Pagina 2 di 3
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 21/10/2008, 16:05
da kekko
che monitor hai?
dovrei avere un spare part di qualche monitor..
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 21/10/2008, 16:20
da Kernel
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 21/10/2008, 16:25
da antoniomauro
Il manuale che ho io riporta sulla copertina anche il tuo modello...forse la lista componenti è la stessa
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 21/10/2008, 17:17
da kekko
potresti/dovresti inserirlo nel wikifile
io dovrei/potrei passare i miei allo scanner e fare altrettanto
i documenti che ho io sono tutti hantarex.......sono quasi certo di averli ereditati da thebaro
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 22/10/2008, 10:24
da antoniomauro
Il file linkato da kernel è la versione pdf del mio manuale e mi pare che già ci sia su wiki.
AGGIORNAMENTO:
ieri sera ho sostituito l'elettrolitico c79 (150mf / 385v)
http://www.andysarcade.de/data/coinop/v ... series.pdf ma il problema persiste..
Ecco la domanda da principiante:
Mi conviene concentrarmi sugli altri elettrolitici presenti nella sezione alimentazione oppure potrebbe trattarsi anche di altri tipi di condensatori (tipo c1 o c3 poliester capacitor 100nf / 300vac/x,ecc..).
Ho tentato di restringere il campo d'azione con lo spray gelo ma, dopo aver tenuto acceso il monitor per un'oretta, non sono più risuscito a far ripresentare il difetto.
Questa mattina invece all'accensione l'ondeggiamento si è ripresentato!
Forse ci vado troppo leggero con il gelo spray?
Attendo la voce degli esperti!
grazie a tutti
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 23/10/2008, 9:08
da TheBaro
io mi concentrerei sugli elettrolitici e li cambierei a tappeto..lascerei perdere il gelo spray..rischi di fare danni se insisti troppo...
parti a cambiarli a tappeto nella zona di alimentazione e poi passi stadio..
bravi raga..inseriamo materiale nella wiki che torna comodo a tutti!!
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 23/10/2008, 9:46
da bluedeath
antoniomauro ha scritto:
Ho tentato di restringere il campo d'azione con lo spray gelo ma, dopo aver tenuto acceso il monitor per un'oretta, non sono più risuscito a far ripresentare il difetto.
Questa mattina invece all'accensione l'ondeggiamento si è ripresentato!
A questo punto una domanda cretina te la devo fare, vicino a l cab ci sono trasformatori potenti o antenne che possanop generare disturbo. Non parlo di ATX da pc o videoregistratori ma di sorta tipo trasformatori dell'alta tensione (tipo un vicino con una saldatrice schermata male) , un mio cliente ci ha fatto diventare pazzi prima di arrendersi al fatto che non poteva pretendere di avare un monitor CRT stabile e senza a problemi in una centrale elettrica.
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 23/10/2008, 10:57
da antoniomauro
Il cab è piazzato nel rustico di casa lontano da ogni altra apparecchiatura...
Ieri sera ho fatto "la spesa" ed ho cambiato un po di condensatori (4 elettrolitici + due in poliestere) seguendo l'alimentazione dai 220 fino al trasformatore. Riaccendendo il tutto sembra funzionare ma devo provare a tenerlo spento un paio di giorni per avere la certezza di aver risolto.
Non disponendo di un capacimetro ho fatto un test sui componenti sostituiti con il multimetro rilevando che un piccolo elettrolitico stenta a caricarsi (in perdita?) anche se a guardarlo sembra nuovo.....
Nell' attesa pongo un'altra domanda:
ho un secondo cab con immagini geometricamente perfette che però nei primi minuti risultano scurissime per poi raggiungere la normale luminosità e contrato. Dove posso indirizzare le ricerche del guasto? Alimentazione anche in questo caso?
Ciao
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 23/10/2008, 16:04
da TheBaro
potrebbe essere..se consideri che sul trafo delle AT uno dei due potenziometri regola la luminosità (tensione di griglia 2 -screen 2) magari è quella tensione che no nè stabilizzata oppuer non ha i suoi valori esatti...
nella mia piccola esperienza ho notato che i simpatici barilotti neri chiamati condensatori elettrolitici sono fonte di problemi in un numero spaventoso di casi...ecco perche il recapping è la soluzione piu economica e veloce da attuare per cominciare a restringere i dubbi...

Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 23/10/2008, 21:15
da rgbsystem
a questo punto come già ti hanno consigliato i colleghi sostituisci tutti i condensatori, se utilizzi un dissaldatore professionale, ovvero di quelli da lab. riparazioni tv, sostituisci anche le resistenze, il totale della riparazione se cambi i componenti passivi non supererà i 4-5 euro di componenti.
ciao
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 9:09
da antoniomauro
Stamattina ho riacceso il cab ed il difetto persiste, anche se sembra stabilizzarsi in meno tempo (2-3 min)
Posso aggiungere un dettaglio: A risoluzione 640x288 (windows) l'ondeggiamento è molto lento mentre sulla schermata del bios o avviando un gioco (321x240) l'ondeggiamento è molto stretto e veloce, quasi un tremolio.
