No, se hai la jammasd questa non fa passare le frequenze potenzialmente dannose per il monitor. Quindi vedrai lo schermo nero fino a quando non si attivano i crt emudrivers.dirty_paul ha scritto: ↑20/07/2022, 12:09 Ok
Quindi BIOS e boot fin quando nn parte la "forzatura" devo avere CRT spento?
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
win10 e 15 khz
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: win10 e 15 khz
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
ho jammasd credo la prima versione (ASD275A) non so se gestisce la cosa. Sono diversi anni che ce l'ho fermo per via dell'elettronica del CRT che non andava più.SuperMagoAlex ha scritto: ↑20/07/2022, 13:33No, se hai la jammasd questa non fa passare le frequenze potenzialmente dannose per il monitor. Quindi vedrai lo schermo nero fino a quando non si attivano i crt emudrivers.dirty_paul ha scritto: ↑20/07/2022, 12:09 Ok
Quindi BIOS e boot fin quando nn parte la "forzatura" devo avere CRT spento?
Anche le VGA 9250 che ho sono AGP quindi non posso utilizzarle su pc che ho... Unica cosa aspettare e vedere se il CRT funziona e da li decidere.
Nel frattempo ho dato un'occhiata a batocera non la conoscevo,

- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: win10 e 15 khz
x bato, le rom del mame dipende dalla versione, quale stai usando?
qui tutte le versioni utilizzabili:
https://wiki.batocera.org/arcade
puoi utilizzare anche hd/usb esterni. Essendo un sistema operativo naturalmente deve fare il boot.
https://wiki.batocera.org/store_games_o ... sata_drive
qui tutte le versioni utilizzabili:
https://wiki.batocera.org/arcade
puoi utilizzare anche hd/usb esterni. Essendo un sistema operativo naturalmente deve fare il boot.
https://wiki.batocera.org/store_games_o ... sata_drive
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Questi giorni sono stato incasinato.Gothrek ha scritto: ↑20/07/2022, 16:35 x bato, le rom del mame dipende dalla versione, quale stai usando?
qui tutte le versioni utilizzabili:
https://wiki.batocera.org/arcade
puoi utilizzare anche hd/usb esterni. Essendo un sistema operativo naturalmente deve fare il boot.
https://wiki.batocera.org/store_games_o ... sata_drive
Allora arrivata la scheda del CRT (quelle cinesi di AliExpress) e sembra che funzioni il CRT

Il vecchio PC dove ho la arcadevga 15 khz (quella con BIOS modificato) weekend se riesco provo batocera su questo.
Io intendevo le rom su unità esterna o secondaria se era possibile averle con batocera (ho visto al volo ma nn mi sembrava intuitivo)
Ho visto schede di conversione da vga a cga 15khz su amazon qualcuno ha provato se funzionano?
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Un'altra cosa se qualcuno può aiutarmi.
C'è lo "smagnetizzatore" (credo che si chiami) che era collegato sulla scheda originale. Dove posso collegarlo, esiste una scheda pronta o da costruire per collegarlo?
C'è lo "smagnetizzatore" (credo che si chiami) che era collegato sulla scheda originale. Dove posso collegarlo, esiste una scheda pronta o da costruire per collegarlo?
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: win10 e 15 khz
hai il deguass del monitor volante ? se non c'è un interruttore a cui collegarlo sulla scheda nuova la vedo dura. Potresti crearti un interruttore per attivarlo manualmente ma io non sono la persona giusta per questi consigli. Servono menti con conoscenze superiori come quella di @soyl
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: win10 e 15 khz
fammi sapere come è andata, per le rom esterno le selezioni dal menu (in italiano), guarda i link che ti ho messo.dirty_paul ha scritto: ↑27/07/2022, 13:29Questi giorni sono stato incasinato.Gothrek ha scritto: ↑20/07/2022, 16:35 x bato, le rom del mame dipende dalla versione, quale stai usando?
qui tutte le versioni utilizzabili:
https://wiki.batocera.org/arcade
puoi utilizzare anche hd/usb esterni. Essendo un sistema operativo naturalmente deve fare il boot.
https://wiki.batocera.org/store_games_o ... sata_drive
Allora arrivata la scheda del CRT (quelle cinesi di AliExpress) e sembra che funzioni il CRT(ho orizzontale invertito ma credo basti invertire i cavi sul giogo)
Il vecchio PC dove ho la arcadevga 15 khz (quella con BIOS modificato) weekend se riesco provo batocera su questo.
Io intendevo le rom su unità esterna o secondaria se era possibile averle con batocera (ho visto al volo ma nn mi sembrava intuitivo)
Ho visto schede di conversione da vga a cga 15khz su amazon qualcuno ha provato se funzionano?
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Ho provato al volo il problema non riesco a regolare sfarfalla sempre.Gothrek ha scritto: ↑27/07/2022, 16:54fammi sapere come è andata, per le rom esterno le selezioni dal menu (in italiano), guarda i link che ti ho messo.dirty_paul ha scritto: ↑27/07/2022, 13:29Questi giorni sono stato incasinato.Gothrek ha scritto: ↑20/07/2022, 16:35 x bato, le rom del mame dipende dalla versione, quale stai usando?
qui tutte le versioni utilizzabili:
https://wiki.batocera.org/arcade
puoi utilizzare anche hd/usb esterni. Essendo un sistema operativo naturalmente deve fare il boot.
https://wiki.batocera.org/store_games_o ... sata_drive
Allora arrivata la scheda del CRT (quelle cinesi di AliExpress) e sembra che funzioni il CRT(ho orizzontale invertito ma credo basti invertire i cavi sul giogo)
Il vecchio PC dove ho la arcadevga 15 khz (quella con BIOS modificato) weekend se riesco provo batocera su questo.
Io intendevo le rom su unità esterna o secondaria se era possibile averle con batocera (ho visto al volo ma nn mi sembrava intuitivo)
Ho visto schede di conversione da vga a cga 15khz su amazon qualcuno ha provato se funzionano?
BIOS si vede bene, batocera nn riesco.. non so se bisogna regolare qualcosa o magari nn supporta la 9250 che ho o problema di elettronica del CRT

