Pagina 2 di 3

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 27/01/2012, 16:36
da vernimark_again
il boardset è molto difficile da recuperare e anche complesso da riparare, soprattutto perchè spesso è danneggiato dall'acido della batteria, ma con un po' di pazienza puoi arrivare alla fine. puoi studiarti i manuali e capire la compatibilità delle diverse versioni e comperarti una scheda per volta tra defender, joust, e gli altri della famiglia. io non mi ricordo gli incroci che si possono fare ma basta smanacciare in rete.

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 27/01/2012, 17:06
da Bopaul
vernimark_again ha scritto:il boardset è molto difficile da recuperare e anche complesso da riparare, soprattutto perchè spesso è danneggiato dall'acido della batteria, ma con un po' di pazienza puoi arrivare alla fine. puoi studiarti i manuali e capire la compatibilità delle diverse versioni e comperarti una scheda per volta tra defender, joust, e gli altri della famiglia. io non mi ricordo gli incroci che si possono fare ma basta smanacciare in rete.
Ciao, da quello che mi hai detto incomincio a chiarirmi qualcosa...

Io per ora in internet ho trovato questo:
$(KGrHqRHJB!E7)t9Vr-2BPFiCPuVYg~~60_1.jpg
$(KGrHqV,!jcE8FTVvZT3BPFiB7Nu0!~~60_1.jpg
Quindi, mi serve il Board SET di base e poi intercambio le ROM BOARD, corretto?

Sarebbe veramente interessante ma, il problema di questo CAB è che non è dotato di tasti di azione quindi, la compatibilità è anche limitata dal cab stesso...

Intanto, in rete, ho trovato questo link molto utile (che parla proprio della compatibilità dei vari Hardware Williams):
http://www.robotron-2084.co.uk/techwill ... areid.html

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 27/01/2012, 18:56
da eldiau
Bopaul ha scritto:
eldiau ha scritto:Scusa se insisto, ma che annunci locali? Il tizio in questione ne ha anche altri? magari ci faccio un giretto pure io!

Per il control panel secondo me puoi chiodere i buchi con delle pacchette saldate da dietro e poi livellarli con dello stucco da ferro, anche se farsi fare un pezzo di lamiera come quello sia uno scherzo!

Per l'overlay anche io ho vorrei farmene stampare uno ma non ho ancora trovato la soluzione su materiale e tipo di stampa per evitare che dopo un po' si cancelli proprio come il tuo attuale, inoltre vorrei farlo stampare in zona per evitare spedizioni costose.
Guarda, l'ho trovato su Subito.it, nella sezione Piemonte.
Il ragazzo ne vendeva due non funzionanti (che ho preso io <-happy->) mentre un'altro se lo teneva per se.
Li ha recuperati dall'oratorio che frequentava tempo fa, non è uno che li smercia, gli è capitata l'occasione e li ha presi.

Per quanto rigurda la plancia, potremo informarci ed il primo che ha qualche notizia, informa l'altro...
Che ne pensi?

Non avrei mai pensato di trovare dei cab su subito.it :-) Ok per il CP, io sono ancora indietro con il mio... anzi magari ora apro anche io un thread sul progetto...

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 27/01/2012, 19:38
da vernimark_again
Dicevo se volevi comperare un pezzo per volta. Se vuoi invece farti un multigame williams non devi swappare la romboard ma caricarti su un romset già fatto. se cerchi multiwilliams trovi già tutto incluse le grafiche. il romset va su alcune versione del boardset e non altre. ricordo che non va su defender ma va su joust, bubbles non ricordo. potresti "mettere da parte" il CP di bubbles così avrai sempre il pezzo originale e farti un CP multiwilliams. E' uno dei pochi hack che non mi fanno irritare :) come tempest tubes...
comunque se trovi il boardset bubbles comincerei a restaurare l'originale "as it was"

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 28/01/2012, 14:20
da baritonomarchetto
Il CPO multiwilliams è una cosa che non si può guardare

Immagine

... e non è che proprio te lo regalano :?

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 28/01/2012, 17:09
da vernimark_again
in effetti è un po' pacchiano...

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 28/01/2012, 18:44
da Bopaul
L'idea è buona, la grafica non saprei dire...

Ho già visto qualcosa su internet.
Comunque servono le schede base al quale va aggiunto il KIT MultiGAME.

Anche per un'eventuale intrefacciamento allo standard Jamma, servono le schede base.
Per esempio, il joystick, da solo non può essere intrefacciato direttamente al Jamma ma, deve passare dal controller, giusto?

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 28/01/2012, 20:02
da vernimark_again
non ho capito la domanda.poi mica lo devi per forza jammare.

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 29/01/2012, 20:02
da Bopaul
vernimark_again ha scritto:non ho capito la domanda.poi mica lo devi per forza jammare.
Volevo dire che serve il controller per far funzionare il Joystick.