Non dispongo di attrezzature professionali ma ho intenzione di risolvere questo problema ugualmente.
Partirò con un recapping (già iniziato) dall'alimentazione passando poi alla deflessione orizzontale,ecc..
Chiedo una precisazione da principiante:
Quando parlate di condensatori vi riferite ai "simpatici barilotti" elettrolitici oppure a tutti i componenti di questo tipo (anche quei microscopici dischetti arancioni)?
Grazie a tutti
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 11:09
da bluedeath
antoniomauro ha scritto:...mentre sulla schermata del bios o avviando un gioco (321x240) l'ondeggiamento è molto stretto e veloce, quasi un tremolio.
Grazie a tutti
So che tendo spesso a fare affermazioni "terroristiche" ma (a meno che tu non abbia una arcadedevga che che esce nativa a 15khz) dal difettto che descrivi sembra te tu stima mandando i 31Khs del pc direttamente sul monitor (la JPAC e la JAMMAASD hanno un filtro apposta sulla scheda per evitare che accada), se avessi tutto settatto crrettamente la schermata del bios (se non è una avga) non la dovresti proprio vedere o dovresti vederla "sdoppiata".
Se stai mandando i 31khz nel non arcade rischi di danneggiarlo.
I condensatori sono sia i barilotti (elettrolitici) che i dischetti aranacioni (ceramici?) di norma quelli da sostiutuire sono solo gli elettrolitici e vanno sostituiti con altri identici rispettando la polarità, sarebbe buona dorma scaricarli prima di maneggiarli.
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 12:00
da antoniomauro
Su questo cab ho un'arcadeVGA (home made) + jpac quindi la frequenza è sicuramente 15khz.
Il difetto si è presentato di recente, per un annetto non ho avuto problemi, e poi dopo qualche min di funzionamento sparisce....credo che sia imputabile all'elettronica un po vecchiotta!
Alla gbc (dove faccio spesa di componenti) mi hanno rifilato qualche elettrolitico con la stessa capacità ma con voltaggio leggermente superiore (25V -> 35V) dicendomi che posso considerarli equivalenti. Mi hanno gabbato?
Grazie della raccomandazione sulla polarità e sullo scaricamento!
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 13:55
da bluedeath
Onestamente non metterei condensatori non identici sul monitor, finche si parla di circuiti audio non è il massimo e più danni di tanto non puoi fare, su un monitor mi sembra un po un azzardo 10v in più sono proprio tanti. poi ripeto io sono un po "paranico e precisino" chi aha più esperenza di me magari mi smentirà ma quandop si tratta di elettronica in cui è coinvolto in CRT sono perfaso da un sacro terrore / sitinto di conservazione che mi repete ossessivamente "non mettere le zampacce dove non devi".
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 14:00
da TheBaro
sisi sono equivalenti!
è il massimo voltaggio che sopportano...è come mettere 1 litro di acqua in una bottiglia da due!!
eh si occhio alla polarità!!
non rispettarla vuol dire farlo scoppiare e ti assicuro che nn è bello..soprattutto se sono quelli un po grandi come capacità..
scusami, pero onestamente pensavo che lo sapessi se ti sei preso la briga di riparare un monitor...questo cose sono l'ABC dell'elettronica!!in caso contrario..lascia tutto in standby e leggi un po di libri imparando le basi prima...rischi di farti male altrimenti e di non risolvere un tubo..
hai guardato se ci sono saldature fredde sul lato saldature della scheda?spero tu sappia cosa sono...
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 14:26
da antoniomauro
Tranquillo!
Sapevo benissimo della polarità degli elettrolitici avevo solo ringraziato bluedeath per la raccomandazione.
Ho letto un po di libri a riguardo prima di cominciare a metter le mani su queste apparecchiature, quello che mi manca è sicuramente l'esperienza decennale di gente che ne ha riparati a centinaia di mestiere.
Niente saldature fredde (so cosa sono), ne ho ripassate per scrupolo un po' nei dintorni dell'alimentazione.
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 14:31
da Kernel
TheBaro ha scritto:occhio alla polarità!!
non rispettarla vuol dire farlo scoppiare e ti assicuro che nn è bello..soprattutto se sono quelli un po grandi come capacità..
In laboratorio di elettronica ricordo che era lo scherzo per eccellenza

Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 14:37
da bluedeath
allor, errori di dicitazione a parte, esageravo nel consigliare di mettere i pezzi identici?
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 24/10/2008, 15:48
da antoniomauro
Ad ogni modo domani provvedo a sostituire tutti gli elettrolitici rimasti (dopo averli scaricati) lasciando per ultimi quelli dell'amplificazione vidio e dello schedino attaccato al cinescopio.
Vi terrò aggiornati!
Re: Procedure riparazione monitor
Inviato: 25/10/2008, 22:07
da TheBaro
bluedeath ha scritto:allor, errori di dicitazione a parte, esageravo nel consigliare di mettere i pezzi identici?
direi di si...devono avere
stessa capacita e tensione >= di quella riportata su quello da sostituire..
ottimo...attendiamo news