Pagina 2 di 3

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 12/02/2014, 23:10
da sanzoghenzo
grande motoschifo!
ottima soluzione per centralizzare la manutenzione... dai dacci l'indirizzo del server così lo proviamo anche noi da casa :P
curiosità: {EMUPATH} è il mountpoint della NFS, giusto? quindi anche gli emulatori sono nell'area condivisa? quanto influisce sul tempo di caricamento questa impostazione?

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 13/02/2014, 12:37
da motoschifo
Vi darei volentieri l'indirizzo ma al momento è un server in casa mia per cui anche per caricare un'immagine ci metterebbe una vita (upload massimo a 200kbit, quando va bene!)

EMUPATH è proprio la variabile che indica la cartella dell'emulatore, quindi varia in funzione del valore scelto (Mame, Nes, ecc.)
Tutti i programmi, rom, immagini, pagine html sono sul server proprio per evitare di dover amministrare più computer. Ad esempio quando compilo un nuovo Mame aggiungo un record sulla tabella "emulatori" ed il programma sul disco del server e tutti quanti possono vederlo.
Ricordo che la particolarità del mio sistema risiede nel fatto che i giochi esistenti non subiscono variazioni: rom ed emulatori vengono "congelati" e se funzionano al 100% non vengono mai più toccati. I nuovi emulatori (es. Mame 0.153) lavoreranno sui nuovi giochi che deciderò di usare con tale programma.

Quindi abbiamo una griglia di possibilità per tutte le esigenze:
- più emulatori (Mame, Nes, Snes, Dosbox, ecc)
- più versioni dello stesso emulatore (Mame 149, Mame 152, ecc)
- più piattaforme supportate (32-bit linux, 64-bit linux e presto Arm)
- più rom/giochi in base alla versione dell'emulatore
- configurazioni distinte, su ciascun emulatore, per ciascun computer che accede: file ini, cfg, cheat, ecc.
- configurazioni comuni a tutti: savegame, hiscore, ecc.

Poche settimane fa sono riuscito a migliorare ulteriormente il sistema snellendo un po' le procedure adottate ed aggiungendo una gestione omogenea delle varie entità in gioco (catalogazione/censimento/rircerca/upload dati), in modo da fare tutto via web e quindi poter correggere o aggiungere nuovi giochi al volo da qualsiasi browser (compreso da fuori casa, visto che è integrato nel mio sito).

Mi piace molto come sta venendo... :wink:

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 19/04/2014, 16:29
da NEOGENIO
Facci almeno avere degli screen aggiornati!

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 19/04/2014, 18:50
da motoschifo
Screenshot aggiornati! :)
Alcune immagini le sto mettendo pure qui: https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 22/04/2014, 0:47
da NEOGENIO
Bravo motoschifo, continua così!
<-clap->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 26/04/2014, 12:11
da motoschifo
Ieri sera ho concluso l'integrazione con l'Amiga, usando fs-uae. Semplicemente magnifico! <-gamers3->

Da ragazzo non ho mai avuto l'Amiga perchè era troppo costosa (anche usata!) e quindi non l'ho mai nemmeno provata. Devo dire che rispetto ai "pc" dell'epoca era davvero avanti considerando che c'era un loader automatico e graficamente gradevole.
Comunque ho aggiunto solo 2 giochi (Turrican e Turrican 2) e già qui mi sono accorto che il mio front-end, super mega configurabile, è un po' strettino nella gestione multi-disco. Mi toccherà prevedere un numero variabile di rom visto che alcuni giochi supportano un solo floppy.
Per ora ho reso variabile la configurazione (es. file "Turrican 2.fs-uae") in base alla rom e quindi questo file contiene le 2 istruzioni con i percorsi relativi delle immagini da usare. Non credo di poter fare di meglio e visto che userò questo emulatore dal pc, lascierò le shortcut standard tipo F12+Q per uscire. Se qualcuno sa come rimapparlo nel tasto ESC mi avvisi che io non ho trovato il modo di farlo.

