Pagina 2 di 48

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 07/09/2015, 16:38
da facuz
ciao!
sto seguendo con attenzione ed interesse questo thread perchè sto utilizzando anch'io il Raspberry Pi come piattaforma arcade! :)
La mia configurazione è questa:
- Raspberry Pi 2
- distribuzione RetroPie 3.0 (la versione nuova! leggermente migliorata)
- microSD da 16GB
- HD esterno come sorgente delle ROM...altrimenti non saprei come farcele stare tutte su microSD! ;)
- joypad del Playstation 1, tramite adattatore USB, comodissimo!

per ora ci gioco in salotto, ma sto prendendo il considerazione di montare il tutto nel mio cabinato, sul quale avevo originariamente previsto un PC...vedremo

ciao ciao

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 12/09/2015, 23:42
da devil78
Sto creado degli script che automatizzano il processo di installazione del driver GPIO per uno e due giocatori. Vorrei farlo in due versioni una voce che va ad aggiungersi nel menu Retropie, ed una che prevede l'aggiunta del menu Picab Multi Emulator (ovviamente questa la creo per il mio cabinato dal momento che ho scelto questo nome) Ecco come appare il Menù personalizzato.
PicabMenu_ES.png

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 17/09/2015, 16:15
da ciscothehellspawn
devil78 ha scritto:Probabilmente hai la stessa scheda usb di KGC, ovvero una Xin-mo dual joystick. Anche io ho avuto lo stesso problema. Appena ho un po di tempo la testo. Ho appena finito di lavorare. Per ovviare ho collegato tutto alla porta GPIO e tutto funge a meraviglia.
20150708_220349.jpg
quella che vedi in foto è simile alla tua ma si chiama USB 2P arcade joystick e funziona meglio del controller xin-mo. Infatti sto realizzando un controller che funga da joystick supplementare per giocare in 4 players (con i giochi supportati) e, mediante selettore, permette di giocare con la Raspeberry che installerò al suo interno per renderlo indipendente, un ibrido insomma!
Ad occhio io ho una scheda identica a questa che sto usando su un pc, ma non avendola sotto non so se è xin mo o meno... l'ho comprata da ultracabs su ebay. ci sono configurazioni particolari da fare se volessi connetterla all'RPi2?

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 19/09/2015, 1:13
da devil78
A quanto pare è un bug che riguarda pe recenti versioni del kernel. I problemi noti sono: mancato riconoscimento del posizionamento del joystick su alto a sinistra e, oltretutto viene riconosciuto un solo joystick anzichè due! Per il primo problema un aggiornamento del kernel con l'aggiunta di un modulo appropriato debitamente fixato risolve il problema. Per il secondo, purtroppo non sono riuscito a scovare soluzioni. Con windows il problema non si presenta (l'ho letto sul web senza testarlo) posso confernare, invece, il corretto riconoscimento su osx!

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 19/09/2015, 9:46
da darden78
Fantastico, seguo con interesse!!

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 20/09/2015, 12:04
da Dungeonmaster
Complimenti e grazie per l'ottima guida, un karma + meritatissimo ;)

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 20/09/2015, 16:52
da devil78
Dungeonmaster ha scritto:Complimenti e grazie per l'ottima guida, un karma + meritatissimo ;)
Grazie Mille !!! :D

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 24/09/2015, 20:43
da pasaury
DEVIL78...grazie infinite per la eccellente e comprensibilissima guida! per in niubbo come me .....equivale a manna!!!
(ma cone si fa a rilasciare un karma da tapatalk?)
p.s. hai mai riscontrato problemi con l audio da hdmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 25/09/2015, 0:20
da devil78
Grazie a te per i complimenti! Una guida incomprensibile per un niubbo non è una guida! I nerd non credo abbiano bisogno! Per il karma non preoccuparti, per il problema audio via hdmi, nel mio caso, si trattava del cavo difettoso, sostituendolo non ho avuto problemi. Comunque puoi settare l'uscita audio dai tools raspi-config e/o retropie-setup

