Pagina 9 di 14
Re: Invasion Sidam
Inviato: 18/01/2012, 14:39
da PaTrYcK
Ok, ora ci sono, ma data la stretta relazione tra i contatori e le ram mi viene quindi da chiederti se questo identico problema lo si possa avere anche con un difetto direttamente sulle ram, qualcosa mi dice che dovro' armarmi di tanta pazienza e dissaldarle tutte

Re: Invasion Sidam
Inviato: 18/01/2012, 18:48
da Lutorkhan
Sul fatto di armarsi di santa pazienza sono pienamente d'accordo.
Anche le ram potrebbero dare quel difetto così come una pista interrotta o delle prom farlocche o un IC bizzarro o delle EPROM bacate o dei socket che non fanno contatto.
La pazienza usala per verificare dei blocchi logici della pcb e quindi escludere parte della circuiteria dall'elenco dei candidati al difetto.
L'ultima spiaggia è sempre il metodo "brute force" ovvero la sostituzione indiscriminata di tutti gli IC fino a che la scheda funziona, ovviamente te lo sconsiglio perchè dopo aver dissaldato e sostituito una trentina di IC ti renderai conto che il problema era dovuto ad una pista interrotta.

Re: Invasion Sidam
Inviato: 18/01/2012, 19:04
da PaTrYcK
Nn sono purtroppo un esperto, x questo solitamente mi fermo ai soliti controlli di routine, mi occupo di tutt'altro ma mi incuriosisce molto la micro-elettronica, ma se continuo a passare troppo tempo con questa scheda tra un po' divorzio e mi ritrovo a giocare con i miei giocattoli in garage
Cmq a parte gli scherzi il tempo e' poco e sicuramente x testare i vari ic ci metto il triplo del tempo rispetto ad uno che le sa maneggiare, ci tento ancora x un po...
Quando mi capita di dover dissaldare un chip solitamente utilizzo saldatore con pompetta, nei casi piu' ostinati la calza di rame, ma se dovessi dissaldare tanti integrati nn so quanto ci metterei, voi come operate in questi casi ?
Re: Invasion Sidam
Inviato: 18/01/2012, 21:50
da Mark6974
Io idem...saldatore e pompetta aspira stagno con aggiunta di flussante per facilitare leggermente ...la trecciola non mi piace
Re: Invasion Sidam
Inviato: 18/01/2012, 22:00
da tokysan
scalpello,sega circolare (di precisione), questo quando ho bevuto, quando sono normale come ti ho detto trecciola,nel caso il pcb sia resistente e nuovo,aria calda tranquillamente e risparmio un sacco di tempo,nel tuo caso davvero si deve valutare lo stato delle piste,a staccarsi ci stanno niente se sono state all'umidità...

Re: Invasion Sidam
Inviato: 24/01/2012, 12:37
da PaTrYcK
I test vanno avanti ma con scarsi risultati
Sto verificando i vari integrati, ma riscontro diversi problemi, innanzitutto nella mia sonda logica e' presente, oltre ai led rosso e verde per gli stati alto e basso, anche un led per indicare la presenza di un segnale di frequenza (pulse), questi i vari significati:
A: ALL LEDs OFF ---- HIGH IMPEDANCE
B: RED LED ON ------HIGH STATE [ 1 ]
C: GREEN LED ON --- LOW STATE [0 ]
D: ORANGE LED ON -- PULSE
Il punto e' che in alcuni punti dell'integrato dove mi aspetto un determinato stato (H o L) mi trovo tutti i tre led accesi! Questo stato lo trovo inoltre in tutti i pin degli integrati deputati alla generazione delle frequenze orizzontali e verticali (nella mia scheda 74161 con 74257
viewtopic.php?f=21&t=8559&start=150#p93741), qui me lo posso anche aspettare uno stato logico del genere data la presenza delle onde quadre come mi e' stato indicato?
In ogni caso al momento sono fermo ed ho paura che con la sola sonda logica posso fare ben poco in questo caso

