Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
progetto restauro cab MONTANARI jamma usando RASPBERRY
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Ciao a tutti.
Oggi ho preso l'interruttore x il neon alla GBC (foto in allegato)
della misura giusta x infilarlo nel foro dove passava il cavo dell'alimentazione.
@ Rufus: quando hai preso il neon al Leroy Marlen? Poiché se non è molto tempo fa,
torno e chiedo se erano esauriti solo temporaneamente e devono arrivargli,
poiché ora hanno quasi tutte lampade a led...
L'hai trovato di quale lunghezza?
Grazie
Paolo
Oggi ho preso l'interruttore x il neon alla GBC (foto in allegato)
della misura giusta x infilarlo nel foro dove passava il cavo dell'alimentazione.
@ Rufus: quando hai preso il neon al Leroy Marlen? Poiché se non è molto tempo fa,
torno e chiedo se erano esauriti solo temporaneamente e devono arrivargli,
poiché ora hanno quasi tutte lampade a led...
L'hai trovato di quale lunghezza?
Grazie
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di paolone il 17/12/2015, 2:05, modificato 1 volta in totale.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- rufus
- Cab-dipendente
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
- Città: milano
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
io ho esattamente questa, il tubo è il T4 16w da 45cm
http://www.ebay.it/itm/NEON-PLAFONIERA- ... SwhcJWIolu
ma il cab è abbastanza stretto, l'ho auto-costruito da zero almeno 5 anni fa ed è largo internamente 53cm su modello dei lowboy australiani

Comunque ti assicuro che la luce è pure troppa, forse dei LED con cartaforno davanti per diffondere vanno pure meglio
http://www.ebay.it/itm/NEON-PLAFONIERA- ... SwhcJWIolu
ma il cab è abbastanza stretto, l'ho auto-costruito da zero almeno 5 anni fa ed è largo internamente 53cm su modello dei lowboy australiani

Comunque ti assicuro che la luce è pure troppa, forse dei LED con cartaforno davanti per diffondere vanno pure meglio

- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
settaggio del raspberry quasi completato
appena è tutto funzionante, finisco:
parti elettroniche
cablaggi
illuminazione
suono
e poi mi dedico al monitor ed alla scheda gbs8100
spero tutto in questo week end
ciao
Paolo
appena è tutto funzionante, finisco:
parti elettroniche
cablaggi
illuminazione
suono
e poi mi dedico al monitor ed alla scheda gbs8100
spero tutto in questo week end
ciao
Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Ho appena collegato la scheda gbs8100 all'hantarex mtc9110 del cabinato,
Ho variato il file config.txt come consigliato
Ma il video è bianco
Il manuale dell'hantarex è a questo indirizzo:
http://files.arcadeinfo.de/Monitore/Han ... 2028''.pdf
Ho visto che lo switch sw4 è settato su "-" (ovvero input segnali video negativi)
Sul tv con ingresso vga retropie si vede.
Sul monitor del cabinato solo schermo bianco
(Ma con scheda jamma originale si vede)
Chi mi da una mano?
Ho variato il file config.txt come consigliato
Ma il video è bianco
Il manuale dell'hantarex è a questo indirizzo:
http://files.arcadeinfo.de/Monitore/Han ... 2028''.pdf
Ho visto che lo switch sw4 è settato su "-" (ovvero input segnali video negativi)
Sul tv con ingresso vga retropie si vede.
Sul monitor del cabinato solo schermo bianco
(Ma con scheda jamma originale si vede)
Chi mi da una mano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Ora ho spento e riacceso dopo una mezz'ora...
Ho abbassato il primo switch x attivare l'uscita CGA...
e mi riconosce la scheda gbs8100
Ma non arriva il segnale dal raspi...
Ho abbassato il primo switch x attivare l'uscita CGA...
e mi riconosce la scheda gbs8100
Ma non arriva il segnale dal raspi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
E finalmente....
Dopo aver risistemato il file config.txt mettendo le variazioni all'inizio del file....
Dopo aver risistemato il file config.txt mettendo le variazioni all'inizio del file....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Perfetto,
I giochi hanno un colore caldo come in sala giochi, una fluidità perfetta...
Ho iniziato a giocare con i settaggi dell'hantarex x sistemare al meglio
l'aspetto visivo... Debbo dire perfetto...
Manca solo il sonoro che appronterò a breve.
Grazie a tutti... ed anche alla mia caparbietà...
Ed ora giochiamo!
I giochi hanno un colore caldo come in sala giochi, una fluidità perfetta...
Ho iniziato a giocare con i settaggi dell'hantarex x sistemare al meglio
l'aspetto visivo... Debbo dire perfetto...
Manca solo il sonoro che appronterò a breve.
Grazie a tutti... ed anche alla mia caparbietà...
Ed ora giochiamo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 143 volte
- Grazie Ricevuti: 93 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Ciao paolone...senza nulla togliere al tuo riuscito progetto...però saremmo un pò distanti dalla "perfezione", in quanto la GBS8100 supporta in modalità CGA la sola risoluzione 640x480 (ovviamente interlacciata), quindi siamo un pò lontani dagli originali e l'effetto flickering può farsi sentire non poco, a seconda della bontà dello schermo utilizzato.paolone ha scritto:Perfetto,
I giochi hanno un colore caldo come in sala giochi, una fluidità perfetta...
Ho iniziato a giocare con i settaggi dell'hantarex x sistemare al meglio
l'aspetto visivo... Debbo dire perfetto...
Ne parlammo anche qui: viewtopic.php?f=66&t=23927#p278120
Ok per la sperimentazione, ma per curiosità, fra una cosa e l'altra qual'è stata la spesa totale? Non sarebbe più redditizio e meno dispendioso utilizzare un vecchio PC?
Solo per capire, visto che il rasp utlimamente è molto in voga nei cab...non intendo essere polemico

