Pagina 2 di 3
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 14/07/2014, 9:29
da Gab72
Oggi un qualsiasi multimetro da poche decine di euro è in grado di fare tutto quello che serve.
Assicuratevi solo che possa misurare tensione, corrente, resistenza (con cicalino), capacità, testare un diodo ed un transistor.
Sceglietene uno che poi non dovete impazzire a cambiare le pile perché usa un formato assurdo!
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 14/07/2014, 22:25
da frame
baritonomarchetto ha scritto:
Teniamo presente che la maggior parte degli utenti frequenta l'ambiente giusto il tempo di "metter su" un prontoscheda e stop: non é disposto a spendere molto per tools di riparazione
Io credo, parlando un po per me stesso, ma vedendo la coda di ragazzi interessati, che:
ci sia una fascia di utenti comunque assidui, collocabili "nel mezzo" che magari il prontoscheda se lo è ampliamente già fatto da tempo, ed ora sta "esplorando" se può reggere questo come hobby, oppure: "tanto è troppo difficile...è materia da chi a fatto qualche scuola e ne capisce di elettronica, in una qualche maniera...sono tagliato fuori, quando si arriva al nodo col pettine!"
Quindi, non potrà mai ambire a prendersi un cabinato guasto (magari tra i più vecchi) e ripristinarlo "da solo":
1. se non ne sai nulla c'è quasi l'imbarazzo di chiedere ai vari esperti, che possono si indirizzarti, ma poi, dopo "tocca a te" a capirci..
2. e dunque: a che pro spendere per una stazioncina che poi mai saprai come utilizzare?
3. ..che soddisfazione c'è nel chiedere (infastidire) sempre i soliti, con le solite domande (ex: è il mio terzo cab, e il monitor non va!? mi aiutate?)?
..se non si hanno alcune basi, allora si rimarrà sempre in questo stato di limbo, e magari, con l'incedere del tempo, capita di voler mollare il tutto, perchè da quella posizione non ci si evolve più..
..allora forse ha ragione Caiusfabricius quando lamenta il basso livello degli "utenti medi" di questo forum (i famosi assidui frequentatori)... allora che facciamo per "alzare la media":
a) o ce ne andiamo via in massa così rimangono "le pietre miliari", a cui noi facciamo solitamente gli spettatori stile Roland Gaross
b) oppure cerchiamo di istruirci e capirne un po di più

, in modo che eleviamo la media... per la gioia nostra

(e di Caius

..)
..come dire: fortunato io che sono riuscito a farmi andare il prontoscheda pochi giorni dopo che ce lo avevo portato a casa, ma (per sfortuna vostra?) perchè sono ancora qua a rompervi le scatole?

