Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 21/12/2022, 22:04
Il Forum di riferimento italiano per gli appassionati di Cabinati Arcade
http://www.arcadeitalia.net/
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
era natauralmetne una provocazionezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalonezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56 Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalonezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56 Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
ciò già provato io in altri topic a spiegare, non siamo arrivati ad una quadra, più che altro mi spiace in un sondaggi ocome questo non avere una completa visibilità di cosa usano i nostri iscritti, sarebbe carino capire ad oggi i membri di AI cosa usanozanac ha scritto: ↑23/12/2022, 14:22Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalonezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56 Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
Proverò questo fork. Io mi sono basato sul link che avevi fornito e quanto riportato era descritto proprio in quel linkzanac ha scritto:Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalonezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56 Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
Un frontend è una cosa, un sistema integrato di emulazione (non saprei come denominarli) un altra. Altrimenti nella categoria frontend andrebbe inserito qualunque emulatore dotato di una interfaccia grafica (come il defunto MAMEui).Gothrek ha scritto:ciò già provato io in altri topic a spiegare, non siamo arrivati ad una quadra, più che altro mi spiace in un sondaggi ocome questo non avere una completa visibilità di cosa usano i nostri iscritti, sarebbe carino capire ad oggi i membri di AI cosa usanozanac ha scritto: ↑23/12/2022, 14:22Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalonezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56 Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
Forse non ci siamo spiegati, ma il fork che c'è su retropie è usabile "a se" senza usare retropie. Guarda caso in tempi non sospetti l'avevo preso e inglobato nel mio vecchio progetto openpb4... e mica usavo retropie...pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 14:51Un frontend è una cosa, un sistema integrato di emulazione (non saprei come denominarli) un altra. Altrimenti nella categoria frontend andrebbe inserito qualunque emulatore dotato di una interfaccia grafica (come il defunto MAMEui).Gothrek ha scritto:ciò già provato io in altri topic a spiegare, non siamo arrivati ad una quadra, più che altro mi spiace in un sondaggi ocome questo non avere una completa visibilità di cosa usano i nostri iscritti, sarebbe carino capire ad oggi i membri di AI cosa usanozanac ha scritto: ↑23/12/2022, 14:22Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalonezanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56 Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
Possiamo fare un sondaggio (e mi pare che li abbia elencati in altro mio apposito topic) sui sistemi integrati di emulazione (RetroPie, Batocera, ecc...)
quest'ultima frase farebbe rientrare tutto il blocco di cui sopra, pe ri quali è possibile aggiungere emulatori per i vari sistemi.cybermat ha scritto: ↑29/12/2022, 15:23 Vorrei dire la mia sui "sistemi integrati di emulazione" : Retropie, EmulationStation, Batocera, Lakka, EmuElec e via dicendo sono sistemi di frontend con l'emulatore configurato e il più possibile pronti fuori dalla scatola (consentitemi di usare ancora l'italiano che è una bella lingua)
Il distinguo di Pucci è obbligatorio, perché qualcosa di preconfezionato ti blinda nella scelta e spesso non è neanche modificabile facilmente per imposizione. Che poi per il retrogiocatore della domenica sia meglio questo tipo di frontend, dove è già stato fatto un ottimo lavoro di configurazione, rispetto che lo sbattimento di capire come funziona un frontend "vergine", lo posso capire benissimo.
Un frontend è tale solo quando ti permette di personalizzare e scegliere gli emulatori che vuoi, arricchendo l'esperienza con diversi aiuti, che consentono di soddisfare le diverse esigenze che si hanno, in scenari di diversi sistemi emulati.