Re: Invasion Sidam
Inviato: 24/01/2012, 13:18
da Lutorkhan
Patrick, riparare una scheda con la sonda logica è come riparare un orologio con un grosso cacciavite.
Se vuoi addentrarti nelle riparazioni, un oscilloscopio è fondamentale e ormai se ne trovano per un centinaio di euro.
Re: Invasion Sidam
Inviato: 24/01/2012, 13:38
da PaTrYcK
Capisco, in effetti la sonda e' molto utile nel caso si abbiano 2 schede, facendo una comparazione veloce degli stati logici tra la funzionante e la difettosa si trova velocemente il punto critico...
Mi era gia venuta l'idea di prendere un oscilloscopio, poi l'arrivo della seconda pupa ecc...mi ha distolto dall'acquisto, poi un dettaglio non da sottovalutare, se lo dovessi prendere chi mi spiega come usarlo ?
Inoltre la fregatura e' dietro l'angolo su un usato dato che io non li conosco...
Mi sembra di capire che la mia avventura nella riparazione della scheda finisce qui
A questo punto chi ha voglia di darle uno sguardo?
Senza impegno e pagando ovviamente il disturbo, se rimane troppo tempo inerte la cara mogliettina me lo fa lanciare in garage

Re: Invasion Sidam
Inviato: 24/01/2012, 23:28
da PaTrYcK
Meno male che gli amici si vedono al momento del bisogno...forse devo farmi qualche domandina
A parte gli scherzi mi spiacerebbe dover rinunciare a questo mobile, ma nn ci sono molte possibilita'
1)riparazione delle schede presenti o cambiare tutti i componenti della scheda
2)trovare una scheda funzionante
3)esce di casa e rimane a marcire in garage di qualche amico
4)rimane a casa e lo utilizzo per scopi diversi
Ora la prima soluzione l'ho provata, diverse ore, diversi giorni ma nulla di fatto, non ho l'attrezzatura adeguata, dovrei o acquistare un oscilloscopio, soluzione interessante ma di difficile applicazione, costo, tempo e nessuna conoscenza di quale acquistare e di come utilizzarlo...altra opzione dissaldare tutti gli integrati della scheda, operazione rischiosa e nn assicura il funzionamento della stessa.
Trovare una scheda e' per me praticamente impossibile, il noleggiatore che me lo ha venduto era tra i piu' grandi del periodo e mi ha assicurato che lui al tempo l'ha cercata tra tutti gli altri noleggiatori della sardegna ma nulla, quindi ipotesi in pratica da scartare...
Ora rimangono le altre due ma nn ne sarei molto soddisfatto, ma...
Consigli?
Thanks
Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 7:21
da bsurfer
Ciao ragazzo,
se non hai fretta te la sistemo io, ma i miei tempi sono lunghi (almeno un paio di mesi), ho un po' di arretrati in laboratorio... se non hai fretta potrei anche pensare di riprtartela 'brevi manu'
BS
Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 9:32
da baritonomarchetto
Patryck, per riassumere:
- il mobile è apposto o ha bisogno di lavori grossi (tipo, ha preso acqua, mancano parti di legno, etc) ?
- il monitor funge?
La scheda è KO (e quello è appurato).
Sarebbe un peccato farlo marcire "fuori casa" dopo una "prima campagna" di riparazione... a volte queste riparazioni richiedono tempo (evidente) e lunghe pause di "riflessione" tra una campagna e l'altra... giusto per riprendere fiato

. Io prima di rendere il mio Joust perfettamente funzionante (scheda compresa... ci ho speso più imprecazioni che soldi dato che l'ho riparata con i miei umili mezzi) ci ho impiegato un buon annetto... nel frattempo però ci ho messo una JammASD e MAME

Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 10:44
da PaTrYcK
bsurfer ha scritto:Ciao ragazzo,
se non hai fretta te la sistemo io, ma i miei tempi sono lunghi (almeno un paio di mesi), ho un po' di arretrati in laboratorio.
Grazie per il ragazzo, ormai visti i miei 36 anni inizio a sentire questa parola sempre meno spesso
Ottimo, se nn ho risolto prima ti contatto, ma ho paura che i tuoi almeno 2 mesi siano anche 4 o 5
baritonomarchetto ha scritto:- il mobile è apposto o ha bisogno di lavori grossi (tipo, ha preso acqua, mancano parti di legno, etc) ?
Il mobile e' in buone condizioni generali, devo riparare alcuni punti in basso, potrei nel frattempo ripristinare queste zone...
baritonomarchetto ha scritto:- il monitor funge?
Sembrerebbe di si, ma essendo in b/n con ingresso composito non l'ho potuto testare con altre sorgenti video
baritonomarchetto ha scritto:Sarebbe un peccato farlo marcire "fuori casa" dopo una "prima campagna" di riparazione... a volte queste riparazioni richiedono tempo (evidente) e lunghe pause di "riflessione" tra una campagna e l'altra...
Verissimo, il tempo non e' il vero problema, ad esempio il super sprint mi accingo a finirlo dopo 1 anno (il tempo nn e' mai abbastanza x i miei giocattoli

), il punto e' che arrivati a questo punto il fatto di non poter piu' contare sui miei "mezzi" mi sconforta un pochino...
Si parlava di un oscilloscopio...prendiamolo per un attimo in considerazione
Quale andrebbe bene? Mono o doppia traccia?
Che caratteristiche dovrebbe avere?
Ma sopratutto xche' e' cosi indispensabile per testare i vari integrati?
Se ad esempio ho un classico 7400 come l'oscilloscopio mi dice che e' funzionante o meno?
E' necessaria la rimozione dell'integrato per testarne il suo corretto funzionamento?
Bastano al momento le mie domande a riguardo ?

Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 11:17
da Lutorkhan
PaTrYcK ha scritto:
Trovare una scheda e' per me praticamente impossibile, il noleggiatore che me lo ha venduto era tra i piu' grandi del periodo e mi ha assicurato che lui al tempo l'ha cercata tra tutti gli altri noleggiatori della sardegna ma nulla, quindi ipotesi in pratica da scartare...
Con tutto il rispetto ma il fatto che la scheda non si trovi in Sardegna non significa minimamente che sia introvabile.
Comincia a fare qualche post di richiesta in giro per i vari forum, giusto per dirne qualcuno: jammaplus.co.uk, dragonslairfans, klov, arcadebelgium, ...
Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 11:21
da PaTrYcK
Beh certo, ma essendo un gioco italiano con tutto il rispetto x la sidam nn credo sia facile trovare la scheda, certo non impossibile... ma ho paura che mi verrebbe a costare un pochino considerando anche la spedizione, cmq potrei provare...
X quanto riguarda l'oscilloscopio?

Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 11:33
da Lutorkhan
PaTrYcK ha scritto:
Si parlava di un oscilloscopio...prendiamolo per un attimo in considerazione
Quale andrebbe bene? Mono o doppia traccia?
Mono è sufficiente per un uso di base, il doppia traccia è utile per i giochi vettoriali e per un'utenza avanzata.
Che caratteristiche dovrebbe avere?
Per i giochi della golden age 20 Mhz di banda passante sono più che sufficienti
Ma sopratutto xche' e' cosi indispensabile per testare i vari integrati?
Perchè ti permette di vedere le forme d'onda del segnale in un grafico tempo/tensione. Ad esempio con l'oscilloscopio puoi verificare un'onda quadra simmetrica verificando che il tempo di zero logico sia uguale al tempo di uno logico, con la sonda logica vedresti solo lampeggiare il led.
Se ad esempio ho un classico 7400 come l'oscilloscopio mi dice che e' funzionante o meno?
No, ti permette di vedere cosa arriva in ingresso e cosa esce in uscita sei tu a decidere se il funzionamento è corretto in base alla tipologia di IC
Per gli integrati TTL è possibile usare il comparatore logico (HP10529A) che è un dispositivo che confronta il funzionamento di un IC su una scheda con uno sicuramente funzionante segnalando eventuali malfunzionamenti. Personalmente l'ho provato e devo dire che non mi esalta particolarmente.
E' necessaria la rimozione dell'integrato per testarne il suo corretto funzionamento?
No
Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 11:40
da PaTrYcK
Lutorkhan ha scritto:PaTrYcK ha scritto:
Ma sopratutto xche' e' cosi indispensabile per testare i vari integrati?
Perchè ti permette di vedere le forme d'onda del segnale in un grafico tempo/tensione. Ad esempio con l'oscilloscopio puoi verificare un'onda quadra simmetrica verificando che il tempo di zero logico sia uguale al tempo di uno logico, con la sonda logica vedresti solo lampeggiare il led.
PaTrYcK ha scritto:
Se ad esempio ho un classico 7400 come l'oscilloscopio mi dice che e' funzionante o meno?
No, ti permette di vedere cosa arriva in ingresso e cosa esce in uscita sei tu a decidere se il funzionamento è corretto in base alla tipologia di IC
Ok, questo nn l'ho ben chiaro, l'oscilloscopio dispone di due sonde, una andrà a massa e l'altra sul piedino da testare, quindi viene visualizzata un onda sullo schermo, come faccio a capire se questa e' corretta?
Ad esempio sul comparatore logico HP10529A suppongo che questo abbia al suo interno una serie di integrati, li compara e ti dice se funge, ma con l'oscilloscopio come lo si fa il raffronto?
Grazie
@luthor hai pm x altra richiesta

Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 11:48
da bsurfer
PaTrYcK ha scritto:bsurfer ha scritto:Ciao ragazzo,
se non hai fretta te la sistemo io, ma i miei tempi sono lunghi (almeno un paio di mesi), ho un po' di arretrati in laboratorio.
Grazie per il ragazzo, ormai visti i miei 36 anni inizio a sentire questa parola sempre meno spesso
Ottimo, se nn ho risolto prima ti contatto, ma ho paura che i tuoi almeno 2 mesi siano anche 4 o 5
a conti fatti mi troverei giusto giusto per un anticipo balneare

, e poi ti starei dietro con i tempi di recupero di Super Sprint
BS
Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 12:40
da PaTrYcK
bsurfer ha scritto:a conti fatti mi troverei giusto giusto per un anticipo balneare

, e poi ti starei dietro con i tempi di recupero di Super Sprint
Guarda che da queste parti la stagione inizia molto presto, ad aprile iniziano i primi bagni

Cmq se passi da queste parti il super sprint e' pronto, mancano solo alcuni dettagli estetici

Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 12:44
da Lutorkhan
PaTrYcK ha scritto:
Ok, questo nn l'ho ben chiaro, l'oscilloscopio dispone di due sonde, una andrà a massa e l'altra sul piedino da testare, quindi viene visualizzata un onda sullo schermo, come faccio a capire se questa e' corretta?
Tramite la sonda tu puoi verificare cosa entra in un IC e cosa esce, è la tipologia di componente che mette in correlazione le uscite con gli ingressi.
Esempio: 7404 (not logico)
1 - scarichi il datasheet del componente per vedere la sua tabella di verità ovvero per vedere lo stato delle uscite in base allo stato degli ingressi;
2 - il 7404 è una porta not, il segnale in uscita è uguale alla negazione del segnale in ingresso;
3 - metti il puntale sul pin 1 (ingresso) e guardi la forma d'onda e vedi: __----__----__;
4 - metti il puntale sul pin 2 (uscita) e verifichi che l'onda sia la negazione di quella che hai visto in ingresso ovvero sia --____--____--;
5 - se l'uscita è diversa dalla negazione dell'ingresso allora c'è un problema.
In più puoi verificare se i livelli di zero/uno logico sono corretti(
Logic level)
Re: Invasion Sidam
Inviato: 25/01/2012, 12:54
da PaTrYcK
Sui primi 2 punti ci siamo, sui rimanenti 2 meno
Lutorkhan ha scritto:
3 - metti il puntale sul pin 1 (ingresso) e guardi la forma d'onda e vedi: __----__----__;
4 - metti il puntale sul pin 2 (uscita) e verifichi che l'onda sia la negazione di quella che hai visto in ingresso ovvero sia --____--
Perche la forma d'onda del pin 2 e' la negazione della forma sul pin 1? Capisco che spiegarlo tramite simboli nn e' facile, ma nel primo caso vedrei una onda continua e nel secondo una discontinua?
Lutorkhan ha scritto:In più puoi verificare se i livelli di zero/uno logico sono corretti(
Logic level)
Il lavoro della sonda logica classica