.... dimmelo tu Marchetto..
---EDIT--
Ho editato per rendere più capibile l'eventuale ironia, che non è tale se non è recepita (ovvero capita)..mi hanno suggerito che gli smile (che io un poco detesto, e forse per questo ho repulsione ad usare) Aiutano.. fine edit
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 0:40
da darden78
il problema e' proprio questo, escludendo la passione e la voglia di capirci qualcosa di piu', io sono stufo di dover "dipendere" dagli altri per capire il funzionamento del transistor o dell' integrato di turno!!
all' inizio per le "fesserie" fortunatamente c' era chi mi rispondeva e mi dava una mano (non mi sto riferendo al forum ma in generale)
qualche ricerca su gugol, un paio di domande al negoziante di materiale elettronico e risolvevo il mio problema,
adesso che ho domande un po' piu' complesse, faccio fatica a trovare risposte.
le quali potrebbero sicuramente arrivare da me stesso se solo fossi piu' preparato sulla materia!!
sono un pochino sfiduciato sul fatto di riuscire a fare qualcosa on-line,
secondo me la cosa migliore sarebbe trovare dei corsi (magari serali) da seguire fisicamente, ma non saprei nemmeno a chi rivolgermi nella mia citta' per capire chi potrebbe organizzarli...
...la regione????
...la provincia???
...al quaeda????
boohh???!!
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 1:17
da vernimark_again
vorrei spendere 2 parole su questo argomento.
con l'elettricità ci si può fare male. sicuramente non bisogna iniziare dalla stazione saldante o dissaldante o da un volmetro (un po' come voler diventare meccanici e partire da una chiave inglese) ma da qualche volume di elettrotecnica generale. oggi ho riparato un monitor per un amico e ho preso 4 sventole così forti che un dito mi si è ustionato (si, ero distratto ed era decisamente una giornata no). Per cui non crediate che sia una passeggiata. Da dove partire?
V=RI
se si pensa di prendere scorciatoie si combinano solamente guai.
Inserendo "elettrotecnica generale" in google ho cliccato il primo risultato:
http://www.itiscopernicofe.it/itis/dida ... nerale.pdf
ecco saltate i capitoli 7 e 8 anche se il 7 farebbe solo bene.
poi si può pensare a cosa comperare per mettere mano al proprio cab. o magari prima troviamo un altro manuale di elettronica digitale.
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 6:45
da frame
vernimark_again ha scritto:vorrei spendere 2 parole su questo argomento.
Grazie, io personalmente, non aspettavo altro che un tuo pronunciamento....
vernimark_again ha scritto:poi si può pensare a cosa comperare per mettere mano al proprio cab. o magari prima troviamo un altro manuale di elettronica digitale.
E mi sa proprio che con questo siamo arrivati al nocciolo della questione: come ho scritto sopra:
non si può rimanere ignoranti in questo forum sulla materia in questione, se lo si vuole come hobby...altrimenti si è semplicemente dei videogiocatori....a questo punto a noi la palla: cosa vogliamo farne di questa cosa?
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 7:07
da baritonomarchetto
Ragazzi, avete tutti ragione, nel senso che l'argomento può essere trattato in diverse maniere e una infarinatura di base certo non fa male. Se penso al mio caso specifico, che da quel che leggo é comunque caso abbastanza generale, la maggior parte degli utenti parte proprio da zero, con pochi soldi da spendere e non é particolarmente incline a "tornare a scuola". Per questo dico che la prima cosa da fare é trattare in maniera molto pratica gli strumenti fondamentali per piccole riparazioni (a corrente staccata). Poi se uno si appassiona può approfondire, ma non si può demandare al forum un corso o roba del genere perché nessuno ha il tempo per seguire una cosa del genere, diciamoci la verità.
La.motivazione che può venire dalla volontà di risolvere il proprio problema specifico credo sia la scintilla che poi ti porta ad approfondire l'argomento. Per le nozioni c'é google, no?
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 8:59
da baritonomarchetto
frame ha scritto:
..come dire: fortunato io che sono riuscito a farmi andare il prontoscheda pochi giorni dopo che ce lo avevo portato a casa, ma (per sfortuna vostra?) perchè sono ancora qua a rompervi le scatole?

.... dimmelo tu Marchetto..
Nel tuo caso specifico, perchè hai un'anima troll

Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 13:05
da frame
baritonomarchetto ha scritto:
Nel tuo caso specifico, perchè hai un'anima troll

Cioè?...a quella sulla selezione natuarle ce la faccio ancora, ma questa non ci arrivo!

... esplicitamela tu prego!
Se mi vuoi dare del pistola, non giraci su tanto con le parole: fallo e basta!
Cmq: qualcosa è emerso qua, che ce la si faccia a fare un "mini-corso web" oppure no:
la scomodità di star qui, dovta al non capire bene per via dell'ignoranza in materia...è ora che ci si dai una svolta!
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 13:35
da baritonomarchetto
miii, stavo scherzando, su ...

Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 14:00
da IUR Dhurin
frame ha scritto:baritonomarchetto ha scritto:
Nel tuo caso specifico, perchè hai un'anima troll

Cioè?...a quella sulla selezione natuarle ce la faccio ancora, ma questa non ci arrivo!

... esplicitamela tu prego!
Dai, è un complimento: ti ha dato della creatura "leggendaria"!
Thrun, l'Ultimo Troll.jpg
Beh, in realtà troll, o trollone, in gergo forumistico significa più o meno: persona che frequenta i forum con volontario intento di provocare dicussioni accese, provocando ed irridendo in svariati modi sgarbati gli altri utenti.
Ma molto spesso viene usato in modo amichevole: "ma mi vuoi trollare?"
In italiano "trollare" potrebbe essere sinonimo di sfottere, prendere in giro, dileggiare, ironizzare...
In realtà tu cerchi di smuoverci dalla nostra pigrizia, con un pizzico d'ironia.
Per questo io ti voglio dare un karma per questo thread, che mi sta quasi facendo venire la voglia di riprendere in mano i libri di fisica del liceo, per non parlare di quelli di elettrotecnica dell'università, comprati e mai utilizzati...

in verità da solo mi scoccio: mi piacerebbe che riuscissimo ad organizzare un gruppo che si ritrova insieme anche per imparare...

Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 15:33
da frame
IUR Dhurin ha scritto:
in verità da solo mi scoccio: mi piacerebbe che riuscissimo ad organizzare un gruppo che si ritrova insieme anche per imparare...

