Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

+++ ATARI BADLANDS dedicated cab in progress 92% +++

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

sinceramente tra i svariati cab che ho visto anche ditrutti... non ne ho mai visti in mdf.... (MDF (Medium density fibreboard, pannello di fibra a media densità))
forse ti sbagli col multistrato o compensato. che già quello è bello rigido.

però magari negli ultimi anni quelli in legno eran in mdf.... bo... qualcuno ne ha visti? <-think-> sinceramente si lavora anche bene.
bluedeath
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 221
Iscritto il: 05/03/2008, 12:09

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da bluedeath »

Il truciolato devi laminarlo e ha qualche problema di resuistenza meccanica sugli angoli, i cab americani sono in MDF verniciato con vernice al lattice (o vinilica onestamente non mi ricordo) oppurte laminati , il mio bosconian della sidam sembra MDF, se non è MDF ma truciolato è fatto con "scheggie" veramente sottili. Oppure ho capito male io cos'è l'MFD.
"la dislessia da tastiera è un dramma che colpisce milioni di utenti informatici"
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

l' MDF è polevere compressa. si usa maggiormente nel campo hi-fi 8)
a questo link vedi bene la differenza tra un trucciolare e l' MDF
http://bellsouthpwp.net/l/j/ljfrank/MDF_PB_HB4.JPG
bluedeath
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 221
Iscritto il: 05/03/2008, 12:09

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da bluedeath »

L'MDF è quello che mi aspettavo che fosse, i cab che o visto restaurati in giro per i forum sembravano sempre in MDF, sia per come apparivano si per descrisione dei restauratori, econdo me è anche più adatto del truciolato. Fa solo una polvere della madonna quando lo lavori ma ti conente tagli e incollaggi mooooolto poù precisi. Nulla ti vieta di usare il truciolato comunque, fai solo molta attenzione all giunzioni e magari rinforzale con legno "vero". (consiiglio più da falegname che da appassionato di cabinati)
"la dislessia da tastiera è un dramma che colpisce milioni di utenti informatici"
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

appunto la polvere il problema e il peso che mi pare maggiore... <-think->

cmq pensavo di orientarmi sul compensato o multistrato che è cmq molto + robusto del trucciolare.

certo l'mdf è + preciso... però ha anche l'inconveniente che con l'umidità si gonfia il doppio almeno per quello che ho visto con dei pannelli di avanzo lasciati sotto scala.

il mio virtua striker della sega è multistrato e trucciolare con base pannello comandi in mdf, hanno usato un pò tutto... e io gli ho rifatto il fondo in vetroresina <-thumbup->

a questo punto l'importante è il lavoro finito... e il gioco funzionante <-rofl->
Avatar utente
bllpla
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3100
Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
Località: Bellaria (RN)
Contatta:

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da bllpla »

il multistrato secondo mè rimane il miglior materiale sopratutto per quanto riguarda la resistenza :)
Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato

http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE

MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

bllpla ha scritto:il multistrato secondo mè rimane il miglior materiale sopratutto per quanto riguarda la resistenza :)
eggià.

bllpla son ancora fermo. considerando che ho tutto il materiale. non trovo lo spunto di partire. eheheheh eppure ho nà voglia di guidare quei camioncini assassini <-sbav->
oltretutto a fine mese mi arriva anche la vespa finalmente e devo restaurare anche quella. <-help2->

la parte che mi preme di + son le misure del cab... avete qualche regola fissa per un cab generico? non vorrei trovarmi con il monitor che appoggia o non entra. ma restaRE però contenuto così aggiungo altri cab <-thumbup->
Avatar utente
bllpla
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3100
Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
Località: Bellaria (RN)
Contatta:

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da bllpla »

sul mio sito puoi trovare le misure per un simil magnum (il mio) :)
Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato

http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE

MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

i lavori sono un pò arenati per il caldo... e ricerca pezzi per restauro della vespa...

tra un pò ferie... e spero di prendere in mano il progetto... non ci vorrebbe molto.... solo del tempo <-rtfm->
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

azz è passato + di un 'anno <-thumbdown->

ora riprendo <-thumbdown->
Avatar utente
meeds
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1007
Iscritto il: 11/03/2008, 11:27
Città: catania
Grazie Inviati: 4 volte

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da meeds »

ecco ,e sbrigati <-bluto-> <-lol-> !! skerzoooo! daiii ke lo voglio vedere completoooo!! <-w00t-anim->
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

allora...
guardavo l'effettivo funzionamento del pedale originale.. che non capisco che interuttore ci sia dentro molto strano... cmq...

chiedo a qualcuno che ha cab smembrati o che tra noleggiatori vede un cab di Badlands di guardare i pedali... o se qualcuno ne ha in casa....

vedere anche un pedale di World Rally mi pare uguale.... qualcuno ne ha 1 di esempio? grazie.... negli originali cè un cono a silicone che agisce su qualcosa di sconosciuto x me al momento dato che non l'ho visto.... e toccato con mani...