-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: win10 e 15 khz
Che risoluzione hai ? Metti una 640x480@60 nel desktop. Avrai un leggero tremolio ma deve andare.
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Fine settimana se riesco mi ci dedico che sti giorni un casino.Tox Nox Fox ha scritto: ↑27/07/2022, 20:37 Che risoluzione hai ? Metti una 640x480@60 nel desktop. Avrai un leggero tremolio ma deve andare.
Grazie
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Ho provato a cambiare la risoluzione nel file sysconfig ora schermo nero...dirty_paul ha scritto: ↑27/07/2022, 21:28Fine settimana se riesco mi ci dedico che sti giorni un casino.Tox Nox Fox ha scritto: ↑27/07/2022, 20:37 Che risoluzione hai ? Metti una 640x480@60 nel desktop. Avrai un leggero tremolio ma deve andare.
Grazie
Strano ho provato a ricreare la penna bootable e stessa cosa

Non esce 15khz e jammasd lo blocca (infatti se collego monitor LCD si vede ) boh
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: win10 e 15 khz
640x480 @60hz viene bloccata dalla jammasd in quanto è una risoluzione progressiva a 31khz.
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Ma non riesco a capire...
La versione di batocera è la 30 (perché PC è 32 bit)
Non riesco a farlo uscire a 15khz, il boot e caricamento kernel lo vedo, quando parte la gui di batocera cambia frequenza e nn si vede su crt
La versione di batocera è la 30 (perché PC è 32 bit)
Non riesco a farlo uscire a 15khz, il boot e caricamento kernel lo vedo, quando parte la gui di batocera cambia frequenza e nn si vede su crt
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Modificando il file sysconfig non fa nulla, risoluzione sempre la stessa, forse sbaglio io?SuperMagoAlex ha scritto: ↑28/07/2022, 12:05 640x480 @60hz viene bloccata dalla jammasd in quanto è una risoluzione progressiva a 31khz.
Dove va cambiata la risoluzione?
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: win10 e 15 khz
Non sono esperto di Batocera purtroppo..dirty_paul ha scritto: ↑28/07/2022, 12:21 Modificando il file sysconfig non fa nulla, risoluzione sempre la stessa, forse sbaglio io?
Dove va cambiata la risoluzione?
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: win10 e 15 khz
partiamo dalla wiki ufficiale:dirty_paul ha scritto: ↑28/07/2022, 12:17 Ma non riesco a capire...
La versione di batocera è la 30 (perché PC è 32 bit)
Non riesco a farlo uscire a 15khz, il boot e caricamento kernel lo vedo, quando parte la gui di batocera cambia frequenza e nn si vede su crt
https://wiki.batocera.org/batocera-and-crt
in quel link hai lo scibile sul tema che a mio avviso andrebbe sempre letto.
I comandi li ho evidenziati in neretto.
Nel concreto gli step sono i seguenti (oramai li ho su un txt cosi da fare copia incolla nelle nuove release o nelle beta per configurare il tutto in 2 minuti):
0) accedere alla console (puoi usare un putty per il colelgamento ssh o altro) inserisci l'ip e metti come utente root e password linux (sono quelle di default se non le hai modificate)
1) rendere riscrivibile la partizione
mount -o remount,rw /boot
