Mi dispiace che il mio commento sia stato interpretato come un commento di HWupgrade, non era assolutamente mia intenzione fare trollate o altro.
Il problema di base è che l'argomento sicurezza è estremamente complesso e spesso viene lasciato in secondo (o terzo, quarto...) piano prediligendo aspetti come le funzionalità, la linea/grafica etc... il che è comprensibile ma in ogni caso ritengo importante quantomeno informare dei rischi a cui ci si espone andando in una certa direzione. Nel post precedente effettivamente non ho fornito molte motivazione, ma era un po' tardi, avevo poco tempo e non volevo scrivere un trattato. Cercherò di argomentare di seguito le mie indicazioni sperando di non essere troppo prolisso.
Come avete detto voi
dipende dall'utilizzo:
1) Se mi faccio una soluzione granitica che penso non cambierò per un bel po' perchè la uso solo per giocare, conviene tenerla isolata per avere un sistema sempre correttamente funzionante come un vero cab, ed è assolutamente comprensibile ignorare totalmente anche le basi della sicurezza.
2) Se invece il cab è anche un progetto da portare avanti nel tempo, che magari aggiornate ad ogni uscita del MAME o del vostro emulatore preferito, dove volete ritoccare o aggiungere nuove rom o media e vi ci collegate tramite una condivisione/ftp/http/RDP/TeamViewer/Altro, allora il discorso è diverso. In questo caso non ritengo corretto limitare eccessivamente gli aspetti di sicurezza.
Tutto questo vale sia per un discorso funzionale che per un discorso di sicurezza, tenendo presente però che talvolta sono richiesti compromessi soprattutto in base all'hardware a disposizione: non tutto l'hardware obsoleto ha driver che funzionano bene con sistemi operativi più recenti di quelli che esistevano quando è stato messo in vendita.
In questa condizione è più probabile avere meno problemi con i nuovi emulatori etc. con un sistema costantemente aggiornato. In futuro con le nuove versioni di alcuni emulatori, probabilmente il MAME non sarà tra i primi, ci saranno problemi a farli funzionare con XP perchè gli mancano cose che hanno i s.o. più moderni, così com'è già successo in passato a NT e 2000.
Un'altra cosa da tenere in considerazione è da dove si parte: se si ha un sistema già funzionante con XP e non si sente la necessità di modifiche se non 1 volta l'anno (forse) non ha assolutamente senso pensare ad un aggiornamento, se si parte da 0 e si sta pensando ad un sistema nuovo, in questo caso mi sento di suggerire di installare 10, anche perchè è all'inizio del suo ciclo di vita e quindi sarà supportato ed usato dagli sviluppatori dei futuri emulatori per diversi anni. Questo vuol dire meno problemi con futuri emulatori e con usare nuove cose e se si fa lo sforzo ora poi per un po' non dovrebbe essere più necessario, anche per le attuali politiche sui nuovi OS da parte di Microsoft. Poi se uno in questo momento ha altre priorità (famiglia, lavoro o altro) e non ha tempo di farlo può rimandarlo a tempi migliori, ma conscio della situazione in cui si trova.
Attualmente su Windows 10 x64 funzionano tutti gli emulatori che ho avuto modo di provare, anche roba non recente datata ad esempio 2000.
Anche i CRTEmudriver funzionano perfettamente (A parte un blue screen in fase di installazione che purtroppo è un bug noto non ancora risolto)
La maggior parte degli emulatori ed HyperSpin (Non so dirvi altri frontend) salvano tutto in una directory all'interno dell'alberatura degli emulatori quindi una eventuale migrazione vuol dire, a parte la preparazione del S.O. di base, poco più che copiare una directory. A memoria, tra gli emulatori principali solo ScummVM (Che non ho sul cab) che salva il file ini di confiigurazione nell'application data dell'utente ed ePSXe che salva la configurazione nel registry, il resto tipicamente salva nella directory stessa dell'emulatore (o sottocartella).
Relativamente alla necessità di avere un antivirus, se il computer è collegato ad una rete è importante sia installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza, sia del PC che del browser, che avere un antivirus aggiornato.
Una sola delle 2 soluzione è insufficiente = si è esposti al malware.
Oggigiorno i metodi di diffusione principali di malware sono il phishing e lo sfruttamento di vulnerabilità dei browser. Il primo sul cab lo escludo ma il secondo è più probabile.
Su internet ci sono
una mare* di siti che vengono compromessi giornalmente (tipicamente perchè non aggiornati) ed usati per distribuire il malware. Purtroppo questi siti sono di tutti i tipi, talvolta anche famosi, magari non direttamente ma tramite pagine/file linkati esternamente come banner pubblicitari o javascript presi esternamente. Parlande della scena emulatori, il sito HyperList dove vengono distribuiti gli XML di HyperSpin è rimasto infetto per almeno 6 mesi con degli script che sfruttavano vulnerabilità per installare malware. Per "prendersi" il malware basta aprire la pagina web.
Semplificando, navigare oggigiorno con un computer/browser (incluso e sopratutto Flash e Java) non aggiornato e senza antivirus equivale nella migliore delle ipotesi a partecipare ad una botnet, il che vuol dire che on demand (quando vengono venduti i servizi della botnet) il computer inizierà a fare i servizi richiesti.
In realtà il problema di mantenere sempre aggiornato tutto ciò che è in rete, indipendentemente dal sistema operativo, aumenterà sempre, ma già limitandosi al cab capisco che la cosa sia fastidiosa.
Emu