Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

raffuzzo53 ha scritto:però tu puoi fare delle foto dello chassis e postarle,può darsi che ti diciamo noi che trasformatore ci va,se poi riesci a leggere la sigla del trasformatore che ti hanno montato sarebbe il massimo.
Eh, lo so, ma devo trovare il coraggio di rismontare tutto :)
In cabinet è in una posizione un po' particolare.
Magari domani mi ci metto.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

raffuzzo53 ha scritto:però tu puoi fare delle foto dello chassis e postarle,può darsi che ti diciamo noi che trasformatore ci va,se poi riesci a leggere la sigla del trasformatore che ti hanno montato sarebbe il massimo.
Aggiornamento drammatico: ieri, mentre giocavo, è morto di nuovo il monitor, al terzo utilizzo dal rientro dal centro assistenza. A parte la riga verticale a sinistra, si sentiva ogni tanto un TAC e il monitor sembrava volersi spegnere per una frazione di secondo.
Ieri il TAC è diventato più frequente e verso sera ha fatto un rumore tipo TRATRATRAC, come le scintille accendifuoco degli scaldini o dei fornelli, e si è spento, con conseguente puzza di bruciato.

Questa mattina l'ho aperto e riacceso ed ho visto un fascio di luce vicino al trasformatore di riga. Smontando tutto ho notato che ci sono, vicino all' EAT, due resistenze bruciate, che adesso risultano irriconoscibili e non ne posso ricavare il valore.

Sono riuscito a risalire al tipo di EAT. Si tratta di un SEMAR 21096002 che, girando per internet, è risultato essere un HR 7381.

A quanto pare il mio monitor dovrebbe essere un SEMIO ( conosciuta anche come MONITOR ).

I miei dubbi sono tanti:
1) Perché si sono bruciate le resistenze ? Colpa dell' EAT non perfettamente compatibile ?
2) Le resistenze sono carbonizzate e non posso ricavarne il valore. Non sapendo di preciso di che Monitor si tratta, non ho lo schema elettrico e non posso risalire al valore delle resistenze nemmeno in questo modo.
3) La riga verticale, poteva essere conseguenza del deterioramento di quelle resistenze ?
4) Mi conviene riportarlo di nuovo al centro assistenza ? Io altri 60 euro davvero preferirei evitare di pagarli...
5) Voi sapete fare i miracoli ?

Vi prego datemi una mano che davvero non riesco a godermelo questo cabinato maledetto.

Metto tutte le foto che ho fatto allo chassis:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di corvo4791 il 25/06/2015, 16:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Accertati se il problema di tutto questo deriva da una riparazione maldestra, se cosi fosse io tornerei al centro assistenza pretendendo la riparazione gratis
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da baritonomarchetto »

L'equivalente per il tuo monitor dovrebbe essere HR8167. HR7381 non é equivalente.
Ora, se sei stato fortunato le resistenze si sono fottute prima di ogni altra cosa (quella da 1/2W é grossetta purtroppo). Se così fosse, sostituire le resistenze e il trasformatore di riga potrebbe bastare a ripristinarlo.
Io ti consiglierei di portarlo dal riparatore, mostrargli il danno e farti ridare i dindini. Per il disturbo fatti anche dare R239 (2.2Kohm, 1/2 W) e R240 (10Kohm 1/4 W). Poi se vuoi proviamo a capire se si può recuperare.
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

barito xche' 8167?
Io avrei detto hr7382, quindi un 4013002 semar, ora verifico su chassis identico
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Ragazzi, perlate come se aveste già capito che tipo di monitor ho. Da una ricerca fatta in rete sono riuscito a capire ( e ne sono abbastanza sicuro ) di avere un monitor SEMIO ( conosciuta anche come MONITOR ) Serie M. e lo si può vedere da una delle foto che ho postato.

L' elettronica è la stessa dell' Hantarex Polo e, dalle foto che vedo in rete, sembra proprio che abbiano lo stesso chassis:

Domande a baritonomarchetto:
1) Dato che dici che l' EAT che mi hanno montato, non è equivalente, quindi le resistenze si sono bruciate per quello ? Quindi l' EAT, sia esso ancora funzionante o meno, lo devo comunque sostituire ?
2) Come fai a sapere il valore di quelle resistenze ? Lo hai preso dallo schema elettrico dell' Hantarex Polo ?

Domanda per PaTrYcK:
Come fai a verificare su chassis identico ? Ne hai uno ? Dove vai a controllare ?

Mi confermate che ho un SEMIO SERIE M. ?

Grazie, ragazzi. Siete davvero grandi, comunque.
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Confermo eat HR7382 su chassis Monitor che dovrebbe essere come il tuo, la res 239 da 2k2 da, mentre la 240 da 10k
20150625_162639.jpg
20150625_162729.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

PaTrYcK ha scritto:Confermo eat HR7382 su chassis Monitor che dovrebbe essere come il tuo, la res 239 da 2k2 da, mentre la 240 da 10k
Petrick sei un asso... è proprio il mio chassis quello. Dove hai preso le foto ? Ne hai uno tu in casa ? E i valori delle resistenze li hai presi dal manuale ? Me lo manderesti via email, se ce l'hai ?

