Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZERO
Moderatore: Moderatore Raspberry
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Non male!.... devil appena puoi leggi qui vedi se capisci qualcosa in più di me e magari troviamo una soluzione: https://learn.adafruit.com/retro-gaming ... pi/buttons con gpio x player1 e xin mo x player 2 andrebbe benissimo anche la rasp b!!@@ spero di risolvere
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Zakker ciao e grazie per i complimenti! La Raspberry funziona bene con Mame (classic) neo geo, super Nintendo, psx, PC engine, DOS, scummvm, gameboy (tutte le versioni) NES, mega drive, game gear, atari, le possibilità sono tante considerato che si tratta di un oggetto minuscolo. Per quanto riguarda i controller ipac, pur non avendoli usati, so che sono supportati bene. Il loro unico neo è il prezzo, piuttosto alto. Ma, a meno che tu non abbia particolari esigenze, i giochi compatibili, (a parte quelli psx e quelli N64,) non richiedono più di sei tasti. Ovviamente prendi una Pi2 che offre maggior potenza che si traduce in maggior fluidità nei giochi più esosi di risorse!
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Appena ho tempo ci do un occhiata Peppe 
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Peppe, se riesci,
rivendi il tuo rasp e passa al pi 2 mod b
Eviterai tutti i problemi ed utilizzando i pin gpio
Eviti le spese x i vari xin mo etc...
Paolo
rivendi il tuo rasp e passa al pi 2 mod b
Eviterai tutti i problemi ed utilizzando i pin gpio
Eviti le spese x i vari xin mo etc...
Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Ho ordinato su Amazon il Raspberry Pi 2 B + 1 alimentatore decente il tutto a 57 euro... niente case perchè tanto in un progetto bartop non credo serva.
devil78...preparati a 1000 domande !!!!!!
scherzo cercherò di essere il più autonomo possibile, seguendo anche la tua guida.
devil78...preparati a 1000 domande !!!!!!

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Con quello non dovresti avere molti problemi! E cmq se segui la guida vai forte! X il bartop devi seguire i post di dungenon. Se servirà potrei darti qualche consiglio visto che ne ho appena ultimato uno simile!
@ devil aspetto te....sono fermo con le 4 frecce accese.
@ devil aspetto te....sono fermo con le 4 frecce accese.
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Complimenti per il progetto!
Avevi visto questo per installare anche alcuni lasergame?
http://piplay.org/forum/discussion/1954 ... -on-pi2/p1
Avevi visto questo per installare anche alcuni lasergame?
http://piplay.org/forum/discussion/1954 ... -on-pi2/p1
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
aggiornamento... in attesa di una soluzione e per poter usare almeno i due player ho utilizzato come comando left il gpio del tasto top left così il joystick almeno funziona eliminando però la funzione di un tasto che credo sia quello meno usato nei giochi... ovviamente è solo una cosa temporanea e non ottimale in attesa di una soluzione. pare che quindi abbia un errore sulla porta gpio 27... scusate la marea di post.... sperando di poter essere di aiuto a qualcun altro.
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Peppe, ho letto, sul sito ufficiale del progetto che, di fronte a questo problema, fatte diverse prove, risulta un brick della periferica. Il che vuol dire Goodbye pin 27.... cmq bisogna fare dei test. Cominciamo così:
1) Ripristina i collegamenti dello switch come illustrato nello schema.
2) Collega tastiera e premi f4 e, dopo un attimo (1 sec) spazio
3) Ti si apre il terminale (alternativamente salta questi tre punti e procedi via SSH)
4) Disabilitiamo il Driver GPIO con questo comando
5) Avviamo python con il comando:
6)All'interno di questo interprete scriviamo questi comandi:
A)
B)
C)
D)
E)
F)
7) Vedi se ti appare La scritta GPIO 27 Funzionante allora la scheda funziona dobbiamo cercare una soluzione per spostare il comando al pin 21
Se ricevi un Messaggio d'errore la scheda è andata... Sorry
Per uscire da Python Scrivi
Fammi sapere come va !!! Ciao !
1) Ripristina i collegamenti dello switch come illustrato nello schema.