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 25/09/2015, 9:29
da facuz
segnalo che per l'installazione di RetroPie (ma vale per qualsiasi immagine di qualsiasi distribuzione linuz) esiste un tool molto ben fatto, che ho personalmente utilizzato più volte per installare RetroPie e OSMC su Raspberry: si chiama ApplePiBacker e lo trovate qui
http://www.tweaking4all.com/hardware/ra ... -pi-baker/

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 25/09/2015, 16:39
da devil78
facuz ha scritto:segnalo che per l'installazione di RetroPie (ma vale per qualsiasi immagine di qualsiasi distribuzione linuz) esiste un tool molto ben fatto, che ho personalmente utilizzato più volte per installare RetroPie e OSMC su Raspberry: si chiama ApplePiBacker e lo trovate qui
http://www.tweaking4all.com/hardware/ra ... -pi-baker/
Si, lo conosco, ma non mi piace avere os installati con NooB. A meno che no si abbia la necessità di aver più os sullo stesso device, in tal caso Noob (ma aqnche lo strumento da te citato) torna utile ma, ancora una volta, non è indispensabile per chi sa muoversi usando un terminale. Va precisato che questa app è creata solo per osx.

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi B+/Pi2 B+ (RC-1)

Inviato: 25/09/2015, 17:02
da facuz
devil78 ha scritto:
facuz ha scritto:segnalo che per l'installazione di RetroPie (ma vale per qualsiasi immagine di qualsiasi distribuzione linuz) esiste un tool molto ben fatto, che ho personalmente utilizzato più volte per installare RetroPie e OSMC su Raspberry: si chiama ApplePiBacker e lo trovate qui
http://www.tweaking4all.com/hardware/ra ... -pi-baker/
Si, lo conosco, ma non mi piace avere os installati con NooB. A meno che no si abbia la necessità di aver più os sullo stesso device, in tal caso Noob (ma aqnche lo strumento da te citato) torna utile ma, ancora una volta, non è indispensabile per chi sa muoversi usando un terminale. Va precisato che questa app è creata solo per osx.
Perchè citi Noob? Non ne ho mai fatto uso; ApplePiBacker è una semplice interfaccia che semplifica quello che puoi fare tranquillamente da riga di comando: ho ritenuto utile citarla (hai ragione, ho scordato di menzionare che è SOLO per OSx) perchè non tutti hanno dimestichezza con il terminale, ed essendo una guida adatta a tutti, piu si semplifica meglio è!

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 26/09/2015, 1:57
da devil78
Beh no, non lo hai menzionato ma il metodo da te proposto, consiste nell'uso di un app, ApplePiBacker, che ha il compito di formattare la scheda SD e di trasferire l'immaggine del S.O. desiderato. Il metodo che adotta il software è quello che, dal sito ufficiale di Raspberry, la stessa società consiglia ai newbie per trasferire l'immaggine di Raspbian su scheda SD previa il download della versione Noobs. Noobs è un tool che semplifica in modo significativo il processo di inizializzazione del sistema, trasferendo l'immagine in modo appropriato, senza l'uso della shell Linux Qui un video Esplicativo . Il problema, dal mio opinabile punto di vista, è che perchè ciò avvenga occorre accettare alcuni compromessi.



Lati Negativi

1) Rinuncia di parte dello spazio disponibile da destinare a Noobs (cosa irrilevante in alcuni casi)
2) Poca possibilità di personalizzazione del processo di inizializzazione
3) Poca possibilità di apprendimento di come funziona un sistema Linux, da un punto di vista didattico.
4)Sul mio MacBooK non ha funzionato, altrimenti lo avrei incluso nella guida. risolvere i problemi era più complicato dell'apertura di un terminale e impartire 3 comandi ;)


Lati positivi

1) Semplice ed immediato per i newbie
2) Non richiede conoscenze specifiche, ne molti interventi da parte dell'utente.
3) Possibilità di installare più OS da interfaccia grafica
5) possibilità di avere una consolle di ripristino in caso di problemi.

P.S. In effetti mi ero espresso male, ma ero col cellulare da interfaccia web, tapatalk era andato in panne!!!