2) visualizzare le uscite grafiche (esempio card0-VGA-1)
ls /sys/class/drm/
3) editare il file syslinux.cfg (per il tuo 32bit lo troverai nella directory legacy)
nano /boot/boot/syslinux/syslinux.cfg
modificare la riga
APPEND label=BATOCERA console=tty3 quiet loglevel=0 vt.global_cursor_default=0 mitigations=off
con (notare VGA-1 recuperato dal punto 2)
APPEND label=BATOCERA console=tty3 quiet loglevel=0 vt.global_cursor_default=0 mitigations=off video=VGA-1:640x480ieS
NOTA BENE:
è importante che i caratteri inseriti rispettino le maiuscole e le minuscole
salvare il file modificato
ctrl-s
uscire dal file modificato
ctrl-x
4) rendere 640x480i la risoluzione di default
xrandr -display :0.0 | grep "connected"
risultato di esempio:
HDMI-0 disconnected primary (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-0 connected (normal left inverted right x axis y axis)
VGA-0 connected 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
identifichiamo la porta da configurare (ad esempio VGA-0 da non confondere con quanto configurato precedentemente)
5) abilitiamo la conf
nano /etc/X11/xinit/xinitrc
andiamo alla linea vuota prima di openbox –config-file /etc/openbox/rc.xml –startup “emulationstation-standalone” (praticamente in fondo al file)
aggiungiamo la modeline che forzera batocera ad usare quella risoluzione come default
inseriamo questo blocco (occhio nel mio caso uso VGA-0, adattare per il proprio):
########################
#####-CRT CONFIG-#######
########################
##-Default Resolution-##
########################
xrandr -display :0.0 --newmode "640x480i" 13.10 640 664 728 832 480 484 490 525 interlace -hsync -vsync
xrandr -display :0.0 --addmode VGA-0 "640x480i"
xrandr -display :0.0 --output VGA-0 --mode "640x480i"
########################
########################
salvare il file modificato
ctrl-s
uscire dal file modificato
ctrl-x
rendiamo permanenti le modifiche
batocera-save-overlay
facciamo un reboot
reboot
se necessario dal menu batocera system settings video output selezionare (nel mio caso) vga-0
NOTA BENE:
se l'imamgine non è chiara e sembra fuori frequenza (linee diagonali veloci) verificare il risultato di questo comando:
xrandr -display :0.0 | grep "connected"
questo deve riportare un outup simile a:
HDMI-0 disconnected primary (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
VGA-0 connected 640x480+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
se VGA-0 (nel mio caso, altrimenti l'uscita impostata di cui sopra), non riporta 640x480 c'è qualcosa di errato nei passaggi precedenti.
NON procedere fin quando non si vede correttamente batocera dopo il boot.
Se hai dubbi sono qui.
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Per ora grazie.
Purtroppo vado a puntate ho il cabinato al lavoro come mi avvicino arriva qualcuno
La guida avevo già vista ma sulle uscite ho VGA-1 e non cambiava nulla poi per prova ho messo VGA-0 e cambia la risoluzione ora si vede (però ho 2 immagini sdoppiate in orizzontale)
Se riesco oggi mi ci dedico se ho dubbi ti rompo nuovamente
Purtroppo vado a puntate ho il cabinato al lavoro come mi avvicino arriva qualcuno

