Pagina 2 di 2

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 03/06/2014, 10:13
da caiusfabricius
Di solito questi sono fix fatti per ovviare a problemi sorti dopo la produzione della PCB.Comunque, prova ad eliminare la modifica e vedi cosa succede ma prima di fare ciò fai delle foto in modo tale che tu sia in grado di ripristinarla.Comunque se non hai un minimo di strumentazioni diagnostiche e conoscenze di base di elettronica la vedo dura.

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 03/06/2014, 11:02
da playfortoday
Ahimè non sono dotato di materiali particolari... :(
Provero' appena ho tempo ad eliminare la modifica...
Oppure ci fosse qualcuno nelle vicinanze gliela potrei dare per alcuni test!

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 03/06/2014, 14:58
da caiusfabricius
Non credo che in Italia siano in parecchi a riparare schede arcade.Comunque se hai questa passione, almeno un programmatore di EPROM potresti prenderlo.

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 03/06/2014, 15:20
da playfortoday
Quello ce l'ho :)

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 03/06/2014, 20:49
da caiusfabricius
Ed allora , visto che si tratta di una scheda sconosciuta, perché non leggi qualche EPROM, può darsi si tratti sul serio di un gioco non emulato dal MAME, sai che soddisfazione vederlo inserito!Se ricordo bene, le EPROM sono saldate?

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 04/06/2014, 0:10
da playfortoday
Purtroppo sì... Saldatissime.

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 04/06/2014, 0:42
da caiusfabricius
playfortoday ha scritto:Purtroppo sì... Salatissime.
Ed allora questa è l'occasione buona per iniziare a fare un pò di pratica con il saldatore! :)

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 04/06/2014, 3:06
da tirino73
playfortoday ha scritto:Nessuno ha altre idee?:(

Ah,il video è stato fatto con supergun + LCD.
Cab oppure supergun+CRT: video ancora più incomprensibile.

Rifai un'ultima prova sul cab regolando il trimmer della frequenza orizzontale (H-FREQ o H-HOLD) sullo schedino delle regolazioni del monitor.Se anche cosi' non si sincronizza e in assenza di strumentazione segui la pista che parte dall'uscita del sincronismo sul connettore jamma della scheda (piedino 13 lato saldature) fino al primo integrato dove arriva e sostituiscilo.Non c'e' bisogno di dissaldarlo per forza,basta che tagli i piedini dell'integrato alla base di essi con una tronchesina da elettricista,rimuovi con saldatore e stagno i pezzetti dei piedini rimasti nei fori poi usi il succhiastagno e saldatore (li posizioni uno per lato) per rimuovere lo stagno residuo dai fori e poi inserisci l'integrato nuovo al suo posto.Ricordati che l'integrato deve avere lo -stesso- codice stampato sopra del vecchio e di montarlo nello -stesso- verso.

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 14/07/2014, 22:54
da frame
caiusfabricius ha scritto:Ed allora , visto che si tratta di una scheda sconosciuta, perché non leggi qualche EPROM, può darsi si tratti sul serio di un gioco non emulato dal MAME, sai che soddisfazione vederlo inserito!Se ricordo bene, le EPROM sono saldate?
Faby, se ci si dota di un programmatore (legge e scrive?) di Eprom (che sarebbero solo quelle su Zoccolo o anche altre? come si riconoscono?) come si fa a "digitalizzarne" il conetunto per creare un gioco funzionante per il mame? Con che sequenza bisogna farlo?...ogni Eprom letta dal programmatore è un piccolo file?
...mi sembra che lo chiesi tra i miei primi interventi su questo forum, ma rimase lettera (domanda) morta..

.. se però c'è da dare per scontato alcune cose di progrmmazione o elettronica oppure se altrimenti non riesci a spiegarti in maniera "base"...insomma se ti risulta difficile, lascia stare..com se non l'avessi chiesto...

Re: Diverse schede [snow bros,pang,bubble,ecc.] consigli e i

Inviato: 14/07/2014, 23:56
da caiusfabricius
Allora per prima cosa devi avere a mente come è strutturata una memoria (RAM o ROM che sia).Immagina sia un grande armadio dotato di tanti cassetti, ogni cassetto rappresenta una locazione di memoria ed ad ognuno di questi è associato un numero che è l'indirizzo della locazione di memoria.Il contenuto di ogni cassetto è appunto il dato , un byte (8 bit) nelle memorie ad 8 bit ed una word (2 byte o 16 bit) nelle memorie a 16 bit.Quando la CPU vuole leggere o scrivere un determinato dato di una memoria non fa altro che 'porre' sulle linee di indirizzo (BUS indirizzi) l'indirizzo della locazione di memoria il cui dato intende scrivere o leggere.La memoria , attraverso un circuito detto 'bus master' verrà selezionata ed abilitata alla scrittura (dati in ingresso) o lettura (dati in uscita) e quindi renderà disponibili i dati sulle linee dati (BUS dati)

Quando vai a leggere una EPROM con il tuo programmatore non fai altro che "estrarre" i dati contenuti nelle locazioni di memoria.Questi dati riempiranno una parte di memoria del tuo pc (detta "buffer") che tu potrai successivamente salvare in un file in un formato che di solito è quello binario (come appunto quelli presenti nei ROMsets del MAME).Discorso inverso per la scrittura con la quale andrai ad inserire i dati nelle locazioni di memoria opportunamente e preventivamente cancellate (le EPROMs con la "finiestrella" sono cancellabili tramite esposizione ai raggi UV).
Prendi per esempio una EPROM 27C512:

http://www.ti.com/lit/ds/smls512g/smls512g.pdf

E' una EPROM ad 8 bit (ha otto linee dati) e presenta 65536 locazioni di memoria (2 elevato alla sedicesima in quanto ha 16 linee d'indirizzo).Come detto i dati sono organizzati ad 8 bit (1 byte) per ogni locazione di memoria per un totale quindi di 524288 bit (512KBytes)