Quindi uno di questi due dovrebbe andare bene, secondo te ?
http://www.ebay.it/itm/8671-EAT-HR7382-/271444650712
http://www.ebay.it/itm/TRASFORMATORE-EA ... 0809210980
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Si ne ho uno identico tra i ricambi, i valori resistenze presi da manuale (www.arcadeitalia.net/download/file.php?id=11654) ma posso eventualmente verificare direttamente sullo chassis, x quanto riguarda eat quelli postati sono ok, altrimenti puoi prenderlo dal bravo tecnico ed utente del forum raffuzzo53 che ne ha quanti ne vuoi ;)
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da baritonomarchetto »

Dicevo quel eat perché sul sito hr diemen facendo la ricerca per modello lo davano come unico equivalente per la versione 28 polli
Ultima modifica di baritonomarchetto il 25/06/2015, 17:34, modificato 1 volta in totale.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Grazie, Patrick. Mi rimetti al mondo :)

Ho trovato uno vicino casa mia che l'EAT me lo dà per 15 euro e posso andarlo a prendere entro 1 ora.

Mi confermeresti che, come dice Raffuzzo53 ( che ringrazio tantissimo ), le resistenze debbando essere da mezzo watt quella da 2,2 Kohm e da un quarto di Watt quella da 10 Kohm ?
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1702
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 118 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da soyl »

Dagli schemi HR7381 e 7382 mi sembrano equivalenti. Probabilmente uno sostituisce l'altro.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Ragazzi mi sto cominciando a confondere... HR7382 siamo sicuri vada bene per il mio 28" ?

I Watt delle resistenze sono confermati ( mezzo Watt per 22Kohm e un quarto di Watt per 10Kohm ) ? Perché sto per uscire di casa per andare a comprare tutto.

HR7381 e 7382 sono equivalenti o no ? Perché se non cambia nulla, che lo cambio a fare l' EAT ?
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

in effetti guardando gli schemi parrebbe che i due eat siano praticamente identuici

Immagine

Immagine
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

corvo4791 ha scritto:le resistenze debbando essere da mezzo watt quella da 2,2 Kohm e da un quarto di Watt quella da 10 Kohm ?
Yes!
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

In realtà sembrano proprio identici. Vabbè, fa nulla. Comunque io un EAT di riserva me lo voglio comunque tenere e una prova con un EAT nuovo per vedere se si risolve il problema della riga verticale la voglio fare.
Un dubbio però c'è... non è che, magari, ha ragione baritonomarchetto e l' EAT compatibile è proprio il modello HR8167 per il mio 28" ?

Patrick, lo chassis che hai tu a casa viene da un monitor da 28" ?

Vorrei essere sicuro, prima di investire tempo e soldi O_o
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Raffuzzo53 conosce queste elettroniche perfettamente, aspettiamo anche un suo parere
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1702
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 118 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da soyl »

corvo4791 ha scritto:non è che, magari, ha ragione baritonomarchetto e l' EAT compatibile è proprio il modello HR8167 per il mio 28" ?
Non penso. A parte l'eat molto bassa (18,6kv) per un tubo da 28", lo schema è diverso (collettore del finale orizzontale sul pin 4 invece che sull'1, ecc.).
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

soyl ha scritto:
corvo4791 ha scritto:non è che, magari, ha ragione baritonomarchetto e l' EAT compatibile è proprio il modello HR8167 per il mio 28" ?
Non penso. A parte l'eat molto bassa (18,6kv) per un tubo da 28", lo schema è diverso (collettore del finale orizzontale sul pin 4 invece che sull'1, ecc.).
Ok, signori. Comprato il trasformatore e le resistenze. Mi metto al lavoro e vi faccio sapere.

Voglio procedere così:

1) Sostituisco le resistenze
2) Faccio una prova per vedere se parte, in modo da valutare se anche qualcos' altro non va.
3) Comunque vada il test, monto poi il trasformatore e speriamo che zio me la mandi buona.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Ragazzi, scusate... ho bisogno di un piccolo aiuto. Dal trasformatore di riga escono due fili rossi che sembrano identici. Sul trasformatore montati ci sono delle XXX su uno dei due e sul trasformatore c'è un quadratino bianco su uno dei due... direi che devo mettere il filo del quadratino collegato dove adesso è collegato quello con le XXX, giusto ?

EDIT: ho sostituito le due resistenze, senza sostituire l' EAT, e si sono ribruciate subito appena ho acceso il monitor.

Non mi resta che sostituire di nuovo le reistenze e provare a sostituire l' EAT con quello nuovo, allora. Se vi viene qualche idea fatemela sapere. Vi tengo informati intanto, ma comincio a perdere le speranze... secondo me è saltato anche qualcos' altro...
Rispondi

Torna a “Monitor”