Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
the invaders.........project
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: the invaders.........project
Ok, attendo l'indicazione della marca di colla che stai utilizzando!
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 16/08/2007, 4:30
- Medaglie: 4
- Città: Venezia
- Località: Mestre
Re: the invaders.........project
Oh non è una questione di regole.. tu sei sicuramente molto più esperto di me... chiedevo appunto perché io in una situazione del genere avrei usato una fresatrice per "abbassare lo spessore", esattamente come ho fatto in lavori miei (vedi le scanalature per l'alloggiamento del monitor sul flipper... Ma il tuo lavoro è indubbiamente di un altro livello!americanboy ha scritto:Cmq sia, non ci sono regole per me, io penso che l importante è raggiungere l obbiettivo, facendo un lavoro perfetyo.
Gli attrezzi nascono con uno scopo, chi sa lavorare ,trova nuovi utilizzi finalizzati al raggiungimento del proprio obbiettivo
Cabinato Magnum con monitor motorizzato: http://pjarcade.pbworks.com
Flipper virtuale: http://myarcadepinball.blogspot.it
Nuovo cabinato in restauro: http://mynewarcadecab.blogspot.com/
Flipper virtuale: http://myarcadepinball.blogspot.it
Nuovo cabinato in restauro: http://mynewarcadecab.blogspot.com/
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Piggei, parlavo di regole xche, come succede a me in altri campi, pensiamo che certe cose si ottengano seguendo un manualetto, ma come tu dimostri a me cn la esperiemza, e io a te...non ci cono regole ma solo la capacita di trovare sempre nuovi utilizzi agli attrezzi 

-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Allora, oggi ho continuato con il rifinire il pezzo incollato ieri..quindi levigato, ricavato e rifilato scalino che ospita la backdoor
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Dunque il lavoro come al solito lo faccio con pantografo e fresa da 20mm , ma come vedete ce un dislivello tra la superfice di appoggio e il piano del pantografo( dico sti dettagli x chi magari nn sa nulla di falegnameria e vorrebbe provare a casa) .
Quindi colmiamo il dislvello creando un piano di lavoro , una tavolo perfettamente liscia e dritta
Quindi colmiamo il dislvello creando un piano di lavoro , una tavolo perfettamente liscia e dritta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Cmq, posizionata tavolo, bloccata con morsetti, miraccomando usate sempre legni perfettamemte lisci tra morsettie ilpezzo in lavorazione, cosi nn lasciate segni, in questo caso nella parte che nn si vede ho messo un legno lu go che mi irrigidisse tutto il pezzo, in quando essendo a sbalzo sul macchinario, non ce una base dappoggio in corrizpondenza di dove dovevo passare con il pantografo, e il pezzo da lavorare tende a piegarsi ...quindi solito sandwich tra due legni, morsetti, e via....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Vedetequella spece di graffio nella parte bassa?una volta regolato il pantografo l hopassato SPENTO per esser sicuro che la fresa fosse a misura perfettamente giusta...ok scalino riprodotto, poi rifilato bordo posteriore, e levigato il tutto con levigatrice orbitale.....
alla prossima con la fase di stuccatura
alla prossima con la fase di stuccatura

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 16/08/2007, 4:30
- Medaglie: 4
- Città: Venezia
- Località: Mestre
Re: the invaders.........project
Gran lavoro! e mi piacciono pure le spiegazioni che dai!
Seguo il thread con molto interesse!

Seguo il thread con molto interesse!

Cabinato Magnum con monitor motorizzato: http://pjarcade.pbworks.com
Flipper virtuale: http://myarcadepinball.blogspot.it
Nuovo cabinato in restauro: http://mynewarcadecab.blogspot.com/
Flipper virtuale: http://myarcadepinball.blogspot.it
Nuovo cabinato in restauro: http://mynewarcadecab.blogspot.com/
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Ahaha grazie, a volte mi sembra di ingarbugliarmi nello spiegarmi ...meglio cosi cmq, spero sia utile a qualkuno che voglia restaurarsi il suo amato cab 

-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Eccomi qua ...giornata di pioggia continua, e allora mi sono chiuso in falegnameria...ma tra la stanchezza e il tempo ce quel maledettissimo pantografo mi fa perdere ho fatto poco...ma cmq un passo avanti
...
Allora prima di stuccare come avevo detto ieri..ho ripulito per bene le fessure dove si incastrano i vari supporti e pannelli...iniziamo

Allora prima di stuccare come avevo detto ieri..ho ripulito per bene le fessure dove si incastrano i vari supporti e pannelli...iniziamo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Ed ecco come si presente con le fessure ripulite, e con la nuova fessura che ospiterà il fondo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Oggi ho pome spiegazioni da dare
,il lavoro e stato ripetitivo, legno guida morsettato alle estremità e vai di pantografo....
pero ce un trucchetto....o meglio, un accortezza...se ci fate caso NON tutte le fessure le ho ripulite..ma solo quelle che ospitano pezzi nuovi, o che nella fase di smontaggio non avevano schegge residue dal pezzo che di volta in volta staccavo....questo perché, seppur sembrerebbe piu preciso pulire per bene tutto, quando rimontero i vari pezzi, mi ritroverò con la parte da inserire nelle fessure che avranno parte di materiale mancante....., perché è gia presente nella fessura, che se io ripulisco lascerebbe un vuoto eccessivo ed i pezzi non si incastrerebbero piu , ma avrebbero troppo "gioco"..e ilmontaggio non sarebbe piu stabile...e mi ritroverei con pezzi che si muovono..tutto qua
,magari ci avevate gia pensato, ma io cio pensato dopo...stavo prwndendo gusto nel ripulire tutto.... 

pero ce un trucchetto....o meglio, un accortezza...se ci fate caso NON tutte le fessure le ho ripulite..ma solo quelle che ospitano pezzi nuovi, o che nella fase di smontaggio non avevano schegge residue dal pezzo che di volta in volta staccavo....questo perché, seppur sembrerebbe piu preciso pulire per bene tutto, quando rimontero i vari pezzi, mi ritroverò con la parte da inserire nelle fessure che avranno parte di materiale mancante....., perché è gia presente nella fessura, che se io ripulisco lascerebbe un vuoto eccessivo ed i pezzi non si incastrerebbero piu , ma avrebbero troppo "gioco"..e ilmontaggio non sarebbe piu stabile...e mi ritroverei con pezzi che si muovono..tutto qua


-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Cmq fatte le fessure ...ho stuccato, nn so se riuscite a notarlo...cmq.per capire i progressi ho fatto foto del pezzo ancora da fare con quello che a breve sarà twrminato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Iniziato anche il secondo lato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Niente di piu niente di meno alle condizioni del gemello...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
Una panoramica sugli strati di legno nuovi che si alternano all originale
-
- Nostalgico
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 05/07/2013, 19:08
- Città: sassari
Re: the invaders.........project
A pikoli passi procedo col mio restauro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.