Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

problema monitor

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: R: problema monitor

Messaggio da baritonomarchetto »

maluca ha scritto:per l ampiezza orizzontale ce il trimmer ma quando lo sposto a destra e sinistra non succede nulla
Ok, ma la mia domanda é un'altra: l'immagine va "fuori schermo" ai bordi, cioè é alla massima ampiezza, oppure no? Te le chiedo perché mi é capitato un caso del genere e la causa era il diodo di dumper (il diodo vicino all' HOT). Eventualmente scaricati la guida di riparazione intervideo e vedi che dritte ti danno li (sono al cel e un po' impacciato nel lincartela, ma si trova facilmente in rete)
Ultima modifica di baritonomarchetto il 21/08/2014, 9:51, modificato 1 volta in totale.
maluca

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 315
Iscritto il: 16/04/2014, 16:53
Medaglie: 1
Città: cagliari

Re: problema monitor

Messaggio da maluca »

ce la foto dello schermo acceso nella prima pagina
maluca

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 315
Iscritto il: 16/04/2014, 16:53
Medaglie: 1
Città: cagliari

Re: problema monitor

Messaggio da maluca »

mi sa che abbandono e butto via tutto, grazie lo stesso a tutti
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: problema monitor

Messaggio da PaTrYcK »

buttare no, sarebbe un peccato, anche xche' probabilmente si tratta di una fesseria, ma bisognerebbe averla tra le mani
ninuzzu79

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 15/07/2013, 10:34
Medaglie: 1
Città: Aidone

Re: problema monitor

Messaggio da ninuzzu79 »

Dovresti controllare i due diodi dumper D140, D141.
I due transistor T301, T114 e la bobina ponte L107 che inietta il segnale E-W.
Hai cambiato già dei pezzi, io non rinuncerei per cosi poco. Magari è qualche resistenza o il connettore K301 o qualche saldatura fredda.

Inoltre, se puoi/vuoi farlo, a monitor acceso, tocca vedere se hai i +25V su R224 sia in ingresso che in uscita.
maluca

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 315
Iscritto il: 16/04/2014, 16:53
Medaglie: 1
Città: cagliari

Re: problema monitor

Messaggio da maluca »

provo a fare questi controlli come ho tempo e faccio sapere
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Posso uppare per chiedere aiuto? Ho lo stesso problema con Cruis'n Exotica. Già ho dovuto correggere un bel problemino di deflessione verticale, ma una volta riparato mi sono in effetti ritrovato con l'effetto cuscino ed il potenziometro dell'ampiezza orizzontale non funziona come dovrebbe, comprime e decomprime l'ampiezza orizzontale di pochissimo, infatti l'immagine è allargata a destra e a sinistra ed ovviamente molti dettagli di sinistra e destra sono andati persi, oltre a stretchare tutto come in un televisore in 16:9 che stretcha un'immagine nativa in 4:3 per intenderci. Potete aiutarmi per favore?

Ah, altra cosa, a furia di fare riparazioni in questi giorni mi si è rotta una molletta di ferro di quelle che tengono fermi gli integrati. Sapete dove posso comprarne altre? Al negozio di componenti dove mi rifornisco non le hanno.
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: problema monitor

Messaggio da baritonomarchetto »

Hai provato a cambiare tutti i condensatori elettrolitici (o quantomeno quelli di circuito di alimentazione e di deflessione orizzontale?
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Uhm e quali sarebbero? Ho cambiato il finale TDA1675, la resistenza che lo alimenta ed il condensatore da 1000 micro farad sempre responsabile dell'alimentazione del TDA, ma dopo aver cambiato quel condensatore non è cambiato nulla. Dov'è la deflessione orizzontale? Semmai c'è da dire che sotto consiglio di alcuni tecnici ho cambiato un finale alla sinistra del TDA 1675 (o per lo meno era un integrato, il BDX53C) prima di trovare la resistenza giusta perché non riuscivo a trovarla, può darsi che abbia usato un finale che non sia del tutto compatibile?
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: problema monitor

Messaggio da baritonomarchetto »

Il tda1675 é l'integrato di deflessione verticale, ma tu lamenti un problema di ampiezza orizzontale ... non mi é chiaro perché lo hai sostituito. ..

Senza saper ne leggere ne scrivere, comincia a sostituire tutti i condensatori elettrolitici
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Diciamo che mi consigliarono di cambiare anche quell'integrato (il BDX53C) perché non erano sicuri quale fosse il finale, che ovviamente era il TDA1675, l'aver sostituito il BDX53C può aver causato il problema? Inoltre di condensatori ce ne sono molti, sono quelli più vicini ai potenziometri quelli da sostituire?
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: problema monitor

Messaggio da baritonomarchetto »

Cambiali TUTTI... giá che sei li non vale la pena lesinare sui condensatori visto che costano poco e in un'oretta o due il lavoro si fa.
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Tenterò, considera che è complicato prendere i valori dei condensatori senza toglierli perché sono tutti ammassati tra di loro e non si vedono. E se li togli tutti per prendere i valori poi non ricordi dov'erano.