...Maurizio: le sai tutte!!
..e io che già pensavo di cambiare il libro delle favolette che leggo a mio figlio prima di andare a letto, con "storie di elfi, creature nordiche, gnomi di Golden Axe & affini", così acchiappavo due piccioni...
...fissiamo 2 giorni al mese: ritorniamo sui banchi a studiare (..Fatti non fummo per virer com Drupi! ma) per "seguir virtute et canoscenza"...
---EDIT--
Marchetto, mica te la sarai presa?
..potevi spiegarmelo tu stesso..così, pacatamente, serenamente..
OT se vogliamo ---A-RI-EDIT:--
Ho letto dei Troll, ora: allora anche Crozza è un troll?..."Fatti non fummo per viver come Drupi" è un buon esempio?..se si sono felice di esserlo!
..a me fa morire dalle risate!...specie quando fa il "Forrest Bossi"..
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 16:05
da JackisBack
Potrebbe venire fuori una cosa interessante.
Anche io sono partito da zero, ora le cose "essenziali" le ho imparate a fare, ma quando la questione si complica mi affido ad altri.
Mi piacerebbe passare al secondo livello

Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 23:20
da Gab72
vernimark_again ha scritto:vorrei spendere 2 parole su questo argomento.
con l'elettricità ci si può fare male.
Sono d'accordo che solo chi è esperto dovrebbe mettere le mani dove circolano fino a 15000 Volts (monitor) o anche solo 240 (alimentatori) ed è questo che deve essere chiaro a chi inizia, pena bruttissime esperienze.
Però in bassa tensione è difficile fare danni, al massimo faranno scoppiare qualche diodo o affummicheranno qualche componente. Questo non giustifica l'andare a mettere le mani a caso... ma con una PCB sacrificale e qualche strumento è possibile fare un po' di esperienza a valle di un po' di teoria, e credo sia questo che i partecipanti al thread chiedono, fissando i concetti che leggono con esperimenti sul campo.
Io non ho esaminato il testo che consigli e spero abbia il taglio giusto, ma so anche che se si finisce sui libri sbagliati è facile perdersi in numeri, formule, teoremi...
E' vero che non si può prescindere da V=RI, ma in un testo di elettrotecnica o elettronica universitario (ma anche alcuni da Istituto Tecnico) rischi di trovarti a passare da diagrammi di Bode e trasformate di Fourier a correnti trifase e configurazioni a stella, da teoremi per la risoluzione dei circuiti alla fisica delle giunzioni, dalle configurazioni degli amplificatori al calcolo di sistemi reazionati ecc... tutti argomenti che non servono a chi vuole cominciare ad imparare a mettere le mani su una PCB arcade.
Un buon riparatore non deve necessariamente essere un ottimo progettista...
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 15/07/2014, 23:54
da JackisBack
Gab72 ha scritto:ma con una PCB sacrificale e qualche strumento è possibile fare un po' di esperienza a valle di un po' di teoria, e credo sia questo che i partecipanti al thread chiedono, fissando i concetti che leggono con esperimenti sul campo.
Se l'idea è di mettere le mani su una pcb... si potrebbe prendere una scheda di esempio che possono avere tutti e fare qualche pratica su quella insieme.
Ad esempio, tanto per dire, una base neogeo mv-1 fz... comunissima, io ne ho almeno 4 o 5 rotte

Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 16/07/2014, 9:37
da frame
baritonomarchetto ha scritto:frame ha scritto:
..come dire: fortunato io che sono riuscito a farmi andare il prontoscheda pochi giorni dopo che ce lo avevo portato a casa, ma (per sfortuna vostra?) perchè sono ancora qua a rompervi le scatole?

