Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni

Tutti gli emulatori che ci possono servire sul nostro cab con SO non Windows

Moderatore: Moderatore Raspberry

Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

boogs ha scritto:Grazie per le informazioni!
Quindi in totale, se ho capito male, siamo sui 110€.

Non era tanto per chiedere il prezzo, quanto per avere una valutazione dei costi.

Non avevo pensato di utilizzare l'arduino per interfacciare i controlli, mi era fissato con l'idea di espandere le gpio con integrati i2c. La tua soluzione è sicuramente più modulabile, qualità necessaria in fase di sviluppo!

Complimenti e grazie per aver condiviso il progetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'Arduino è stata un idea obbligata, con i pin che sono avanzati, controllo le luci dei tasti.
Sapendo che gioco vado ad usare accendo solo i tasti usati o creo effetti di luce tutto grazie al collegamento seriale

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

>>>JammaPi<<<
Rataplan78
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 144
Iscritto il: 19/08/2015, 18:39
Città: Venezia

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da Rataplan78 »

Vincenzo quando hai tempo per favore posta un video della scheda in azione, son curioso di vedere come va.
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

Ecco un breve video...
Appena carico qualche rom ne faccio un altro
https://youtu.be/T4h4YIAFsSs


[BBvideo=560,315]https://www.youtube.com/watch?v=T4h4YIAFsSs[/BBvideo]

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
>>>JammaPi<<<
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da Tox Nox Fox »

Bello
C'è un'idea nell'aria di fare qualcosa di simile marchiato arcadeitalia
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

Sono pienamente disponibile
Anche perché saldare non è proprio il mio forte... Non ho pazienza... e se si riesce a fare qualcosa di qualità superiore tanto meglio!!!!

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk


>>>JammaPi<<<
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

Ho appena ordinato 20 nuove schede.
Ho aggiunto nuove caratteristiche:
-Si può impostare sia la modalità DPI 3 o 6 nel raspberry quindi vga565 o vga666(ho modificato gli overlay) (ovviamente modificando i valori delle resistenze)
-Possibilità di scegliere se usare il raspberry (in DPI=3) o l'arduino per controllare i tasti tramite pin da saldare sulla scheda
-Via software è possibile scegliere se avere il segnale di sync positivo o negativo
-Ho rimosso l'amplificatore audio perchè era molto disturbato e creava problemi di interferenza sulla sincronia video.
-Agguinto header per scheda audio facilmente reperibile su ebay. L'ho testata e va sicuramente meglio.
-Aumentata larghezza delle piste di alimentazione
-Rimossi pin KEY in modo da facilitare l'inserimento
-In retropie tramite il file "/opt/retropie/configs/all/runcommand-onstart.sh" agguigendo una piccola riga (echo -n "stringa" > /dev/ttyACM0) è possibile inviare via seriale ad arduino un comando da eseguire, nel mio caso faccio accendere i led in base al emulatore che uso e alla chiusura le faccio spegnere con runcommand-onexit.sh.


Tra una settimana dovrebbero arrivarmi.
Poi faccio gli ultimi test. Per tutti gli interessati, contattatemi.
>>>JammaPi<<<
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da Tox Nox Fox »

Il nostro [mention]picerno[/mention] che dice?
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
antoniomauro

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
Medaglie: 1
Città: Latina
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da antoniomauro »

Interessato alla scheda!
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da picerno »

Tox Nox Fox ha scritto: 04/09/2017, 6:34 Il nostro [mention]picerno[/mention] che dice?
bel progettino! anche se preferisco il PC per la maggior potenza di calcolo, avevo pensato anche io di realizzare una versione dedicata al raspberry ma non ho proprio il tempo. come colleghi l'arduino al raspberry per gestire gli ingressi? per evitare la connessione USB che già gestisco per le mie schede, avevo pensato di usare i driver già esistenti per gestire gli input tramite GPIO. io eviterei l'arduino per una maggiore indipendenza da prodotti commerciali e ci metterei un normale microcontrollore come un PIC o un ATMEL
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
cip060
Banned
Banned
Messaggi: 1595
Iscritto il: 24/09/2013, 15:15
Città: Treviso
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da cip060 »

vincenzo.bini ha scritto: 03/09/2017, 12:44 Ecco un breve video...
Appena carico qualche rom ne faccio un altro
https://youtu.be/T4h4YIAFsSs

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
EHM non funziona il link del video
Avatar utente
cip060
Banned
Banned
Messaggi: 1595
Iscritto il: 24/09/2013, 15:15
Città: Treviso
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da cip060 »

vincenzo.bini ha scritto: 01/09/2017, 14:45 In realtà è una scheda tutto in uno per cabinati arcade, infatti c'è in uscita il pettine jamma.
Comunque adattarlo su un tv a tubo con connettore scart è semplicissimo.
L'arduino fa da encoder tastiera o joystick, inoltre restavano dei pin liberi, quindi, ho aggiunto un ulteriore pettine per regolare le eventuali luci dei tasti.
Insomma ho cercato fare qualcosa di completo ma allo stesso tempo anche espandibile semplicemente.