- rufus
- Cab-dipendente
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
- Città: milano
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Forse, e dico forse, con uno scanline generator tra il Raspberry e la 8100 si ottiene un risultato passabile
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 143 volte
- Grazie Ricevuti: 93 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Lo scanline generator dovrebbe essere però indicato solo nel caso di utilizzo di monitor LCD, se non sbaglio...e comunque costa quasi come il raspberry! 

- rufus
- Cab-dipendente
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
- Città: milano
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
In effetti usare uno scanline generator su un monitor arcade CRT...
Però se ingrandisci le immagini postate quello che manca veramente sono le scanline.
Comunque con 39$ te lo spediscono dalla Finlandia su Ebay, partendo da un progetto fatto in Brasile
Però se ingrandisci le immagini postate quello che manca veramente sono le scanline.
Comunque con 39$ te lo spediscono dalla Finlandia su Ebay, partendo da un progetto fatto in Brasile

- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Boh,
Per me confrontando ad esempio il gioco di:
U.S champion volley
- giocando con gioco originale jamma sul cab
- giocando con rasp e gbs8100
Non noto differenze ne nell'immagine... ne nella giocabilità...
Ho letto anche dove ne state parlando (3 messaggi senza nessuno che abbia
fatto una prova in prima persona...) ma mi pare che stiate solo commentando
l'articolo di Celsio... addirittura a seguito del mio primo intervento
per iniziare questo progetto...
E come spesa non è stata eccessiva:
- 40€ raspberry
- 11€ hdmi to vga
- 20€ gbs8100
- 7€ jumper, capicorda, miscellanea
- 17€ microsd samdung c10 u1 32gb
- 5€ cavetteria varia
Totali 100€
Un cpu e la jammasd costano sicuramente di più...
Almeno che usi il tuo cpu un po dentro il cab ed un po fuori...
Oppure se hai la fortuna di averne cambiato uno fisso e di aver tenuto quello vecchio...
(Sempre che funzionava ancora)
Comunque per me va benissimo cosi.
Era cio che volevo per divertirmi in famiglia
con un costo contenuto...
Ciao
Paolo
Per me confrontando ad esempio il gioco di:
U.S champion volley
- giocando con gioco originale jamma sul cab
- giocando con rasp e gbs8100
Non noto differenze ne nell'immagine... ne nella giocabilità...
Ho letto anche dove ne state parlando (3 messaggi senza nessuno che abbia
fatto una prova in prima persona...) ma mi pare che stiate solo commentando
l'articolo di Celsio... addirittura a seguito del mio primo intervento
per iniziare questo progetto...
E come spesa non è stata eccessiva:
- 40€ raspberry
- 11€ hdmi to vga
- 20€ gbs8100
- 7€ jumper, capicorda, miscellanea
- 17€ microsd samdung c10 u1 32gb
- 5€ cavetteria varia
Totali 100€
Un cpu e la jammasd costano sicuramente di più...
Almeno che usi il tuo cpu un po dentro il cab ed un po fuori...
Oppure se hai la fortuna di averne cambiato uno fisso e di aver tenuto quello vecchio...
(Sempre che funzionava ancora)
Comunque per me va benissimo cosi.
Era cio che volevo per divertirmi in famiglia
con un costo contenuto...
Ciao
Paolo
Ultima modifica di paolone il 21/12/2015, 23:01, modificato 1 volta in totale.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
discussione interessante
davvero tanto....bravo paolone
ma adesso è uscito questo: http://arcadeforge.net/