però poi ho trovato questo..... (universale per world rally) che in questo caso non sembra un interuttore normale? 50-8018-19
Immagine
Spinnhacker
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 100
Iscritto il: 17/07/2009, 23:32

Re: ++ CERCO ++ BADLANDS pedali marquee artwork + Dettagli Micro

Messaggio da Spinnhacker »

Ciao...per le sideart su mamemarquees ci sono...http://www.mamemarquees.com/badlands-19 ... p-450.html
altrimenti potre rifartele io...
Ciao
ALLPRO

Re: ++ CERCO ++ cab BADLANDS anche incompleto

Messaggio da ALLPRO »

ripensamenti....

mi rivolgo a tutti i big che hanno contatti con noleggiatori e magazzini....
dato che l'autocostruzione mi costa 100 euro solo di legno valutavo di prender un cab già pronto del suddetto gioco.... anche incompleto in qualche parte... dato che ho già tutti i pezzi singoli...

fatemi sapere se ne avvistate uno.....



grazie a tutti x la collaborazione <-gamers3->
Ultima modifica di ALLPRO il 12/04/2010, 20:38, modificato 1 volta in totale.
ALLPRO

Re: +++ BADLANDS dedicated cab in progress +++

Messaggio da ALLPRO »

:mrgreen:
OK... riprendo in mano il progetto dato che mi avanza giusto un cab.. così non devo assemblarlo <-thumbup->

purtroppo l'orignale se la tira troppo...

sicuramente appena avrò finito il cab... salterà fuori l'originale..


il cab è un 25" con plancia 60 dove può ospitare benissimo il kit volanti precedentemente acquistato...
sul basso invece è bello perpendicolare il che facilita l'installazzione pedali...

quindi settimana prox. avanti tutta...così poi lo posso affiancare al super sprint <-sbav->
ALLPRO

Re: +++ BADLANDS dedicated cab in progress +++

Messaggio da ALLPRO »

oggi fatti alcuni lavoretti... <-whistling->
rimozione plancia joy <-thumbup->

Immagine

dato che la plancia badlands e meno alta... ho dovuto fare un pannello di riporto... di adeguata altezza e inclinazione.... <-bluto->

Immagine

e piano piano prende forma... il tutto fissato x bene da dentro con le classiche staffe a L

Immagine
ALLPRO

Re: +++ BADLANDS dedicated cab in progress +++

Messaggio da ALLPRO »

poi la parte bella... le 2 parti in legno laterali per colmare le differenze.... fatte direttamente sulla plancia x averne un buon accopiaggio
sottinteso che poi saran verniciate :mrgreen: come il pannello sotto la plancia <-thumbup->

Immagine

bene... nel frattempo in attesa delle operazioni di fissaggio dei 2 pannelli laterali alla plancia... son passato alla preparazione fori x i pedali <-gogogo->
con una dima.. si è prese le misure...

Immagine

e via di taglio laser........ <-rofl-> tzé seghetto e accontentarsi anche Immagine

Immagine

e anche per oggi... pausa...

tra domani e dopo domani si finisco i pedali e la pancia e si può già testare il tutto <-gogogo->
ALLPRO

Re: BADLANDS aiuto inizio lavori

Messaggio da ALLPRO »

lutherblissett ha scritto:
ALLPRO ha scritto: problema GAS
questo proprio non mi è chiaro. allora anche qui abbiamo 2 pin 23 e 24. ma non capisco se serve un controllo analogico o digitale. esempio l'auto parte sia ponticellando i 2 pin tra loro sia 23 a massa sia 24 a massa. e pare sempre alla stessa intensità. In casa ho 2 pedali a 3 fili... che provati mi pare in tutte le soluzioni... non cè una configurazione adatta... tipo o l'auto và sempre o non và mai. heheheheh
Il pedale del gas di Badlands usa uno strain gauge dove la deformazione meccanica di una superficie è convertita in una variazione resistiva. I segnali dell'acceleratore sono gestiti da un 555 quindi dovrebbe essere sufficiente mettere trimmer lineare collegando solo il pin centrale e uno degli estremi. Se non funziona significa che il 555 (in questo caso è un 556 che gestisce entrambi i pedali) è deceduto.

I connettori aggiuntivi di massa possono essere usati per quello che si vuole, sono sempre delle masse. Tipicamente sono usati per la diagnostica e ci si collega la massa della strumentazione.

ho letto alcune discussioni ma nessuna risolutiva...

ma che tipo di sensore è l'originale?

se qualche master ne sà qualcosa lo ringrazio <-shake2->

allora oggi mi son inchiodato su gl'ultimi passaggi-...

ecco che mi riblocco sui pedali... che ero riuscito a trovare il sistema...

riuppando il problema... a fili tutti staccati dei pedali ... l'auto parte e non la fermo.. ne collegando il 23 con 24 o nemmeno verso GND

cacchio a 2 passi dalla fine <-dash->
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”