La guida avevo già vista ma sulle uscite ho VGA-1 e non cambiava nulla poi per prova ho messo VGA-0 e cambia la risoluzione ora si vede (però ho 2 immagini sdoppiate in orizzontale)
Se riesco oggi mi ci dedico se ho dubbi ti rompo nuovamente
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: win10 e 15 khz
segui quanto ho scritto sopra vga-0 e vga-1 sono 2 cose che non hanno nulla a che vedere tra loro.dirty_paul ha scritto: ↑28/07/2022, 13:44 Per ora grazie.
Purtroppo vado a puntate ho il cabinato al lavoro come mi avvicino arriva qualcuno![]()
La guida avevo già vista ma sulle uscite ho VGA-1 e non cambiava nulla poi per prova ho messo VGA-0 e cambia la risoluzione ora si vede (però ho 2 immagini sdoppiate in orizzontale)
Se riesco oggi mi ci dedico se ho dubbi ti rompo nuovamente
nel caso parti da una distro pulita e fai in sequenza quei comandi, arrivi si o si a vedere tutto correttamente.
- dirty_paul
- Newbie
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/05/2008, 23:15
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: win10 e 15 khz
Gothrek ha scritto: ↑28/07/2022, 13:20partiamo dalla wiki ufficiale:dirty_paul ha scritto: ↑28/07/2022, 12:17 Ma non riesco a capire...
La versione di batocera è la 30 (perché PC è 32 bit)
Non riesco a farlo uscire a 15khz, il boot e caricamento kernel lo vedo, quando parte la gui di batocera cambia frequenza e nn si vede su crt
https://wiki.batocera.org/batocera-and-crt
in quel link hai lo scibile sul tema che a mio avviso andrebbe sempre letto.
I comandi li ho evidenziati in neretto.
Nel concreto gli step sono i seguenti (oramai li ho su un txt cosi da fare copia incolla nelle nuove release o nelle beta per configurare il tutto in 2 minuti):
0) accedere alla console (puoi usare un putty per il colelgamento ssh o altro) inserisci l'ip e metti come utente root e password linux (sono quelle di default se non le hai modificate)
1) rendere riscrivibile la partizione
mount -o remount,rw /boot
2) visualizzare le uscite grafiche (esempio card0-VGA-1)
ls /sys/class/drm/
3) editare il file syslinux.cfg (per il tuo 32bit lo troverai nella directory legacy)
nano /boot/boot/syslinux/syslinux.cfg
modificare la riga
APPEND label=BATOCERA console=tty3 quiet loglevel=0 vt.global_cursor_default=0 mitigations=off
con (notare VGA-1 recuperato dal punto 2)
APPEND label=BATOCERA console=tty3 quiet loglevel=0 vt.global_cursor_default=0 mitigations=off video=VGA-1:640x480ieS
NOTA BENE:
è importante che i caratteri inseriti rispettino le maiuscole e le minuscole
salvare il file modificato
ctrl-s
uscire dal file modificato
ctrl-x
4) rendere 640x480i la risoluzione di default
xrandr -display :0.0 | grep "connected"
risultato di esempio:
HDMI-0 disconnected primary (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-0 connected (normal left inverted right x axis y axis)
VGA-0 connected 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
identifichiamo la porta da configurare (ad esempio VGA-0 da non confondere con quanto configurato precedentemente)
5) abilitiamo la conf
nano /etc/X11/xinit/xinitrc
andiamo alla linea vuota prima di openbox –config-file /etc/openbox/rc.xml –startup “emulationstation-standalone” (praticamente in fondo al file)
aggiungiamo la modeline che forzera batocera ad usare quella risoluzione come default
inseriamo questo blocco (occhio nel mio caso uso VGA-0, adattare per il proprio):
########################
#####-CRT CONFIG-#######
########################
##-Default Resolution-##
########################
xrandr -display :0.0 --newmode "640x480i" 13.10 640 664 728 832 480 484 490 525 interlace -hsync -vsync
xrandr -display :0.0 --addmode VGA-0 "640x480i"
xrandr -display :0.0 --output VGA-0 --mode "640x480i"
########################
########################
salvare il file modificato
ctrl-s
uscire dal file modificato
ctrl-x
rendiamo permanenti le modifiche
batocera-save-overlay
facciamo un reboot
reboot
se necessario dal menu batocera system settings video output selezionare (nel mio caso) vga-0
NOTA BENE:
se l'imamgine non è chiara e sembra fuori frequenza (linee diagonali veloci) verificare il risultato di questo comando:
xrandr -display :0.0 | grep "connected"
questo deve riportare un outup simile a:
HDMI-0 disconnected primary (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
VGA-0 connected 640x480+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
se VGA-0 (nel mio caso, altrimenti l'uscita impostata di cui sopra), non riporta 640x480 c'è qualcosa di errato nei passaggi precedenti.
NON procedere fin quando non si vede correttamente batocera dopo il boot.
Se hai dubbi sono qui.


- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: win10 e 15 khz
@dirty_paul
ottimo, oramai passo quei comandi cosi tante volte per provare le varie beta che li scrivo di getto
Questa parte serve (che poi è un sunto della wiki), per andare a 15khz.
Poi potresti entrare nel mondo dello switchres e delle modelines (sta sempre scritto nella wiki), per cui i giochi potresti farli andare alla loro risoluzione nativa
ottimo, oramai passo quei comandi cosi tante volte per provare le varie beta che li scrivo di getto

Questa parte serve (che poi è un sunto della wiki), per andare a 15khz.
Poi potresti entrare nel mondo dello switchres e delle modelines (sta sempre scritto nella wiki), per cui i giochi potresti farli andare alla loro risoluzione nativa