Pagina 2 di 2

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 14:28
da demonlg
Voglio solo puntualizzare che a mio parere l'alimentatore ancora non e' perfetto, per il fatto che non dovrei avere 200vcc ma meno di 160 volt, visto che l'elettrolitico in parallelo a questa uscita era da 160v ma io l'ho cambiato con uno da 250v perche' a vuoto scaldava e fumava...credo che io debba controllare meglio anche lui in particolare la parte dove c'e' il trimmer di regolazione dell'uscita che pur se lo sposto non cambia nulla, c'e' un transistor BF 423 con un pin collegato a questo trimmer, non vorrei si fosse rotto anche lui, ce l'ho e lo cambio a prescindere.

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 14:41
da demonlg
Non ricordo se e' contro il regolamento incollare link di ebay, nel caso ditemelo che elimino subito, comunque questo qui su ebay e' IDENTICO come forma fili e ogni cosa al mio, ma e' un FCC2015AL !

https://www.ebay.com/itm/282869525513?s ... Track=true

Sembra essere qualcosa di samsung, e guardacaso il tubo e' un samsung.

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 15:10
da elmet
Essere identico fuori non significa niente, quando le uscite si differenziano di poco non è un problema tipo 10-20Vpp,di più si deve valutare a cosa sono connesse, l'alimentatore non funziona correttamente se il condensatore di uscita e 160V va controllata meglio,per il resto domani controllo se trovo qualcosa sui manuali

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 15:15
da demonlg
elmet ha scritto: 25/07/2021, 15:10 Essere identico fuori non significa niente, quando le uscite si differenziano di poco non è un problema tipo 10-20Vpp,di più si deve valutare a cosa sono connesse, l'alimentatore non funziona correttamente se il condensatore di uscita e 160V va controllata meglio,per il resto domani controllo se trovo qualcosa sui manuali
Si si assolutamente elmet, era solo per identificare in qualche modo o avere qualche info in piu' e' evidente che e' diverso e solo con uno schema si potrebbe adattare qualcosa in base alle tensioni, ma cosi purtroppo sono cieco... cmq grazie.

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 16:37
da soyl
demonlg ha scritto: 25/07/2021, 14:09 Ho fatto qualche altra ricerca, su ebay mi sono imbattuto in un EAT FCC2015AL che esternamente e' praticamente identico al mio...corrisponde ad HR 7083, lo schema corrispondente e' praticamente quasi uguale al mio tranne alcuni pin invertiti, corrispondono al 100% VCC pin 9, GND pin 6, collettore finale pin 10, SCREEN pin 7, poi ci sono delle differenze e cioe':

PIN2 del 7083 = 120vpp mentre il mio pin 2 corrisponde a 110 vpp scritto su scheda
PIN3 del 7083 = 25vpp sul mio va alla scheda neck del tubo e non ho referenze scritte sulla scheda
PIN1 del 7083 = 140vpp sul mio non e' usato
PIN4 del 7083 = 200vpp sul mio va su una linea dove dovrebbero esserci 24volt a guardare la scheda
PIN8 del 7083 = 185vpp sul mio non e' usato
PIN5 del 7083 = 70vpp sul mio corrisponde a 180vpp scritti sulla scheda
Dalle foto a me pare che sul tuo monitor:

pin 3 = filamento (va sulla schedina del cinescopio con la piattina verde), corrispondente al 3 del 7083
pin 5 = alimentazione finali video (va sulla schedina del cinescopio con la piattina verde)
pin 6 = massa
pin 7 = forse ABL (corrispondente al 7 del 7083)
pin 9 = B+
pin 10 = collettore finale di riga

Da notare che il trasformatore del tuo monitor è un po' particolare perché pin 9 e 10 sono più distanziati tra loro rispetto agli altri piedini mentre il 7083 li ha tutti equidistanti e quindi non lo potresti montare sul tuo telaio.

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 20:02
da demonlg
Ciao Soyl, sempre a darti fastidio con i monitor io e'...intanto grazie

Allora, stando a quanto dici potrebbe andar bene il 7083 a parte i pin 9 e 10 meno distanziati (che poi non sarebbe un problema perche potrei forarla sotto non c'e' niente che passa fra i due e poi potrei farci un ponte con un filo.