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 26/09/2015, 13:21
da facuz
mi sbaglierò, ma NOOBS e AppleBiBacker non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro...sono proprio due cose diverse.
NOOBS è un sistema operativo "di base" che una volta installato su SD permette di scegliere quale distribuzione linux installare (Raspbian o altre)
ApplePiBacker è semplicemente un software per Mac, l'equivalente di Win32DiskImager: installa su SD un'immagine del sistema operativo,nel nostro caso RetroPie 3.0, stop.
Pro e contro da te citati quindi si riferiscono a NOOBS, credo.
Poi per quanto riguarda le possibilità di personalizzazione e l'approfondimento sui sistemi Linux, le cose vanno di pari passo: più vuoi personalizzare più ti inoltri nel funzionamento del sistema ed apprendi, e viceversa.Da li in poi ti si apre un mondo.

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 26/09/2015, 15:14
da devil78
So cos'è noobs, leggendo la documentazione di Applepibacker ho letto che prepara una scheda SD noobs, non avendolo potuto provare perchè non mi si apriva non posso dirlo con certezza, forse è possibile scegliere di non installare anche noobs. Come finziona, invece, Linux lo so. Ad ogni modo, anche il comando dd trasferisce egreggiamente un immaggine su scheda SD come farebbero i software visuali. I pro e i contro si riferivano a noobs.

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 09/10/2015, 14:42
da konkhra
Grandioso questo thread!Grande la guida!
Ho da qualche giorno terminato di configurare retropie su un raspberry pi 2.
Installata qualche rom di prova per l' N64 e qualcosina per il Mame (1942).
Al momento sto utilizzando un joypad dell' XboX 360.
Volevo sapere se qualcuno sa già come configurarlo per tutti gli emulatori presenti in retropie.
Nel senso devo fare una configurazione emulatore per emulatore ? Oppure (mi sembra di aver visto in rete qualcosa di simile) si può editare qualcosina e fare in modo che il joypad venga automaticamente
risconosciuto dall'emulatore in uso ?

Un Saluto <-flag_of_truce->

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 09/10/2015, 19:43
da devil78
Guarda, se gli emulatori di retroarch, nes, sbes, sega, ecc basta configurarne uno e funzionerà su tutti. Mame ha una configurazione a parte. Basta premere tab e sfogliare il menu per personalizzare i tasti secondo le tue necessità. Retroarch supporta moltissime piattaforme ecco quindi che, configurando i tasti per una piattaforma avrai il gamepad configurato per le altre.
Per personalizzare qualcosa con effetto globale (ovvero tutte le piattaforme) dai un occhiata qui: /opt/retropie/configs/all/retroarch.cfg

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 09/10/2015, 20:05
da devil78
konkhra ha scritto:Grandioso questo thread!Grande la guida!
Ho da qualche giorno terminato di configurare retropie su un raspberry pi 2.
Installata qualche rom di prova per l' N64 e qualcosina per il Mame (1942).
Al momento sto utilizzando un joypad dell' XboX 360.
Volevo sapere se qualcuno sa già come configurarlo per tutti gli emulatori presenti in retropie.
Nel senso devo fare una configurazione emulatore per emulatore ? Oppure (mi sembra di aver visto in rete qualcosa di simile) si può editare qualcosina e fare in modo che il joypad venga automaticamente
risconosciuto dall'emulatore in uso ?

Un Saluto <-flag_of_truce->
Guarda, se gli emulatori di retroarch, nes, sbes, sega, ecc basta configurarne uno e funzionerà su tutti. Mame ha una configurazione a parte. Basta premere tab e sfogliare il menu per personalizzare i tasti secondo le tue necessità. Retroarch supporta moltissime piattaforme ecco quindi che, configurando i tasti per una piattaforma avrai il gamepad configurato per le altre.
Per personalizzare qualcosa con effetto globale (ovvero tutte le piattaforme) dai un occhiata qui: /opt/retropie/configs/all/retroarch.cfg

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 10/10/2015, 16:26
da SnaKKo
Ottima guida, per poco me la stavo perdendo! siccome sto facendo appunto un Cabinet Arcade 2 players con la Raspi 2 con questa guida risparmio un bel po' di soldini (praticamente evito di comprare un controller). :rofl2:

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Inviato: 14/10/2015, 10:02
da cfaraoni
Grande guida...Grazie Devil78