Pagina 2 di 5

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 02/04/2014, 14:23
da titojunior
Cia91 ha scritto:Perchè non flette? Se è sottile flette anche lui...
Acciaio da 1mm non flette. Hai presente la placca quadrata dei joystick arcade? Quella è da 1 mm e non credo proprio che fletta.

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 02/04/2014, 14:29
da mossfet
L'acciaio è duro, indi per cui non è che lo riesci a lavorare come la lamiera.... Se devi fare una nervatura per dargli rigidità è un problema. Il metallo flette, qualsiasi sia la lega! Certo, ognuno ha un fattore diverso ma si flette sempre, la placca quadrata del joy non flette perchè è piccola, se invece di 8cm fosse lunga 20 le cose cambiano...

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 02/04/2014, 16:04
da Cia91
La penso come mossfet...

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 13/04/2014, 22:14
da titojunior
mossfet ha scritto:L'acciaio è duro, indi per cui non è che lo riesci a lavorare come la lamiera.... Se devi fare una nervatura per dargli rigidità è un problema. Il metallo flette, qualsiasi sia la lega! Certo, ognuno ha un fattore diverso ma si flette sempre, la placca quadrata del joy non flette perchè è piccola, se invece di 8cm fosse lunga 20 le cose cambiano...
Ho parlato con il fabbro e dice che 1mm è troppo poco e 2mm sono troppi ed è troppo pesante . Mi ha consigliato 1,5mm. Gli ho detto esplicitamente che non deve flettere. Vi farò sapere. Speriamo bene

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 17/04/2014, 9:08
da zerobyte
Buondì,
in attesa di ricevere la plancia dai miei colleghi ( ultimamente troppo impegnati ),
oggi avrò un pò di tempo da dedicare alla struttura in legno.
Passerò a fare i fori per la ventilazione dell'aria e quindi stavo pensando...
Molti di voi effettuano i fori sul retro, ma se l'aria calda sale, non conviene fare i fori sulla parte in alto della struttura?

Prima di effettuare i fori, vorrei una vostra opinione in merito, magari non ho valutato qualcosa che a voi avrà fatto cambiare idea sul luogo dei fori.
Quindi.... HELP pls! :)

Dopo i fori, prometto che posterò delle foto :P

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 17/04/2014, 9:09
da mossfet
Discussione già affrontata.... Cerca bene tra i post suo bartop.

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 17/04/2014, 19:43
da titojunior
Ritirata la mia cara plancia da 1,5 mm. Come immaginavo... Non si flette. È perfetta.
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 17/04/2014, 22:29
da zerobyte
Quindi hai una fatto preparare una plancia in acciaio larga 45cm e spessa 1,5mm?
Quanto ti è venuta a costare?

Acciaio quindi no lamiera e no ferro....ma neppure acciaio inox giusto? :mumble::mumble:

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 19/04/2014, 7:13
da zerobyte
A brevissimo ( oggi ) posterò un pò di foto della lavorazione.
Nel frattempo, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come posizionare il monitor?
In pratica ho fissato il monitor al pannello reggimonitor, ma per capire a che altezza/profondità/inclinazione devo fissarlo ai laterali, cosa mi consigliate?
Non vorrei che una volta fissato e smontato la scheda madre o l'alimentatore avrò problemi di spazio....

Help pls!

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 19/04/2014, 8:04
da Dungeonmaster
Guarda scorri le varie opzioni alla fine dopo le grafiche cè spiegato come montare il monitor :wink: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=24&t=12237

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 19/04/2014, 9:40
da zerobyte
Grazie mille per il link! <-give_heart->
Lo avevo già letto nelle scorse settimane, ma avevo dimenticato tutto.
Quindi dovrò posizionare il monitor DOPO che avrò la plancia ( :on_cry: :on_cry: :on_cry: ).
La moglie comincia ad urlare di togliere tutti i pezzi di legno sparsi per casa....
Se non si muovono a prepararmi la plancia, mi sa che avrò un falò in casa....
( e pure il progetto di fittare un garage sotto casa è sfumato :on_cry: :on_cry: :on_cry: che periodaccio!!!! )

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 19/04/2014, 11:35
da zerobyte
Allora, come promesso, ecco le immagini...

