Pagina 1 di 3
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 01/12/2010, 11:30
da cpstevex
sto scavando fuori dalla tana un casino di manuali di monitor. appena li recupero tutti li scannerizzo

Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 01/12/2010, 19:22
da baritonomarchetto
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 01/12/2010, 23:55
da PaTrYcK
Qui altre foto di diverse elettroniche, x alcune e' indicato anche il codice del tubo compatibile:
http://www.arcadecup.com/yoke_crt.html
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 12/12/2010, 20:57
da semio
Allora i monitor che chiamate cloni degli Hantarex sono i Semio / Monitor (si come il mio nick

)
Sono monitor prodotti a Firenze dalla ditta che si chiama appunto "Monitor" o "Semio" Semio era più che altro il nome che usavano per i monitor da pc, dato che vendevano anche questo tipo di prodotti.
Sono identici agli Hantarex perchè sono gli stessi progetti e gli stessi ex proprietari e tecnici appunto della Hantarex che era sempre a Firenze.
La Hantarex fece fallimento, ed il marchio e i prodotti furono acquistati dalla Sambers di Milano.
A Firenze però gli ex proprietari e dipendenti diedero vita appunto a questa società, la Monitor, che ovviamente produceva prodotti molti simili per non dire uguali, ma per forza direi io ... chi li aveva progettati erano gli stessi che mesi prima erano in Hantarex!
Poi ovviamente con la crisi del settore e lo scomparire dei videogiochi classici anche questa azienda ha chiuso, ma come oggetti posso dire che sono di primordine, usavano infatti cinescopi Thomson e componentistica di prima qualità.
La stessa Monitor è stata forse la prima a costruire uno chassis elettronico che si adattava ad ogni tipo di cinescopio, in pratica si poteva mettere questa elettronica di su cinescopi dove erano installate elettroniche hantarex, Selti, Intervideo, ecc ecc diciamo era un elettronica universale, il modello di questa elettronica si chiamava "Pico"
Ha prodotto anche monitor a 25Khz, ma molti di questi erano legati al cinescopio con cui venivano venduti, cioè non si poteva mettere l'elettronica di questi modelli su altri cinescopi a 25khz, dato che erano nati per l' impedenza che avevano i cinescopi a cui erano abbinati.
Poi in seguito vennero fatte anche modifiche su questi telai e allora si potevano montare anche su altri cinescopi, sempre regolando l' impedenza ovviamente.
Per il modello che hai fotografato tu "baritonomarchetto" è un Hantarex MTC900 con attacco sulla neck board per tubi ITT, questo modello veniva prodotto in 3 versioni almeno, una per ogni tipo di attacco a seconda del cinescopio su cui veniva montato, quindi i Videocolor, gli ITT, e i Philips. avevo anche scritto una guida apposita sui monitor e i vari modelli che è presente anche sul mio sito, dovrebbe essere anche qui sul forum in qualche sezione dato che qualcuno ha fatto un copia incolla

Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 10/04/2011, 18:45
da baritonomarchetto
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 07/06/2011, 10:29
da Bobo
Sivid SL/7500 (Gruppo Selti)
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 11/08/2011, 12:31
da baritonomarchetto
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 21/01/2012, 15:20
da ecter
hantarex polo star 28
tri frequenza con doppio ingresso vga rgb
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 19/08/2012, 9:41
da pucci
cavolo molte foto si sono perse

Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 07/10/2012, 10:11
da Turbilon
E la mia con questo logo che elettronica è?
Si possono rimediare schemi ecc?
2rnyezn.jpg
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 07/10/2012, 10:27
da PaTrYcK
Turbilon ha scritto:E la mia con questo logo che elettronica è?
Si possono rimediare schemi ecc?
International Games, dovrebbe essere identica alle Intervideo/selti, gli schemi sono difficili da recuperare
Re: R: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 07/10/2012, 10:50
da Turbilon
Mitico Patrick!
Dunque quella è una I e G ... Io pensavo ad una I e C invece ...
Se sei pratico appena sono al computer posto altre immagini per vedere se individui il modello ... E poi vediamo se si trovano schemi ecc ...
Anche perché i fili della massa non sono collegati e non so dove vanno messi ... E non so neanche dove è il degaus ... Insomma non so niente ma se individuiamo il modello apro un 3D a parte con i problemi di regolazione che ho tra elettronica e tubo catodico con schiacciamento stretto e alto sul lato destro del monitor che non riesco a risolvere
Grazid davvero Patrick
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 12/05/2013, 22:25
da Jaku
Le foto iniziali non funzionano più, qualcuno le ha a disposizione?
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 12/05/2013, 22:41
da PaTrYcK
Purtroppo sono andate perse con il cambio di server, speriamo un gg di poterle ripristinare
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 14/05/2013, 16:46
da menko

fantastico!!! ora e tutto piu' chiaro il mio allora e' monitor pico dual frequenz. 15/25 manuale....peccato che abbia il finale bu2520 in corto....

Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 14/05/2013, 17:13
da menko

lo schema elettrico del mio non c'e'?????
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 08/07/2013, 16:43
da rgbsystem
ciao a tutti
sul forum un utente "bobo" aveva postato lo schema del monitor sivid SL 75XX, purtroppo il link di collegamento è andato perso ( megaupload ) e sul wiki non sembra che sia stato caricato, c'è qualcuno che lo ha nel proprio pc ed è disposto a condividerlo?
grazie
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 08/07/2013, 20:21
da baritonomarchetto
Ecchilo
https://mega.co.nz/#!lJszWJjZ!X14U-VRvE ... STm8F7gYR0
In "cambio" ti chiedo: nel modello 75
25, il
25 sta per 25KHz o 25 pollici o altro?

Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 09/07/2013, 8:51
da rgbsystem
ciao
grazie è proprio quello che cercavo, lo uppo nel wiki per non perderlo, rispondendo alla tua domanda, solitamente se supportano il 25 khz sono bifrequenza e quindi o selezioni la frequenza oppure è in automatico, ma in questo caso il 25 sta per i pollici, salvo diversa indicazione, prendo in esempio il mio SL/750012500 è riportata una targhetta sullo schedino di tarature 15khz in chiaro, poi analizzando il pcb non c'è nessun switch per la commutazione manuale della frequenza e nemmeno un circuito aggiuntivo ( come gli hantarex ) per la commutazione automatica della frequenza, quindi presuppongo dove non è indicato la frequenza sia di standard 15 khz.
Re: Foto Elettroniche Monitor
Inviato: 09/07/2013, 19:27
da baritonomarchetto
Hmmm, son andato a memoria: il codice è proprio quello che riporti tu: SL/750012500 ... è una elettronica per 25 polli?