Questo lo chiedo perche' se il resto e' compatibile (da vedere le tensioni ovviamente) e se e' giusta l'uscita della cuffia da 21,1 kvolt per un 12", il 7083 su HR corrisponde al FCC2015AL che trovo su ebay negli USA e i pin sono uguali identici ai miei sotto, e' quello del link che ho postato prima.

Emanuele

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 25/07/2021, 23:07
da elmet
Non vorrei essere il rompiscatole, da quello che ha scritto soly e le sue corrispondenze penso siano corrette, credo che l'eat non va bene.
Se il pin 5 sul telaio porta 180Vpp ed è la linea di alimentazione dei finali con il 7083 abbiamo una uscita di 70Vpp, valore troppo basso ma idoneo per creare i 24v del finale verticale
Mentre il pin 4 del 7083 dà un valore di 200Vpp con valore negativo non adatto ad alimentare i finali
Invece la distanza in più tra il pin 9 e 10 potrebbe essere che effettivamente il pin 10 e assente e il pin 10 diventa il pin 11, e solo una mia ipotesi.
Altri eat simili al 7083 sono:
7254
7248
8083

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 26/07/2021, 8:26
da demonlg
Ho guardato lo schema di 8083, sembra essere proprio lui, almeno come pinout, purtroppo la certezza resta sempre un mistero.

Tutto sembra riportare a qualcosa di Samsung, ma se si cercano monitor crt samsung anni 80/90 non esce niente.

Nel frattempo, strana coincidenza, è spuntata un asta su ebay con un C64, disk drive e lo stesso monitor, ho comprato tutto, poi vediamo che ci esce, quantomeno potrò misurare le tensioni sul trasformatore poi se riesco a riparare il mio l'altro lo rivendo con un asta uguale.

Non so proprio come reperire schemi.

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 26/07/2021, 10:16
da elmet
Ieri sera ho dato un'occhiata veloce e non ho trovato niente, il codice l'ho cercato su vecchi volumi, ma niente, su volumi degli anni 80 ho trovato schemi di monitor philips ma totalmente diversi, ho cercato come Commodore trovati vari schemi ma diversi
Nel frattempo se riesci con telaio davanti puoi segnare la corretta piedinatura dell'eat, con i componenti che seguono su ogni pin tranne i piedini 9 e 10,cosi da avere una precisa componentistica

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 26/07/2021, 12:02
da demonlg
elmet ha scritto: 26/07/2021, 10:16 Ieri sera ho dato un'occhiata veloce e non ho trovato niente, il codice l'ho cercato su vecchi volumi, ma niente, su volumi degli anni 80 ho trovato schemi di monitor philips ma totalmente diversi, ho cercato come Commodore trovati vari schemi ma diversi
Nel frattempo se riesci con telaio davanti puoi segnare la corretta piedinatura dell'eat, con i componenti che seguono su ogni pin tranne i piedini 9 e 10,cosi da avere una precisa componentistica
Questa sera mi metto sotto e se riesco faccio io uno schema elettrico di questo monitor, lo devo ridisegnare io, usero' Eagle, quantomeno la parte di riga orizzontale, ci provo.

Per ora grazie per la pazienza

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 31/07/2021, 18:02
da demonlg
Allora, nel frattempo che ridisegno la parte intorno all'orizzontale, non facile direi rifare retro enginering, ma ci sto provando, su ebay ho trovato un asta di un C64 e lo stesso monitor, almeno apparentemente pareva lo stesso, preso dalla foga ho comprato tutto, ma mi sono accorto solo ora che si la scocca e' uguale ma e' un RGB monocromatico, il mio e' RGB colore. Guardando il logo frontale diverso dal mio che e' GBC leggo CIAEGI ovvero C.A.&.G. ELETTRONICA S.p.a. e cercando su internet mi trovo lo schema elettrico di questo monocromatico ma non quello a colori! Suppongo quindi che GBC rivendesse questo monitor prodotto da altri e anche la C.A.&.G. penso facesse la stessa cosa......dubito sia il vero produttore....