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 29/01/2012, 22:12
da vernimark_again
cosa intendi per controller?

il boardset completo è simile a questo:

http://www.vernimark.com/arcade/default ... tureID1427

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 29/01/2012, 23:31
da Bopaul
vernimark_again ha scritto:cosa intendi per controller?

il boardset completo è simile a questo:

http://www.vernimark.com/arcade/default ... tureID1427
Il joystick ottico originale, per farlo funzionare ha bisogno di essere collegato alla "PCB interface board", sia per utilizzarlo sulle pcb originali, che per eventualmente adattarlo ad una interfaccia jamma.
corretto?

:punish: ...scusa, sto solo cercando di capire...

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 30/01/2012, 0:05
da vernimark_again
non so. a occhio (sugli schemi) potrebbe funzionare anche così. i transistor di pilotaggio sono già dentro.
quindi hai deciso di jammarlo?

t 6 scaricato i doc?
http://www.vernimark.com/arcade/default ... rt#Game148

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 30/01/2012, 0:28
da Bopaul
vernimark_again ha scritto:non so. a occhio (sugli schemi) potrebbe funzionare anche così. i transistor di pilotaggio sono già dentro.
quindi hai deciso di jammarlo?

t 6 scaricato i doc?
http://www.vernimark.com/arcade/default ... rt#Game148
Volevo innanzitutto farti i complimeti per il sito! <-clap->

No, non necessariamente.
E' un bel cab, lo vorrei riportare il più possibile alle condizioni originali.
Sto comunque pensando a degli adattamenti, ad i cablaggi ed ai controller originali appunto.
Ho letto che questo joystick ottico è qualcosa al di fuori del comune, sarebbe bello impiegarlo per qualche altro grande classico.

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 30/01/2012, 1:33
da vernimark_again
molti giochi dell'epoca avevano controller unici, il bello è utilizzarli solo con quel gioco :)


http://www.robotron-2084.co.uk/manuals/ ... ion_v2.pdf

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 30/01/2012, 9:09
da Bopaul
vernimark_again ha scritto:molti giochi dell'epoca avevano controller unici, il bello è utilizzarli solo con quel gioco :)


http://www.robotron-2084.co.uk/manuals/ ... ion_v2.pdf
Ehi, grazie mille!
Ho visto che hai una bella collezione...
Tra un pò mi sa che mi prendo un magazzino ed incomincio a riempirlo di cab! <-sbav->

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 31/01/2012, 9:45
da Bopaul
Ciao,
nelle mie interminabili ricerche, ho trovato questa CPU BOARD:
$(KGrHqV,!jcE8FTVvZT3BPFiB7Nu0!~~60_3.jpg
Rispetto a come dovrebbe essere, mancano le due "DECODER PROMs" (credo si chiamino così) ed il "PORTABATTERIA".

Di seguito la sheda completa:
R9663.jpg
Due domande:
.Le "DECODER PROMs" sono facili da reperire?
.Il "PORTABATTERIA" è fondamentale per il suo funzionamento?

Grazie! <-ciao->

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 31/01/2012, 10:11
da Lutorkhan
Bopaul ha scritto: .Le "DECODER PROMs" sono facili da reperire?
No, ma possono essere facilmente sostituite con delle Eprom. Il sito robotron-2084.co.uk spiega come fare.
.Il "PORTABATTERIA" è fondamentale per il suo funzionamento?
No, senza di quello il gioco può funzionare tranquillamente ovviamente perderai record e impostazioni personalizzate.

Delle main board williams è fondamentale verificare lo stato dell'area delle batterie, frequentemente si trovano delle colature di acido che danneggiano piste e IC.

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 31/01/2012, 10:15
da Lutorkhan
Bopaul ha scritto: Il joystick ottico originale, per farlo funzionare ha bisogno di essere collegato alla "PCB interface board", sia per utilizzarlo sulle pcb originali, che per eventualmente adattarlo ad una interfaccia jamma.
corretto?
No, il joystick ottico è né più ne meno che un joystick normale solo che i microinterruttori sono sostituiti da componenti fotoelettronici quindi lo potresti utilizzare su una PCB jamma senza bisogno di alcun adattatore (ovviamente lo devi alimentare).

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 31/01/2012, 10:20
da Bopaul
Lutorkhan ha scritto:
Bopaul ha scritto: Il joystick ottico originale, per farlo funzionare ha bisogno di essere collegato alla "PCB interface board", sia per utilizzarlo sulle pcb originali, che per eventualmente adattarlo ad una interfaccia jamma.
corretto?
No, il joystick ottico è né più ne meno che un joystick normale solo che i microinterruttori sono sostituiti da componenti fotoelettronici quindi lo potresti utilizzare su una PCB jamma senza bisogno di alcun adattatore (ovviamente lo devi alimentare).

<-sbav-> <-sbav-> <-sbav-> <-sbav->
...Non vedo l'ora di metterci le mani sopra...
<-sbav-> <-sbav-> <-sbav-> <-sbav->

Tu hai avuto modo di provarlo?

Grazie per le risposte sulle board!

Re: Bubbles WILLIAMS (1982) Restauro

Inviato: 31/01/2012, 15:03
da vernimark_again