Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
titojunior ha scritto:Mi scuso con il programmatore ma per via del poco tempo disponibile credo di optare per questo altro programma. Devo ancora testarlo. So che jaku conosce e sa risolvere il problema ma adesso ho bisogno di far funzionare a pieno il bartop http://www.youtube.com/watch?v=eSbLdv1Z ... ata_player
Vi aggiorno...
Non so se è stato il programma che ho postato ma ho avuto tanti casini con winxp. Ho quasi dovuto formattare. Ho deciso di fare tutto manualmente. Anche il cab-xp non è aggiornato infatti se nascondo il Windows non posso tornare indietro.
Visto che sono delle semplici modifiche al registro le voglio modificare io in modo che so cosa sto facendo.
Dopo il casino con il programma ho trovato il pc in queste condizioni :
- non ho la schermata di avvio di Windows xp (meglio)
- ho la schermata blu (meglio non bypassarla per il momento)
- alla pressione del tasto reset il pc va in standby e lo fa in maniera velocissima. Alla ripresa però molte volte Maximus ha dei problemi tipo che non riconosce più joystick, pulsanti e tastiera.
Sto via via modificando cercando di trovare una soluzione ideale.
Ho accantonato l'idea di spegnere il cab direttamente perché utilizzo giochi con salvataggi.
Una domanda che volevo farvi era questa...
Ci sono problemi se una volta che entro in standby spengo il cab?
Se sei in standby si perché cancelli lo stato del sistema che é in RAM. É come un reset ,Invece di metterlo in standby devi metterlo in ibernazione, ma credo che la tua difficoltà sia di accedere al pannello di controllo per cambiare o sbaglio?
Per esperienza, posso dirti che ho avuto problemi praticamente tutte le volte che ho utilizzato versioni di XP moddate o alleggerite, tra cui schermate blu ed impossibilità di far ripartire il sistema se non da un punto precedente.
Quando ho utilizzato XP prof sp3 liscio, mai avuto noie con modifiche o ibernazione.
Giuro che quando mi ci mettero col mame, dopo aver sistemato a lustro i cab, leggo tutto... dovrei avere avanzato una licenza XP da qualche parte..spero di riusicre a trovarla insieme ai file di installazione... forse era ancora una vecchia SP1, che spero di poter aggioranre..
...cerco il vetro di Astro Wars & Vanguard Zaccaria..
CarloBlanch ha scritto:Se sei in standby si perché cancelli lo stato del sistema che é in RAM. É come un reset ,Invece di metterlo in standby devi metterlo in ibernazione, ma credo che la tua difficoltà sia di accedere al pannello di controllo per cambiare o sbaglio?
Al pannello di controllo ora riesco ad accedere. Quindi dove posso cambiare l'impostazione?
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Ho letto su diverse pagine che spegnere il pc dopo lo standby non dà problemi. Mettendo in questa modalità il sistema è nella ram, dopodiché spegnendo il cab si azzera la ram ma non ci sono problemi di dati su hard disk perché quest'ultimo è già spento. Booo non lo so. Illuminatemi
Nello standby la ram resta attiva, con l'ibernazione no. Sono due condizioni diverse (su XP con "sospensione" si intende ibernazione), ma in un cab ci interessa poter spegnere il tutto direttamente dal pulsante come in sala giochi, senza pensieri.
Da qui la differenza: in qualsiasi altro stato (standby, spegnimento..) bisogna preoccuparsi di procedere in tale direzione, ovvero spegnere o mandare il pc in standby, anche semplicemente associando un tasto a tale funzione, o sfruttando le apposite possibilità dal menù del frontend, per esempio.
Mentre su sistemi operativi windows più moderni abbiamo a disposizione diverse opzioni di spegnimento e maggiore efficacia (come l'ibernazione ibrida, un mix tra standby e ibernazione, introdotta con Vista), su XP dobbiamo affidarci al sistema di ibernazione (qui chiamato "sospensione").
Con l'ibernazione, solo con quella, potremo staccare la corrente al cab e successivamente riattivarlo senza che ci siano messaggi d'errore, problemi ai dischi, o altre noie.
Rovescio della medaglia (ma poco male), il sistema verrà ripristinato sempre dal medesimo punto, ovvero dal file immagine hybernate.sys che verrà scritto la prima volta, oppure ogni volta che sceglieremo nuovamente la sospensione, file che altro non è se non l'immagine della ram messa su disco e ricaricata all'avvio al posto del normale boot di windows.
