complimenti poi per il monitor motorizzato!! una bomba!
una domanda però che non ho capito: ma il monitor gira in base al gioco che selezioni, oppure premi un tasto che lo fa girare?!
perchè ho visto il filmato, ma non si vede se premi qualcosa o no..
grazie!!!
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 29/11/2013, 2:25
da piggei
Come vi avevo promesso ecco la sorpresa! In realtà l'ho installata ieri ma poi sono uscito e quindi non ho avuto tempo di fare il filmato e pubblicarlo. Non vi anticipo nulla e vi lascio direttamente al video, direi che nulla meglio della prima pallina di una partita a Getaway possa rendere l'idea!
[youtube][/youtube]
Per il momento le ho solo appoggiate sulla testata ma ne ho già smontata una levando la calamita e verificando che posso sostituire il file con due veloci saldature, fissare la luce alla testata con un bullone da 8mm e far passare il cavo direttamente da dentro la calotta. Ecco una foto fatta questa mattina:
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 29/11/2013, 2:29
da piggei
In base al gioco che viene selezionato e alla sua disposizione attuale decide se girare il monitor oppure no e regolare di conseguenza la grafica del menù. Nessun tasto, viene pilotato via USB e un plugin del MALA in maniera automatica. Ci ho lavorato 4 mesi per riuscire! Dovrebbe esserci pure un post da qualche parte in cui spiego come faccio...
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 30/11/2013, 16:10
da piggei
Questa è una prova utilizzando il dB2S di F-14 Tomcat che ho appena terminato...
[youtube][/youtube]
La nuova strobo
Inviato: 21/12/2013, 21:22
da piggei
Oggi ho finalmente avuto il tempo di provare a costruire una luce strobo da mettere sopra la testata, in mezzo ai lampeggianti, partendo da una telecamera finta pagata 3 euro. Ho levato tutte le parti interne e attaccato con la colla a caldo un angolare di alluminio. Ho poi fissato due PowerLED da 10W alla staffa e saldato i terminali... Questo è il risultato:
I contattori
Inviato: 23/12/2013, 19:05
da piggei
Oggi mi sono dedicato invece ad una riorganizzazione dei contattori per arrivare ad un layout di 10 elementi, secondo le nuove configurazioni supportate dal DirectControl. Ecco quindi come ho disposto i vari contattori nel mio flipper:
In pratica dal basso due laterali sono per i flipper, due più interni sono per gli slingshot, tre per i solenoidi centrali delle tavole e tre per i solenoidi più in fondo.
Il computer: la lista della spesa
Inviato: 24/12/2013, 3:05
da piggei
A proposito, sperando di fare cosa gradita a chi mi chiedeva la lista della spesa, vi metto l'elenco dei componenti che ho acquistato per il nuovo computer che installo dentro il flipper, con i relativi prezzi. Forse è un po' sovradimesionato, ma non volevo correre rischi... Appena installo il tutto vi faccio sapere come funziona, devo però prima realizzare il pannello dove montare il tutto con i binari per i cassetti.
I contattori servono per simulare rumore e vibrazioni dei solenoidi originali.
Al momento metto una GeForce GT 640, che a mio avviso basta visto che la sto già usando senza problemi sul PC che è stato provvisoriamente incastrato dentro. Nel dubbio comunque la scheda madre supporta 2 schede in SLI!
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 03/01/2014, 23:09
da piggei
Ecco una foto del pannello del computer appena montato:
Invece di realizzare un cassetto estraibile, ho preferito montare il pannello quasi a 45°, sorretto in basso da due staffe angolari a tre lati e in alto da due a L. Ho già fatto le prime prove e devo dire che la resa è ottima, anche con una GeForge della serie GT e non GTX. Grazie al disco SSD poi le velocità di caricamento sono praticamente instantanee (tre secondi per effettuare il boot del sistema).
E già che c'ero ho montato anche due strisce a LED sotto al flipper!
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 07/01/2014, 2:48
da kollian
Innanzitutto i miei complimenti, lavoro spettacolare!!! Avevo visto dei tuoi video su Youtube sia sul cab con monitor rotante che sul flipper virtuale, ma non sapevo che fossi iscritto al forum
Hai realizzato entrambi i miei sogni, hai la mia massima ammirazione e stima
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 09/01/2014, 15:27
da piggei
Grazie!
