Pagina 6 di 9
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 31/08/2021, 13:49
da Gothrek
ma noi seguiamo...ascoltiamo

Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 31/08/2021, 14:37
da soyl
larasa ha scritto: ↑31/08/2021, 10:50
... a volte mi sembra di parlare da solo...
a proposito della mia difficolta nel ruotare il monitor, pensando che si potesse fare, ho notato nel manuale del mtc900e-usa che c'é un 19" verticale con chassie decisamente per un montaggio verticale, quindi... i monitor montati sui sidam tipo magic worm quanti pollici sono ?
il 19" verticale é alto 465mm e sembrerebbe la misura ideale per me, mentre il mio 20" orizzontale é alto 512mm.
"se lo avessi saputo prima avrei evitato tutto questo spreco di tempo".
...quindi deduco che quei sidam con monitor verticale montano un 19 pollici, ... o no ? (in rete non ho trovato nessuna info)
Il tubo è uguale, 20 pollici di cui 19 di schermo visibile. Noi lo chiamiamo 20", gli americani 19".
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 31/08/2021, 18:15
da larasa
soyl ha scritto: ↑31/08/2021, 14:37
Il tubo è uguale, 20 pollici di cui 19 di schermo visibile. Noi lo chiamiamo 20", gli americani 19".
ah, ok, non lo sapevo.
purtroppo posso fare riferimento solo su "manuali e foto" trovati in rete.
ho visto i due manuali(900e-eur e 900e-usa) e mi era sembrato, vedendo misure diverse, che ci fossero monitor diversi, visto che nel mio caso mi trovo 10cm di troppo ho creduto di aver trovato l'inghippo, ... ma mi sbagliavo...
...quindi di diverso c'é solo "il rollbar" ? ...
... continuo a cercare il perche ....
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 31/08/2021, 20:19
da soyl
La versione italiana ha le staffe anche sui lati corti, per questo la lunghezza totale del lato lungo è maggiore che sulla versione americana verticale. Basta tagliare le staffe e le dimensioni diventano praticamente uguali.
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 01/09/2021, 2:42
da larasa
ok, é tutto piu chiaro,grazie della spiegazione, ...comincio a capire in che direzione devo andare ...
...poi...
soyl ha scritto: ↑31/08/2021, 20:19
tagliare le staffe
ma siamo matti? tagliare? no no no, ... replicare l'originale, modificarla e tenere l'originale, ...puo sempre servire.
adesso non ho il monitor sottomano ma credo di ricordarmi che forse le staffe si possono togliere singolarmente, vedremo, con l'inizio delle scuole spero di ripartire con i lavori.
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 15/09/2021, 22:01
da larasa
larasa ha scritto: ↑01/09/2021, 2:42
credo di ricordarmi che forse le staffe si possono togliere
assolutamente non si puo, quindi ... vedró, ho un piano B.
... poi tornando all'assetta reggivetro, battuta per la plancia, ferma monitor, non so come chiamarla ... non riesco a capire come "bloccarla", se la appoggio alla guida per il monitor non combacia con il vetro che si appoggia ai suoi "appoggi" laterali ... detta cosi non si capisce 'na mazza, provo con un paio di foto a creare piu confusione ...
... ma come cavolo l'hanno fatto!??
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 18/09/2021, 13:40
da larasa
... non so cosa sto facendo, forse é cosi, vedremo, non mi da molta fiducia, ma sembra che...
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 18/09/2021, 13:57
da larasa
... e poi ... dima fatta, adesso ci penso io, lo sistemo per le feste ...
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 20/09/2021, 14:05
da larasa
aaah, finalmente ce l'ho infilato dentro! ... il monitor ...
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 20/09/2021, 14:27
da larasa
... purtroppo ci sono piccoli problemini dovuti da svariate cose, il "rollbar"(non so come si chiama...) che ho é per l'orizzontale e non combaciano un paio di cosette , servirebbe un rollbar per verticale( ...cerco rollbar verticale ...) cosi combacerebbe a pennello. ci sto dentro per solo 1cm.
adesso rimane il problema di come fissare l'assetta reggivetro, non ho idee...
