Pagina 2 di 3
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 17/10/2013, 12:09
da biasini
Intanto grazie per l'interessamento.
Prima di smontare il tutto e procedere alle varie prove, ho fatto alcune foto più dettagliate dal retro del cab, in modo da capirci (forse) qualcosa di più.
Mi sono trovato di fronte a più di un dubbio, visto anche che da quanto ho avuto modo di vedere, il monitor è stato revisionato relativamente di recente, come indicato qui:
Vi posto poi alcune foto con indicazione su quello che a me, da profano, sembra essere sospetto:
Come potete vedere, l'elettronica sembra recente o quantomeno rigenerata, i condensatori visivamente sembrano essere a posto, avrei sospetti su quelle formazioni bianche forse di ossido su alcuni componenti, quella sorta di "bollicine" di ruggine o comunque marroncine attorno al giogo di deflessione. La zona attorno alla ventosa è stata ripulita, però a lato del cinescopio sono visibili anche alcuni graffi...Un'altra cosa importante, è un leggero rumore di "frittura" che sembra provenire dalla zona della ventosa.
Attendo fiducioso preziosi consigli. Da dove comincio? Dove lo trovo il finale verticale, se eventualmente devo cominciare da lì?

Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 17/10/2013, 12:28
da baritonomarchetto
Il finale verticale dovrebbe essere sulla aletta metallica verticale che vedi nella seconda tua foto dell'elettronica (quarta foto).
Non ti preoccupare degli strisci sull'aquadag: l'importante è che ci sia continuità (e mi pare che ci sia).
La pasta bianca che vedi sotto alcuni transistor è una pasta termoconduttiva che serve a dissipare meglio il calore degli integrati: è BENE che ci sia
I transistor di amplificazione del colore spesso son montati "storti" come i tuoi, quindi vai tranquillo. NON CERCARE DI RADDRIZZARLI o scassi le saldature. Il problema che ha l'immagine, tra l'altro, non è riconducibile ad un malfunzionamento di questi.
Per il resto devi controllare le saldature su tutto il circuito di deflessione verticale, oltre che del transistor finale verticale, e dello schedino di regolazione. L'elettronica è ababstanza nuova da far escludere che si sia seccato un condensatore
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 17/10/2013, 16:31
da biasini
Innanzitutto, grazie per la risposta.
baritonomarchetto ha scritto:Il finale verticale dovrebbe essere sulla aletta metallica verticale che vedi nella seconda tua foto dell'elettronica (quarta foto).
Per maggiore chiarezza, allego altre due foto con tutti e tre gli elementi con dissipatore verticale, da sinistra verso destra, con visuale da dietro il monitor ovviamente:

