Per la mia esperienza per poter usare i giochi caricati su hdd devi anche avere diversa ram. Io ho fatto diverse prove con un A3000 e sono stati pochi i giochi che sono riuscito a mettere su hdd con quello che ho a disposizione. Questo perchè se vuoi usare un hdd devi avere un kickstart che spesso non è compatibile con giochi che vuoi eseguire.
A tale proposito copio ed incollo un interessante articolo.
Tra l'altro io avrei un interfaccia + espansione per la 500 ma è senza alimentatore e non l'ho ancora provata
Prego gli esperti Amiga di non insultarmi se ho detto qualcosa di errato...
[Premessa]
ll BlizKick, permette di caricare in memoria (credo funzioni anche con la
CHIP, ma dubito abbiate un'accelleratrice senza RAM -_-') il kickstart da un
file. Tale file, deve essere naturalmente "grabbato" da un Amiga vero (o
scaricato da un sito) e "compatibile" con l'amiga usato, nel senso che un
kickstart 3.1 per esempio, progettato per Amiga 3000 sul vostro 1200 non
partirà manco con le frustate sulla tastiera del vostro povero Amiga.
(Antonio Mulè Docet!)
Per funzionare, blizkick, richiede una funzionalità che mettono a
disposizione, tutte o quasi, le schede Blizzard per Amiga 1200 e le
Cyberstorm per A2/3/4000: la funzione di MAP ROM. Questa funzionalità
permette di mappare in memoria FAST le rom di amiga, ossia al primo boot del
computer verranno caricate le rom presenti sulla scheda in memoria,
"perdendo" 512k di memoria. Cosa che viene fatta sull'Amiga 3000 e
sull'Amiga 1000 in modo "nativo". E' consigliabile, così si dice, cercare
sempre di caricare le ROM in memoria (anche quelle originali), in quanto
sono più veloci, anche se onestamente non ho mai potuto verificare se tale
affermazione è vera oppure no.
[Download]
Il programma lo trovate su aminet all'indirizzo
http://wuarchive.wustl.edu/~aminet/util ... izKick.lha
Per la rom da mappare in memoria, dai, suppongo che non ci voglia tanto ad
aprire google e digitare "kickstart3.1 40.068" (ultima versione ufficiale
del kickstart).
[Uso]
Il manuale spiega come usarlo in modo molto intuitivo, non capisco come mai
ci siano tante difficoltà, cmq a cosa servirebbe questo tutorial?

Aprite cmq l'AmigaGuide allegato all'archivio (che sicuramente sapete come
scompattare vero? ~_~) e andate nella sezione:
- Installation "BlizKick installation"
C'è il primo link che permette lanciare uno script di installazione, il
quale copierà (senza chiedervi alcuna conferma) i file necessari nel vostro
sistema. Fatelo.
Appena concluso (ci metterà pochissimo), avrete il tool installato.
Ora all'interno della cartella DEVS: create una cartella Kickstarts (utile
se volete utilizzare tools tipo il Tude Nomad, un degrader per A1200) ed
inserite la rom del kickstart 3.1, rinominandola magari Kick40068.rom
(oppure anche pippo.rom, non ha importanza).
Bene ora aprite la shell, e dopo esservi posizionati nella directory S:
digitate ed startup-sequence e dopo la riga C:SetpPatch QUIET (andate a capo
ed inserite) C:Blizkick DEVS:Kick40068.rom QUIET
Salvate e riavviate Amiga, se tutto è andato per il verso giusto dovreste
trovarvi il kick 3.1 (verificatelo con il comando Versione nel menù
Workbench).