Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Ok grazie per le info,ma sullo switch hai usato la levetta che si usa per il joy ovviamente,giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
No, ho solo usato un semplice switch smontato da un button (che è lo stesso usato per le 4 direzioni di un Joystick e per tantissime altre cose tra cui il premistoppa della mia caldaia
) e incollato sul legno
... c'è anche la foto... il meccanismo è tutto li



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alpitur il 25/10/2023, 20:57, modificato 1 volta in totale.
-
giovannidlc
- Cab-dipendente
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
- Medaglie: 1
- Città: livorno
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
che spettacolo!!! Bravissimo!!! 


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Rieccomi con una mia nuova creatura 
AlpiCade di Hokuto no Ken
Ho apportato alcune modifiche al progetto originale, soprattutto per alleggerire le lavorazioni e i costi HW.
Eliminata gettoniera
Display 7" 16:9 TFT
Copri display in plexiglass
Raspberry Pi2 con sd 16gb (eliminato wifi, cover e dissipatori)
Per la parte software la ISO Retropie 3.3
Per ancorare il Raspberry "nudo" ho utilizzato dei distanziali in metallo recuperati da attacchi VGA di una scheda madre e le viti prese da una VHS
Ho preforato con minitrapano ed avvitato direttamente senza uso di colla Per la parte audio sempre delle casse 4 ohm 3W, che personalmente credo abbiano un ottima qualità di suono (a patto sempre di utilizzare un alimentazione dedicata 5V 1A per evitare qualsiasi tipo di disturbo) Per il display ho ricreato il bezel sempre con tecnica vernice smalto spray nero e ricoperto succ con carta adesiva Non essendo un display HDMI ho utilizzato un normale cavetto audio/video e successivamente moddato rispettando i 4 ring del jack 2.5 del Raspberry (Video-Ground-Right-Left) ed eliminando i 2 attacchi Audio RCA sostituiti da un ingresso jack 2.5 femmina. Per le alimentazioni ho utilizzato sempre 1 alimentatore per Raspberry 5V 2A, per il display un 12V 1A e per le casse 5V 1A mantenendo l'attacco USB. Il tutto cercando di mantenere tutto in sicurezza Eccolo confrontato con il suo cugino maggiore
(il mio primo Bartop creato grazie al progetto 1.0 condiviso da Salvo)

AlpiCade di Hokuto no Ken

Ho apportato alcune modifiche al progetto originale, soprattutto per alleggerire le lavorazioni e i costi HW.
Eliminata gettoniera
Display 7" 16:9 TFT
Copri display in plexiglass
Raspberry Pi2 con sd 16gb (eliminato wifi, cover e dissipatori)
Per la parte software la ISO Retropie 3.3
Per ancorare il Raspberry "nudo" ho utilizzato dei distanziali in metallo recuperati da attacchi VGA di una scheda madre e le viti prese da una VHS

Ho preforato con minitrapano ed avvitato direttamente senza uso di colla Per la parte audio sempre delle casse 4 ohm 3W, che personalmente credo abbiano un ottima qualità di suono (a patto sempre di utilizzare un alimentazione dedicata 5V 1A per evitare qualsiasi tipo di disturbo) Per il display ho ricreato il bezel sempre con tecnica vernice smalto spray nero e ricoperto succ con carta adesiva Non essendo un display HDMI ho utilizzato un normale cavetto audio/video e successivamente moddato rispettando i 4 ring del jack 2.5 del Raspberry (Video-Ground-Right-Left) ed eliminando i 2 attacchi Audio RCA sostituiti da un ingresso jack 2.5 femmina. Per le alimentazioni ho utilizzato sempre 1 alimentatore per Raspberry 5V 2A, per il display un 12V 1A e per le casse 5V 1A mantenendo l'attacco USB. Il tutto cercando di mantenere tutto in sicurezza Eccolo confrontato con il suo cugino maggiore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
non so ancora dirti di preciso ma cmq il taglio di costo è soprattutto sul display (pagato 30€ compreso di alimentatore) rispetto all'8" che costa sui 75€ oltre ad eventuali rischi di dogana...fjp ha scritto:MERAVIGLIOSO!!! Bravissimo!!! Potrei sapere quanto t'è costato alla fine?
prendere un Raspberry Pi2 + alimentatore 5V2A + sd kingston classe 10 16gb = 62€
Ora cmq sono a lavoro sulla parte SW ho creato anche uno splashscreen personalizzato

Con questa nuova versione di Retropie sto testando l'emulazione per PSP (ppsspp) ma noto alcuni piccoli lag sporadici in gioco (su giochi testati già con ppsspp su os Android e HW di un Galaxy S2 quindi una Cpu 1.2 dual core e una gpu mali 400).
Al momento ho impostato lo split memory su 192.
Qualcuno sa se c'è un modo per risolvere???
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
bravissimo molto bello complimenti davvero Alpitur
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Adesso sto cercando di perfezionale un pò il progetto aggiornando almeno con le misure del laterale (che avevo disegnato direttamete su carta

Devo ancora capire come fare però per creare uno stampa e taglia su 2 fogli A4 trasformando in pdf (provato PosteRazor ma stranamente mi crea 2 pagine bianche

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
giovannidlc
- Cab-dipendente
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
- Medaglie: 1
- Città: livorno
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
mmm.. ed e facile per chi è completamente a digiuno e non ha mai usato un sw come autocad?giovannidlc ha scritto:io uso autocad e poi esporto in PDF

Per photoshop non è stato complesso, in pocotempo sono riuscito ad apprendere almeno quello che mi serviva per creare grafiche in autonomia, ma mi sa che con Autocad non sarà la stessa cosa

Cmq adesso provo subito a scaricare la versione gratuita di Autocad LT 2016, va bene questa versione per quello che devo fare?