In realtà il flipper non è ancora terminato... anche se devo dire che ormai è a un buon punto...
Vediamo se questo fine settimana riesco finalmente a fissare lampeggianti e strobo sulla testata...
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 09/01/2014, 18:41
da kollian
non è ancora terminato!?!?!? è favoloso già così....io ci sbavo sopra ad una cosa del genere!!! il cab con rotazione? stratosferico anche quello....Hai la mia massima stima, ammirazione, anzi, ti venero come un supereroe dell'arcade/pinball!
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 09/01/2014, 18:55
da mossfet
A buon punto? Aspetta che ti sale la "scimmia", poi sarai per sempre a buon punto.
Comunque è la realizzazione migliore che ho visto, complimenti!
Beh, il flipper è funzionante, e ci gioco senza problemi... forse troppo!!!
Comunque in linea di massima quello che manca ancora è:
Fissare e collegare tutti i toys della testata (lampeggianti, strobo e knocker). Li avevo già provati appoggiandoli sopra ma ora vanno resi definitivi. Questo comporta anche l'installazione definitiva della scheda relè visto che i carichi sono abbastanza elevati. Visto poi che devo smontare completamente la testata ne approfitto per riorganizzare i pochi cablaggi all'interno... Sto ancora valutando se mettere la scheda nel cabinato e arrivare alla testata con le tensioni definitive (12V e 24V) o se montarla nella testata ed arrivare fino a lì con un cavo molto più discreto che porta i 4 segnali e i 5V....
Cablare il pannello dei flash: è vero che si vedono i cinque cappuccetti, ma sono vuoti... Al momento mi serviva più la parte estetica di quella funzionale. Su questo pannello devo anche fissare i due strobo che erano solamente stati appoggiati sopra.
Riorganizzare i cavi elettrici della 220V e collegare la ciabatta direttamente alla presa sul pannello tagliando via la spina e mettendo dei faston. In questo momento la ciabatta è collegata ad una presa volante collegata a sua volta alla presa sul pannello, ma ho due metri di cavo grosso che girano inutilmente per il cabinato.
Montare le due barre laterali. Dovrà essere l'ultimo lavoro perché saranno quelle che poi fisseranno bene il televisore al cabinato, e ogni volta che dovrò aprire il cabinato mi toccherà smontarle. La cosa rognosa e che non avevo pensato da subito è che per smontare la TV devo smontare le barre, ma per smontare le barre devo smontare i due pulsanti dei flipper.... Per semplificare un po' la cosa ho comprato questi pulsanti che hanno la parte switch/led che si stacca in maniera veloce...
Varie ed eventuali...
Come ultima cosa, pensavo utilizzare una striscia a led bianca per inserire delle "luci di cortesia" all'interno del cabinato, sia davanti dove ci sono i pulsanti e le schedine varie che dietro dove c'é la scheda madre, accendibili nel caso debba fare qualche ispezione veloce che non necessita l'apertura completa del cabinato. L'unico dubbio è che i 12V li prenderei direttamente dall'alimentatore del PC, ma se devo fare qualche intervento solitamente scollego completamente la corrente... Pareri?
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 10/01/2014, 10:44
da loller
Minchia bellissimo!
Quanti gigawatt consuma al minuto?!
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 10/01/2014, 10:53
da piggei
Ah, ho già riorganizzato la cascata di cavi che arrivano dalla testata e che nella foto precedente apparivano in mezzo alle scatole... ecco una foto aggiornata che mostra la scheda madre in tutta la sua bellezza!
In centro in basso si può notare la famosa scatola elettrica con la spina della ciabatta di cui avevo parlato nel post precedente...
Un altro consiglio pratico che vi do': so che fa figo ed è pratico avere la presa elettrica e di rete sul pannello dietro del flipper, ma queste prese diventano fastidiose quando dovete aprire lo sportello e lasciarlo aperto. Vi consiglio piuttosto di metterle nel pannello sotto.... Sto parlando di queste, per capirci:
Re: Progetto flipper virtuale [40/29/15]
Inviato: 10/01/2014, 14:25
da kollian
Scusami Piggei, un paio di curiosità:
- Lo fai girare su XP?
- Scheda video? Processore? Ram?