Pagina 2 di 2
Re: Il mio primo cabinato - pareri e consigli
Inviato: 19/03/2025, 22:20
da soyl
FAT_music ha scritto: ↑19/03/2025, 21:29
Comunque vorrei provare a riparare la scheda MVS.. ho provato a sostituire la batteria al litio (ho letto che potrebbe essere causa dello schermo verde) era completamente scarica… ma nulla… ancora schermo verde… deduco quindi che il problema è su qualche componente saldato… c’è qualcuno che se ne intende un po di questo tipo di riparazioni?
La batteria può scaricarsi o essere tolta dal circuito e questo non comporta alcun danno ma solo il fatto che le informazioni di contabilità e punteggi non verranno più salvate nella memoria di backup. Ma se c'è una fuoriuscita del liquido della batteria, le piste che collegano i componenti possono corrodersi e quindi interrompersi. Vanno quindi verificati i collegamenti del circuito del calendario. Il modello della tua scheda madre è MV1A. Questo è lo schema del circuito della MV1FZ che è uguale:
calendar.jpg
Re: Il mio primo cabinato - pareri e consigli
Inviato: 20/03/2025, 6:15
da FAT_music
soyl ha scritto: ↑19/03/2025, 22:20
FAT_music ha scritto: ↑19/03/2025, 21:29
Comunque vorrei provare a riparare la scheda MVS.. ho provato a sostituire la batteria al litio (ho letto che potrebbe essere causa dello schermo verde) era completamente scarica… ma nulla… ancora schermo verde… deduco quindi che il problema è su qualche componente saldato… c’è qualcuno che se ne intende un po di questo tipo di riparazioni?
La batteria può scaricarsi o essere tolta dal circuito e questo non comporta alcun danno ma solo il fatto che le informazioni di contabilità e punteggi non verranno più salvate nella memoria di backup. Ma se c'è una fuoriuscita del liquido della batteria, le piste che collegano i componenti possono corrodersi e quindi interrompersi. Vanno quindi verificati i collegamenti del circuito del calendario. Il modello della tua scheda madre è MV1A. Questo è lo schema del circuito della MV1FZ che è uguale:
calendar.jpg
Grazie, secondo te questa verifica posso farla in autonomia con un tester? In tal caso, cosa dovrei verificare esattamente? Grazie
Eric
Re: Il mio primo cabinato - pareri e consigli
Inviato: 20/03/2025, 11:18
da soyl
Sì, si fa con il tester impostato per il test di continuità così quando tocchi due punti collegati tra loro fa un suono. Metti i puntali sui piedini degli integrati collegati da una pista come nello schema e li verifichi uno per uno. Tieni presente che si tratta di integrati a saldatura superficiale (SMD) e nel caso di una pista rotta, si deve saldare del filo rigido tra un piedino e l'altro. Date le dimensioni ridotte di questi componenti è necessaria una certa abilità ed esperienza oltre a un saldatore con punta adatta.
Re: Il mio primo cabinato - pareri e consigli
Inviato: 20/03/2025, 11:56
da FAT_music
soyl ha scritto: ↑20/03/2025, 11:18
Sì, si fa con il tester impostato per il test di continuità così quando tocchi due punti collegati tra loro fa un suono. Metti i puntali sui piedini degli integrati collegati da una pista come nello schema e li verifichi uno per uno. Tieni presente che si tratta di integrati a saldatura superficiale (SMD) e nel caso di una pista rotta, si deve saldare del filo rigido tra un piedino e l'altro. Date le dimensioni ridotte di questi componenti è necessaria una certa abilità ed esperienza oltre a un saldatore con punta adatta.
Perdona le mie domande che magari per voi saranno banali, ma riusciresti a farmi un esempio su questa foto?
IMG_5177.jpeg
Re: Il mio primo cabinato - pareri e consigli
Inviato: 20/03/2025, 15:20
da soyl
Di regola i piedini dei circuiti integrati si numerano partendo dall'angolo in basso a sinistra e procedendo in senso antiorario.
Ad esempio, ai piedini 14 e 15 di IC1 è collegato il quarzo Y1 come sullo schema. Le piste in questo caso sono facili da seguire a occhio. Altre sono più difficili, per cui ci si serve del tester. Altro esempio: sempre a occhio si vede che i piedini 12 e 13 di U4 (= U17 dello schema) sono collegati tra loro ma lo schema dice anche che sono collegati al piedino 93 dell'integrato NEO-B1 che è un grosso chip quadrato in un'altra parte della scheda. Mettendo un puntale sul 12 o 13 e l'altro sul 93 il tester farà un "bip" a indicare che c'è continuità tra i due punti. Se non lo facesse vorrebbe dire che la pista è interrotta da qualche parte e va riparata.
Fai qualche prova e se qualcosa non ti torna, vediamo.
calendar.jpg