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 20/09/2021, 14:30
da Gothrek
trovo questo topic tra i piu' interessanti degli ultimi tempi, seguo con interesse (ed invidia)
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 22/09/2021, 23:06
da larasa
... curiosità ...
la mia "assetta reggivetro" presentava una serie di chiodi di cui non capivo l'utilizzo.
oggi ho avuto l'illuminazione: mentre rischiavo di rompere il vetro, ci sono andato vicinissimissimo, l'assetta mi si é appoggiata perpendicolarmente alla guida/monitor inferiore e per magia vedo combaciare tutti i fori dei chiodi e ho dedotto che ... riguardandomi i vari manuali utente di sidam simili al mio ( tipo il "condor") l'assetta che ho é , per vari motivi , di un asterock, ... ma li facevano cosi basta che sia o qualcuno ci ha messo le mani reciclando qua e la ?
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 23/09/2021, 9:20
da Gothrek
oramai livello del topic alle stelle!!! grazie @larasa
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 23/09/2021, 14:01
da larasa
... preparatevi alla soluzione piu ignorante che ho potuto ...
... effettivamente, negli ultimi mesi, c'é stato un po pochino "da vedere" nel forum, dove son finiti tutti ?
non sto facendo niente di importante, solo ricostruzione "casalinga" ... e mi piace fare le foto di quello che faccio, bello o brutto che sia ... l'importante é condivdere.
in futuro non prenderó piu un sidam, sono "semplci" e si dovrebbero adattare a molti giochi, ma ... nessuno sa niente e sono costruiti (...confronto ad altri ...zzz...) molto male, per esempio vedi foto:
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 25/09/2021, 16:57
da biasini
I Sidam, tranni i primi più particolari tipo Cascade, Invasion, Asterock ed Astro Battle, erano più o meno tutti costruiti allo stesso modo, con mobile standard tranne eccezioni come Pac Land, Dragon's Lair ed altri.
La fattura era prettamente economica, cab pesanti in truciolare e non molto rifiniti nella costruzione degli interni. Nulla di paragonabile con Zaccaria e neanche che so, un Montanari che realizzava mobili per molte aziende, ma rientravano nella media ed avevano comunque a volte particolari interessanti come il T-Molding e molte grafiche dedicate realizzate ad hoc da un artista italiano.
Se hai modo e voglia di trattare gli interni, utilizza un impregnante per ravvivare quel legno piuttosto tendende a seccarsi
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 25/09/2021, 17:21
da larasa
biasini ha scritto: ↑25/09/2021, 16:57
ravvivare quel legno tendende a seccarsi
... ho notato che i "legnetti" sono secchi, crepati e un po "aperti" ... infatti ... mi sta balenando per la testa l'idea di sostituire, con relative modifiche o migliorie, le guide del monitor, gli appoggi laterali del vetro e gli appoggi della plancia e farli come vanno fatti, molto bene. l'unico freno é che gli appoggi laterali per il vetro e gli appoggi della plancia sono inchiodati e non saprei come toglierli senza rompere o rovinare qualcosa, vedró.
... poi dovremo chiamarlo "cabinet della Rasam", non della Sidam ...
grazie delle info in generale, sempre utili.
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 26/09/2021, 9:53
da larasa
...poi...
biasini ha scritto: ↑25/09/2021, 16:57
Se hai modo e voglia di trattare gli interni, utilizza un impregnante per ravvivare quel legno
io volevo dargli una mano di fondo e una di vernice per "chiudere" i pori del legno, dite di no? meglio l'impregnante?
...il reggivetro si é gia un po curvato, vedró...
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 27/09/2021, 11:40
da larasa
ho seminato segatura ovunque, credo che "beccheró su" ( ... mi sgrideranno ) ...
dopo che son partito col piede sbagliato ( impostazione di fresatura sbagliata con conseguenti "scheggine"... ) credo di aver ottenuto un buon risultato.
é ancora da finire, ma in linea di massima é cosi.
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 01/10/2021, 14:49
da larasa
... a farla ignorante non ce l'ho fatta ... l'ho fatto super preciso... é piu forte di me.
sto avendo problemi a togliere le graffe che tengono "le grafiche" interne, una l'ho tolta e sto cercando di pulirla con una gomma bianca da matita, l'altra ancora niente.
Re: SIDAM cerco info per restauro
Inviato: 02/10/2021, 15:18
da biasini
Purtroppo non vedo le foto che hai caricato...
Personalmente, la sostituzione di pezzi la evito sempre, se possibile. Il legno, per quanto secco e schifoso sia, è sempre un materiale molto vivo e malleabile. Nelle zone critiche, solidifica con iniezioni di acqua e colla vinilica (o colatura, a seconda della superficie), se ci sono pezzi mancanti, bicomponente o pezzetti di legno e vinavil, in base alla situazione. In ultimo un paio di passate di impregnante