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Provato Autocad LT ma non sono riuscito a trasformare con le dimensioni giuste il progetto una volta esportato in pdf
ma era il minimo, con un programmone del genere, non posso pretendere di riuscirlo ad usare senza aver visto neanche uno straccio di tutorial
Sono tornato su Posterazor e sono riuscito a trovare il problema (lavoravo su un'immagine con una risoluzione troppo elevata)
Creato il PDF con misure precise per stampa su 2 fogli A4 in orizzontale e sovrapposizionamento orizzontale di 1 cm


Sono tornato su Posterazor e sono riuscito a trovare il problema (lavoravo su un'immagine con una risoluzione troppo elevata)
Creato il PDF con misure precise per stampa su 2 fogli A4 in orizzontale e sovrapposizionamento orizzontale di 1 cm

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Ciao alpi potresti spigarmi come moddare il cavo rca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 22/08/2013, 1:09
- Medaglie: 1
- Città: torino
- Località: Torino
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Bello...forse unica cosa avrei usato un display maggiore
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Alpithur come hi le impostazioni video del file config.txt?
Quello con schermo tft 7 rca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello con schermo tft 7 rca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Newbie
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 06/11/2016, 18:27
- Città: Cagliari
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Ciao, innanzitutto complimenti per il lavoro molto bello. Vorrei chiederti alcune cose da completo ignorante in materia, dato che, anche io in questi giorni mi sto cimentando nella progettazione di un mini bar top come il tuo.
1. Nell'ultimo progetto (quello di Ken), hai utilizzato uno schermo con un prezzo basso. Se non ho capito male si tratta di uno schermo abbastanza comune per videosorveglianza o da utilizzare nella macchina. Vorrei chiederti: è molto difficile fare la configurazione e il cablaggio? Perché dello stesso schermo esiste anche una versione con hdmi, utilizzando l'adattatore con jack da 3,5mm dovrei evitare di avere troppi cavi, ma sopratutto una configurazione quasi nulla (almeno credo) dato che ha l'ingresso hdmi. Per tale motivo ero più propenso ad acquistare lo stesso monitor ma con ingresso hdmi e pagare qualcosina in più (ahimè).
2. Potresti darmi qualche dettaglio in più sulla creazione del belzel? Naturalmente qualora scelga il tuo stesso monitor che avevo già in mente di acquistare comunque, come scritto sopra.
3. Come hai creato le cover da mandare in stampa successivamente?
Scusa se ti ho fatto troppe domande e se possono sembrare delle fesserie ma sono ancora in fase di progettazione e devo capire alcune cose.
1. Nell'ultimo progetto (quello di Ken), hai utilizzato uno schermo con un prezzo basso. Se non ho capito male si tratta di uno schermo abbastanza comune per videosorveglianza o da utilizzare nella macchina. Vorrei chiederti: è molto difficile fare la configurazione e il cablaggio? Perché dello stesso schermo esiste anche una versione con hdmi, utilizzando l'adattatore con jack da 3,5mm dovrei evitare di avere troppi cavi, ma sopratutto una configurazione quasi nulla (almeno credo) dato che ha l'ingresso hdmi. Per tale motivo ero più propenso ad acquistare lo stesso monitor ma con ingresso hdmi e pagare qualcosina in più (ahimè).
2. Potresti darmi qualche dettaglio in più sulla creazione del belzel? Naturalmente qualora scelga il tuo stesso monitor che avevo già in mente di acquistare comunque, come scritto sopra.
3. Come hai creato le cover da mandare in stampa successivamente?
Scusa se ti ho fatto troppe domande e se possono sembrare delle fesserie ma sono ancora in fase di progettazione e devo capire alcune cose.
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 13/11/2016, 14:13
- Città: Asola
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Complimenti per il bellissimo lavoro, ne sto provando a costruire uno anche io non è che potrei contattarti in mp per ulteriori info? Grazie mille
-
angelsgio
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 28/02/2014, 15:05
- Medaglie: 3
- Città: milano
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)
Bellissimo!!!!
Il mio Cab!! <-wub-> viewtopic.php?f=66&t=17162
Il mio Mini Cab autocostruito con Raspberry PI 2 <-wub-> viewtopic.php?f=67&t=20960
Il mio Mini Cab autocostruito con Raspberry PI 2 <-wub-> viewtopic.php?f=67&t=20960
-
- Newbie
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/08/2015, 14:22
- Città: Parma