2) Collega tastiera e premi f4 e, dopo un attimo (1 sec) spazio
3) Ti si apre il terminale (alternativamente salta questi tre punti e procedi via SSH)
4) Disabilitiamo il Driver GPIO con questo comando
Codice: Seleziona tutto
sudo modprobe -v -r mk_arcade_joystick_rpi
5) Avviamo python con il comando:
Codice: Seleziona tutto
python
A)
Codice: Seleziona tutto
import RPi.GPIO as GPIO
Codice: Seleziona tutto
GPIO.setmode(GPIO.BCM)
Codice: Seleziona tutto
GPIO.setup(27, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
Codice: Seleziona tutto
GPIO.wait_for_edge(27, GPIO.FALLING)
Codice: Seleziona tutto
print("GPIO 27 Funzionante")
Codice: Seleziona tutto
GPIO.cleanup()

Per uscire da Python Scrivi
Codice: Seleziona tutto
exit ()
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
eseguo i comandi fin qui...
Python 2.7.3 (default, Mar 18 2014, 05:13:23)
[GCC 4.6.3] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import RPi.GPIO as GPIO
>>> GPIO.setmode(GPIO.BCM)
>>> GPIO.setup(27, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
Traceback (most recent call last):
File "<stdin>", line 1, in <module>
RuntimeError: No access to /dev/mem. Try running as root!
Python 2.7.3 (default, Mar 18 2014, 05:13:23)
[GCC 4.6.3] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import RPi.GPIO as GPIO
>>> GPIO.setmode(GPIO.BCM)
>>> GPIO.setup(27, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
Traceback (most recent call last):
File "<stdin>", line 1, in <module>
RuntimeError: No access to /dev/mem. Try running as root!
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
ok, metti sudo prima di python
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
resta fermo cosi....
pi@retropie ~ $ sudo python3
Python 3.2.3 (default, Mar 1 2013, 11:53:50)
[GCC 4.6.3] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import RPi.GPIO as GPIO
>>> GPIO.setmode(GPIO.BCM)
>>> GPIO.setup(27, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
>>> GPIO.wait_for_edge(27, GPIO.FALLING)
pi@retropie ~ $ sudo python3
Python 3.2.3 (default, Mar 1 2013, 11:53:50)
[GCC 4.6.3] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import RPi.GPIO as GPIO
>>> GPIO.setmode(GPIO.BCM)
>>> GPIO.setup(27, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
>>> GPIO.wait_for_edge(27, GPIO.FALLING)
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
ragazzi progetto interessantissimo che seguo da un pò! Complimenti per l'ottimo lavoro e grazie per la condivisione.
Sto finalizzando i dettagli per realizzare un arcade box portabile, praticamente integrando rpi in una plancia a 2 giocatori , con uscite per la 230v e hdmi.
2 cose
1) allo stato attuale mi pare di capire che il controller xin mo è di nuovo compatibile, qualcuno può confermare?
2) nel caso non lo sia se ho ben capito il massimo numero di pulsanti configurabili (porte gpio) su un rpi model B+ è 16 pulsanti e 2 joystick, corretto?
Chissà se il nuovo rpi zero riesce a far girare sega megadrive e snes....
Sto finalizzando i dettagli per realizzare un arcade box portabile, praticamente integrando rpi in una plancia a 2 giocatori , con uscite per la 230v e hdmi.
2 cose
1) allo stato attuale mi pare di capire che il controller xin mo è di nuovo compatibile, qualcuno può confermare?
2) nel caso non lo sia se ho ben capito il massimo numero di pulsanti configurabili (porte gpio) su un rpi model B+ è 16 pulsanti e 2 joystick, corretto?
Chissà se il nuovo rpi zero riesce a far girare sega megadrive e snes....
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
sempre dall'alto dei miei numerosi post a riguardo posso dirti che
1) il controller xin-mo è compatibile di sicuro se si vuole collegare un player! per il secondo Credo (ma di questo chiedi conferma a davil) che ci sia un bug ma forse la b+ non è interessata.
2) con la b+ dovresti avere 40 pin quindi potresti collegare due player senza usare controller xin mo
la pi zero introvabile in italia (o meglio chi ce l'ha la vende a 100 euro) è la più potente di tutti. quindi anche con questa potresti collegare due player e tutti gli emulatori che vuoi!
se ti accontenti queste sono le mie informazioni reperite durante la creazione del picade!
1) il controller xin-mo è compatibile di sicuro se si vuole collegare un player! per il secondo Credo (ma di questo chiedi conferma a davil) che ci sia un bug ma forse la b+ non è interessata.