quindi se non sbaglio non servirebbe più la tua scheda gbs8100 ??? sbaglio?....sbaglio vero? e se sbaglio a che servirebbe la su menzionata scheda con attacco jamma?
sto cercando di fare domande per adottare anche io questo famoso raspberry pi2
senti ma quanti giga occupa la tua "parte software" a me interessa solo il mame il più completo e recente possibile...girano tutti tutti i giochi? puoi darmi lumi su questo?
grazie e bravo ancora
davvero tanto....bravo paolone
ma adesso è uscito questo: http://arcadeforge.net/

quindi se non sbaglio non servirebbe più la tua scheda gbs8100 ??? sbaglio?....sbaglio vero? e se sbaglio a che servirebbe la su menzionata scheda con attacco jamma?
sto cercando di fare domande per adottare anche io questo famoso raspberry pi2
senti ma quanti giga occupa la tua "parte software" a me interessa solo il mame il più completo e recente possibile...girano tutti tutti i giochi? puoi darmi lumi su questo?
grazie e bravo ancora
[GUIDA] Hyperspin 1.3 Hyperlaunch 2.25c e raccolta info
viewtopic.php?f=19&t=13143
viewtopic.php?f=19&t=13143
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Ciao jikkiu,
La parre software: Retropie
ci sta su una microsd di 8 giga (ma prendila C10 U1 minimo
così è veloce in lettura...)
quindi per arrivare a 32giga come la mia, ce ne stanno di rom,
ma troppe sono inutili xche solo x scorrerle x trovare il gioco ci perdi troppo tempo a
mio parere (anche se l'emulatore è veloce...).
Ti conviene caricarne al max 30 o 40 ed al limite cambiarli via lan
(perché il rasp lo puoi settare anche online).
Girano tanti emulatori su Retropie ed i settaggi sono solo la prima volta, comuni a tutti i giochi.
Per la guida a Retropie, segui quella di Devil78 nella sezione guide di
questo ottimo forum.
Il nuovo accrocchio non lo conosco, ma se l'hai preso e vuoi recensirlo,
BEN VENGA, alle innovazioni non si dice mai di no!
Ciao
Paolo
La parre software: Retropie
ci sta su una microsd di 8 giga (ma prendila C10 U1 minimo
così è veloce in lettura...)
quindi per arrivare a 32giga come la mia, ce ne stanno di rom,
ma troppe sono inutili xche solo x scorrerle x trovare il gioco ci perdi troppo tempo a
mio parere (anche se l'emulatore è veloce...).
Ti conviene caricarne al max 30 o 40 ed al limite cambiarli via lan
(perché il rasp lo puoi settare anche online).
Girano tanti emulatori su Retropie ed i settaggi sono solo la prima volta, comuni a tutti i giochi.
Per la guida a Retropie, segui quella di Devil78 nella sezione guide di
questo ottimo forum.
Il nuovo accrocchio non lo conosco, ma se l'hai preso e vuoi recensirlo,
BEN VENGA, alle innovazioni non si dice mai di no!
Ciao
Paolo
Ultima modifica di paolone il 21/12/2015, 23:26, modificato 2 volte in totale.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- rufus
- Cab-dipendente
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
- Città: milano
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Si sbagli, quella scheda trasferisce solo i Joystick/bottoni e la parte audio sulla Jamma, non il video.
La GBS8100 ti serve solo se vuoi collegare il RaspBerry ad un monitor CRT, se usi un LCD non ti serve.
La GBS8100 ti serve solo se vuoi collegare il RaspBerry ad un monitor CRT, se usi un LCD non ti serve.
- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Ed ora la sezione audio,
seguendo un'ottima guida trovata in internet,
ho resuscitato le mie vecchie casse dell'auto.
Provate dopo il salvataggio, funzionano benissimo, poi al basso
volume del cab non dovrebbero avere alcun effetto
secondario...
Alla prossima.
Paolo
seguendo un'ottima guida trovata in internet,
ho resuscitato le mie vecchie casse dell'auto.
Provate dopo il salvataggio, funzionano benissimo, poi al basso
volume del cab non dovrebbero avere alcun effetto
secondario...
Alla prossima.
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 143 volte
- Grazie Ricevuti: 93 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Procedimento interessante, questo delle casse.
Per il resto...non è che stiamo dicendo stupidaggini o si vuol criticare te Paolo, ma se dai un'occhiata in giro ti accorgerai che non si parla a sproposito e senza avere l'esperienza o per notare anche da una foto (che inganna pur certamente su molti aspetti, ma meno su altri) cosa succede a certi giochi: semplicemente mi sembra utile informare correttamente su cosa fa il GBS8100...
E visto che l'unica risoluzione disponibile in uscita a 15khz con tale sistema è la 640x480 interlacciata (480i) la quale non fa altro che unire due semiquadri a 30hz l'uno comportando quindi un certo flickering dell'immagine, ne deduco anche che la risoluzione nativa di U.S. Championship V'ball che dovrebbe essere 256x240@57hz non è rispettata.
Si tratta solo di una precisazione di carattere informativo, non di una critica: è bene sapere che con il raspberry pi non è possibile interfacciare un monitor arcade andando a risoluzione nativa e neanche semplicemente progressiva per ora (una semplice 320x240 ad esempio) e la cosa può essere penalizzante per chiunque abbia voglia di fare le cose nel miglior modo possibile, o quasi.
Il secondo punto era la spesa: se si vuole contenere a pochi euro (se non si ha già) si può prendere un vecchio PC ed interfacciarlo direttamente con il monitor Arcade ed in quel caso è possibile escludere l'interfaccia video, per la parte audio bastano due vecchie casse da pc o un piccolo amplificatore, mentre per i controlli si può optare per un Keyhack o joyhack.
La spesa, a seconda dei casi può anche essere di zero euro, o comunque tenersi su cifre ben più basse di 100 €.
Poi l'importante è divertirsi, come giustamente ricordavi tu.
Per il resto...non è che stiamo dicendo stupidaggini o si vuol criticare te Paolo, ma se dai un'occhiata in giro ti accorgerai che non si parla a sproposito e senza avere l'esperienza o per notare anche da una foto (che inganna pur certamente su molti aspetti, ma meno su altri) cosa succede a certi giochi: semplicemente mi sembra utile informare correttamente su cosa fa il GBS8100...
E visto che l'unica risoluzione disponibile in uscita a 15khz con tale sistema è la 640x480 interlacciata (480i) la quale non fa altro che unire due semiquadri a 30hz l'uno comportando quindi un certo flickering dell'immagine, ne deduco anche che la risoluzione nativa di U.S. Championship V'ball che dovrebbe essere 256x240@57hz non è rispettata.
Si tratta solo di una precisazione di carattere informativo, non di una critica: è bene sapere che con il raspberry pi non è possibile interfacciare un monitor arcade andando a risoluzione nativa e neanche semplicemente progressiva per ora (una semplice 320x240 ad esempio) e la cosa può essere penalizzante per chiunque abbia voglia di fare le cose nel miglior modo possibile, o quasi.
Il secondo punto era la spesa: se si vuole contenere a pochi euro (se non si ha già) si può prendere un vecchio PC ed interfacciarlo direttamente con il monitor Arcade ed in quel caso è possibile escludere l'interfaccia video, per la parte audio bastano due vecchie casse da pc o un piccolo amplificatore, mentre per i controlli si può optare per un Keyhack o joyhack.
La spesa, a seconda dei casi può anche essere di zero euro, o comunque tenersi su cifre ben più basse di 100 €.
Poi l'importante è divertirsi, come giustamente ricordavi tu.

