Pagina 7 di 15

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 15/01/2013, 22:18
da eldiau
- per cambiare i parametri di kernel edita il file

Codice: Seleziona tutto

/etc/default/grub
e cambia la linea

Codice: Seleziona tutto

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
per disabilitare plymouth togli "splash" per vedere i messaggi del kernel togli "quiet" (i li ho tolti entrambi, secondo me fa piu' "boot" pcb :)) ovviamente per togliere il modeset aggiungi (come detto da ansa) "nomodeset" secondo me dovrebbe bastarti togliere plymouth (ovviamnte hai il kernel con il patch 15khz?) per rendere effettivi i cambiamenti devi eseguire come root

Codice: Seleziona tutto

update-grub2
e poi

Codice: Seleziona tutto

update-initramfs -u

- Per fermare X

Codice: Seleziona tutto

sudo stop lightdm
poi puoi usare

Codice: Seleziona tutto

sudo Xorg -configure
per generare un file

Codice: Seleziona tutto

xorg.conf.new
nella cartella attuale, poi modificarlo con le modline a 15khz che ti interessano e copiarlo in

Codice: Seleziona tutto

/etc/X11/xorg.conf
- Se ti serve il server ssh per accedere da remoto installalo con

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install openssh-server

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 15/01/2013, 22:50
da Ansa89
eldiau ha scritto:...
(ovviamnte hai il kernel con il patch 15khz?)
...
...
poi modificarlo con le modline a 15khz che ti interessano
Da quello che ho capito ha un polo2 bifrequenza 31KHz/25KHz, quindi non gli serve forzare l'uscita della scheda grafica a 15KHz:
sberla2007 ha scritto:Il mio monitor non supporta i 15Khz.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 15/01/2013, 23:04
da eldiau
Ops, mi ero perso quel passaggio!

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 15/01/2013, 23:31
da sberla2007
Grazie ragazzi! domani sera provo e vi faccio sapere. <-thumbup->

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 16/01/2013, 18:43
da sberla2007
Ciao a tutti, azz bel casotto! <-dash-> .
Diciamo che ho risolto la parte che riguarda plymouth, è bastato aggiungere nomodeset a grub2. Il problema è che poi non mi ha caricato piu il desktop fermandosi a tty.
Quindi ho rimosso xorg.conf che avevo creato come da guida e il problema si è presentato sul desktop andando fuori frequenza. Quindi ho collegato il monitor lcd per riuscire a vedere il desk e
sulle impostazioni del monitor adesso mi ritrovo a non poter piu settare i 60hz.
Se provo a mettere risoluzione 640x480 mi da gli hz impostati su "automatico" in alternativa posso scegliere "0" e non piu "60" <-on_cry-> , se applico il tutto non vedo piu nulla.

<-dash-> <-dash-> <-dash->

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 16/01/2013, 19:25
da sberla2007
Adesso ho rimesso xorg.conf in

Codice: Seleziona tutto

/etc/X11
e lubuntu si ferma a tty1, ho provato a dare il comando

Codice: Seleziona tutto

sudo start lightdm
ma mi da una lista di voci con OK di lato e si ferma.
Penso che xorg va configurato ma non so dove mettere le mani.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 8:58
da Ansa89
sberla2007 ha scritto:Il problema è che poi non mi ha caricato piu il desktop fermandosi a tty.
Le versioni più recenti di Xorg, fanno abbondante uso del kms per settare alcune impostazioni.
Disabilitando il kmd probabilmente il server X non è più riuscito a reperire le informazioni di cui aveva bisogno e di conseguenza non riesce ad avviarsi.

Prova ad usare i driver vesa, giusto per vedere se riesci a far partire di nuovo Xorg.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 9:46
da sberla2007
Qual'e' la procedura per usare i driver vesa?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 10:38
da Ansa89
Nel file "xorg.conf" (nella sezione "Device") cerchi la voce "Driver" e la imposti a "vesa":

Codice: Seleziona tutto

Section "Device"
    ...
    Driver    "vesa"
    ...
EndSection

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 17:07
da sberla2007
Ho impostato i driver vesa, sono arrivato al desktop ma a una risoluzione troppo alta, allora ho impostato 640x480 60 hz e mi ritrovo con una grafica confusa a righe diagonali bianche e nere con qualsiasi monitor.
Se tengo la risoluzione alta mi si presenta la solita schermata fuori frequenza sul monitor arcade.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 17:19
da Ansa89
Posta l'output di "xrandr".

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 17:50
da sberla2007

Codice: Seleziona tutto

paolo@paolo-775V88:~$ xrandr
xrandr: Failed to get size of gamma for output default
Screen 0: minimum 640 x 480, current 1280 x 1024, maximum 1280 x 1024
default connected 1280x1024+0+0 0mm x 0mm
   1280x1024       0.0* 
   1024x768        0.0  
   800x600         0.0  
   640x480         0.0  

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 18:01
da Ansa89
Che scheda grafica hai?
Attualmente stai usando i driver "vesa"?
Qual'è loutput di "xrandr" se avvii Xorg senza file "/etc/X11/xorg.conf"?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 18:40
da sberla2007
Ho una radeon 9500 pro, i vesa li ho attivati come hai detto tu.
Se ho fatto giusto, ho rinominato xorg.conf con i permessi di root ed ho riavviato, poi da terminale:

Codice: Seleziona tutto

paolo@paolo-775V88:~$ xrandr
xrandr: Failed to get size of gamma for output default
Screen 0: minimum 640 x 480, current 1280 x 1024, maximum 1280 x 1024
default connected 1280x1024+0+0 0mm x 0mm
   1280x1024       0.0* 
   1024x768        0.0  
   800x600         0.0  
   640x480         0.0  
Mi sembra identico al primo.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 18:47
da Ansa89
La 9500 pro dovrebbe usare i driver "ati".
Prova a riabilitare il file "/etc/X11/xorg.conf", cambia "vesa" con "ati", riesegui "xrandr" e speriamo che l'output sia un po' diverso.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 19:16
da sberla2007
Fatto, ma mi trovo da capo a dodici.
Il sistema si ferma a tty1, e non mi esegue xrandr.
L'unica cosa che mi fa desistere dal formattare è che sto imparando tante cosette.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 19:19
da sberla2007
Comunque ho notato che il problema è sorto quando ho generato xorg.conf che era inesistente, non è che il nuovo file inserito in /etc/X11 ha cambiato qualcosa al sistema?
Forse ho detto una stupidaggine?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 19:23
da Ansa89
Cancella (o sposta) il file "/etc/X11/xorg.conf" e riprova.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 19:24
da sberla2007
Stavo pensando un'altra cosa, riuscendo ad installare i driver proprietari magari risolvo il problema.
Lo so che perdo la possibilità di impostare la 640 x 480, ma non c'è la possibilità di inserire dopo qualche modeline?
Oppure no proprio perche si stanno usando driver proprietari?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 17/01/2013, 19:33
da sberla2007
Cancellato xorg.conf, riavviato il pc, è partito il DE ma il comando xrandr restituisce lo stesso identico output.
xorg.conf.save causa problemi o non viene preso in considerazione dal sistema?