2) con la b+ dovresti avere 40 pin quindi potresti collegare due player senza usare controller xin mo
la pi zero introvabile in italia (o meglio chi ce l'ha la vende a 100 euro) è la più potente di tutti. quindi anche con questa potresti collegare due player e tutti gli emulatori che vuoi!
se ti accontenti queste sono le mie informazioni reperite durante la creazione del picade!
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Ciao, Peppe e grazie per il karma
Ciao Blitz e grazie per i complimenti. Il controller Xin-MO è compatibile solo in parte. Praticamente viene riconsciuto come un unico joystick rendendo, difatti, impossibile gestire il Player 2 senza un intervento manuale. A questo Problema, nel caso di Peppe, abbiamo cercato di porre rimedio in un modo, indolere... ovvero combinando la Porta GPIO, per il player 1 e la xin mo per il player 2. La sfortuna, però, sembra aver deciso di giocare un brutto scherzo a peppe che, a quanto pare, ha problemi con un pin del raspberry che non vuol far riconoscere il tasto left. Ho una buona notizia... però... i comandi che abbiamo usato per verificare che non si tratti di Brick della Raspberry, facevano riferimento al pin 27 che, in realtà, la raspberry pi B non ha... quindi peppe, devi ripetere tutto da capo, sostituendo 13 al 27... dal risultato che dava nel tuo caso, il test del pin ha dato esito negativo.

Fammi sapere!>>> GPIO.wait_for_edge(27, GPIO.FALLING)
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Buone Notizie, ho scovato una patch per il kernel rilasciata il 24 Ottobre 2015 che, fa riconoscere singolarmente i joystick collegati alla xin-mo!
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Ah bene... io oggi sarò fuori fino a sera... quindi magari con calma appena puoi posta una soluzione da attuare! Appena rientro faccio tutto. Grazie come sempre
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
ciao davil...
ho riprovato la procedura con il 13 anzichè 27 ma una volta avviato python e dato i comandi fino alla riga "GPIO.wait_for_edge(13, GPIO.FALLING)" il programma mi restituisce le >> segno di aver recepito il comando... ma dopo mi va a capo e resta il quadratino fermo senza alcun riscontro. non inserisco neanche il comando "print...."
sbaglio io qualcosa o ci sono problemi sul pin? per testare altro pin e accertarmi che questa procedura funzioni come posso fare? ovviamente se l'altra soluzione della patch per ximo funziona ce ne sbattiamo dei pin gpio!!!!!
(almeno finquando trovo un altra raspberry recente!)
pi@retropie ~ $ sudo python
Python 2.7.3 (default, Mar 18 2014, 05:13:23)
[GCC 4.6.3] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import RPi.GPIO as GPIO
>>> GPIO.setmode(GPIO.BCM)
>>> GPIO.setup(13, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
>>> GPIO.wait_for_edge(13, GPIO.FALLING)
ho riprovato la procedura con il 13 anzichè 27 ma una volta avviato python e dato i comandi fino alla riga "GPIO.wait_for_edge(13, GPIO.FALLING)" il programma mi restituisce le >> segno di aver recepito il comando... ma dopo mi va a capo e resta il quadratino fermo senza alcun riscontro. non inserisco neanche il comando "print...."
sbaglio io qualcosa o ci sono problemi sul pin? per testare altro pin e accertarmi che questa procedura funzioni come posso fare? ovviamente se l'altra soluzione della patch per ximo funziona ce ne sbattiamo dei pin gpio!!!!!
(almeno finquando trovo un altra raspberry recente!)
pi@retropie ~ $ sudo python
Python 2.7.3 (default, Mar 18 2014, 05:13:23)
[GCC 4.6.3] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import RPi.GPIO as GPIO
>>> GPIO.setmode(GPIO.BCM)
>>> GPIO.setup(13, GPIO.IN, pull_up_down = GPIO.PUD_UP)
>>> GPIO.wait_for_edge(13, GPIO.FALLING)
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2
Peppe vuol dire che funziona il pin 13. Sto cercando di capire come applicare la patch per usare la xin-mo che, in realtà è una quirks di cui, francamente, non conosco niente. Vedo, però, il coinvolgimento di file che hanno estensione .c il che mi fa pensare che bisogna intervenire sui sorgenti del kernel. Appena ho tempo faccio un test!
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809