Pagina 2 di 2

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 19/04/2011, 0:07
da khadia
allora io ho rifatto il cablaggio su un cab anni 80 che aveva un connettore prejamma e gli ho messo un conettore jamma ,ha gli stessi spinotti e alimentatore del tuo se ha pazienza domani ti posto la guida e i vari collegamenti alimentazione compresa

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 19/04/2011, 1:39
da raffuzzo53
gattaccionero ha scritto:ciao raffuzzo53, c'è un buco là.. l'ali non va bene..
hai provato ad attaccare il 220 volt all'alimentatore e misurare le uscite col tester?se non esce il 128 alternata o il 170 in continua ti ci vuole un trasformatore con entrata 220 e uscita 120 volt,se proprio non lo trovi te lo posso mandare io,ma prima dovresti essere sicuro che lo chassis è a posto perché sennò facciamo avanti e indietro per ripararlo,guarda se conosci qualcuno che ha un trasformatore da circa 100W,a volte anche se sono a 220 volt hanno una presa ulteriore a metà avvolgimento e tu da li puoi prendere la tensione che ti serve per accendere il monitor,stai attento però che il monitor non sarà isolato dalla rete e potresti prendere la scossa ma per provare va bene.

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 19/04/2011, 23:36
da gattaccionero
khadia ha scritto:allora io ho rifatto il cablaggio su un cab anni 80 che aveva un connettore prejamma e gli ho messo un conettore jamma ,ha gli stessi spinotti e alimentatore del tuo se ha pazienza domani ti posto la guida e i vari collegamenti alimentazione compresa
non è molto chiaro..ma ogni aiuto è ben accetto

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 19/04/2011, 23:46
da gattaccionero
raffuzzo53 ha scritto:
gattaccionero ha scritto:ciao raffuzzo53, c'è un buco là.. l'ali non va bene..
hai provato ad attaccare il 220 volt all'alimentatore e misurare le uscite col tester?se non esce il 128 alternata o il 170 in continua ti ci vuole un trasformatore con entrata 220 e uscita 120 volt,se proprio non lo trovi te lo posso mandare io,ma prima dovresti essere sicuro che lo chassis è a posto perché sennò facciamo avanti e indietro per ripararlo,guarda se conosci qualcuno che ha un trasformatore da circa 100W,a volte anche se sono a 220 volt hanno una presa ulteriore a metà avvolgimento e tu da li puoi prendere la tensione che ti serve per accendere il monitor,stai attento però che il monitor non sarà isolato dalla rete e potresti prendere la scossa ma per provare va bene.

la pensavo più semplice...il venditore mi ha detto che il monitor era a posto.. ma non capisco perchè non mi ha dato cavo e alimentatore giusto...dato che li tratta ogni giorno.. spero sia stata una 'svista' e che sarà d'animo disponibile

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 19/04/2011, 23:52
da gattaccionero
raffuzzo53 ha scritto:hai provato ad attaccare il 220 volt all'alimentatore e misurare le uscite col tester?
dovrò fare prima qualche lezione.... prima di rimanerci attaccato...

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 20/04/2011, 2:34
da raffuzzo53
che pauroso che sei,io mi ci diverto dalla mattina alla sera e poi una sfrizzolina che vuoi che sia, non sono mai morto anzi ti si stappa il naso, dopo.

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 20/04/2011, 21:16
da gattaccionero
raffuzzo53 ha scritto:che pauroso che sei,io mi ci diverto dalla mattina alla sera e poi una sfrizzolina che vuoi che sia, non sono mai morto anzi ti si stappa il naso, dopo.

ok. domani compro la pila del tester ed inizio a leggere le istruzioni...

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 20/04/2011, 22:56
da TheBaro
raffuzzo53 ha scritto:che pauroso che sei,io mi ci diverto dalla mattina alla sera e poi una sfrizzolina che vuoi che sia, non sono mai morto anzi ti si stappa il naso, dopo.
<-ot-signal->
ahahah..nn l'avevo mai sentita definire cosi..interessante il discorso..la prossima volta che ho il raffreddore provo ad attaccarmi alla 220V.. <-rofl->
fine
<-ot-signal->

Re: monitor hantarex e alimentazione

Inviato: 18/05/2011, 20:39
da gattaccionero
raffuzzo53 ha scritto:che pauroso che sei,io mi ci diverto dalla mattina alla sera e poi una sfrizzolina che vuoi che sia, non sono mai morto anzi ti si stappa il naso, dopo.
a proposito di sfrizzoline....

(premessa... ho cambiato il monitor e quest'ultimo dopo un po' di regolazioni ad occhio, direi che funziona piuttosto bene...)

ne ho presa una a cabinato spento, sfiorando il telaio del monitor...
come 'scarico' queste elettricità? prendo un GND a caso e l'attacco al telaio?
faccio un ponte tra la messa a terra -cavo giallo verde- che va dalla 220 all'alimentatore e lo appiccico al telaio? <-think->