gianluca2002 ha scritto:Il problema non è solo la dimensione e il peso... molti flipper hanno dei magneti che spingono le palline... guarda l'Addams Family, il Thetare of Magic... e via via...
Le palline dei cuscinetti o di acciaio comune si si magnetizzerebbero dopo 2 partite.... quelle che vengono vendute per i flipper sono di un acciaio che non si magnetizza....
Verissimo !!!! Anche io anni fà provai a trovare palline alternative , ma con scarsi risultati.
Cmq , è sempre consigliabile di sostituirla con una nuova .
Quando si acq. un flipper nuovo di solito si fanno tre acq indispensabili , -palline ,elastici e lampadine di solito con una ventina di euro si risolvono parecchi prob.
Per mia esperienza posso dirvi questo :
Comperate biglie costruite apposta per flipper ,non fatevi ingannare da novità o alternative.
La differenza stà nella tempera della sfera ( gli americani le terperano in modo diverso dagli europei )che se non ricordo male , non va temperata tutta , ma solo superficialmente o viceversa .
Le nostre europee dopo un poco si magnetizzano e iniziano a fare ruggine con una velocità pazzesca, mentre quelle americane no .Io mi sono trovato per le mani flipper di 40 anni con le sfere originali , ancora perfette e lucenti.
non usate sfere in acciaio inox o cromate . nel primo caso massacrate le rampe ( e anche il portafoglio ) , nel secondo il piano .
in ogni caso il loro costo è modesto , tanto vale comperarle nuove e sul posto giusto .
Si trovano anche qui in italia , senza andare dal tedesco o da Marcos.