Piccolo riassunto delle puntate precedenti :

Dopo aver chiesto i consigli degli utenti sul forum, ho deciso di adottare un legno truciolare 18mm bilaminato bianco.
L'azienda con cui ero in trattativa ( partner commerciale dell'azienda per cui lavoro ) mi aveva richiesto una cifra abbastanza alta per il taglio
del progetto di Dungeonmaster rendendo il costo del solo legno quasi quanto un bartop completo ( no pc/monitor ).
Ho dovuto quindi mettermi d'impegno, modificare il progetto di DungeonMaster e modificandolo un pochino, sono riuscito ad ottenere un'unica
sagoma contenente le fiancate di 2 bartop.
2014-04-05 11.56.01 [1024x768].jpg
Dopo aver atteso circa 15gg per il tutto, mi sono impantanato nuovamente a causa dei bordi del truciolare che erano indecenti ( mi tagliavo solo a guardarli :on_cry: ).

Studiando un paio di soluzioni ( cementite + vernice, t-molding -> impossibilità per mancanza di attrezzi sia in casa che in azienda... ), sono arrivato alla conclusione che un bordo precollato poteva essere una soluzione equa....
2014-04-18 19.59.37 [1024x768].jpg
Come è possibile visionare, ho anche preforato il fianco per inserirci un pulsantino per un eventuale flipper ( o al massimo lo userò per assegnare qualche altra funzione al MAME....magari screenshot e/o impostazioni.... ).

Da notare che il foro l'ho fatto a "occhio", pertanto spero che non andrà a collidere con nessun altro pezzo ( o plancia :on_cry: ).

Altre foto a breve.

Che ve ne sembra?
Non siate troppo critici, è la prima volta che assemblo qualcosa che non sia un qualche mobile ikea ( di difficoltà facile eh! ).... <-lol->


Ciauuuuz

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 19/04/2014, 16:31
da titojunior
zerobyte ha scritto:Allora, come promesso, ecco le immagini...

Piccolo riassunto delle puntate precedenti :

Dopo aver chiesto i consigli degli utenti sul forum, ho deciso di adottare un legno truciolare 18mm bilaminato bianco.
L'azienda con cui ero in trattativa ( partner commerciale dell'azienda per cui lavoro ) mi aveva richiesto una cifra abbastanza alta per il taglio
del progetto di Dungeonmaster rendendo il costo del solo legno quasi quanto un bartop completo ( no pc/monitor ).
Ho dovuto quindi mettermi d'impegno, modificare il progetto di DungeonMaster e modificandolo un pochino, sono riuscito ad ottenere un'unica
sagoma contenente le fiancate di 2 bartop.
2014-04-05 11.56.01 [1024x768].jpg
Dopo aver atteso circa 15gg per il tutto, mi sono impantanato nuovamente a causa dei bordi del truciolare che erano indecenti ( mi tagliavo solo a guardarli :on_cry: ).

Studiando un paio di soluzioni ( cementite + vernice, t-molding -> impossibilità per mancanza di attrezzi sia in casa che in azienda... ), sono arrivato alla conclusione che un bordo precollato poteva essere una soluzione equa....
2014-04-18 19.59.37 [1024x768].jpg
Come è possibile visionare, ho anche preforato il fianco per inserirci un pulsantino per un eventuale flipper ( o al massimo lo userò per assegnare qualche altra funzione al MAME....magari screenshot e/o impostazioni.... ).

Da notare che il foro l'ho fatto a "occhio", pertanto spero che non andrà a collidere con nessun altro pezzo ( o plancia :on_cry: ).

Altre foto a breve.

Che ve ne sembra?
Non siate troppo critici, è la prima volta che assemblo qualcosa che non sia un qualche mobile ikea ( di difficoltà facile eh! ).... <-lol->


Ciauuuuz
A me sembra che va bene.
Anche io avevo fatto i buchi del flipper a caso, ma tranquillo... L'hai fatti abbastanza in basso. Non dovrebbe andare in collisione con il joystick. La plancia in ferro potrebbe esserti favorevole. Mi spieghi meglio come hai fatto i bordi?

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 19/04/2014, 17:29
da zerobyte
titojunior ha scritto: A me sembra che va bene.
Anche io avevo fatto i buchi del flipper a caso, ma tranquillo... L'hai fatti abbastanza in basso. Non dovrebbe andare in collisione con il joystick. La plancia in ferro potrebbe esserti favorevole. Mi spieghi meglio come hai fatto i bordi?