- paolone
- Newbie
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Buon Natale a tutti.
Ieri volevo giocare al cabinato ma accendendolo, lo
schermo (hantarex mtc9110 da 25') rimane nero
Il raspy risponde via putty.
Se lo collego prima ad una tv hdmi,
non si vede nulla, ma, se poi lo ricollego alla
scheda gbs8100 tramite il commutatore hdmi-vga,
il monitor del cabinato ricomincia a funzionare.
E' come se il raspy non mantenesse l'uscita forzata
in hdmi... Ma io ho variato il file config.sys come
consigliato da celsio e pijamma...
Devo forse far fare un delay boot al raspy?
Se si come si fa per favore?
Cosa mi consigliate?
Grazie
Paolo
Ieri volevo giocare al cabinato ma accendendolo, lo
schermo (hantarex mtc9110 da 25') rimane nero
Il raspy risponde via putty.
Se lo collego prima ad una tv hdmi,
non si vede nulla, ma, se poi lo ricollego alla
scheda gbs8100 tramite il commutatore hdmi-vga,
il monitor del cabinato ricomincia a funzionare.
E' come se il raspy non mantenesse l'uscita forzata
in hdmi... Ma io ho variato il file config.sys come
consigliato da celsio e pijamma...
Devo forse far fare un delay boot al raspy?
Se si come si fa per favore?
Cosa mi consigliate?
Grazie
Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
viewtopic.php?f=55&t=24320
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Paolo scusa, ma per delay intendi reinizializzare il Raspberry, o una sorta di pausa nell'attesa che venga individuata l'uscita video corretta?
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: progetto restauro cab jamma inserendo il raspberry
Quale file hai modificato e, sopratutto, come... Da ciò che descrivi sembra che il sistema sia impostato male, e dopo il rilevamento della nuova periferica l'invio del segnale video sia ripristinata... Prova a quotate come codice il file modificato, vediamo se riusciamo a capirci qualcosa... Se avessi un monitor arcade CRT, comprerei la gbs8100 perché la cosa mi intriga molto... Essendo sprovvisto di entrambi non sono di grande aiuto...
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809