Più avete ram e più grande sarà il file da caricare, uno dei motivi per cui non è conveniente avere troppa ram su un sistema con XP, soprattutto se si utilizza solo mame o emulatori che fanno poco utilizzo di ram, ovvio poi che il processore determinerà la sveltezza del tutto, anche della ripartenza.
Grazie biasini, sempre esaustivo.
Forse non ti ho spiegato bene il tutto. Io non voglio mettere la sospensione (o ibernazione) per via dei salvataggi. L'unica cosa è che ho notato dai settaggi del risparmio energetico che se premo il tasto del pc questo va in standby. Mi risulta utile perché fa la stessa cosa della sospensione cioè che ripremuto il pulsante riprende da dove avevo lasciato a patto però di non togliere la corrente al cab. E fin qui tutto chiaro. Ora se devo spegnere definitivamente il cab faccio questa operazione : premo il tasto del pc e questo va in standby e dopodiché tolgo la corrente al cab. Faccio questo perché ho notato che ad entrare in standby ci mette mezzo secondo in confronto alla chiusura vera e propria.
Quindi tu confermi che questa operazione è dannosa? È dannosa per cosa? Per l'hard disk? Per la ram? Per altre cose? Da quando uso il cab solo poche volte (2-3) mi ha dato piccoli problemi al riavvio del tipo che Windows era stato ripristinato dopo un errore grave o che la skin di xp era apparsa al posto della skin base
Dunque, il problema principale dello standby (oltre al discorso on/off dal pulsante del cab) sta nel fatto che una volta staccata la corrente, al riavvio successivo windows farà il boot normalmente (e più lentamente) e non dal file hybernate.sys.
Lo standby è del tutto superfluo, poichè una volta attivata l'ibernazione, per salvare ogni cambiamento fatto e quindi hi-score e simili, basterà richiedere una nuova scrittura del file hybernate.sys, o premendo il pulsante del pc (una volta associata la sospensione alla pressione dello stesso), oppure ancor più rapidamente con un apposito comando da menù del frontend.
Quando invece non hai bisogno di fare salvataggi, stacchi la corrente e non c'è alcun problema. Al riavvio riprenderai dall'ultimo salvataggio di hybernate.sys disponibile.
Spero di essermi spiegato...
Aspetta aspetta aspetta... Fammi capire... Quindi io utilizzando la sospensione, se premo il tasto del pc automaticamente c'è una nuova scrittura del file prima della chiusura del win in modo che non perdo i salvataggi? Se è così è ottimo! Posso sempre decidere se staccare direttamente la corrente o sospendere prima. Alla chiusura, la sospensione è un'operazione che richiede tempo? Quante probabilità ci sono che il file si corrompa? C'è differenza se attivo la sospensione tramite il pannello di controllo o se lo attivo tramite cab-xp?
Si, esatto...salvi se serve, altrimenti stacchi la corrente quando vuoi.
L'operazione dura il tempo di riscrivere l'immagine su disco, in genere poco, ma ovviamente più del tempo per andare in standby.
Puoi attivare tutto rapidamente da cab-xp, a patto che tu non abbia versioni di XP moddate che possono in certi casi dare noie e malfunzionamenti con l'ibernazione
biasini ha scritto:Si, esatto...salvi se serve, altrimenti stacchi la corrente quando vuoi.
L'operazione dura il tempo di riscrivere l'immagine su disco, in genere poco, ma ovviamente più del tempo per andare in standby.
Puoi attivare tutto rapidamente da cab-xp, a patto che tu non abbia versioni di XP moddate che possono in certi casi dare noie e malfunzionamenti con l'ibernazione
Voglio andarci cauto per ora visto il mio passato tragico.
Se attivo tramite pannello di controllo la sospensione posso comunque spegnere al volo? Il tasto on/off del pc devo impostarlo su sospensione? In confronto al programma cab-xp mi sembra di aver capito che la differenza sta nella funzione horm che ti permette un avvio più rapido, giusto?
É dannosa esattamente come togliere corrente a PC acceso.
No non puoi spegnere al volo con la sospensione, ma devi appunto mandarlo in sospensione.
Allora le possibilità:
1) standby non serve perché il PC deve rimanere in tensione per alimentare le ram, se spegni é come quando manca la corrente.