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Più tardi posto altre foto di dettaglio dei bordi.
Comunque esistono in commercio i bordi precollati di diverso spessore.
Dato che il mio legno era di 18mm, ho comprato in un noto brico LM dei bordi precollati bianchi ( come il laminato del mio legno ) da 24mm di spessore.
Poi, puoi stenderlo in 2 modi :
- Ferro da stiro da passare sul bordo ( ESTERNO ) del bordo in modo che il bordo interno ( la colla ) vada a collimare col bordo del legno da ricoprire.

Tale sistema, può funzionare bene per bordare assi dritte o poco curvate. Per il nostro scopo (almeno da una mia esperienza ) è poco funzionale e il risultato è abbastanza deludente.

In alternativa ( metodo consigliato ) è possibile usare

- Pistola termica

è una sorta di phon dall'aspetto simile ad un avvitatore, la cui estremità ha un gruppo termico che funziona tra i 400 e i 600 gradi.

Bordare i laterali è stato abbastanza semplice ( anche per uno come me ), e dopo i primi minuti di paura nell'utilizzare un apparecchio sconosciuto, ho avuto un buon risultato.

Ho posizionato il laterale su una morsa per bloccarlo, ho usato del nastro adesivo per cominciare a fermare il bordo ( sul fondo del laterale ) poi passavo la pistola termica sul bordo per 2-3 secondi e con un pezzo di stoffa pressavo il bordo al legno.
Dopo 20 minuti avevo bordato entrambi i laterali sebbene erano curvi.

Il risultato non è eccellente, non sono esperto di queste lavorazioni e potrei migliorare, ma per il momento mi accontento.
Dovrò dare qualche punto di stucco giusto dove avevo sbeccato nella lavorazione i laterali e in qualche punto per chiudere spigoli che non sono riuscito ad incollare correttamente ( ma nulla di grave ).
A distanza di giorni, la colla del bordo sta mantenendo.

Dopo aver incollato i bordi, atteso un paio d'ore, ho preso una lima e con la parte sottile della lima, sono andato a rifinire il bordo in eccesso.
E' uscito un buon lavoro e spero di poter mostrare qualche foto nei prossimi giorni ( se non da stasera ).

Per qualsiasi dubbio resto a disposizione.

Consiglio sempre il t-mold, ma se non si ha la possibilità di fresare il perimetro da bordare, ho trovato il tutto un'operazione semplice ed economica.

Bordo da 5mt -> 5 euro
Comprandolo a prezzi da rivenditore, a quei prezzi si paga una matassa di 50 mt... <-ph34r->
Purtroppo la fretta di cominciare e la voglia di non essere sempre in attesa di altri, ha preso il sopravvento e cosi ho comprato quei 5 mt. :)

Ciauuuu

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 23/04/2014, 4:43
da titojunior
zerobyte ha scritto:
titojunior ha scritto: A me sembra che va bene.
Anche io avevo fatto i buchi del flipper a caso, ma tranquillo... L'hai fatti abbastanza in basso. Non dovrebbe andare in collisione con il joystick. La plancia in ferro potrebbe esserti favorevole. Mi spieghi meglio come hai fatto i bordi?

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Più tardi posto altre foto di dettaglio dei bordi.
Comunque esistono in commercio i bordi precollati di diverso spessore.
Dato che il mio legno era di 18mm, ho comprato in un noto brico LM dei bordi precollati bianchi ( come il laminato del mio legno ) da 24mm di spessore.
Poi, puoi stenderlo in 2 modi :
- Ferro da stiro da passare sul bordo ( ESTERNO ) del bordo in modo che il bordo interno ( la colla ) vada a collimare col bordo del legno da ricoprire.

Tale sistema, può funzionare bene per bordare assi dritte o poco curvate. Per il nostro scopo (almeno da una mia esperienza ) è poco funzionale e il risultato è abbastanza deludente.

In alternativa ( metodo consigliato ) è possibile usare

- Pistola termica

è una sorta di phon dall'aspetto simile ad un avvitatore, la cui estremità ha un gruppo termico che funziona tra i 400 e i 600 gradi.

Bordare i laterali è stato abbastanza semplice ( anche per uno come me ), e dopo i primi minuti di paura nell'utilizzare un apparecchio sconosciuto, ho avuto un buon risultato.

Ho posizionato il laterale su una morsa per bloccarlo, ho usato del nastro adesivo per cominciare a fermare il bordo ( sul fondo del laterale ) poi passavo la pistola termica sul bordo per 2-3 secondi e con un pezzo di stoffa pressavo il bordo al legno.
Dopo 20 minuti avevo bordato entrambi i laterali sebbene erano curvi.