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 04/05/2014, 4:31
da NEOGENIO
Ottimo... a me hanno regalato di recente un vero Amiga 500, neanche io l'avevo mai avuto prima di adesso
<-gamer-> !

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 28/06/2014, 13:33
da motoschifo
Ultimamente ho migliorato un po' le pagine, soprattutto per quello che riguarda la parte javascript (che non si vede...)
Ora le animazioni sono più precise e controllate ed inoltre ho aggiunto una terza sezione con i video di anteprima, salvati in formato mp4. Se non c'è il video, viene caricata l'immagine di gioco, giusto per non avere una pagina vuota.

Metto un video di prova così da darvi l'idea del risultato raggiunto: Video demo

A me piace davvero tanto e pian piano sta assomigliando ad un vero front-end :)
La cosa più interessante è che il database è comune a tutti i giochi e pc/netbook/cabinato per cui ho i dati sempre aggiornati e completi.
Inoltre con un piccolo "imbroglio" ho gestito i pochi giochi hack che mi interessavano (es. Bubble Bobble Lost cave) senza perdere il gioco originale.

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 29/06/2014, 8:54
da baritonomarchetto
Beh, devo dire che é proprio carino. Mi piace, in particolare, il passaggio "morbido" tra un gioco e l'altro

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 29/06/2014, 9:14
da pucci
veramente bello! potrebbe diventare il secondo frontend di ArcadeItalia! una filosofia ed un approccio diverso da FEEL e quindi non in concorrenza con questo!

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 29/06/2014, 9:56
da motoschifo
Grazie!
Il mio intento è quello di poterne fare un pacchettino separato, ma è complicato perchè ora è molto personalizzato (volutamente). Ad esempio vorrei portarlo, anche solo come test, su sistema Windows e farlo provare ad amici. Visto che ho mille idee in testa e che porto avanti queste cose da solo nel tempo libero, non so darvi una tempistica.
Ricordo che ho creato questo front-end solo perchè così avrei potuto cucirmelo addosso :)

Tutto si configura tramite database e ci sono pagine per aggiungere/modificare/cancellare giochi, usando drag&drop, autocompletamento verso progettoemma (genere, titolo, descrizioni, note, immagini varie e filmati, se presenti), pagine di amministrazione/statistiche e tante altre piccole cose.
L'unica parte fissa sono le pagine ma troverò il modo di renderle parametriche, così come ho gestito la tastiera in maniera flessibile lato javascript.
In particolare vorrei aggiungere una ricerca fulltext chiara e semplice (ricordiamoci che siamo su un cabinato... non c'è la tastiera), poi un gestore di emulatori un po' più completo, una sorta di gestione preferiti semplificata tramite menu laterale e molto altro. Però senza appesantire lo schermo, che deve rimanere pulito e adatto al cab.
Mi segno tutte ste cose prima che mi passino di mente :)

Però in giro non ho visto nulla di simile, magari sono un genio a mia insaputa... :rofl2:

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 29/06/2014, 12:01
da pucci
lo vogliamo!

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 25/07/2014, 23:47
da dR.pRoDiGy
Ciao Moto, non so se te l'avevo già detto prima d'ora (mi è ricaduto l'occhio su questo 3d dopo un mucchio di tempo), ma è davvero un bel progetto, complimenti! <-thumbup->

Al di là di tutta l'amministrazione / configurazione (che mi pare davvero notevole, anche se mi pare di capire non facilmente esportabile fuori dai tuoi "server" al momento), a livello UI ho apprezzato molto il movimento nelle liste / snapshot / video.. un pò meno chiari i menu di selezione emu ..

