Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Ciao, per il neon leva tutto e metti una barra led da 50 cm (la trovi a 8 euro su ebay spedita dall'italia), che collegherai direttamente alla 220v.
-
- Affezionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/08/2013, 15:24
- Città: Bari
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Grazie mille. Mi metto alla ricerca.SuperMagoAlex ha scritto: ↑19/04/2021, 18:43 Ciao, per il neon leva tutto e metti una barra led da 50 cm (la trovi a 8 euro su ebay spedita dall'italia), che collegherai direttamente alla 220v.
Per le altre domande/considerazioni invece?
Poi raga una cosa importante...che stucco si usa per il legno dei cabinati?
Ne cercavo uno per legno classico su amazon ma leggo molti pareri contrastanti di gente che dice che lo stucco per legno è una mezza monnezza...è vero???
avete qualcosa da consigliare?
grazie
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Risposte in neretto. Prego.muquatina ha scritto: ↑19/04/2021, 12:26 Ciao ragazzi.
Qualche aggiornamento.
Ho smontato l'intero cabinato e qusto è quello che ne rimane.
Voglio chiedervi qualche consiglio.
1) Sui fianchi, ma anche sul frontale, vicino la gettoniera, ci sono dei "bozzi" sul legno. Cosa consigliate in questo caso? Qual'è la best practice da attuare? Dando per scontato che devo riverniciare e/o applicare nuove grafiche cosa mi conviene fare per restorare il tutto???
Stuccare e poi carteggiare fino a portarlo a pari col resto. Porta via la vernice però prima, arriva al legno vivo.
2) La lamiera dove vanno installati i comandi quali leve e pulsanti immagino che vada sia carteggiata e sia riverniciata giusto? Prima di verniciare devo carteggiare vero? Se si con quale grana?
Grana grossa per pareggiare tutto e via via sempre più fine. Se intendi mettere un plexiglass con grafica o anche solo la grafica puoi solo carteggiare ed evitare di riverniciare.
3) Il neon secondo me si sta "esaurendo". Vedo infatti degli aloni neri in corrispondenza dei bordi. Cosa dite a riguardo?
Prendi la misura, vedi che wattaggio ha, e lo vai a prendere nuovo.
4) Intorno al monitor, tra lo schermo e il vetro, era presente una sorta di "cornice" di cartone. Ma di cosa si stratta. Essendo tutta deformata come suggerite di ripristinarla???
Puoi andare in un brico, assieme allo stucco, la carta vetrata e il neon puoi prendere una di quelle lastrine in pvc nero, saranno spesse mezzo millimetro e flessibili a sufficienza.
gli segni la sagoma del cartone sopra e poi tagli.
5) Ci sono purtroppo dei pezzi dove è "saltato" il t-molding. Cosa mi suggerite di fare? Ripristinarlo in toto o lasciare l'originale per buona pace dei piccoli pezzi dove è saltato?
Questa secondo me è la più difficile. Uguale penso sia impossibile trovarlo, non sono neanche sicuro che sia a T. Sinceramente lo lascerei stare e amen.
6) Ultima cosa ragazzi...come si pulisce la lamiera? tipo quella dove si poggiano i piedi nella parte bassa del cabinato? Ci sono delle macchie tipo gocce...Va bene il polish???
Se è proprio ossidato, andrei di carta vetrata fine fino a portare via la ruggine e poi puoi provare una di quelle creme abrasive da carrozziere.
altrimenti sempre al brico, trovi dei fogli di lamiera, solo che lo devi tagliare a misura e piegare. al limite la porti da un fabbro e gli dici di fartela uguale.
Grazie a mille a tutti coloro che mi daranno qualche dritta!!!
-
- Affezionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/08/2013, 15:24
- Città: Bari
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Che dirti...grazie di vero cuore per il tuo intervento.
Cerco di studiarmelo.
Mi diresti uno stucco buono che possa fare al caso mio???
Grazie ancora
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Io no, fai le foto e le fai vedere al commesso della ferramenta.
Meglio ancora se vai da un falegname e ti fai consigliare, magari te lo da lui direttamente.
Meglio ancora se vai da un falegname e ti fai consigliare, magari te lo da lui direttamente.
-
- Affezionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/08/2013, 15:24
- Città: Bari
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Ok perfetto. Domani vado dal ferramenta.
Ultima cosa per preparare la lista della spesa. Si usa qualche prodotto in particolare per lavare, scrostare e lucidare la plancia??? O basta alcol, sgrassatore e poi via di carteggiata???
Le fiancate e la parte intorno alla gettoniera, come potrete osservare, sono verniciate, o vi sono applicati adesivi. Come tolgo la verniciatura e gli adesivi? Con sverniciatore o vado di carta vetrata???
Ultima cosa per preparare la lista della spesa. Si usa qualche prodotto in particolare per lavare, scrostare e lucidare la plancia??? O basta alcol, sgrassatore e poi via di carteggiata???
Le fiancate e la parte intorno alla gettoniera, come potrete osservare, sono verniciate, o vi sono applicati adesivi. Come tolgo la verniciatura e gli adesivi? Con sverniciatore o vado di carta vetrata???
-
- Nostalgico
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 37 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Cambia il neon che andrai meglio che i led...Fidati.....Li fanno ancora,io nel mio lo cambiato,e la luce è molto piu uniforme che il led....Perchè togliere l'originalità e la piu bella fonte di luce chè c'è gia.....Questa mania dei led...Il led va bene se trovi vuoto tutto,allora conviene..... Ciao Vinyl.... P.S prendi solo il neon,il resto funziona.... 

