Ciao. Mi permetto di segnalare che gli attuali mini PC presenti sul mercato hanno una “potenza di fuoco” tale da poter usare senz’altro l’ultima versione MAME. Quindi se parliamo di vecchi PC ok ma se parliamo di mini PC parliamo di roba attuale. Inoltre c’è da considerare che alcuni front end con temi aggiornati richiedono più potenza di quella necessaria per far girare il gioco in se (sigh!). Ti posso dire la mia esperienza. Avevo una esigenza simile alla tua volevo avere un qualcosa di pronto all’uso magari da poter collegare al TV o portare con me senza essere legato al PC fisso di casa spesso condiviso in famiglia.
Quindi sono partito realizzando un arcade stick molto bello di un produttore inglese che ho assemblato da solo utilizzando componenti Sanwa. Il bello è che all’interno poteva ospitare un Raspberry pi4. Ottimo davvero, funziona bene, veloce, con Retropie EMUstation Retroarch (che onestamente portano via del tempo per le configurazioni ma vabbè una volta settato tutto va bene).
C’è un però, infatti il Raspberry in uso all’interno dell’arcadestick si incendia come un tizzone durante una sessione di gioco e, per mia esperienza, è inutilizzabile senza ventole di raffreddamento. Quindi marcia indietro. Lo estraggo dallo stick che decido di usare stand alone cioè collegandolo usb a un PC grazie alla interfaccia encoder usb (una schedina alla quale colleghi i cavi del joystick e dei bottoni e che ha una uscita usb per il pc).
Ho comprato tempo fa un mini PC beelink su Amazon che onestamente è esagerato per lo scopo ma vivendo fuori per lavoro mi funge da PC, decoder TV, media station e, non da ultimo, console MAME.
Spiego meglio: è un Rayzen 9 (8 core 3.3 ghz) con 32 gb di ram e scheda video Radeon integrata (costo sui 900 euri ma si trovano configurazioni anche a 400/500 euro) e Windows 11 originale già installato. Ho installato MAME 0.242 con un romset epurati a 759 giochi dopo anni di selezione

, completo con tutti gli extra (marquees, flyers, snap e tutto l’armamentario…) il tutto utilizzato attraverso il front end “attract mode” da poco scoperto e settato davvero in un nulla vedendo un video tutorial sul tubo di 10 minuti.
Riassumendo: mini pc (davvero delle dimensioni di una scatoletta) + arcade stick (foto sotto) + front end + MAME ed hai la possibilità di attaccarti ovunque. Credo sia il miglior compromesso con la minuscola soddisfazione di aver realizzato una cosa da solo.
Infine, se vuoi puoi far partire il tutto dando le istruzioni a windows così all’accensione si apre col frontend e all’uscita si spegne … infine, a mio parere, la possibilità di configurare ogni cosa dal MAME non ha prezzo e, di fatto, puoi non usare più la tastiera e mouse ma fare tutto e dico tutto col joystick.
Ciao !