Ci sono ancora piccoli problemini da risolvere sulla scheda, ma per il resto è pienamente funzionante.
AH io pensavo fosse solo per la connessione video rgb crt con risoluzioni native!!
Il tuo progetto e' incluso encoder tasti e luci vari
e'per questo che costa tanto
No non allora non mi interessa pensavo fosse specifico per la solo connesione video
in ogni caso bel progetto
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

picerno ha scritto: 04/09/2017, 10:18
Tox Nox Fox ha scritto: 04/09/2017, 6:34 Il nostro [mention]picerno[/mention] che dice?
bel progettino! anche se preferisco il PC per la maggior potenza di calcolo, avevo pensato anche io di realizzare una versione dedicata al raspberry ma non ho proprio il tempo. come colleghi l'arduino al raspberry per gestire gli ingressi? per evitare la connessione USB che già gestisco per le mie schede, avevo pensato di usare i driver già esistenti per gestire gli input tramite GPIO. io eviterei l'arduino per una maggiore indipendenza da prodotti commerciali e ci metterei un normale microcontrollore come un PIC o un ATMEL
L'arduino lo collego via USB, non ho trovato altro per evitare cavi!, comunque è l'unico cavo!, l'audio esce sul pettine del raspberry.
Nella nuova versione che deve arrivarmi, ho la possibilità di rimuovere l'arduino (niente più cavi) e collegare 2 mcp23s17 su spi del raspberry, ma non ho ancora trovato un driver funzionante! (l'unico funzionante usa un mcp23017 collegato sui pin di sync video!)
All'inizio del progetto avevo pensato anch'io di usare un atmel direttamente su scheda, ma ho fatto i conti con tutti i componenti e l'incasinamento che ne sarebbe uscito così ho deciso di optare per l'arduino micro che non ha un costo esorbitante, ha la possibilità di usare la VSUB per emulare una tastiera o un joystick e cosa più importante ha usb e controller seriale già integrato!
>>>JammaPi<<<
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

cip060 ha scritto: 04/09/2017, 10:23
vincenzo.bini ha scritto: 01/09/2017, 14:45 In realtà è una scheda tutto in uno per cabinati arcade, infatti c'è in uscita il pettine jamma.
Comunque adattarlo su un tv a tubo con connettore scart è semplicissimo.
L'arduino fa da encoder tastiera o joystick, inoltre restavano dei pin liberi, quindi, ho aggiunto un ulteriore pettine per regolare le eventuali luci dei tasti.
Insomma ho cercato fare qualcosa di completo ma allo stesso tempo anche espandibile semplicemente.

Ci sono ancora piccoli problemini da risolvere sulla scheda, ma per il resto è pienamente funzionante.
AH io pensavo fosse solo per la connessione video rgb crt con risoluzioni native!!
Il tuo progetto e' incluso encoder tasti e luci vari
e'per questo che costa tanto
No non allora non mi interessa pensavo fosse specifico per la solo connesione video
in ogni caso bel progetto
Quello che ti serve è Pi2Scart?
>>>JammaPi<<<
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da picerno »

vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 10:39 L'arduino lo collego via USB, non ho trovato altro per evitare cavi!, comunque è l'unico cavo!, l'audio esce sul pettine del raspberry.
Nella nuova versione che deve arrivarmi, ho la possibilità di rimuovere l'arduino (niente più cavi) e collegare 2 mcp23s17 su spi del raspberry, ma non ho ancora trovato un driver funzionante! (l'unico funzionante usa un mcp23017 collegato sui pin di sync video!)
c'è un'altra versione in giro sulla rete che se non sbaglio usava degli integrati I2C, con i driver già esistenti, in accoppiata al sistema RGB su GPIO
vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 10:39 All'inizio del progetto avevo pensato anch'io di usare un atmel direttamente su scheda, ma ho fatto i conti con tutti i componenti e l'incasinamento che ne sarebbe uscito così ho deciso di optare per l'arduino micro che non ha un costo esorbitante, ha la possibilità di usare la VSUB per emulare una tastiera o un joystick e cosa più importante ha usb e controller seriale già integrato!
sicuramente la tua scelta è la più veloce e comoda, ma potresti trovarti male se per caso un giorno dovessi aver problemi di approvvigionamento
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

