Pagina 6 di 15
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 16/07/2012, 18:24
da Ansa89
Il flag "-Wno-unused-but-set-variable" dovrebbe servire per togliere i warning derivanti da definizioni di variabili non usate.
A eldiau dava problemi di compilazione ed ha risolto aggiungendo quel flag al comando di compilazione (tramite la variabile "CCOMFLAGS" presente nel makefile).
Io non uso quel flag.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 27/07/2012, 13:43
da boosst
naoto ha scritto:
Le risoluzioni corrette delle rom, sono generate da groovymame.
Ma groovymame ti funziona correttamente?
Io per prova per adesso ho messo solamente 2 rom (final fight e metal slug) ma entrambe mandano la tv fuori frequenza..
Premetto che sono riuscito a visualizzare il desktop correttamente e nel file .ini ho provato a cambiare il tipo di monitor da "cga" a "pal".
Poi ho sostituito "pal" con "custom" e ho messo queste specifiche per il monitor ottenedo lo stesso identico risultato..
"monitor_specs0 15625-15625, 50-50, 1.650, 4.700, 5.000, 0.064, 0.192, 1.024, 0, 0, 312.5, 576"

Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 03/08/2012, 15:39
da naoto
Per caso hai installato un mame "normale" e poi hai compilato ed installato groovymame ?
In questo caso forse viene lanciato il mame "normale" che non è in grado di generare le risoluzioni corrette.
Io tengo solo groovymame con un file ini generato da zero DOPO aver terminato la configurazione dell'output video.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 04/08/2012, 17:45
da boosst
Ho scaricato i file sorgenti della 0.145 poi ho applicato la patch per i giochi cave la patch x gli hi score e poi la patch groovymame.
Modificato il make file e poi compilato..
Il file ini lo tieni nella stessa cartella de groovymame?
Da quel che ho capito groovymame dovrebbe fregarsene del file xorg.conf.. oppure ho capito male?
Ho rigenerato il file .ini e si è messo a funzionare.. mah..
-meglio così..
Come posso fare per disinstallare
completamente wahcade?
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 07/08/2012, 10:21
da Ansa89
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 05/09/2012, 10:57
da maxpelle
Complimenti per la guida.
A mio avviso però nel primo post andrebbe aggiunta qualcosina riguardo a groovymame e alle modeline per i 15khz.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 05/09/2012, 21:26
da eldiau
Grazie per i complimenti, si hai ragione, non ho parlato molto dei 15Khz me e' un inizio. L'idea e' introdurre all'uso di linux evitando argomenti troppo tecnici... poi se vogliamo aggiungere altre cose lieto di farlo!
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 06/09/2012, 17:23
da maxpelle
Quanto sarebbe difficile da 1 a 10 creare uno script che installa patch 15Khz, Groovymame e frontend?
Un utente del forum Raspberri Pi ha fatto una cosa del genere per l'installazione di Retroarch su Raspbian.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 06/09/2012, 17:43
da Ansa89
La difficoltà principale sta nel fatto che la pacth per i 15KHz richiede la ricompilazione del kernel, che spesso spaventa gli utenti meno esperti.
Inoltre anche GroovyMame non è altro che una (serie di) patch da applicare a mame (e anche qui è necessario aver dimestichezza con i comandi "patch" e "make" ed eventualmente saper modificare i makefile).
In parole povere: serve molto tempo e sapere bene "come è fatta" la distro di partenza.
IMHO è meglio se si segue la guida (o eventualmente si prova GroovyArcade) e si postano le domande con i codici degli errori riscontrati, in questo modo è più semplice capire cosa c'è che non va e provare a risolvere i vari problemi.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 06/09/2012, 18:46
da maxpelle
Quindi se ho capito bene se stabiliamo ad esempio che la distro è Lubuntu e la versione di mame/groovymame è ad esempio la 0.146 creare uno script o più di uno che scaricano il necessario, compilano e installano il tutto non dovrebbe essere difficile (parliamo sempre di gente esperta, ovviamente).

Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 06/09/2012, 18:55
da Ansa89
Se si danno per scontati (definendoli a priori) la versione di mame e la distro, ci si potrebbe riuscire (ovviamente stiamo parlando solo di GroovyMame).
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 27/09/2012, 17:41
da Ansa89
Come richiesto da maxpelle, ecco uno script che automatizza il processo di compilazione di MAME sotto linux.
Se qualcuno ha voglia di provarlo e riportare qualche feedback (magari nell'
altro topic), ne sarei molto felice

.
NB: lo script non installa la nuova versione di MAME appena compilata.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 13/01/2013, 23:27
da sberla2007
Ciao ragazzi, scusate l'intromissione, ho il cab con lubuntu 12.10 wahcade e un monitor hantarex polo2 28" svga multifrequenza impostato a 640x480 e vorrei togliere l'effetto sfocatura. Ho provato varie impostazioni nel mame.ini senza risultato. Ho letto da qualche parte che bisognerebbe impostare la risoluzione a 640x280 se non sbaglio. Con il mio monitor è possibile? Dove devo agire?
Poi ho un altro problema, avevo scritto un'altra discussione senza avere risposta, che durante l'avvio alla visualizzazione del plymouth sembra che il monitor cambi frequenza visualizzando un immagine molto confusa e tremolante, ho provato a togliere l'immagine di plymouth ma il problema è rimasto. Volevo sapere come risolvere e sopratutto se il difetto è dannoso per il monitor.
La scheda video (dovrebbe essere una radeon 9700) non è più supportata infatti lubuntu non segnala la presenza di driver video proprietari.
Questa è la foto
P.s. Per installare lubuntu ho dovuto usare un monitor lcd perchè il problema si è presentato da subito fino a quando ho inpostato il desktop dell'os a 640x480 60hz.
P.p.s. Ahimè con windows non ho avuto di questi problemi.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 10:35
da Ansa89
Potrebbe essere un problema di kms; prova a disabilitarlo e/o configurarlo diversamente.
Per disabilitarlo, devi aggiungere "nomodeset" alle opzioni del kernel in fase di boot.
Inoltre tieni conto che se usi i driver proprietari non potrai usufruire di basse risoluzioni (come la 640x280).
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 19:23
da sberla2007
Ciao ansa89, guarda, quando ho provato ed installare lubuntu la prima volta nel cab avevo selezionato "nomodeset" premendo F6 proprio perchè speravo risolvesse invece niente.
I driver in uso sono quelli open ma nelle impostazioni trovo solo le risoluzioni standard con "640x480" come quella piu bassa, c'è un modo per impostarle a mano?
E' un po che uso ubuntu sul mio desktop ma non sono uno smanettone (e nemmeno un "utonto", almeno credo

), quindi abbi pazienza.

Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 19:42
da Ansa89
Sei sicuro che il kms sia disabilitato?
Per le risoluzioni (a 31KHz), puoi impostarle in "/etc/X11/xorg.conf" (ammesso che esista).
Se vuoi usare i 15KHz, devi aggiungere delle modelines apposta.
Il problema della "sfocatura" potrebbe essere dovuto alle risoluzioni interlacciate (che sono appunto quelle con più di 280 linee orizzontali).
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 19:52
da sberla2007
Ansa89 ha scritto:Sei sicuro che il kms sia disabilitato?
Come devo fare per controllare?
Per le risoluzioni (a 31KHz), puoi impostarle in "/etc/X11/xorg.conf" (ammesso che esista).
Infatti non esiste, posso crearlo?
Il mio monitor non supporta i 15Khz.
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 20:05
da Ansa89
sberla2007 ha scritto:Come devo fare per controllare?
Non lo so

.
L'unica cosa che ho trovato è
questa.
sberla2007 ha scritto:Infatti non esiste, posso crearlo?
Sì, dovrebbe essere sufficiente un "Xorg -configure".
Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 21:35
da sberla2007
Intanto ho provato a configurare xorg, ma mi da errore, in poche parole mi sembra di capire con non può configurarlo perchè è in uso (ho dato il comando da terminale), quindi dovrei uscire dal desktop e lavorare a riga di comando giusto? Se la risposta è si è un guaio perchè in quelle schermate, come plymouth il monitor va fuori frequenza.

Re: Guida a Linux nel Cab
Inviato: 14/01/2013, 23:22
da Ansa89
Sì, il server grafico deve essere spento per poter lanciare il configuratore.
Se non hai la possibilità di avere una tty funzionante, puoi provare ad entrare in remoto con ssh (sperando che sia un servizio attivo).