Io, oltre ad averne montati eoni per lavoro, ho avuto la possibilità di provarne diversi con MAME, anche se specialmente qualche anno fa.
Posso condividere i risultati generici della mia esperienza riscontrata con diverse configurazioni, anche se poi le differenti versioni dell'emulatore cambiano le carte in tavola:
Fino a qualche tempo fa i mamedev sviluppavano l'emulatore ottimizzandolo su processori Intel, per cui, di norma venivano sfruttate quelle istruzioni interne specifiche (SSE1, SSE2, SSE3, Ecc. ecc.). Da qui, un vantaggio degli Intel su piattaforme di pari potenza di calcolo, rispetto ad AMD che differivano o mancavano di alcune istruzioni interne.
Le cose poi, in termini di prestazioni assolute, negli ultimi anni si sono evolute decisamente a favore del principale produttore di CPU che, soprattutto con la famiglia degli i7 ha superato di parecchio il concorrente.
AMD, dal canto suo, ha intrapreso un diverso percorso e si è gettata sulle piattaforme integrate e, dopo l'acquisizione di ATI, ha sviluppato interessanti soluzioni multicore con grafica integrata di buon livello. La tendenza già di qualche anno fa è confermata dalla nuova piattaforma "A" (A4, A6, A10) che propone a prezzi molto competitivi soluzioni di CPU-GPU all in one, adottabili con ottimi risultati in ambito desktop (uso home e office) ma in particolar modo sui nuovi notebook.
Il successo è confermato dallo sviluppo dell'hardware specifico basato su tali soluzioni ed integrato nelle nuove console Sony PS4 e Microsoft X-Box One.
Per il resto AMD con gli FX continua a proporre processori di un certo spessore che, seppur lontani in termini prestazionali dalle nuove piattaforme Intel, offrono un eccezionale rapporto qualità prezzo, molto spesso inspiegabilmente snobbato su configurazioni dove si bada a spese, o dove si punta ad altro che non sia il calcolo puro.
Tornando a bomba:
La versione di MAME 0.106 è stata l'ultima prima di una radicale e progressiva riscrittura del codice dell'emulatore, da lì in poi si è appesantito sempre di più, richiedendo risorse meno esigue, offrendo in cambio un livello emulativo sempre più perfezionato e corretto pur sempre legato all'utilizzo della sola CPU per tutto. Diversi giochi hanno raggiunto la perfezione, ma su molti si è verificato un peggioramento delle prestazioni velocistiche su computer che prima non avevano difficoltà.
Si è cominciato a parlare di dual core, di nuovi processori, visto che i vecchi non erano più sufficienti.
Oggi come oggi non si può più calcolare l'efficienza di un processore solo in base ai megaherz o ai core, ma con MAME sembrano contare (secondo la mia esperienza, magari non recentissima) in modo determinante il clock dei primi 2 core e la cache interna alla CPU (Cache L2 ed L3): un vecchio Celeron di oltre 3 ghz non riesce a far girare al 100% giochi che vanno senza problemi su un Core duo da un paio di ghz, stesso discorso sugli AMD con differenze sostanziali tra Sempron, Athlon e Phenom.
Uno sguardo quindi importante va fatto al clock della CPU ed al quantitativo di Cache interna.
Oggigiorno non vi sono problemi, sia se si acquista un discreto processore AMD che uno Intel, differenze non ve ne sono, tranne che se andate a considerare soluzioni di bassissimo livello.
Poi c'è da considerare l'output video, anche il monitor fa la sua parte importante, un LCD può essere capace di laggare in modo pauroso.
Ultimo consiglio...leggendo quanto sopra, tra internet e affini, vedo sempre meno l'esigenza di comprare un cabinato e sempre maggiore quella di valutare l'acquisto di un semplice e funzionale pc da utilizzare anche con gli emulatori, affiancato magari da un bel joystick di buon livello. Detto ciò, mi congedo...