picerno ha scritto: 04/09/2017, 11:10
vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 10:39 L'arduino lo collego via USB, non ho trovato altro per evitare cavi!, comunque è l'unico cavo!, l'audio esce sul pettine del raspberry.
Nella nuova versione che deve arrivarmi, ho la possibilità di rimuovere l'arduino (niente più cavi) e collegare 2 mcp23s17 su spi del raspberry, ma non ho ancora trovato un driver funzionante! (l'unico funzionante usa un mcp23017 collegato sui pin di sync video!)
c'è un'altra versione in giro sulla rete che se non sbaglio usava degli integrati I2C, con i driver già esistenti, in accoppiata al sistema RGB su GPIO
vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 10:39 All'inizio del progetto avevo pensato anch'io di usare un atmel direttamente su scheda, ma ho fatto i conti con tutti i componenti e l'incasinamento che ne sarebbe uscito così ho deciso di optare per l'arduino micro che non ha un costo esorbitante, ha la possibilità di usare la VSUB per emulare una tastiera o un joystick e cosa più importante ha usb e controller seriale già integrato!
sicuramente la tua scelta è la più veloce e comoda, ma potresti trovarti male se per caso un giorno dovessi aver problemi di approvvigionamento
Si, infatti è quella con il mcp23017, ma usa obbligatoriamente i pin i2c che sono usati per il sync video! quella che dici tu usa il driver SPI cioè MISO MOSI SCK e CS (che in dpi=3 restano liberi), ma non c'è un driver funzionante!!!
Hai ragione per l'approvvigionamento (anche se prima che il progetto arduino decada, penso passeranno molti anni e difficilmente cambieranno il pinout al contrario il raspberry oppure l'ordroid come è già successo potrebbero subire modifiche!), ma comunque non penso di farne un business (se si riuscisse comunque a creare una scheda totalmente indipendente, sarebbe fantastico e magari programmare i tasti direttamente da raspberry, senza passare dall'ide di arduino), quindi la quantità resterà limitata, inoltre come ho detto se si riesce a creare un driver adhoc si può fare senza l'arduino e nelle versioni successive, sempre se ci saranno, si può modificare tutto!
>>>JammaPi<<<
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da Tox Nox Fox »

cip060 ha scritto: 04/09/2017, 10:19
EHM non funziona il link del video
funziona funziona
ma già che c'ero ho messo anche l'anteprima
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da picerno »

vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 11:30 Si, infatti è quella con il mcp23017, ma usa obbligatoriamente i pin i2c che sono usati per il sync video! quella che dici tu usa il driver SPI cioè MISO MOSI SCK e CS (che in dpi=3 restano liberi), ma non c'è un driver funzionante!!!
quella che avevo visto è qui http://strike-devices.net/index.php/pi2jamma/ . sembrerebbe utilizzare sia i controlli che il video direttamente tramite GPIO
vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 11:30 Hai ragione per l'approvvigionamento (anche se prima che il progetto arduino decada, penso passeranno molti anni e difficilmente cambieranno il pinout al contrario il raspberry oppure l'ordroid come è già successo potrebbero subire modifiche!), ma comunque non penso di farne un business (se si riuscisse comunque a creare una scheda totalmente indipendente, sarebbe fantastico e magari programmare i tasti direttamente da raspberry, senza passare dall'ide di arduino), quindi la quantità resterà limitata, inoltre come ho detto se si riesce a creare un driver adhoc si può fare senza l'arduino e nelle versioni successive, sempre se ci saranno, si può modificare tutto!
l'unico problema che vedo è proprio la creazione del driver anche se poi aumenterebbe la difficoltà dell'utente finale che dovrebbe compilarlo. non dovrebbe essere complicato sfruttando qualcosa di analogo e mi sono ripromesso di provarci un giorno, visto che mi servirebbe come esperienza anche in altri ambiti, ma ora proprio non mi ci posso dedicare
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da Tox Nox Fox »

Più che altro si può fare hardware e immagine sd precompilata senza Roms da distribuire
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
vincenzo.bini
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 263
Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
Città: Travagliato
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da vincenzo.bini »

Ho visto quella di strike devices, usa uno shift register per attuare i controlli, ma anche li deve avere creato un driver adhoc!

Come ha detto @Tox Nox Fox il top è avere un pacchetto precompilato!
>>>JammaPi<<<
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto

Messaggio da picerno »

vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 15:21 Ho visto quella di strike devices, usa uno shift register per attuare i controlli, ma anche li deve avere creato un driver adhoc!
si ora ho visto ingrandendo l'immagine che usano degli ls165. il problema resta sempre la scrittura del driver
vincenzo.bini ha scritto: 04/09/2017, 15:21 Come ha detto @Tox Nox Fox il top è avere un pacchetto precompilato!
è una buona soluzione ma bisogna sempre tenerlo aggiornato alle nuove versioni di retropie. una valida alternativa è quella di un pacchetto da scaricare con uno script di compilazione
JammASD SmartASD Developer
Rispondi

Torna a “Emulatori per Raspberry, Linux, Android, ecc”