baritonomarchetto ha scritto:
Maurizio, la seconda é giusta. Le porte parallele non sono sparite tant'é che nel pc che uso nel cab di guida ci sono (certo é vecchiotto, certo non le fanno più ma un sacco di pc usati nei cab cell'hanno... e FEEL si usa anche nei cab, tié).
Aggiungo che sono povero e non posso acquistare una smartasd... ma ho LPT.
Questo me l'hai già scritto.. e ti ho risposto che anch'io ho un PC stravecchio nel cab, che ha una LPT.
Ma non è comunque un discorso che tiene a mio avviso..
Tutto ha un costo (nel mio caso, in termini di tempo), quindi visto che è sempre poco si devono fare per forza scelte su cosa fare e cosa no.
Le mie scelte, da sempre, sono basate su:
- utilità per il massimo numero di utenti
- futuribilità
Di conseguenza, per fare un esempio, mai più mi verrà in mente di fare un porting di FEEL per - poniamo - DOS (anche se tecnicamente forse sarebbe possibile, e qualche "nostalgico impenitente" ancora lo usa).
Al contrario, lavorare per essere compatibili con Win7 o altri sistemi recenti mi interessa molto di più (infatti è già stato fatto).
Tutto questo con un occhio sempre attento allo "zoccolo duro" degli utenti (e di qui, ad esempio, la scelta di usare XNA 3.1 invece che 4.0, con sforzi di programmazione aggiuntivi non indifferenti, per poter mantenere il supporto per tutte le vecchie schede ATI come la 9200 etc.).
Riguardo all'essere povero, capisco anche questo e mi rincresce, ma credo che 40€ sia una cifra possibile da stanziare praticamente per chiunque abbia il nostro hobby e, vista la qualità del prodotto (di cui godresti anche in prima persona), questo avrebbe un valore anche di riconoscimento del fantastico lavoro fatto da Picerno.. Poi per carità, ognuno fa i conti a modo suo, lungi da me decidere per te cosa sia giusto!
baritonomarchetto ha scritto:
La prima era la possibilità di avere layout dinamici, cioè se scorro la lista ho un layout, se son fermo un'altro etc. Avevo fatto l'esempio di un layout con base lo screen di selezione musica di outrun: se muovo il joy a sx o dx la manona agisce sul nottolino di selezione musica (adatto ad un cab di guida) ma si poteva estendere ad altri tipi di layout più generici.
Anche qui, già detto: a me non pareva una feature molto "utile" portata su un layout diverso dal tuo di guida ma, nel caso ne fosse stato prodotto (magari da te) uno bello mi sarei potuto ricredere..
Però non è mai arrivato. E insomma, tutto io (e solo io!) devo fare?!?!
baritonomarchetto ha scritto:
Oh, non é mica obbligatorio, io mi limito a portare un po' d'acqua al mio mulino, poi io son mica vendicativo ... (p&z@!\?ks)
(lol mode off)

Figurati.. tutto in amicizia, ci mancherebbe! Però a me piace sempre essere chiaro
