tutto liscio

Ho solo 2 domande:
- E' corretto che, anche avendo configurato lingua italiana e tastiera 105 tasti comunque, operando in locale direttamente su RB, i tasti con i "simboli" non rispettino la tastiera italiana?
-Nel caricamento automatico dei driver GPIO in modo manuale usi "modprobe" ma nel file per il caricamento automatico no. Corretto?
Magari ora mi faccio un'immagine della microSD con Acronis

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Procediamo con ordine:
Intanto complimenti per l'acquisto
MONITOR
Alcuni tv hanno rilevano i 5 volt ed aprono l'ingresso della porta HDMI, se il segnale non viene rilevato il monitopr, nonostante sia acceso, non attiva la comunicazione. Io ho un cavo attivo simile al tuo, ma sia il monitor che la tv partono tranquillamente senza che il cavo usb sia collegato. puoi anche usare la stessa porta della raspberry senza ricorrere ad un alimentatore supplementare.
CONTROLLER GPIO
Speriamo che tutto sia andato a buon fine, il comando modprobe serve a caricare un modulo del kernel non attivo fino al quel momento. Il file che hai creato serve, invece, a fare in modo che il sistema, attivi automaticamente i moduli necessari in modo di averli disponibili al termine del boot. In pratica, il sistema, "modproba" per te...
Tastiera e Lingua Italiana
Probabilmente ha settato bene la lingua del sistema, (prova a lanciare nano e vedrai i comandi, in basso, localizzati in italiano) ed il tipo di tastiera, secondo me, hai saltato la parte del layout della tastiera... riprova a caricare il tool raspi-config per verificare se tutto è configurato correttamente, elimina il layout inglese, magari il problema è che nel sistema sono presenti entrambi e, se ho ragione, nonostante sia possibile scegliere manualmente quale layout usare, l'os predilige quello inglese che, di solito, è attivo di default!
Nella speranza di essere chiaro ed utile, ti auguro tanto divertimento con il tuo gioiellino!
Intanto complimenti per l'acquisto

MONITOR
Alcuni tv hanno rilevano i 5 volt ed aprono l'ingresso della porta HDMI, se il segnale non viene rilevato il monitopr, nonostante sia acceso, non attiva la comunicazione. Io ho un cavo attivo simile al tuo, ma sia il monitor che la tv partono tranquillamente senza che il cavo usb sia collegato. puoi anche usare la stessa porta della raspberry senza ricorrere ad un alimentatore supplementare.
CONTROLLER GPIO
Speriamo che tutto sia andato a buon fine, il comando modprobe serve a caricare un modulo del kernel non attivo fino al quel momento. Il file che hai creato serve, invece, a fare in modo che il sistema, attivi automaticamente i moduli necessari in modo di averli disponibili al termine del boot. In pratica, il sistema, "modproba" per te...

Tastiera e Lingua Italiana
Probabilmente ha settato bene la lingua del sistema, (prova a lanciare nano e vedrai i comandi, in basso, localizzati in italiano) ed il tipo di tastiera, secondo me, hai saltato la parte del layout della tastiera... riprova a caricare il tool raspi-config per verificare se tutto è configurato correttamente, elimina il layout inglese, magari il problema è che nel sistema sono presenti entrambi e, se ho ragione, nonostante sia possibile scegliere manualmente quale layout usare, l'os predilige quello inglese che, di solito, è attivo di default!
Nella speranza di essere chiaro ed utile, ti auguro tanto divertimento con il tuo gioiellino!

Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
C'è da dire che ho provato con un monitor che non sarà quello che userò sul bartop...magari con l'altro mi andrà megliodevil78 ha scritto: MONITOR
Alcuni tv hanno rilevano i 5 volt ed aprono l'ingresso della porta HDMI, se il segnale non viene rilevato il monitopr, nonostante sia acceso, non attiva la comunicazione. Io ho un cavo attivo simile al tuo, ma sia il monitor che la tv partono tranquillamente senza che il cavo usb sia collegato. puoi anche usare la stessa porta della raspberry senza ricorrere ad un alimentatore supplementare.