..Con tutto quel popò di ottima programmazione, meriterebbe una grafica più bella però! :wink:

Come pensi di pacchettizzare il tutto (webserver, db, emu, etc.)?.. il top sarebbe se facessi una mini-distro in formato ISO.. io la proverei sicuro!! <-thumbup->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 26/07/2014, 10:45
da motoschifo
Grazie per i complimenti, fa sempre piacere :)
La parte sistemistica è iper complicata non tanto per la sezione arcade ma per tutto il resto (sito, documenti personali, rete, ecc). In alternativa una classica LAMP basta e avanza.
Invece come si può vedere la grafica non è il punto forte... ci ho messo giorni/settimane per arrivare a quel punto, ma con piccole sostituzioni di immagini si potrebbe ottenere un effetto decisamente migliore. La selezione dell'emulatore dell'ultima pagina è stato un esperimento (riuscito) per gestire più pagine.

Nei miei piani per il futuro c'è la personalizzazione di una distro (Mint 15 o 16) per poter gestire un cabinato senza troppo sbattimento, ma non so quando riuscirò a farlo. La iso conterrà tutti gli emulatori che riconosco, già configurati e pronti all'uso, con snap ed il sito. Ovviamente se si tratta di un emulatore di cui ho cambiato i sorgenti, saranno disponibili anche loro se la licenza lo prevede e dopo aver contattato l'autore.
La cosa che non si vede è che le liste sono state create da me ed ogni gioco viene catalogato ed inserito con tutte le informazioni. Molto è possibile pescarlo con grab dei siti web (es. ProgettoEmma) ma alcuni particolari come i tag sono ovviamente soggettivi.

L'elenco degli emulatori include un lavoro di personalizzazione molto lungo e complicato, perchè prima di iniziare a lanciare degli eseguibili mi leggo tutto il manuale e la documentazione disponibile. Poi inizio la compilazione dei parametri e se riesco elimino qualsiasi file di configurazione. Se l'emulatore non prevede queste modalità, scarico i sorgenti, li modifico e ricompilo a 32/64 bit. Mi manca, ad esempio, una selezione dei tasti globale proprio perchè ogni programma ragiona in maniera differente. Ma ci sto lavorando...

Finita la parte di integrazione dell'emulatore si passa ai giochi a disposizione: anche qui, scelgo quelli che meritano e li aggiungo uno per uno (con snapshot, video, descrizioni, ecc). Questo lavoro, se fatto per qualcosa che non è Mame, è più lungo perchè bisogna cercare queste info in giro per il web o capirle dal gioco dopo qualche partita.

Quello che ho iniziato a fare è integrare la lista dei giochi con un editor di pagine in modo da poter creare diversi menu con poco sforzo. I filtri sono dei più vari come ad esempio la lista dei giochi migliori (voto maggiore di 8 ) di tipo shooter e monitor orizzontale. Questa lista ha subito numerose aggiunte come il numero di partite giocate, l'ultima volta che è stata giocata, un voto da 0-10, uno stato (es. gioco da controllare), ecc. In aggiunta sto anche gestendo la lettura dei record (quando disponibile nel Mame) o comunque la possibilità di inserire i migliori punteggi in modo agevole (screenshot o altro).
Mi piacerebbe che tutte queste informazioni fossero centralizzate e magari comuni tra tutti gli utenti, per quello sto predisponendo il server a fornire qualche tipo di servizio oltre al sito classico. Per esempio la parte video viene gestita tramite streaming (quindi il server non passa tutto il file ma solo le parti richieste dal client) ed alcune caratteristiche del gioco sono invece recuperate al volo da siti pubblici.

Tutte queste funzionalità sono disponibili sempre da web per cui mi sono creato anche un framework php per poter gestire la comunicazione con il server in modo agevole e asincrono (nato qualche anno fa da zero, ora sta diventando maturo ed ha già una trentina di controlli di input, alcuni molto particolari e potenti come multi-check a due liste e griglie editabili).