-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
se è solo sporco può bastare anche lo chante clair magari...
sicuro di essere disposto a mangiare chili di polveri sottili?
-
- Affezionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/08/2013, 15:24
- Città: Bari
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Si Vynil il cambio del neon ci sta tranquillamente ma li vendono ancora??? Mi sembrava che tutti i neon fossero stati sostituiti ma forse ricordo male...Vinylmen ha scritto: ↑19/04/2021, 23:06 Cambia il neon che andrai meglio che i led...Fidati.....Li fanno ancora,io nel mio lo cambiato,e la luce è molto piu uniforme che il led....Perchè togliere l'originalità e la piu bella fonte di luce chè c'è gia.....Questa mania dei led...Il led va bene se trovi vuoto tutto,allora conviene..... Ciao Vinyl.... P.S prendi solo il neon,il resto funziona....![]()
-
- Affezionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/08/2013, 15:24
- Città: Bari
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
[/quote]
sicuro di essere disposto a mangiare chili di polveri sottili?
[/quote]
No DigDug direi che ne farei volentieri a meno.
Ma non ho ben capito... mi stai comunque suggerendo di evitare questa procedura? E come faccio allora a sistemare i bozzi e le scheggiature? Pensavo che prima di fare questa procedura è dunque prima di stampare eventuali grafiche nuove, dovessi rimuovere appunto lo strato di verniciatura, stuccare, riverniciare e applicare eventuali nuove grafiche.
O mi dici di sistemare con stucco e carta vetro le imprecisioni che ci sono lasciando la vernice/adesivi originali?
sicuro di essere disposto a mangiare chili di polveri sottili?
[/quote]
No DigDug direi che ne farei volentieri a meno.
Ma non ho ben capito... mi stai comunque suggerendo di evitare questa procedura? E come faccio allora a sistemare i bozzi e le scheggiature? Pensavo che prima di fare questa procedura è dunque prima di stampare eventuali grafiche nuove, dovessi rimuovere appunto lo strato di verniciatura, stuccare, riverniciare e applicare eventuali nuove grafiche.
O mi dici di sistemare con stucco e carta vetro le imprecisioni che ci sono lasciando la vernice/adesivi originali?
-
- Nostalgico
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 37 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Diciamo che le lunghezze piu usate,sono state sostituite in led,ma volendo il neon classico si trova ancora come rimanenza,mentre per i piu corti meno usati,ancora non si trovano a led,dunque dovresti trovarli ancora in vendita come quello che c'è ora.... Vinyl.. P.S io sto solo consigliando un rimedio che esiste già sul cab,poi vedi tu,ovviamente.....
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Se devi applicare delle grafiche coprenti ti interessa solo che sia liscio, quindi se ci sono bozze sono da pareggiare, se ci sono grafiche che fanno spessore vanno tolte...muquatina ha scritto:No DigDug direi che ne farei volentieri a meno.sicuro di essere disposto a mangiare chili di polveri sottili?
Ma non ho ben capito... mi stai comunque suggerendo di evitare questa procedura? E come faccio allora a sistemare i bozzi e le scheggiature? Pensavo che prima di fare questa procedura è dunque prima di stampare eventuali grafiche nuove, dovessi rimuovere appunto lo strato di verniciatura, stuccare, riverniciare e applicare eventuali nuove grafiche.
O mi dici di sistemare con stucco e carta vetro le imprecisioni che ci sono lasciando la vernice/adesivi originali?
- Mikonos
- Cab-dipendente
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 13/10/2020, 17:44
- Città: Madrid
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 42 volte
Re: Inizio nuova avventura - restauro cabinato Magnum
Ciao Muquatina!
Ti rispondo qui!
Sì, mi piacerebbe lavorare sulle decorazioni arcade "Street Fighter II' Champion Edition", perché le vedo stampate molte volte ma nessuno si è preso la briga di restaurarle, omogeneizzare i colori e altre cose legate al restauro.
Non è bello vedere che il tendone ha un certo blu e la grafica laterale (side Art) e la lunetta (bezel) hanno un altro colore blu che non si abbina. Queste sono le cose di cui mi occupo nei miei restauri.
Hai anche bisogno di un adattamento, quindi andrò oltre e ti farò un adattamento che si adatti come un guanto alla tua macchina che sia compatibile con l'estetica originale e non qualcosa che sembri tagliato a metà in modo negativo.
Scrivimi a:
midaororey@yahoo.es
Saluti
Ti rispondo qui!
Sì, mi piacerebbe lavorare sulle decorazioni arcade "Street Fighter II' Champion Edition", perché le vedo stampate molte volte ma nessuno si è preso la briga di restaurarle, omogeneizzare i colori e altre cose legate al restauro.
Non è bello vedere che il tendone ha un certo blu e la grafica laterale (side Art) e la lunetta (bezel) hanno un altro colore blu che non si abbina. Queste sono le cose di cui mi occupo nei miei restauri.
Hai anche bisogno di un adattamento, quindi andrò oltre e ti farò un adattamento che si adatti come un guanto alla tua macchina che sia compatibile con l'estetica originale e non qualcosa che sembri tagliato a metà in modo negativo.
Scrivimi a:
midaororey@yahoo.es
Saluti
Mail: midasororey@yahoo.es