La pasta bianca che vedi sotto alcuni transistor è una pasta termoconduttiva
Perfetto, se è pasta termoconduttiva non c'è problema, anzi! E' che non potendola osservare da troppo vicino, mi sembrava fosse un'ossidazione, o qualcosa del genere, probabilmente è un pò secca o comunque ha un aspetto un pò insolito dal vivo.
Per il resto devi controllare le saldature su tutto il circuito di deflessione verticale, oltre che del transistor finale verticale, e dello schedino di regolazione.
Ok. A questo punto, individuato il finale verticale (che mi hai indicato essere quello sulla destra accanto al trasformatore di riga), una volta rimosso il monitor dal cab per cominciare controllerò tutte le saldature.
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 17/10/2013, 19:28
da baritonomarchetto
No, non mi sono spiegato: il transistor del verticale è sull'aletta a sinistra del tasformatore di riga e dovrebbe essere un TDA1675. Quel grosso transistor sull'aletta di destra è probabilmente il transistor di uscita orizzontale (HOT, BU508)
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 17/10/2013, 23:00
da biasini
Ok, grazie ancora. Domani vedo se riesco a smontare il tutto e a controllare la zona del transistor che mi dici, oltre allo stato generale delle saldature.
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 19/10/2013, 18:18
da biasini
Rieccomi, grazie per le informazioni dettagliate.
Ho tolto il monitor dal cab ed ora ho tutto bene in vista...l'elettronica sembra davvero come nuova e le saldature in giro mi sembrano tutte ben fatte e a posto.
Tutte, tranne alcune un pò sporche... proprio quelle che riguardano il connettore che va allo schedino dietro al cinescopio.
Ecco qui:
Più in dettaglio
Potrebbero essere le responsabili del problema? Rifaccio quelle 4 saldature?
Per ultima cosa, un consiglio. Il monitor è spento da circa 4 giorni...per fare queste operazioni è necessario scaricare la ventosa del tubo? In caso devo temere anche il condensatore da 400v sulla sinistra? Il trasformatore di riga se ne sta per i fatti suoi o le sue connessioni possono trasmettere elettricità? Perdonatemi le domande sciocche, sui monitor vorrei imparare il più possibile e fin'ora, oltre a smanettare su qualche Mivar ponticellando qua e là o sostituendo qualche condesatore, non sono andato e siccome non è il mio campo, chiedo.
Grazie ancora, Simone
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 19/10/2013, 18:25
da biasini
Osservando le foto mi accorgo che l'ultima mi fa sorgere un dubbio: devo verificare la piattina del collegamento allo schedino, che forse ha 5 pin di collegamento...se così fosse, l'ultima saldatura in basso che dalla foto sembra doppia o unita, potrebbe essere il problema principale. Intanto controllerò
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 20/10/2013, 0:25
da baritonomarchetto
Il tubo andrebbe scaricato ogni volta che si estrae l'elettronica, per evitare rischi: se il circuito di scarica non funziona, il tubo potrebbe rimanere carico e darti una bella scossa. Contrariamente a quello che dicono in molti, non è letale la scarica, ma è una bella stecca.
Si, i condensatori più grossi possono dare uno scossone ad elettronica spenta se è stata accesa qualche minuto prima, ma si scaricano in fretta.
Le due saldatre "unite" in basso non dovrebbero essere il problema perchè mi sembra che siano su una pista comune. Lo schedino che si estrae riceve segnali da vari circuiti, non solo dal TDA che controlla il verticale. La seconda saldatura dall'alto invece mi sembra sospetta: ripassale tutte e occhio a non unire i pin tra loro (eccetto quelli su piastra comune).
Ad ogni modo, quelle non sono le saldature del TDA: controlla e ripassa le saldature del TDA1675 per primo (lo hai fotografato, vedi foto che segue) e, ancora, occhio a non unire i pin
In generale, osserva bene tutta l'elettronica e cerca saldature fredde aiutandoti con luce diretta e, se serve, una lente: appaiono così
e così
Controlla bene anche lo schedino con tutti i potenziometri di regolazione.
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 20/10/2013, 16:43
da raffuzzo53
nel 90% dei casi quando un monitor fa la striscia orizzontale è da sostituire "l'integrato" TDA1675, se per caso va in corto nel settore alimentazione dell'integrato può bruciare anche la resistenza di alimentazione, perciò se dopo la sostituzione dell'integrato vi fa sempre la riga orizzontale ricordarsi di controllare se e dove può esserci l'interruzione dei 25 volt.
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 21/10/2013, 1:47
da biasini
Oggi ho controllato le saldature...ne ho rifatte quasi una decina, ma proprio per tentare un terno al lotto, perchè le schede sono talmente nuove che credo abbiano lavorato pochissimo.
Il fatto che ci sia la data di riparazione che risale a 3 anni fa e viste le condizioni pessime del resto del cab, lascia pensare che la festa dell'elettronica nuova (e del tubo ripulito) sia durata da Natale a Santo Stefano.
Visti i pochi mezzi da elettricista che ho (la cosa migliore è un barattolino di pasta disossidante per saldature che mi ha regalato tempo fa un mio amico), ho tirato giù diverse personalità celesti, dopo aver passato quasi mezz'ora ad esaminare l'elettronica e soprattutto le saldature sottostanti le schede, sapendo già di ripassarne alcune senza possibilità di risoluzione del problema.
Infatti dopo tutto ciò, all'accensione la solfa era esattamente la medesima, riga orizzontale con variante di schioppettii vari e simpatici friccicorii, che farei risalire alla mia mancata ripulitura del flussante utilizzato durante il processo di saldatura.
A questo punto, dovrei prendere un integrato TDA1675a e provare a sostituire quello, cosa che dovrò fare dopo aver rimediato un succhiastagno o quantomeno un saldatore più decente del mio. La cosa non mi emoziona molto, poichè siccome il tutto appare come quasi immacolato, dubito che la questione si risolva così semplicemente, ma forse mi sto solo facendo prendere dallo sconforto e...dall'ora tarda.
Il successivo controllo dell'interruzione dei 25v poi, vedremo se sarò in grado di andarlo a cercare, altrimenti mando il tutto in discarica e mi metto a smanettare su una TV da 20" che ho inutilizzata.
Grazie comunque a tutti e buonanotte.
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 21/10/2013, 19:43
da baritonomarchetto
Aspè, ma hai ripassato le saldature del circuito integrato (non transistor