2) sospensione, devi mandarcelo prima di togliere la corrente con il pulsantino collegato alla MB o tramite comando wondows, al riavvio trovi tutto come prima, anche un gioco che sta girando se li avevi mandato in sospensione in quel momento.
3) Horm + ewf come la sospensione, ma la situazione di ripartenza é sempre la stessa, e per spegnere devi sempre staccare la corrente mentre é in funzione, premendo il comando di sospensione ricrei una nuova situazione di ripartenza. Poiché il sistema non scrive mai su disco, devi organizzarti diversamente se vuoi mantenere i salvataggi.
CarloBlanch ha scritto:É dannosa esattamente come togliere corrente a PC acceso.
No non puoi spegnere al volo con la sospensione, ma devi appunto mandarlo in sospensione.
Allora le possibilità:
1) standby non serve perché il PC deve rimanere in tensione per alimentare le ram, se spegni é come quando manca la corrente.
2) sospensione, devi mandarcelo prima di togliere la corrente con il pulsantino collegato alla MB o tramite comando wondows, al riavvio trovi tutto come prima, anche un gioco che sta girando se li avevi mandato in sospensione in quel momento.
3) Horm + ewf come la sospensione, ma la situazione di ripartenza é sempre la stessa, e per spegnere devi sempre staccare la corrente mentre é in funzione, premendo il comando di sospensione ricrei una nuova situazione di ripartenza. Poiché il sistema non scrive mai su disco, devi organizzarti diversamente se vuoi mantenere i salvataggi.
Ok sui primi due punti ma al 3 se ad esempio sto giocando ad un gioco per pc e salvo la partita, dopodiché invece di staccare la corrente vado prima in sospensione, mi ricrea il file e quindi tutti i file creati fino a quel momento?
Con Horm+Ewf, se spegni il computer senza mandare in ibernazione, tutte le modifiche fatte in quella sessione e contenute in ram vanno perse e la prossima volta che accendi il pc ti ritrovi il computer come l'avevi lasciato l'ultima volta che hai mandato in ibernazione.
Ti spiego come ho impostato io il computer che ho nel cab col mame:
1 - ho preparato il computer secondo le mie necessità, col mame, il frontend, ecc.
2 - ho predisposto il mame perchè legga/scriva gli hi-score su chiavetta usb
3 - ho attivato Horm+Ewf sul disco fisso
4 - ho impostato il pc perchè vada in ibernazione alla pressione del tasto di accensione
5 - ho aperto il frontend sulla schermata iniziale
6 - ho premuto il pulsante per mandare il pc in ibernazione
7 - ho impostato dal bios che, quando riceve corrente, il pc si accenda senza premere il pulsante di accensione
Ora, quando avvio il pc, mi appare in meno di 30 secondi il frontend.
Una volta finito di giocare, stacco la corrente e la prossima volta che riaccendo mi ripropone la schermata del frontend.
Gli hi-score sono stati salvati perchè vengono scritti su chiavetta usb che non è coinvolta nel processo Horm+Ewf
Se ho bisogno di fare modifiche, le faccio, dopo di che torno alla schermata iniziale del frontend e ripremo il pulsante di accensione per rimandarlo in ibernazione, salvando così le modifiche applicate.
Se stacco la corrente le modifiche rimangono comunque perchè salvate sull'hard disk e non in ram.
Tutto questo, per dire che, se hai modo di impostare i giochi che usi in modo tale che salvino su chiavetta, puoi seguire questi passaggi ed avere il cab con giochi che prevedono salvataggi, ma con l'avvio di un cab arcade.
Ragazzi grazie innanzitutto per i consigli. Credo che opterò per l'ibernazione manuale. Perderò un po' più tempo a spegnerlo ma avrò un avvio veloce. Vi farò sapere
titojunior ha scritto:
Ok sui primi due punti ma al 3 se ad esempio sto giocando ad un gioco per pc e salvo la partita, dopodiché invece di staccare la corrente vado prima in sospensione, mi ricrea il file e quindi tutti i file creati fino a quel momento?
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Esatto, e avrai per sempre quella situazione di partenza, a meno che non la ricrei premendo il pulsate di accensione per rifare la memoria di sospensione.
Ecco perchè la sospensione deve essere creata dal pulsante, configurando nel pannello di controllo alla sezione alimentazione, che alla pressione del pulsante di alimentazione deve andare in sospensione.