Avevo pensato anche io di utilizzare la porta usb del RB per dare alimentazione supplementare al cavo hdmi però ho pensato che così facendo toglierei "energia" al sistema...comunque vedrò di provare con l'altro monitor al più presto.
Quindi si arrangia lui a modprobare e non c'è bisogno di usare almeno una volta il comando manuale, ho capito bene?devil78 ha scritto: CONTROLLER GPIO
Speriamo che tutto sia andato a buon fine, il comando modprobe serve a caricare un modulo del kernel non attivo fino al quel momento. Il file che hai creato serve, invece, a fare in modo che il sistema, attivi automaticamente i moduli necessari in modo di averli disponibili al termine del boot. In pratica, il sistema, "modproba" per te...![]()
Ora che mi ci fai pensare, quando ho selezionato lingua italiana, al momento di salvare ho visto che caricava 2 moduli...sia ita che us. Poi riguarderò con calmadevil78 ha scritto: Tastiera e Lingua Italiana
Probabilmente ha settato bene la lingua del sistema, (prova a lanciare nano e vedrai i comandi, in basso, localizzati in italiano) ed il tipo di tastiera, secondo me, hai saltato la parte del layout della tastiera... riprova a caricare il tool raspi-config per verificare se tutto è configurato correttamente, elimina il layout inglese, magari il problema è che nel sistema sono presenti entrambi e, se ho ragione, nonostante sia possibile scegliere manualmente quale layout usare, l'os predilige quello inglese che, di solito, è attivo di default!
Grazie per le spiegazioni e per la guida.
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Non togli nulla alla Raspberry tranquillo, il monitor ha la sua di alimentazionezakker ha scritto: C'è da dire che ho provato con un monitor che non sarà quello che userò sul bartop...magari con l'altro mi andrà meglio
Avevo pensato anche io di utilizzare la porta usb del RB per dare alimentazione supplementare al cavo hdmi però ho pensato che così facendo toglierei "energia" al sistema...comunque vedrò di provare con l'altro monitor al più presto.

Si, hai cpito Benezakker ha scritto: Quindi si arrangia lui a modprobare e non c'è bisogno di usare almeno una volta il comando manuale, ho capito bene?

Divide et impera !!!zakker ha scritto:Ora che mi ci fai pensare, quando ho selezionato lingua italiana, al momento di salvare ho visto che caricava 2 moduli...sia ita che us. Poi riguarderò con calma
Prego, Dovere!zakker ha scritto:Grazie per le spiegazioni e per la guida.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
ragazzi volevo segnalare per correttezza relativamente al rpi zero ordinato da kubii.it, mi hanno comunicato che la disponibilità non è reale ma arriveranno a fine gennaio (se va bene), ho annullato l'ordine e mi sto prendendo un rpi 2 su amazon...almeno spero che qui siano seri sui tempi di spedizione...se compro un oggetto che risulta disponibile non mi aspetto che arrivi in 2 giorni ma nemmeno di dover aspettare 1 mese o oltre
Volevo dirlo per evitare che altri cadessero nel trappolone.
Blitz