.... dimmelo tu Marchetto..
Nel tuo caso specifico, perchè hai un'anima troll

Senza polemiche, e ironia (a me si cara) e quant'altro per non andare OT:
allora te lo dico io:
perchè ho (avevo) deciso che sarebbe stato il mio "hobby felice" (insieme a poco altro che ho tenuto di hobby della "mia precedente vita", di anni fa).
Altrimenti non mi spiego come mai abbia dopo il primo prontoscheda, abbia preso altri 3 cabinati (Zaccaria generici) da risistemare (..sono quelli di valore che intendevi tu?)...
Tuttosommato ci tengo a questo forum prezioso, quindi al tutti voi ragazzi che la frequentate e che "ci si cerca di aiutare l'un l'altro):
non solo per poter risitemare i miei, ma anche per evolvere e progredire le conoscenze sulla materia tutta.
Da piccolo ci giocavo a questi cimeli nei bar, ma più che altro ero incuriosito da cosa ci fosse dentro, come funzionasse...e forse è per questo che sono qui, ora..
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 16/07/2014, 12:32
da baritonomarchetto
Ho fatto una battuta, tutto li. Non volevo indurti una profonda ed articolata riflessione, ne farti credere che me la sono presa per qualche cosa che hai scritto. Non ho motivo di avercela con te: senza offesa non so neanche bene chi tu sia, spero tu capisca cosa intendo...
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 16/07/2014, 13:14
da frame
..e neppure io di te, anzi so ancor meno io di te: non so neanche tu di dove sia... io la mia geolocalizzazione l'ho messa..
La profonda e articolata riflessione (che a me non mi sembra tanto profanda poi), è il pensiero che mi ha spianto ad aprire questo 3D, in fin della fiera:
gli "assidui ma inesperti" sono qui ancora perchè?
Cosa sperano di ottenere?
Perchè come tu dici "sono qui ancora, nonostante abbiano già un cabinato, invece di sparire?"
..diventiamo un poco più acculturati, magari come te che comunque ne mastichi sulla materia, in modo da camminare di più sulle nostre gambe, e affrottare con meno riluttanza e probabilità di successo le problematiche, che ci sottopone questa "disciplina Arcade"..
Io sono stufo della mia ignoranza elettronica...un pochino vorrei elevarmi..chi è con me?
---OT---
Quei tuoi conoscenti che hanno Cab pregiati, in che cosa sbagliano..ovvero quale è il loro errore, perchè vengano da te bollati come, cito testuali "teste di c@azzo"?... se ci sono delle cosa da evitare di farci su o non faci su, vista la tua esperienza, se mi indottrini potrei evitare pure io di incapparci..è una cosa in più da tener presente..
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 16/07/2014, 13:59
da baritonomarchetto
La citazione è sbagliata

comunque non è certo la cosa più elegante che ho scritto quindi calerei un velo pietoso (ogni tanto mi lascio andare anche io)
... ad ogni modo, io mi riferivo a certi collezionisti portatori di verbo che perdono di vista che prima di tutto si rispettano le persone, poi vengono i cab. Ma non centra una mazza col topico che hai aperto (tanto più che l'ho scritto in un'altro) e, francamente, credo che inquinarlo con questi continui OT faccia perdere di vista la questione che hai sollevato e non giovi alla causa.
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 16/07/2014, 17:44
da frame
...si dai è vero: velo pietoso e stop.
Allora le domande che mi vengono sono :
a) si potrebbe arrivare a fare qualche cosa di concreto, qui, oppure no: ognun per se a erudirsi (eventualmente con google o in biblioteca o altra fonte)?
b) in ogni caso: potreste abbozzare un "cammino propedeutico" voi che siete già più dentro la materia?
..stavo pensando che se avessimo tutti dei testi uguali (come una classe) sarebbe più facile farsi spiegare passaggi poco chiari in maniera più veloce..e poi avremmo gli stessi step di apprendimento (se organizzassimo appunto una didattica)...
A me viene da pensare, per "forzarci un poco di più" di dare delle scadenze a tempo (su base bimestrale potrebbe andare?..non so) che dato lo start, inizia e poi si passa al gradino successivo... in 1 anno dovremmo aver completato il ciclo..
Poi dite la vostra è solo un'abbozzo di idea..
Re: Corso di Elettronica base per principianti
Inviato: 17/07/2014, 21:30
da frame
vernimark_again ha scritto:
Inserendo "elettrotecnica generale" in google ho cliccato il primo risultato:
http://www.itiscopernicofe.it/itis/dida ... nerale.pdf
ecco saltate i capitoli 7 e 8 anche se il 7 farebbe solo bene.
poi si può pensare a cosa comperare per mettere mano al proprio cab. o magari prima troviamo un altro manuale di elettronica digitale.
Ho dato una rapido sguado, mi ricordano le dispense dell'università che preparavano i prof., o meglio i loro assistenti, che poi venivano "depositate" nelle loro copisterie "di fiducia" (ognuno aveva un po la sua a Città Studi) in vista dell'esame scritto (per l'orale era tutt'altra storia..)..
va beh, ricordi a parte:
secondo me sono un po troppo succinte, appunto da chi frequenta un corso e oltre alle spiegazioni del prof. trova più ampia spiegazione e supporto nei testi che suggerisce il docente (di solito alla lezione nr.1).. forse noi avremmo bisogno più di quello che di questo...
...il capitolo 1 qualche cosa dell'esame di Fisica I me lo ricordo...ma è un bel po arrugginito...direi come i Joystick incrostati che poi ti "diverti tanto" a ritirare splendidi splendenti Vernimark..