Insomma tante cose davvero, ma per ora molte restano appunti su un file di testo... anche perchè questo progetto non è l'unico che sto seguendo... :(

Grazie del supporto e spero di avere presto qualche aggiornamento! <-Gelato->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 20/11/2014, 21:57
da motoschifo
Dopo mesi ho finalmente completato alcune piccole modifiche.
Ora la grafica di selezione gioco è stata rifatta con una gesione custom, ossia niente elenco ("select" in html per intenderci). Principalmente perchè avevo problemi su sistemi non Chrome a cambiare il layout delle scrollbar e di alcuni interventi indesiderati di javascript alla pressione dei tasti destra-sinistra (cosa che non si può risolvere, a quanto so).
Così ora c'è una lista ed un selettore giallo più grande che si muove fluidamente e cerca di rimanere al centro dello schermo.
Ho integrato anche meglio la parte video.
Con questa versione ho introdotto l'utilizzo delle animazioni (quindi html5) per cui diventa tutto più soft nei movimenti e negli zoom.

Sistemazioni anche alla parte server che sta diventando sempre più compatibile con sistemi Windows e quindi con il tempo gestirà in contemporanea client Linux 32/64 e Windows 32/64.
Aggiunti altri due tag alle liste: ArcadeItalia (che sono i giochi messi in bacheca) e ArcaWorld (che sono i giochi presenti nel documento che cura Super Play).
Sempre sulla struttura sto aggiungendo la gestione multipla lato client, che poi è anche il motivo per cui ho fatto tutto questo lavoro, e cioè poter usare menu/pagine differenti in base a chi lo sta consiltanto, o semplicemente con la comparsa di menu laterali che sarebbero fuori dallo schermo nel caso del cabinato. In questi menu a comparsa, gestiti sempre da animazioni e stili particolari, ci sono cose come l'orientamento (orizzontale/verticale), la selezione fine dei tag, nuovi contenuti (long play, manuali, marquee, flyers, un filtro di ricerca per nome/rom e diverse altre cose che tornano utili quando si lavora sul pc.
Oltre a quello sono previste cose minori come la selezione del bios da front-end e la possibilità di registrare la partita che attivo/disattivo sempre da gui al volo.

Insomma questo sito non sta mai fermo... <-gamer->
Un giorno spero di semplificare la parte di configurazione per poterlo distribuire anche ad altri <-Gelato->

EDIT - Dimenticavo altre cose che ho già aggiunto:
- salvataggio informazioni sull'ultima partita (data/ora) e numero di partite giocate per ciascun gioco
- lista dei giochi più giocati, indipendentemente dall'emulatore
- integrazioni di allegati aggiungivi come manuale, video longplay, guide, ecc, oltre a quelli già presenti (title, ingame, video shortplay)
- riscrittura della parte di catalogazione, esterna al front-end, ed ora più user-friendly con drag&drop, autocompletamenti da alcuni siti, verifica dati, ecc.

Ecco un'anteprima:

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 20/11/2014, 23:06
da cyborg
Eeeeemmm <-sbav-> ......cioè <-sbav-> ......mmmmmm <-sbav-> ......
In verità più della metà delle parole dette (da tè ed tuoi simil alieni), a leggerle le leggo (con lo sguardo fisso apatico) ma nella mente mi creano il vuoto come un dislessico :on_cry:
Però sei molto cattivo, non puoi illustrare tutto stò ben di zio senza dare la possibilità a noi poveri utilizzatori di winzuzz, di poterlo almeno provare <-dash->
COMPLIMENTONI <-clap-> <-clap->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 20/11/2014, 23:28
da motoschifo
Eh lo so che invoglia, io mi diverto anche solo a pensare a cosa farci ma quando lo vedo realizzato è davvero uno spettacolo! <-sbav->
Porterò il tutto anche sotto Windows, devo però semplificare l'aggiunta di nuovi giochi che ora è integrata nel mio sito (quindi va staccata e pensata bene).