) TDA1675? Prova a dare uno sguardo agli schemi di un monitor sELTI/Intervideo e vedi se riesci ad identificare i componenti del circuito di deflessione verticale e concentrati su quelli.
Se non sai leggere gli schemi, prova a seguire le piste che partono dai vari piedini del TDA e, cosa che mi pare non hai ancora fatto, controlla lo schedino di regolazione (quello che si può estrarre, hai presente) e verifica che il potenziometro che controlla l'ampiezza verticale sia ok.
Dopo questi controlli, cambia il TDA. Se ancora non funge, raffaele ti dirà sicuramente quali componenti controllare per risalire al punto di interruzione dei 25V
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 21/10/2013, 21:26
da biasini
Grazie tante per la pazienza e per l'aiuto.
L'integrato TDA1675 mi sembrava saldato talmente bene che non me lo sono filato più di tanto, mi concentrerò su quello al più presto. Ora cerco gli schemi e provo a leggerli e verificare di conseguenza la situazione lì.
Per quanto riguarda lo schedino di regolazione (quello blu con l'inserto sulla pcb), controllo le saldature sotto lo slot d'inserimento o devo aprire lo schedino?
Grazie ancora...
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 0:19
da biasini
Qualche aggiornamento...ho smontato la scatolina che contiene i trimmer e sembra nuova...ho riesaminato le saldature, ripassandone alcune, concentrandomi soprattutto su quelle attorno al circuito del verticale, mi sono insospettito per un condensatore che presentava un sospetto alone giallastro alla base (quella in alto è colla):
Sospetto infondato, poichè il condensatore era sano. L'ho comunque sostituito, ma nulla è cambiato...riga orizzontale come sempre!
A questo punto, mi chiedo se mi sfugge qualcosa che non sò...l'elettronica fa schifo per quanto è nuova ed era stata sostituita...possibile che sia già saltato un integrato? Non è che qualcuno ha mosso qualcosa? Tutto è possibile certo, ma mi piacerebbe capire o saperne di più.
Questi potenziometri per esempio, cosa sono?
Quello al centro è la regolazione del cuscino, quello in alto, "il Key Stone" dovrebbe essere il trapezio...l'altro in basso invece, il "V. Lin" a cosa serve?

Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 9:51
da antoniomauro
Ma hai controllato la presenza dell'alimentazione sul finale verticale (25v mi pare)?
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 11:58
da Andrea74
mi inserisco in questa interessantissima conversazione per chiedervi se ci sia un libro o qualcosa di scaricabile in internet che parla in generale del crt, dei suoi guasti piu' comuni e di come ripararli. grazie
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 17:19
da antoniomauro
io tempo fa presi "tecnico in 7 giorni"
Il titolo fa un po sorridere ma è un modo semplice per cominciare a capire un po questi apparecchi!
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 19:49
da baritonomarchetto
V. Lin è la linearità verticale (e grazie al c@zzo, mi dirai

). Questo è un esempio di monitor con la linearità verticale non regolata bene (nel caso specifico era una saldatura fredda sul TDA1675 a dare il problema)
Se vuoi imparare qualcosa sui monitor trovi diverse cosette interessanti online
Info generali e troubleshooting 1
Info generali e troubleshooting 2
Varie info utili per modello
Riparazione monitor 1
Riparazione monitor 2
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 21:50
da PaTrYcK
antoniomauro ha scritto:io tempo fa presi "tecnico in 7 giorni"
Il titolo fa un po sorridere ma è un modo semplice per cominciare a capire un po questi apparecchi!
Ottimo libro x iniziare, tra l'altro e' presente anche un buon video dove spiega le diverse problematiche nella riparazione del crt
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 22:23
da Andrea74
grazie mille a tutti voi per le interessantissime risposte. seguirò i vostri link e suggerimenti.
grazie di nuovo
ciao a tutti
Re: riga orizzontale al centro dello schermo
Inviato: 25/10/2013, 22:26
da motoschifo
Guarda ne approfitto anche io e nel week-end comprerò quel libro, così avrò ancora più domande da farvi...