Volevo dirlo per evitare che altri cadessero nel trappolone.
Blitz
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
.... gia fatto blitz -.- e ora?!??! Mi arrangio e aspetto...sperando che non sia un bel pacco! Io il mio bartop gia ce l ho bello e pronto con un altra rasp!!! Speriamo...al max mi rimborserai tu
Ahahah
Ahahah
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Ciao, io l'ho presa su Amazon, la rpi2...ordinata il 23 e ricevuta ieri mattina...quindi 6 giorni compresi i 3 giorni di festa 25-26-27 dicembre....blitz ha scritto:ragazzi volevo segnalare per correttezza relativamente al rpi zero ordinato da kubii.it, mi hanno comunicato che la disponibilità non è reale ma arriveranno a fine gennaio (se va bene), ho annullato l'ordine e mi sto prendendo un rpi 2 su amazon...almeno spero che qui siano seri sui tempi di spedizione...se compro un oggetto che risulta disponibile non mi aspetto che arrivi in 2 giorni ma nemmeno di dover aspettare 1 mese o oltre![]()
Volevo dirlo per evitare che altri cadessero nel trappolone.
Blitz
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Ciao Devil.
Quando c'è una nuova versione di Retropie come ora (3.3.1 ed io ho la 3.2.1),
bisogna reinstallare dall'inizio tutta la microsd e rifare tutti i passaggi
o c'è un modo piu veloce x aggiornate solo Retropie?
Se c'è, lo inserisci cortesemente anche nella tua guida?
Paolo
Quando c'è una nuova versione di Retropie come ora (3.3.1 ed io ho la 3.2.1),
bisogna reinstallare dall'inizio tutta la microsd e rifare tutti i passaggi
o c'è un modo piu veloce x aggiornate solo Retropie?
Se c'è, lo inserisci cortesemente anche nella tua guida?
Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Il problema è questo: Retropie è solo Raspbian arricchita di script bash ed alleggerita da software superfluo. Non avendo un proprio repository, PetRockBlog rilascia immagini da trasferire su scheda. Gli script di retropie sono aggiornabili attraverso lo strumento retropie-setup selezionabile dal relativo menu di EmulationStation. Ciò, teoricamente, dovrebbe aggiornare il tool di configurazione. Per aggiornare i pacchetti, invece, basta usare i comandi di debian.
per aggiornare il repository
per aggiornare tutti i pacchetti
per passare alla versione successiva del sistema
Queste, in linea di massima, sono le istruzioni per aggiornare il sistema e valgono per debian e tutte le sue derivate tra cui, ovviamente raspbian.
Ciò nonostante ciò non garantisce che, i files propri di Retropie siano aggiornati come quelli della nuova versione
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get update
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get dist-update
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get upgrade
Queste, in linea di massima, sono le istruzioni per aggiornare il sistema e valgono per debian e tutte le sue derivate tra cui, ovviamente raspbian.
Ciò nonostante ciò non garantisce che, i files propri di Retropie siano aggiornati come quelli della nuova versione
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Quindi mi consigli di ripartire da capo ogni volta che c'è un upgrade di Retropie?
Ripercorrendo tutta la tua guida, giusto?
Vabbè, al limite non aggiornerò tutte le volte ma una volta ogni tanto...
Finché non faranno una funzione di aggiornamento direttamente in Retropie...
Grazie
Paolo
Ripercorrendo tutta la tua guida, giusto?
Vabbè, al limite non aggiornerò tutte le volte ma una volta ogni tanto...
Finché non faranno una funzione di aggiornamento direttamente in Retropie...
Grazie
Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Francamente, si! È quello che faccio io ei volta in volta
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Ho collegato all rpi2 un altro monitor...in questo caso un 8" che ho quì in ufficio e, senza dare alimentazione supplementare al convertitore HDMI-VGA il monitor non si è acceso... Collegato in SSH ho dato il comando di Reboot e.... è partito anche il monitor.
Non si potrebbe attivare l'uscita video dopo qualche secondo dall'accensione del sistema?
Non si potrebbe attivare l'uscita video dopo qualche secondo dall'accensione del sistema?
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Io credo sia il cavo... 
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
mmmh non so...sul pc di casa funziona senza supplemento di alimentazione, anche alla prima accensione.devil78 ha scritto:Io credo sia il cavo...
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Comunque poco male... la soluzione c'è

- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Se a casa funziona e sul monitor no, dobbiamo provare a modificare il file nella cartella boot di cui, al momento, di sfugge il nome.
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
risolto !!!!! ho editato /boot/config.txt abilitando
hdmi_force_hotplug=1
hdmi_force_hotplug=1
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Forse il config.txt se vai sul sito raspberry dovresti trovare i vari tipi di settings altrimenti devi aspettare che torni a casa io.
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/12/2015, 14:14
- Città: caserta
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Complimenti per la guida, ho seguito alla lettera tutti i passaggi e funziona tutto.
Volevo farti una domanda è possibile collegare questo joystick:

invece dei canonici quattro tasti direzionali, da quello che ho capito leggendo in giro questo è un joystick analogico per arduino e raspberry vuole solo quelli digitali, inoltre preso dall'euforia qualche giorno fa ho acquistato su ebay il seguente joystick shield:

con questo avrò lo stesso problema.
Per caso è possibile collegare il joystick sull'arduino e poi utilizzarlo sul raspberry?
Oppure come posso fare per collegarlo direttamente sul raspberry?
grazie per l'aiuto.
Volevo farti una domanda è possibile collegare questo joystick:
invece dei canonici quattro tasti direzionali, da quello che ho capito leggendo in giro questo è un joystick analogico per arduino e raspberry vuole solo quelli digitali, inoltre preso dall'euforia qualche giorno fa ho acquistato su ebay il seguente joystick shield:

con questo avrò lo stesso problema.
Per caso è possibile collegare il joystick sull'arduino e poi utilizzarlo sul raspberry?
Oppure come posso fare per collegarlo direttamente sul raspberry?
grazie per l'aiuto.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
sì sì avevo risposto qualche minuto prima di tedevil78 ha scritto:Forse il config.txt se vai sul sito raspberry dovresti trovare i vari tipi di settings altrimenti devi aspettare che torni a casa io.
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Abilitando quel paramentro il monitor si avvia all'accensione senza problemai ! Evvai !!