Il risultato non è eccellente, non sono esperto di queste lavorazioni e potrei migliorare, ma per il momento mi accontento.
Dovrò dare qualche punto di stucco giusto dove avevo sbeccato nella lavorazione i laterali e in qualche punto per chiudere spigoli che non sono riuscito ad incollare correttamente ( ma nulla di grave ).
A distanza di giorni, la colla del bordo sta mantenendo.

Dopo aver incollato i bordi, atteso un paio d'ore, ho preso una lima e con la parte sottile della lima, sono andato a rifinire il bordo in eccesso.
E' uscito un buon lavoro e spero di poter mostrare qualche foto nei prossimi giorni ( se non da stasera ).

Per qualsiasi dubbio resto a disposizione.

Consiglio sempre il t-mold, ma se non si ha la possibilità di fresare il perimetro da bordare, ho trovato il tutto un'operazione semplice ed economica.

Bordo da 5mt -> 5 euro
Comprandolo a prezzi da rivenditore, a quei prezzi si paga una matassa di 50 mt... <-ph34r->
Purtroppo la fretta di cominciare e la voglia di non essere sempre in attesa di altri, ha preso il sopravvento e cosi ho comprato quei 5 mt. :)

Ciauuuu
Grazie della spiegazione. Ora ho capito... Dai allora aspetto le foto.
Io invece ho lasciato i bordi del mio weecade nudi e squadrati. Penso di lasciarlo così e se un giorno dovessi decidere a cambiare opterei per il t-molding.
Con il preincollato non cambia nulla... tutto rimane così com'è. Forse dai una protezione ma non è neanche vero.
Il t-molding dà protezione ed è bello a vedersi. L'unica cosa che è difficile da installare (intagliare preciso il legno).
Io ho anche difficoltà a reperirlo visto che il mio mdf è da 12mm e c'è solo un'azienda olandese che lo commercializza.

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 23/04/2014, 15:56
da zerobyte
titojunior ha scritto: Grazie della spiegazione. Ora ho capito... Dai allora aspetto le foto.
Io invece ho lasciato i bordi del mio weecade nudi e squadrati. Penso di lasciarlo così e se un giorno dovessi decidere a cambiare opterei per il t-molding.
Con il preincollato non cambia nulla... tutto rimane così com'è. Forse dai una protezione ma non è neanche vero.
Il t-molding dà protezione ed è bello a vedersi. L'unica cosa che è difficile da installare (intagliare preciso il legno).
Io ho anche difficoltà a reperirlo visto che il mio mdf è da 12mm e c'è solo un'azienda olandese che lo commercializza.
Purtroppo per installare il t-molding c'è bisogno di una fresatrice e di un piano lavoro, cose che non ho ( pensa che lavoro in uno spazio di 2mt x 2mt e con un pargoletto che ogni 30 secondi mi interrompe :) ).
La bordatura mi è servita perchè usando il truciolare come materiale ( e non l'mdf ), le parti grezze erano molto taglienti.

Per le foto ,ci provo nel fine settimana quando ho un pochino di tempo libero in più.
Ho moglie che mi sta praticamente cacciando di casa ( ho occupato abusivamente il salotto <-rofl-> ) e con il faidate sono una mezza schiappa.
Ieri pomeriggio mi è arrivata la plancia forata ( il mio collega senza macchina a controllo numerico ha effettuato un ottimo lavoro sia a livello di piegatura che di foratura ) e in serata ho perso circa 1 ora a capire come forare la plancia per installare le cerniere ( anzi...ogni suggerimento è ben gradito ).

Nell'occasione non è che mi spiegate come installare le cerniere?
Dal video di DungeonMaster, la cerniera va applicata all'interno della plancia e sotto la base con il perno rivolto all'interno della base è giusto?
Come considerare "dove bucare" plancia e base per non commettere errori?

Durante la fase di installazione delle cerniere per lo schienale ho commesso un paio di errori di foratura, e non vorrei farlo con la plancia ( unica e sola...un'altra mi sa che non la rivedrò tanto presto... ).