Riguardo alle mollette degli integrati come faccio adesso? Dove si trovano nuove?
Avatar utente
Dr_Zero

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2081
Iscritto il: 14/07/2011, 21:10
Medaglie: 1
Città: Thiene
Località: Vicenza

Re: problema monitor

Messaggio da Dr_Zero »

se conosci il modello del monitor basta procurarsi il manuale con lo schema <-on_wink->
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Il modello dovrebbe essere PICO 110° - B/F 15/25 KHZ basta cambiare solo i condensatori della sola scheda dell'elettronica o anche altri? Infine riguardo a quelle mollette cosa posso fare? Perché senza quella che mi tiene il finale di riga mi sa che non posso nemmeno giocare...
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Ho cambiato 4 condensatori e non è successo niente, ormai non sono certo che sia sicuro cambiarne altri senza aspettare che si sarichino, quanto tempo credete che ci voglia? Dovrò aspettare fino a domani? Ma comunque c'è modo di sapere quali siano quelli correlati al problema per fare prima? Poi da qualche parte ho letto che per questo problema dell'ampiezza orizzontale (che va a braccetto con l'effetto cuscino sembrerebbe) si sostituiscono anche delle resistenze... È vero?
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: problema monitor

Messaggio da baritonomarchetto »

Una roba per volta: i condensatori possono dare una miriade di problemi, quindi cambiarli tutti facilita la valutazione della causa del guasto. Vanno cambiati uno a uno e occhio alla polarità. Per avere un'idea di quali ti servono fai come ha detto drzero. Una volta sostituiti TUTTI i condensatori se il difetto é ancora li vediamo cosa controllare (resistenze e altri componenti).

Sono già tutti scarichi, vai tranquillo. Puoi fare a meno delle mollette se metti bene la pasta termoisolante (un conto é se deve rimanere acceso giornate intere, un'altro se due/tre ore)
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

baritonomarchetto ha scritto:Una roba per volta: i condensatori possono dare una miriade di problemi, quindi cambiarli tutti facilita la valutazione della causa del guasto. Vanno cambiati uno a uno e occhio alla polarità. Per avere un'idea di quali ti servono fai come ha detto drzero. Una volta sostituiti TUTTI i condensatori se il difetto é ancora li vediamo cosa controllare (resistenze e altri componenti).

Sono già tutti scarichi, vai tranquillo. Puoi fare a meno delle mollette se metti bene la pasta termoisolante (un conto é se deve rimanere acceso giornate intere, un'altro se due/tre ore)
Beh ora come ora ci faccio una partita alla volta e poi lo spengo. Non c'era la pasta termoisolante, ma una specie di lastrina di plastica dietro, perché è il trasformatore di riga. Posso fissarlo anche con un fil di ferro? C'è da dire (non ci davo peso perché non mi dà tanto fastidio) che si vede anche una specie di righettina curva trasparente alla sinistra del monitor nell'immagine, soprattutto durante il boot si vede sullo sfondo grigio.

Va bene più tardi provo a cambiare qualche altro condensatore, per ora non li ho comprati tutti, non ce la faccio a cambiarli tutti insieme per ora, devo farlo piano piano, me ne sono rimasti 10 di quelli comprati oggi, mi si sono vuotati in macchina mentre tornavo, spero non si siano sciupati.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: problema monitor

Messaggio da soyl »

Le mollette sono essenziali per una buona dissipazione del calore. Quelle usate sugli Hantarex fanno ca..re, sono sempre arrugginite e spesso si spezzano. Filo di ferro? Non scherziamo. La molletta deve fare pressione sull'integrato contro il dissipatore. Al posto delle mollette si può mettere una vite MA ATTENZIONE ci vuole anche l'apposita rondella di plastica per evitare un corto tra l'integrato e il dissipatore (questa la funzione del foglietto fra l'altro).

In commercio si trovano dei kit (vite/rondella/foglietto di mica).
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Butterhands
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 110
Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
Città: Lucca

Re: problema monitor

Messaggio da Butterhands »

Ma nel dissipatore non c'è il foro per la vite... Possibile che queste mollette non siano in vendita da nessuna parte? :(

Sul finale TDA1675 poi quando l'ho cambiato in quel caso la molletta mi si ruppe subito, quindi me ne servono almeno 2 di ricambio... C'è la vite sul TDA1675 ma non lo so se va bene e soprattutto se l'ho messa bene...

Comunque sui PICO da 15 KHZ si sa qual è il componente che causa problemi di ampiezza orizzontale di solito? Almeno evito di cambiare tutto che è sempre una morte dato che la scheda nemmeno si può appoggiare da qualche parte e non si può nemmeno staccare del tutto, infatti per cambiare quei componenti ho sempre dovuto fissarla con del nastro adesivo, potete immaginarvi come sia però fastidioso dover lavorare con la scheda in verticale e poi dopo aver dissaldato il componente dover staccare lo scotch per cambiare il componente e doverlo rimettere per risaldarlo... A scuola non ti facevano durare tutta quella fatica per saldare o dissaldare un componente, ti davano delle schede su cui lavorare tranquillamente su un tavolo da lavoro. Mentre invece quell'elettronica è piena di cavi saldati, l'unico modo per toglierla è dissaldarli tutti, non mi sembra tanto ragionevole.
Rispondi

Torna a “Monitor”