Prima o poi vi passo tutto promesso :)

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 05/01/2015, 21:21
da motoschifo
Piccoli aggiornamenti alle schermate e alla gestione interna per poter lavorare anche in ambiente Windows (in sostanza problemi sui percorsi degli emulatori e poco altro).
Ho rifatto anche tutta la gestione dei file (che chiamo "media") ed ora posso metterci di tutto (video, manuali, immagini, copertine, suoni, ecc). La parte di upload l'ho creata da zero per poter accettare qualsiasi file (anche da diversi giga) con gestione di split/chunk di dimensione variabile, sicurezza lato client e server (uso token in sessione, i nomi e percorsi dei file non sono scelti dal client ma dal server), filtro per tipologia (audio, video, immagini, ecc) e multi-upload asincrono (parallelo) con drag&drop. Molto bello da usare, un po' meno da realizzare... :D
Però è ancora troppo presto per poterlo apprezzare... non so quando riuscirò a dare una versione per utente visto che ora ci vuole un sistemista/programmatore per metterci le mani :)

Comunque mentre lavoravo all'integrazione con altri siti per il grab delle informazioni e dei file sui giochi, mi è venuta la malsana idea di iniziare un altro progetto per un catalogo su Mame e Mess.
In pratica mi creo il mio "portale" delle info su tutti i giochi e poi da quello recupero ciò che mi serve con estrema facilità e sicurezza.
Quindi da oggi inizio questo grande progetto e spero di vedere qualcosina già per l'estate <-sbav->

Mi scuso se ho parlato troppo tecnico, a volte dimentico che siamo su un forum arcade... <-pardon->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 05/01/2015, 21:28
da pucci
In pratica il nuovo progetto Emma (che non viene aggiornato da tempo)

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 05/01/2015, 22:22
da motoschifo
Un po' ci assomiglia, ma ci saranno molte più informazioni, selezioni, filtri avanzati e possibilità di vedere lo storico di ciascuna rom, oltre ad includere qualsiasi risorsa disponibile che riesco a trovare (snap, video, datasheet, pcb, ecc. tranne le rom e i bios).
Però ci sono arrivato dopo un sacco di tempo, è un progetto che avevo in mente da circa 3 anni ma solo oggi credo sia una cosa fattibile.

In sostanza archivierò qualsiasi roba inerente Mame e Mess per qualsiasi versione prodotta.
Sto studiando come fare il db in questi giorni e pian piano sto creando le routine di importazione a partire dall'xml generato dal Mame ufficiale.
Quello che mi interessa fare è automatizzare il più possibile e mantenere tutte le info che recupero.
Quindi, ad esempio sarà possibile cercare giochi a 2 player simultanei con schermo verticale, genere shooter e mostrare i control panel affiancati, poi cliccare sul nome per avere il dettaglio massimo (singolo gioco, serie completa, bootleg, history.dat, cosa cambia tra le versioni di mame precedenti e cose simili) o passare al parent, scorrere le altre risorse, scaricare il manuale, mostrare link correlati, ecc.

Un progettoemma esteso che comprende anche Mess insomma :)

Per ora non ho gestito le informazioni sui chip e rom, ma dato che storicizzo l'xml del Mame in versione completa, se un domani vorrò aggiungere altro mi basterà prevedere nuove tabelle/campi e lanciare le procedure di rebuild che andranno a completare ciò che manca.
La storicizzazione avviene se l'xml del singolo gioco è cambiato, ossia ciò che effettivamente è diverso tra due versioni del mame. Le routine di import e aggiornamenti le sto facendo in modo da poter essere eseguite anche più volte senza per questo buttare via quanto già fatto.

Non sarà semplice ma come detto sono anni che ho in testa di farlo e oggi mi sono deciso ad iniziarlo.
Appena ho news apro un thread così magari anzichè dilungarmi in spiegazioni vi farò vedere qualche screenshot... sperando di non trovare troppi problemi ;)