Avete notizie in merito a questa azienda?

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 31/07/2021, 18:43
da elmet
Ciao, si cercando anche la ibm ha prodotto un monitor simile nella scocca, ma lo Schema non corrisponde.
non devi fare uno schema di tutto l'orizzontale, ma del singolo piedino dell'eat in modo da capire effettivamente dove vanno a finire e definire i valori di uscita, che può essere positiva o negativa, per il resto tramite i datasheet degli integrati si può abbozzare uno schema.
Riguardo l'alimentatore metti le foto dal lato componenti e piste.
Una indicazione per capire quali possono essere le tensioni per il corretto funzionamento del telaio sono i condensatori elettrolitici di filtro, il valore di tensione di lavoro massimo sono Una buona indicazione,
comunque i valori standard più o meno sono:
Da 115 a 145V per l'alimentazione delleat
Da 24 a 27 per il verticale
12V per la maggior parte dei circuiti
Da 180 a 200V per i finali video
Da un 6 a 12V alternata per il Filamento del tubo
Da 400 a 900V per la g2
Circa 9kv per il focus
Poi possono esserci tensioni negative ma dipende dal monitor, servono per qualche controllo o gestione del l'orizzontale
Possono esserci anche i 5V sempre dipende dal monitor

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 04/08/2021, 7:20
da demonlg
Sempre nel mentre stavo pensando, se non riesco a riparare il telaio in questione, e oramai quasi dubito di riuscirci, secondo voi potrei trovare una elettronica da adattare a questo tubo a colori da 12"? Io non riesco nemmeno a trovare nulla riguardo questo tubo samsung 320bxb22!

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 04/08/2021, 10:25
da soyl
Non credo. Il telaio si infila esattamente nella plastica del monitor con trimmer e connettori in corrispondenza dei fori. Il tubo è per un tipo di zoccolo caduto in disuso a inizio anni 80 e fisicamente incompatibile con telai più recenti.

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 05/08/2021, 22:56
da elmet
Tra i manuali che ho, sono riuscito a trovare solo l'eat fcc 2015 ce, con piedinatura differente dal tuo,ho visto che ci sono diverse versione dello stesso eat con piedinatura differente, per esempio l'eat con le lettere finali JL hanno i pin 9 e 10 distanti come quello tuo, molto probabilmente può essere compatibile, il punto però quale è la piedinatura giusta? Il costo di un eventuale eat non sapendo se è veramente compatibile, vale effettivamente la riparazione del monitor! Sono tutte opzioni da prendere in considerazione, per il resto se serve qualche altra informazione chiedi, ciao

Re: Tubo catodico 12" help

Inviato: 29/12/2021, 12:41
da demonlg
Ciao Elmet, poi questo monitor l'ho messo da parte per riprenderlo in seguito, mi attacco alla discussione e mi scuso se non ho risposto ad AGOSTO al messaggio, ma non mi sono arrivate le notifiche, vedo solo oggi che mi sono connesso da allora !. Ti faccio una domanda veloce, non e' che hai o avete schemi di monitor HANTAREX 12" monocromatici? Ho un Olivetti M24 che monta dentro il monitor una elettronica HANTAREX ma non trovo niente online, Diciamo che pian piano sono riuscito a farlo ripartire, ho anche dovuto cambiare tubo catodico (fortuna ne avevo un altro di un monitor simile conservato) perche' il suo purtroppo aveva il collo con la punta spezzata ed era entrata aria, mi fondeva una desistenza sulla neck, ora si accende ma vedo l'immagine compressa in verticale, credo sia il TDA1170N difettoso o un transistor li vicino che avevo trovato con un piedino ossidato e spezzato, 2N2369, vecchissimo e metallico! l'EAT e' nuovo perche' lo cambiai 12 anni fa' per un altro problema, poi sto monitor e' rimasto vittima di un allagamento e riprendendolo l'altro giorno per pulire tutto mi sono accorto del problema sul tubo. Diciamo che da morto completo sta iniziando a riprendersi.