Attendo qualche dritta e qualche spintarella per iniziare.
<-on_redface->

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 25/04/2014, 1:12
da titojunior
zerobyte ha scritto:
titojunior ha scritto: Grazie della spiegazione. Ora ho capito... Dai allora aspetto le foto.
Io invece ho lasciato i bordi del mio weecade nudi e squadrati. Penso di lasciarlo così e se un giorno dovessi decidere a cambiare opterei per il t-molding.
Con il preincollato non cambia nulla... tutto rimane così com'è. Forse dai una protezione ma non è neanche vero.
Il t-molding dà protezione ed è bello a vedersi. L'unica cosa che è difficile da installare (intagliare preciso il legno).
Io ho anche difficoltà a reperirlo visto che il mio mdf è da 12mm e c'è solo un'azienda olandese che lo commercializza.
Purtroppo per installare il t-molding c'è bisogno di una fresatrice e di un piano lavoro, cose che non ho ( pensa che lavoro in uno spazio di 2mt x 2mt e con un pargoletto che ogni 30 secondi mi interrompe :) ).
La bordatura mi è servita perchè usando il truciolare come materiale ( e non l'mdf ), le parti grezze erano molto taglienti.

Per le foto ,ci provo nel fine settimana quando ho un pochino di tempo libero in più.
Ho moglie che mi sta praticamente cacciando di casa ( ho occupato abusivamente il salotto <-rofl-> ) e con il faidate sono una mezza schiappa.
Ieri pomeriggio mi è arrivata la plancia forata ( il mio collega senza macchina a controllo numerico ha effettuato un ottimo lavoro sia a livello di piegatura che di foratura ) e in serata ho perso circa 1 ora a capire come forare la plancia per installare le cerniere ( anzi...ogni suggerimento è ben gradito ).

Nell'occasione non è che mi spiegate come installare le cerniere?
Dal video di DungeonMaster, la cerniera va applicata all'interno della plancia e sotto la base con il perno rivolto all'interno della base è giusto?
Come considerare "dove bucare" plancia e base per non commettere errori?

Durante la fase di installazione delle cerniere per lo schienale ho commesso un paio di errori di foratura, e non vorrei farlo con la plancia ( unica e sola...un'altra mi sa che non la rivedrò tanto presto... ).

Attendo qualche dritta e qualche spintarella per iniziare.
<-on_redface->
Capiti a fagiolo .Proprio oggi ho forato la plancia per le cerniere e ho, diciamo, sbagliato. La mia plancia essendo più corta dovevo mettere la cerniera a parte si sopra,non come salvo. Fatto ciò ho fatto dei buchi ma ho sbagliato perché la plancia stava troppo sopra e usciva dal profilo del pannello laterale. Non è stato un problema però allungare il buco e sistemare la situazione. A vedersi è brutto ma tanto poi verrà coperta con la grafica e rimane funzionale perché la plancia non si muove o tantomeno risulta storta. Ho fatto dei calcoli sbagliati ma credo che con un pò di attenzione potrai evitare l‘errore che non sarà comunque irreversibile .

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 29/04/2014, 18:34
da zerobyte
Ragazzi, qualcuno può dirmi come collegare i pulsanti e joystick ( gli switch ) alla ipac?
Quando ho comprato il kit su ultracabs, mi hanno dato la scheda, i pulsanti, i joystick e una serie di cavetti neri (alcuni lunghi, altri corti ) dove ad un'estremità c'e' un faston e dall'altro nulla...

Un aiutino pls! ( di sicuro ad ogni pulsante va un cavetto che va a finire nell'ipac alla relativa funzione button1, button2.... 1player, up, down, left.... ) giusto? e poi c'e' qualche altro cavetto da applicare?

A brevissimo tutta la costruzione minuto per minuto ( il tempo di recuperare l'iphone dal crash avvenuto dopo l'aggiornamento ).
Thanks!!

Re: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 30/04/2014, 10:33
da Cia91
Il faston va attacato al pulsante, dal lato spelato va inserito nella ipac e fissato ocn la vitina.

Ogni pulsante ha 2 cavi, uno che va alla funzione relativa, e l'altro che va al ground. Probabilmente hai anche una daisy chain (cerca su google per le immagini e capisci), se hai questa va attaccata a tutti i pulsanti e poi al ground.

Re: R: [BARTOP]Ci provo anch'io!

Inviato: 30/04/2014, 10:44
da titojunior
Troppo lungo da spiegarti ma non è difficile. Sul topic del mio weecade c'è un post di salvo dove con un'immagine ti fa capire tutti i collegamenti. Ti posto il link

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2