Dunque dunque, provo a riassumere:
Nuovo sistema di disegno dell'interfaccia menu
Questo è il lavoro più grosso di questa release, che mi ha richiesto un sacco di sviluppo e test su quasi tutto il codice grafico e di interfaccia di Feel.
Finora, seppur con alcune evoluzioni, il menu ricalcava di fatto la struttura disegnata nei primissimi Feel, cioè era una semplice serie di label allineate in verticale e/o orizzontale, ognuna che "viveva di vita propria", diciamo.
Ora invece è un oggetto unico, contenitore per liste di elementi (label o immagini) in verticale o orizzontale, o nuovamente altri contenitori, a partire dal background fino alle singole label e immagini costitutive, di modo che, una volta composta tutta la struttura, questa si comporta come un oggetto unico che si ridimensiona in automatico a seconda degli oggetti che lo compongono permettendo, ad esempio, di creare tabelle con/senza bordi su tutto il menu, o effettuare transizioni grafiche sull'intero menu o parte di esso, o cose simili.
Per i più "tecnicacci", ho reimplementato in Feel quello che nella programmazione Android si chiama "LinearLayout", e ho ricostruito tutti i menu usando vari oggetti di qs tipo innestati.
Il risultato è poter fare menu più belli e ricchi, e maggiore flessibilità nel design dei menu stessi (sebbene per ora l'abbia sfruttata solo per rendere più curato quanto c'era già).
Con questi nuovi "mattoncini" potrò creare menu più complessi e interattivi, e più ricchi di informazioni (la nuova schermata game info è solo un piccolo esempio di quel che si può fare).
Icone di menu
Di lì ad aggiungere le icone al menu il passo è stato breve.. al momento non ho disegnato le icone necessarie, quindi di base si vede solo l'icona di Feel (che è il default), ma il programma è già pronto a leggere e mostrare dei file .png che rappresentano l'icona della voce di menu attiva.
Le icone sono una nuova parte dei pacchetti layout, quindi si possono personalizzare in tono col layout stesso.
Se le icone non ci sono, viene appunto mostrata l'icona di Feel, così tutti i vecchi layout continuano a funzionare perfettamente, ma si possono anche già completare senza modifiche alla struttura (basta aggiungere una sottocartella al layout e metterci le immagini col nome giusto) con le icone personalizzate.
Visualizzazione delle statistiche migliorata
Invece di mostrare percentuali decimali e campi data/ora, ho reso più "amichevole" e leggibile il sistema di visualizzazione delle statistiche di gioco, introducendo cose come
Played: 1 year ago
o simili
Miglioramenti nel comparto networking
Operazioni di rete più veloci, nessuna interruzione sulla user interface (in particolare, i video continuano a girare durante chiamate di rete e download)
Nuovi layout
Ho incluso le nuove versioni dei layout di adolfo per tutti gli emulatori standard che erano presenti nel pacchetto.
Per permettere a tutti di provarli / usarli senza perdere i propri (magari modificati o sostituiti con altri con lo stesso nome), ho creato un sistema (integrato con l'auto-update che già c'era) che salva i nuovi layout senza sovrascrivere i vecchi (gli cambia nome), e riconosce se il nuovo layout esiste già, nel qual caso non viene salvato (per evitare il proliferare di doppioni).
Fix e cose
Un mucchio di piccoli e grandi fix dovuti, oltre alle vostre segnalazioni, al fatto che mi sono rivoltato buona parte del codice di Feel come un calzino
